Concetti fondamentali

Per modellare i flussi di costi e ricavi con Profitability and Cost Management, è necessario comprendere i concetti fondamentali illustrati di seguito.

  • Dimensioni: categorie di dati, all'interno di un database di base, utilizzate per organizzare i dati in modo che sia possibile recuperare e conservare i valori. Le dimensioni in genere contengono gerarchie di membri correlati raggruppati. Ad esempio, una dimensione Periodo spesso include i membri di ciascun periodo temporale, quale Trimestre o Mese.

  • Applicazione: set correlato di dimensioni e membri di dimensioni, utilizzato per soddisfare un insieme specifico di requisiti di analisi o reporting.

  • Elementi di modellazione: parti di applicazione, utilizzate in un'applicazione Profitability and Cost Management, che applicano la logica di allocazione a dimensioni e membri. Gli elementi di modellazione includono regole di allocazione dei costi e definizioni di analisi che riflettono i casi aziendali esistenti o proposti.

    Tutti questi elementi organizzano i punti di allocazione nell'applicazione, generando un flusso logico. Un accurato lavoro di modellazione in grado di catturare i processi e le attività effettive, consente di destinare in modo realistico costi e ricavi.

Un'applicazione Profitability and Cost Management è una rappresentazione parziale o totale di un'organizzazione e contiene categorie di costi e ricavi analoghe al piano dei conti e alla contabilità generale dell'organizzazione stessa. Le applicazioni Profitability and Cost Management consentono di tenere traccia in modo accurato dei processi e delle attività che contribuiscono a generare costi e ricavi all'interno dell'organizzazione.