Generazione della tabella collegamenti
Per iniziare a creare una tabella collegamenti, utilizzare uno dei metodi descritti di seguito.
- Fare clic su
Azioni sulla barra di navigazione laterale e selezionare Crea tabella collegamenti. Se questa opzione non viene visualizzata, fare riferimento all'argomento .
- Nella pagina Cartelle, fare clic su
per un documento e selezionare Crea tabella collegamenti.
Elementi dello strumento di generazione della tabella collegamenti
Utilizzare la pagina di generazione della tabella collegamenti per rivedere, selezionare e definire le informazioni selezionate per collegamenti singoli come segue.
- Casella di controllo collegamenti: selezionare i collegamenti da includere nella nuova tabella collegamenti. Di solito, tutti i collegamenti sono selezionati.
- Nome collegamento: testo/titolo visualizzato per ciascun collegamento identificato dopo l'analisi dei documenti o delle campagne selezionate. Per i dettagli, vedere Opzioni di denominazione dei collegamenti più avanti.
- Categoria collegamento (facoltativa): selezionare una categoria collegamento (in base alla definizione dell'amministratore) da associare a ciascun collegamento della tabella collegamenti. Le categorie dei collegamenti vengono riportate e utilizzate in particolare per scopi di analisi e di generazione di report.
- URL collegamento: URL (http:// o https://) di collegamenti di testo di documenti o di immagini, o funzioni incorporate che generano URL.
Nota: mentre è possibile modificare i nomi dei collegamenti, il testo del campo URL collegamento non è modificabile. In caso di errore, è possibile apportare modifiche solo nella tabella completata, e nella campagna o nel documento associato. In caso contrario, per l'URL in questione il meccanismo di tracciamento click-through non funzionerà.
Suggerimento: utilizzando l'opzione Esegui test collegamenti della Creazione guidata campagna, è possibile eseguire più facilmente il confronto tra i risultati del collegamento e le corrispondenti voci di collegamento di confronto nei documenti e nelle campagne.
- Tracciamento esterno (facoltativo): se l'account supporta strumenti di tracciamento di terze parti (detti Tracciamento esterno), è possibile specificare i parametri necessari da passare a tali strumenti.
- Disabilita tracciamento esterno (facoltativo): selezionare se si desidera disabilitare il tracciamento esterno dei collegamenti per il collegamento associato.
Nota: è consigliabile disabilitare il tracciamento esterno per i collegamenti di cui si intende eseguire il tracciamento tramite Oracle Responsys, ma che non portano al proprio sito Web.
Opzioni di denominazione dei collegamenti
Per ciascun nome collegamento, lo strumento di generazione della tabella collegamenti fornisce nomi predefiniti, nonché una funzionalità per la creazione automatica di nomi collegamento in base al click-through e ai nomi di funzione contenuto dinamico e/o agli URL.
-
Nome collegamento Predefinito: quando si inizia a creare la tabella collegamenti, i nomi collegamento predefiniti possono basarsi su diversi criteri. Esempi: i nomi collegamento a cui si fa riferimento tramite la funzione predefinita $clickthrough()$, indirizzi URL ("http://" o "https://") da collegamenti a testo o immagini, nomi di funzione contenuto dinamico o collegamenti denominati in precedenza utilizzando l'attributo tag anchor HTML Oracle Responsys Link Tracking (RILT).
Nota: se un collegamento ipertestuale (ad esempio un'immagine) non è stato denominato in precedenza tramite l'attributo RILT, il nome del collegamento è inizialmente vuoto e sarà necessario assegnare un nome manualmente affinché il collegamento possa essere incluso nella tabella collegamenti.
- Cancella nome collegamento: fare clic su Cancella per eliminare il contenuto di qualsiasi campo Nome collegamento. Immettere quindi il nome che si desidera visualizzare nella tabella collegamenti.
Importante: non è possibile eseguire il tracciamento di collegamenti con nomi vuoti.
- Rinomina nome collegamento: fare clic su Rinomina per rinominare automaticamente i nomi di collegamento con nomi numerati in modo generico. Esempio: Link_001, Link_002 e così via.
- Rinomina in base a URL nome collegamento: fare clic sul collegamento Rinomina in base a URL per modificare automaticamente il nome con il valore che compare nel campo URL collegamento.
Nota: da questo nome vengono rimossi tutti i caratteri non consentiti, come riportato nella parte superiore della pagina.
Note
- I nomi collegamento non devono superare i 255 caratteri alfanumerici, con un carattere di sottolineatura singolo tra i caratteri. Tutti gli altri caratteri speciali e gli spazi vengono sostituiti da caratteri di sottolineatura. Eventuali caratteri di sottolineatura doppi (__) vengono rimossi.
- Perché producano i dati previsti come risultato, tutti gli URL collegamento devono essere unici all'interno della tabella collegamenti.
- Se si utilizza $UnsubscribeLink$ all'interno del documento, lo strumento di generazione della tabella collegamenti non estrae il collegamento risultante per porlo nella tabella collegamenti.
- È possibile modificare i nomi collegamento in qualsiasi momento, sia predefiniti che generati automaticamente. Non è consentito, tuttavia, lasciare vuoti i campi nome.
- Per reimpostare tutti i nomi collegamento sullo stato predefinito, fare clic sul pulsante Indietro (non utilizzare il pulsante Indietro del browser) e ricominciare.
- Per modificare o eliminare i nomi collegamento dopo la creazione della tabella collegamenti: passare alla pagina Cartelle, fare clic su
per la tabella collegamenti e scegliere Visualizza e modifica.
- Le operazioni di ridenominazione automatica e in base a URL si riflettono solo sui collegamenti selezionati.
Denominazione dei collegamenti durante la fase di creazione
Per risparmiare tempo quando si assegnano i nomi ai collegamenti e alle categorie collegamento tramite lo strumento di generazione della tabella collegamenti, utilizzare gli attributi tag anchor HTML RILT
e RILC per definire i nomi dei collegamenti durante la codifica dei tag di collegamenti ipertestuali.
Se si utilizza l'attributo RILT
per definire il nome del collegamento ipertestuale, il nome scelto viene automaticamente applicato ogni volta che il collegamento viene analizzato, e generato in una tabella collegamenti. Tenere presente che l'attributo RILT non può essere utilizzato con le funzioni predefinite, ad esempio $clickthrough.
Se si utilizza l'attributo RILC
, la categoria del collegamento verrà assegnata in modo automatico durante la generazione o l'aggiornamento di un tabella collegamenti. Se l'amministratore dell'account non ha definito la categoria del collegamento per l'account, l'attributo verrà ignorato. Questa opzione non è supportata per le campagne classiche o per l'opzione Crea tabella collegamenti nella Libreria di contenuti.
Nota: se necessario, è sempre possibile modificare in seguito il nome collegamento tramite lo strumento di generazione della tabella collegamenti o tramite l'opzione Visualizza e modifica della tabella stessa.
Esempio
<a href="http://xyz.com/path/to/page.jsp" RILT="OffertaPrincipale">Fare clic qui</a>
Il collegamento ipertestuale qui sopra include il valore RILT
OffertaPrincipale
. Quando viene analizzato, questo collegamento ipertestuale viene collocato nella tabella collegamenti con il nome OffertaPrincipale.