FastConnect: struttura condivisa con Oracle

Questo argomento è rivolto ai clienti che condividono la stessa struttura logistica di un data center Oracle in una posizione FastConnect.

Per un riepilogo dei diversi modi di connessione, vedere Come e dove connettersi.

Se invece hai una relazione con uno dei FastConnect Partner, consulta FastConnect: Con un Oracle Partner. In alternativa, se si ha una relazione con un provider di terze parti, vedere FastConnect: con un provider di terze parti.

Per informazioni generali su FastConnect, vedere FastConnect.

Nota

È possibile connettere due VCN in aree diverse utilizzando la colocazione FastConnect, con il traffico tra le aree che utilizza tale collegamento anziché il backbone Oracle. Un dispositivo Layer 3 è necessario per implementare questo, anche per una connessione di livello 2. I dettagli di questo caso d'uso non sono disponibili, ma sono simili a Connessione di Oracle Cloud Infrastructure a Amazon VPC con Megaport Cloud Router o Connessione di Oracle Cloud Infrastructure a Google Cloud Platform con Equinix Network Edge Cloud Router.

Introduzione a FastConnect

Nota

In generale, questo argomento presuppone che il router in uso supporti l'aggregazione dei collegamenti (LAG) e si imposterà un gruppo di cross connect (un'aggregazione LAG) contenente almeno un cross connect. Le seguenti procedure lo riflettono. Tuttavia, se il tuo router non supporta l'aggregazione dei collegamenti, puoi invece impostare un singolo cross connect non LLAG (senza gruppo di cross connect). Le procedure in questo argomento sono ancora generalmente applicabili. Al contrario, puoi lavorare solo con un singolo cross connect e non con uno o più cross connect.

Impara e pianifica

Se non lo si è ancora fatto, eseguire le operazioni di pianificazione in Prima di iniziare: apprendimento e pianificazione. Vedere anche FastConnect Redundancy Best Practices e Hardware and Routing Requirements.

Potrebbe inoltre essere necessario esaminare le informazioni su come utilizzare FastConnect se non si è proprietari di un ASN pubblico o di un indirizzo IP pubblico.

Il diagramma riportato di seguito mostra il processo generale di impostazione di FastConnect con colocation. I seguenti task sono rappresentati nel diagramma.

Questo grafico mostra i passi per iniziare a usare FastConnect
Task 1: impostare un DRG (solo peering privato)
Riepilogo: se si prevede di utilizzare un circuito virtuale privato (peering privato), è necessario un DRG. Se non lo hai già fatto, utilizza la console di Oracle Cloud Infrastructure per impostare un DRG, collegarlo alla VCN e aggiornare l'instradamento nella VCN in modo da includere una regola di instradamento per inviare traffico al DRG. Ricordarsi di aggiornare la tabella di instradamento. Senza la regola di instradamento, il traffico non può fluire.

Istruzioni:

Task 2: impostare il gruppo di cross connect e il cross connect

Riepilogo: crea una connessione nella console, composta da un gruppo di cross connect (per l'aggregazione dei collegamenti o un'aggregazione LAG) contenente almeno un cross connect. Se sono necessari più cross connect nel gruppo, è possibile aggiungerli in un secondo momento. In un gruppo è possibile avere al massimo otto cross connect.

Hai la possibilità di impostare un singolo cross connect non LAG (senza gruppo di cross connect) se il tuo router non supporta l'aggregazione dei collegamenti (LAG).

Quando crei un cross connect utilizzando la condivisione logistica di data center, la misurazione OCI inizia quando viene attivato un cross connect o un gruppo di cross connect oppure 30 giorni dopo la generazione del LOA per il cross connect o il gruppo di cross connect, il più recente mai registrato.

Istruzioni:

  1. Nella Console verificare di aver visualizzato il compartimento in cui si desidera lavorare. In caso di dubbi, utilizzare il compartimento che contiene il DRG a cui ci si connetterà (per un circuito virtuale privato). Questa scelta di compartimento, insieme a un criterio IAM corrispondente, controlla chi ha accesso al gruppo di cross connect e ogni cross connect che si sta per creare.
  2. Aprire il menu di navigazione e selezionare Networking. In Connettività cliente, selezionare FastConnect.

    La pagina FastConnect risultante è la posizione in cui si creerà una nuova connessione e successivamente si tornerà a quando sarà necessario gestire la connessione e i relativi componenti.

  3. Fare clic su Crea FastConnect.
  4. Selezionare FastConnect Diretto.

  5. Selezionare una delle opzioni seguenti.

    • Ridondanza della posizione: questa opzione crea una connessione con due circuiti virtuali ridondanti in diverse posizioni FastConnect utilizzate dalla stessa area OCI.
    • Ridondanza del dispositivo (consigliata): questa opzione crea una connessione con due circuiti virtuali ridondanti nella stessa posizione FastConnect.
    • Singolo FastConnect: questa opzione crea una connessione con un singolo circuito virtuale. Se lo si desidera, è possibile creare ridondanza in un secondo momento.

