Panoramica dello storage di archivio
Utilizzare Storage di archivio per memorizzare i dati a cui si accede raramente e che richiedono un periodo di conservazione più lungo.
Il servizio Storage di archivio è ideale per memorizzare i dati a cui si accede raramente, ma richiede lunghi periodi di conservazione. Lo storage di archivio è più conveniente rispetto allo storage degli oggetti per la conservazione dei dati a freddo. A differenza dello storage degli oggetti, il recupero dei dati dello storage di archivio non istantaneo.
Oracle Cloud Infrastructure supporta più livelli di storage che offrono flessibilità in termini di costi e prestazioni. L'archivio è il livello di storage predefinito per i bucket di storage di archivio.
Lo storage di archivio è idoneo per sempre gratuito. Per ulteriori informazioni sulle risorse sempre gratuite, incluse funzionalità e limitazioni, consulta Oracle Cloud Infrastructure Free Tier.
Uso dello storage di archivio
L'utente interagisce con i dati memorizzati nello storage di archivio utilizzando le stesse risorse e le stesse interfacce di gestione utilizzate per i dati memorizzati nello storage degli oggetti. Tutte le funzioni dello storage degli oggetti sono supportate anche in storage di archivio.
Utilizzare le risorse di storage degli oggetti riportate di seguito per memorizzare e gestire i dati dello storage di archivio.
Bucket
I bucket sono contenitori logici per la memorizzazione degli oggetti. Un bucket è associato a un singolo compartimento con criteri che determinano le azioni che un utente può eseguire su un bucket e su tutti gli oggetti nel bucket.
Quando crei inizialmente il contenitore del bucket per i tuoi dati, decidi quale livello di storage predefinito (archivio o standard) è appropriato per i tuoi dati. Il livello predefinito viene selezionato automaticamente quando si caricano oggetti nel bucket, ma è possibile selezionare un livello diverso. Inoltre, se gli oggetti soddisfano i criteri di una regola dei criteri del ciclo di vita dell'oggetto, lo storage degli oggetti può spostare automaticamente gli oggetti nell'archivio, rimanendo nel bucket del livello standard.
Una volta impostato, non è possibile modificare la proprietà del livello di storage predefinito per un bucket:
- Impossibile modificare un bucket di livello standard esistente in un bucket di livello archivio.
- Impossibile modificare un bucket di livello archivio esistente in un bucket di livello standard.
Oltre all'impossibilità di modificare la designazione predefinita del livello di storage di un bucket, esistono altri motivi per cui la selezione del livello di storage per i bucket richiede un'attenta considerazione:
- Il periodo minimo di conservazione dello storage per il livello di archivio è di 90 giorni. Se si eliminano o si sovrascrivono oggetti dal livello Archivio prima che vengano soddisfatti i requisiti minimi di conservazione, viene addebitato il costo ripartito per la memorizzazione dei dati per l'intero periodo di 90 giorni.
- Quando si ripristinano gli oggetti, tali oggetti vengono restituiti al livello Standard per l'accesso. Il livello di classe Standard verrà fatturato mentre gli oggetti ripristinati risiedono in tale livello.
È possibile utilizzare le regole dei criteri del ciclo di vita degli oggetti per eliminare automaticamente gli oggetti in un bucket di storage di archivio in base alla durata dell'oggetto. Tuttavia, non è possibile utilizzare le regole dei criteri del ciclo di vita degli oggetti per ripristinare automaticamente gli oggetti archiviati al livello Standard. Per informazioni sul ripristino degli oggetti, vedere Ripristino e download degli oggetti.
Per istruzioni dettagliate sulla creazione di un bucket di storage di archivio, vedere Gestione dei bucket.
Oggetti
Qualsiasi tipo di dati, indipendentemente dal tipo di contenuto, viene memorizzato come oggetto. L'oggetto è composto dall'oggetto stesso e dai metadati relativi all'oggetto. Ogni oggetto viene memorizzato in un bucket.
Puoi caricare gli oggetti in un bucket di storage di archivio nello stesso modo in cui carichi gli oggetti in un bucket storage degli oggetti standard. La differenza consiste nel fatto che quando carichi un oggetto in un bucket di storage di archivio, l'oggetto viene immediatamente archiviato. È necessario ripristinare l'oggetto prima di poterlo scaricare.
Gli oggetti archiviati vengono visualizzati nell'elenco di oggetti di un bucket. È inoltre possibile visualizzare i dettagli di ciascun oggetto.
Per istruzioni dettagliate sul caricamento di oggetti in un bucket di storage di archivio, vedere Gestione degli oggetti.
Ripristino e download di oggetti
Per eseguire il download di un oggetto da Storage di archivio, è innanzitutto necessario ripristinare l'oggetto. Il ripristino richiede al massimo un'ora dal momento in cui viene effettuata una richiesta di ripristino dello storage di archivio, fino al momento in cui viene recuperato il primo byte di dati. La metrica relativa al tempo di recupero viene misurata come TTF (Time To First Byte). Quanto tempo richiede il ripristino completo, dipende dalla dimensione dell'oggetto. È possibile determinare lo stato del ripristino esaminando i dettagli dell'oggetto. Dopo aver visualizzato lo stato Ripristinato, è possibile scaricare l'oggetto.
