Caricamento dei dati in Essbase

Esistono diversi modi per caricare dati nel database.

Per una panoramica, fare riferimento al seguente video:

videocloud.png Panoramica video: Caricamento dei dati

Gli amministratori dei servizi e altri utenti che dispongono del ruolo appropriato possono caricare i dati in Oracle Essbase utilizzando Profitability and Cost Management. In genere i file da caricare contengono dati di input quali importi da allocare e informazioni sul driver.

Nota:

È anche possibile aprire il Navigator, Pulsante Navigator, quindi selezionare Gestione dati. Per le istruzioni, accedere alla guida in Gestione dati oppure cercare la documentazione di Gestione dati nella sezione User della voce Books nella libreria (Utilizzo del sito Web della documentazione di Profitability and Cost Management.

I formati dei file che è possibile caricare sono gli stessi della console di Oracle Essbase Administration Services riportati di seguito.

  • Oggetto dati file di testo(.txt): IEssOlapFileObject.TYPE_TEXT

  • Oggetto dati foglio di lavoro Excel(.xls): IEssOlapFileObject.TYPE_EXCEL

Per informazioni sulla creazione di questi file, fare riferimento alla sezione Informazioni sul caricamento dei dati e la generazione di dimensioni in Oracle Essbase Database Administrator's Guide (in lingua inglese), in particolare al paragrafo Le origini dati non necessitano di un file di regole.

I seguenti video mostrano come utilizzare Gestione dati per caricare i dati in Profitability and Cost Management:

videocloud.png Video di esercitazione: Caricamento dei file di dati tramite Gestione dati Parte 1

videocloud.png Video di esercitazione: Caricamento dei file di dati tramite Gestione dati Parte 2

Per caricare i dati in Essbase utilizzando Profitability and Cost Management, procedere come segue.

  1. Fare clic su Pulsante Navigator, quindi su Database. Fare clic sulla scheda Caricamento dati (Figura 10-2).

    Figura 10-2 Schermata Caricamento dati


    Nella schermata Caricamento dati vengono visualizzate le informazioni descritte nei passi che seguono.
  2. Specificare come gestire il caricamento dei dati.
    • Facoltativo: selezionare Cancella database prima del caricamento per cancellare tutti i dati nel cubo attivo dell'applicazione. Per conservare i dati esistenti, non selezionare questa impostazione.

    • Selezionare Aggiungi a valori esistenti oppure Sovrascrivi valori esistenti.

  3. Nell'area Carica file, selezionare i file da caricare. Utilizzare il menu Azioni o i pulsanti per eseguire i task riportati di seguito.
    • Aggiungi riga o Pulsante Aggiungipulsante: visualizza i pulsanti Sfoglia che consentono di selezionare un file di dati o un file di regole da caricare.

    • Elimina riga o pulsante Pulsante Elimina: consente di rimuovere la riga selezionata dalla tabella dei file da caricare

    Nota:

    Il menu Visualizza consente di visualizzare, nascondere e riordinare le colonne nella tabella, nonché scollegare la tabella per spostarla in una finestra separata.

  4. Dopo aver selezionato i file, fare clic su Carica per copiare i file sul server OLAP e caricare i dati dai file a Essbase.

    È possibile utilizzare Libreria job per monitorare l'avanzamento dell'operazione di caricamento.

Esempio 10-1 Note

Almeno il primo errore di ciascun file nel caricamento viene registrato e visualizzato in Libreria job. Se possibile, per ogni file vengono registrati più errori. L'errore indica la colonna in cui si è verificato il problema e in quale record si trova. Viene registrato un errore se il profilo è vuoto o se il file caricato è vuoto, bloccato, supera la dimensione massima consentita (2 GB per i file di dati, 64 KB per i file di regole) o se il file di dati contiene un errore. I file devono essere file di testo o file Microsoft Excel. I nomi dei file non devono superare gli otto caratteri e non devono contenere spazi o altri caratteri speciali (quali ,=.+;[]).