    Per ulteriori informazioni sulla ridondanza, vedere FastConnect Best practice per la ridondanza.

  6. Fare clic su Successivo.
  7. Inserire i seguenti elementi:

    Nota

    Se si sceglie Ridondanza posizione o Ridondanza dispositivo (consigliata), vengono visualizzate queste opzioni sia per Connessione 1 che per Connessione 2.

    • Nome: un nome descrittivo per questa connessione. Impossibile modificare questo nome in seguito. Evitare di inserire informazioni riservate. Se si sta creando un gruppo di cross connect, il gruppo di cross connect utilizza questo nome. Inoltre, ogni cross connect di questo gruppo lo utilizza, ma con un trattino e un numero aggiunti (ad esempio, MyName-1, MyName-2 e così via).
    • Compartimento: lasciare invariato (il compartimento in cui si sta attualmente lavorando).
    • Tipo di cross connect:

      • Se il router perimetrale in locale supporta l'aggregazione dei collegamenti (LAG), selezionare Gruppo cross connect. È possibile creare un gruppo di cross connect (un'aggregazione LAG) con almeno un cross connect.
      • Se il router perimetrale on premise non supporta l'aggregazione LAG, selezionare Singolo cross connect. È possibile creare un singolo cross connect senza un gruppo di cross connect.
    • Nome riferimento: l'ID dell'aggregazione LAG fisica per il gruppo di cross connect. Ciò semplifica la risoluzione dei problemi di connessione futuri. Potrebbe essere necessario ottenere questo valore dal provider di terze parti. Se non lo hai, puoi aggiungerlo in seguito. Se si sta creando un singolo cross connect, immettere l'ID del cavo in fibra fisica per il cross connect.
    • Numero di cross connect: disponibile solo se si sta creando un gruppo di cross connect. Numero di singoli cross connect da creare nel gruppo di cross connect. Nella console è possibile crearne tre. Se ne hai bisogno, puoi aggiungere più cross connect in un secondo momento (per un totale di otto in un gruppo di cross connect).
    • Velocità della porta: 1 Gbps, 10 Gbps, 100 Gbps o 400 Gbps.
    • Cifratura: se la connessione utilizza la cifratura MACsec, è necessario selezionare una velocità della porta pari ad almeno 10 Gbps. È inoltre necessario eseguire il provisioning di CAK e CKN come singoli segreti in un Vault. Fare clic sulla casella Abilita cifratura MACsec e immettere le informazioni riportate di seguito.
      • Algoritmo di cifratura: la suite di cifratura da utilizzare per la connessione MACsec.
      • Chiave CAK (Connectivity Association Key): scegliere un vault e un segreto che rappresenta la CAK.
      • CKN (Connectivity Association Name): scegliere un vault e un segreto che rappresenta il CKN.

      È inoltre possibile fare clic su Mostra opzioni avanzate per selezionare cosa accade se la sessione MACsec non riesce. È possibile:

      • Chiusura non riuscita: questa è l'impostazione predefinita e consigliata. Se la sessione MACsec non riesce e la cifratura del traffico non è più disponibile, il traffico non viene inviato sul circuito virtuale fino a quando la connessione MACsec non può essere ristabilita. Questa opzione dà priorità alla sicurezza rispetto alla raggiungibilità.
      • Fail Open: se la sessione MACsec non riesce e la cifratura del traffico non è più disponibile, il traffico non cifrato viene inviato sul circuito virtuale fino a quando la connessione MACsec non può essere ristabilita. Questa opzione dà priorità alla raggiungibilità rispetto alla sicurezza. Questa opzione non è consigliata se MACsec è richiesto dagli standard di sicurezza dell'organizzazione.
    • Posizione fisica: la posizione FastConnect per questa connessione. Se si sceglie Ridondanza dispositivo (consigliata), le impostazioni della posizione fisica per Connessione 1 e Connessione 2 devono corrispondere ed è possibile selezionarle solo dalla Connessione 1. Se si sceglie Ridondanza posizione, le impostazioni della posizione fisica per Connessione 1 e Connessione 2 devono essere diverse e le relative selezioni sono indipendenti.
    • Specifica prossimità router: è possibile specificare se si desidera che la nuova connessione si trovi sullo stesso router o su un router diverso nella posizione FastConnect specificata rispetto a una delle altre connessioni.
  8. Fare clic su Crea.

    La nuova connessione è stata creata.