Dopo il ripristino di un oggetto, si avrà una finestra di tempo per scaricare l'oggetto. Per impostazione predefinita, sono disponibili 24 ore per scaricare un oggetto, ma in alternativa è possibile specificare un orario compreso tra 1 e 240 ore. Per determinare la quantità di tempo rimanente per il download, vedere Disponibile per il download nell'oggetto Dettagli. Dopo la scadenza del tempo di download assegnato, l'oggetto torna a Storage di archivio. È sempre possibile accedere ai metadati per un oggetto, indipendentemente dal fatto che l'oggetto si trovi in stato archiviato o ripristinato.
Per istruzioni dettagliate sul ripristino, il controllo dello stato e il download degli oggetti di storage di archivio, vedere Gestione degli oggetti.
Modalità di accesso alla storage di archivio
Storage di archivio e Storage degli oggetti utilizzano le stesse interfacce di gestione:
-
La Console è un'interfaccia basata sul browser facile da usare. Per accedere a Storage di archivio nella console, effettuare le operazioni riportate di seguito.
- Accedere alla console.
- Aprire il menu di navigazione e fare clic su Memorizzazione. In Storage degli oggetti, fare clic su Bucket. Viene visualizzata la lista dei bucket nel compartimento che si sta visualizzando. Se non vedi quello che stai cercando, verifica che stai visualizzando il compartimento corretto (seleziona dalla lista sul lato sinistro della pagina).
- Fare clic sul nome del bucket di livello Storage di archivio che si desidera gestire.
-
L'interfaccia a riga di comando (CLI, Command Line Interface) fornisce accesso rapido e funzionalità complete senza necessità di programmazione. Per ulteriori informazioni, vedere Command Line Interface (CLI, interfaccia a riga di comando).
La sintassi dei comandi CLI include la specifica di un servizio. Utilizzare l'indicazione del servizio Storage degli oggetti
oci os
per gestire lo storage di archivio mediante l'interfaccia CLI. - L'API REST offre la maggior parte delle funzionalità, ma richiede competenze di programmazione. Riferimento API ed endpoint fornisce i dettagli degli endpoint e i collegamenti ai documenti di riferimento API disponibili. Per informazioni generali sull'uso dell'API, vedere API REST. Lo storage degli oggetti è accessibile con le seguenti API:
- Servizio di storage degli oggetti
- API di compatibilità Amazon S3
- API Swift (da utilizzare con Oracle RMAN)
- Oracle Cloud Infrastructure fornisce SDK che interagiscono con Storage di archivio e Storage degli oggetti senza dover creare un framework. Per informazioni generali sull'uso degli SDK, vedere SDK e CLI.
Autenticazione e autorizzazione
Ogni servizio in Oracle Cloud Infrastructure si integra con IAM per l'autenticazione e l'autorizzazione, per tutte le interfacce (la console, l'SDK o l'interfaccia CLI e l'API REST). IAM gestisce anche le credenziali utente per elementi quali chiavi di firma API, token di autenticazione e chiavi segrete del cliente per l'API di compatibilità Amazon S3. Per i dettagli, vedere Credenziali utente.
Un amministratore dell'organizzazione deve impostare gruppi , compartimenti e criteri che controllano quali utenti possono accedere a quali servizi, quali risorse e il tipo di accesso. Ad esempio, i criteri controllano elementi quali chi può creare utenti, creare e gestire la rete cloud, avviare istanze, creare bucket e scaricare oggetti. Per ulteriori informazioni, consulta la guida introduttiva ai criteri. Per dettagli specifici sulla scrittura dei criteri per ognuno dei vari servizi, consulta il riferimento per i criteri. Per dettagli specifici sulla scrittura dei criteri per Storage di archivio, vedere Dettagli per lo storage degli oggetti, lo storage di archivio e il trasferimento dati.
Se sei un utente normale (non un amministratore) che deve utilizzare le risorse di Oracle Cloud Infrastructure di proprietà della tua azienda, contatta il tuo amministratore per impostare un ID utente per te. L'amministratore può confermare quale compartimento o compartimenti utilizzare.
Per gli amministratori:
- Il criterio Consenti agli amministratori di storage degli oggetti di gestire bucket e oggetti consente al gruppo specificato di eseguire qualsiasi operazione con bucket e oggetti.
- Gli utenti che devono ripristinare gli oggetti archiviati richiedono l'autorizzazione OBJECT_RESTORE.
Conformità WORM
Utilizzare le regole di conservazione per ottenere la conformità WORM con lo storage di archivio in modo che, dopo la scrittura dei dati, i dati non possano essere sovrascritti. Le regole di conservazione vengono configurate a livello di bucket e vengono applicate a tutti i singoli oggetti nel bucket. Non è possibile aggiornare, sovrascrivere o eliminare oggetti o metadati degli oggetti finché la regola di conservazione non viene eliminata (regola indefinita) o per la durata specificata (regole con limite di tempo). Tuttavia, puoi sempre ripristinare un oggetto da Storage di archivio.
Per ulteriori informazioni, vedere Utilizzo delle regole di conservazione per la conservazione dei dati.
Limiti delle risorse di storage di archivio
Per un elenco dei limiti applicabili e le istruzioni per richiedere un aumento del limite, consulta i limiti del servizio.
Altri limiti includono:
- Numero di spazi di nomi per compartimento radice: 1
- Dimensione massima dell'oggetto: 10 TiB
- Dimensione massima parte oggetto in un caricamento multiparte: 50 GiB
- Numero massimo di parti in un caricamento multiparte: 10.000
- Dimensione massima dell'oggetto consentita dall'API PutObject: 50 GiB
- Dimensione massima dei metadati dell'oggetto: 2 K