  9. Fare clic su Chiudi per visualizzare la lista delle connessioni nella pagina FastConnect.
  10. Fare clic sul nome della nuova connessione per visualizzarne i dettagli.
  11. Stampa il LOA per ogni cross connect: ogni cross connect appena creato dispone di una Lettera di autorizzazione (LOA). Visualizzare i dettagli di ciascun cross connect, quindi visualizzare e stampare il LOA del cross connect. Nell'attività successiva, la si invia con la richiesta di cablaggio nella posizione FastConnect. Lo stato del cross connect è CLIENTE IN SOSPESO fino al completamento dei task successivi.

    Nota

    Quando non si fornisce a Oracle LOA l'ordine e si fornisce invece un'autorizzazione indipendente che si limita a fornire un indirizzo dell'edificio, i dettagli (come il pannello e la porta necessari) necessari per un cross connect non vengono inclusi nel preventivo del prezzo e nell'ordine di lavorazione. Potresti pensare che piazzare l'ordine per primo risparmi tempo, ma in pratica dovrà più spesso essere rifatto dall'inizio, impiegando molto più tempo del previsto.

    Per visualizzare il LOA, fare clic su Visualizza accanto a Lettera di autorizzazione nella schermata dei dettagli della connessione appena creata.

Task 3: inviare il LOA e richiedere il cablaggio nella posizione FastConnect

Nella posizione FastConnect, sottomettere ogni LOA dal task precedente e richiedere il cablaggio per ogni cross connect. Ogni LOA è valido per un periodo di tempo limitato. I dettagli sono stampati sul LOA.

Task 4: Controllare i livelli di luce
Per ogni cavo in fibra fisica di cross connect, confermare dal lato che i livelli di luce sono buoni (> -15 dBm). Non procedere finché non lo sono.

Nella console è possibile visualizzare i livelli di illuminazione rilevati da Oracle visualizzando i dettagli del cross connect (cercare Indicatore livello di luce attivata Buono).

Task 5: attivare ogni cross connect
Riepilogo: quando i cavi in fibra fisica nella posizione FastConnect sono configurati e pronti per l'uso, tornare alla Console di Oracle e attivare ciascun cross connect impostato in precedenza. Il processo di attivazione di un cross connect informa Oracle che il cavo in fibra fisica corrispondente è pronto. Oracle completa quindi la configurazione del router per ogni cross connect. Istruzioni:
  1. Nella pagina di elenco FastConnect connections selezionare la connessione che si desidera utilizzare. Se è necessaria assistenza per trovare la pagina di elenco, vedere Per elencare i circuiti virtuali.
  2. Selezionare il pulsante Azioni, quindi selezionare Attiva.
  3. Durante la visualizzazione dei dettagli del cross connect, selezionare Modifica e immettere l'ID per il cavo in fibra fisica per questo cross connect. L'aggiunta di questo valore può essere utile per qualsiasi risoluzione dei problemi di connessione in futuro. Se non si dispone del valore disponibile ora, è possibile aggiungerlo in un secondo momento.
Se si dispone di altri cross connect pronti per l'uso, attendere che venga eseguito il provisioning del primo, quindi attivare quello successivo. È possibile attivare e quindi eseguire il provisioning di un solo cross connect in un gruppo alla volta. Dopo aver completato questo task, lo stato di ogni cross connect cambia da CLIENTE IN SOSPESO a DISPONIBILE e quindi a FORNITO (in genere entro tre minuti).
Task 6: verificare che le interfacce siano attive

Per ciascun cavo in fibra fisica di cross connect, confermare che il lato delle interfacce è attivo. Non procedere finché non lo sono.

Nella console è possibile visualizzare lo stato del lato Oracle delle interfacce (in alto o in basso) visualizzando i dettagli del cross connect (vedere lo screenshot precedente nel task 5).

Nota

Lo stato dell'interfaccia è "Giù" o "Su" fino a quando il cross connect non viene attivato. Anche se i livelli di luce sono buoni, l'interfaccia potrebbe ancora sembrare inattiva prima dell'attivazione.
Task 7: Imposta il tuo circuito virtuale
Riepilogo: creare uno o più circuiti virtuali per una connessione nella console Oracle. Lo stato del gruppo di cross connect (o di un singolo cross connect non LAG) deve essere PROVISIONED.
Importante

Per utilizzare una singola FastConnect per connettere una rete esistente in locale a più DRG e VCN, è necessario impostare un circuito virtuale privato diverso per ogni VCN. Ogni circuito virtuale deve disporre di una VLAN diversa e di un set diverso di indirizzi IP BGP. Per ulteriori informazioni, vedere FastConnect con più DRG e VCN.
Istruzioni:
  1. Nella console, tornare alla pagina dei dettagli per la connessione creata in precedenza. Passare alla scheda Circuiti virtuali e selezionare Crea circuito virtuale.
  2. Immettere quanto riportato di seguito per il nuovo circuito virtuale.

    • Nome: un nome descrittivo per il circuito virtuale. Il valore non deve essere univoco in tutti i circuiti virtuali ed è possibile modificarlo in un secondo momento. Evitare di inserire informazioni riservate.
    • Compartimento: selezionare il compartimento in cui si desidera creare il circuito virtuale. In caso di dubbi, utilizzare il compartimento corrente. Questa scelta di compartimento, insieme a un criterio IAM corrispondente, controlla chi ha accesso al circuito virtuale.
  3. Selezionare il tipo di circuito virtuale (privato o pubblico). Un circuito virtuale privato è destinato al peering privato (in cui una rete on premise riceve gli instradamenti per gli indirizzi IP privati di una VCN). Un circuito virtuale pubblico è destinato al peering pubblico (in cui una rete on premise riceve instradamenti per gli indirizzi IP pubblici di Oracle Cloud Infrastructure). Vedere anche Usi per FastConnect.

    • Per un circuito virtuale privato, immettere quanto riportato di seguito.
      • Selezionare Tutto il traffico o IPSec solo sul traffico FastConnect. Il circuito virtuale può essere utilizzato per IPSec su FastConnect con una delle due opzioni, ma è possibile selezionare un'opzione per avere solo traffico cifrato sul circuito virtuale. Per i prerequisiti per l'uso dell'opzione IPSec solo su traffico FastConnect, vedere Modalità TransportOnly: Consenti solo traffico cifrato su un circuito virtuale.
      • Gateway di instradamento dinamico: selezionare il DRG in cui instradare il traffico FastConnect.
      • Larghezza di banda con provisioning eseguito: selezionare il valore per la larghezza di banda assegnata al circuito virtuale. Se è necessario aumentare la larghezza di banda in un secondo momento, è possibile aggiornare il circuito virtuale in modo che utilizzi un valore diverso (vedere Per modificare un circuito virtuale).
      • VLAN: il numero della VLAN da utilizzare per questo circuito virtuale. Deve essere una VLAN non già assegnata a un altro circuito virtuale.
      • Indirizzo IP BGP del cliente: l'indirizzo IP di peering BGP per l'edge in locale (un CPE), con una subnet mask da /28 a /31.
      • Indirizzo IP BGP Oracle: l'indirizzo IP di peering BGP che si desidera utilizzare per l'edge Oracle (il DRG), con una subnet mask da /28 a /31.
      • Abilita assegnazione indirizzo IPv6: l'indirizzamento IPv6 è supportato per tutte le aree commerciali e governative. Per ulteriori informazioni, vedere FastConnect e IPv6.
      • ASN BGP del cliente: l'ASN pubblico o privato per una rete in locale.
      • Usa una chiave di autenticazione MD5 BGP (facoltativo): selezionare questa casella di controllo e fornire una chiave se il sistema richiede l'autenticazione MD5. Oracle supporta l'autenticazione MD5 a 128 bit.
      • Abilita rilevamento di inoltro bidirezionale (facoltativo): selezionare questa casella di controllo per abilitare Rilevamento di inoltro bidirezionale.
        Nota

        Quando si utilizza il rilevamento inoltro bidirezionale, il dispositivo associato deve essere configurato in modo da utilizzare un intervallo minimo di 300 ms e un moltiplicatore di 3.
    • Per un circuito virtuale pubblico, immettere quanto riportato di seguito.
      • Larghezza di banda con provisioning eseguito: selezionare il valore per la larghezza di banda assegnata al circuito virtuale. Se è necessario aumentare la larghezza di banda in un secondo momento, è possibile aggiornare il circuito virtuale in modo che utilizzi un valore diverso (vedere Per modificare un circuito virtuale).
      • Prefissi IP pubblici: i prefissi IP pubblici che si desidera vengano ricevuti da Oracle tramite la connessione. Sono consentite tutte le dimensioni del prefisso. È possibile immettere un elenco di prefissi separati da virgole o uno per riga.
      • Filtro di instradamento: selezionare un'opzione Filtro di instradamento. In questo modo vengono selezionati gli instradamenti inclusi negli annunci BGP a una rete in locale.
      • VLAN: il numero della VLAN da utilizzare per questo circuito virtuale. Deve essere una VLAN non già assegnata a un altro circuito virtuale.
      • ASN BGP del cliente: l'ASN pubblico per una rete in locale. Tenere presente che Oracle specifica gli indirizzi IP BGP per un circuito virtuale pubblico.
      • Usa una chiave di autenticazione MD5 BGP (facoltativo): selezionare questa casella di controllo e fornire una chiave se il sistema richiede l'autenticazione MD5. Oracle supporta l'autenticazione MD5 a 128 bit.
      • Abilita rilevamento di inoltro bidirezionale (facoltativo): selezionare questa casella di controllo per abilitare Rilevamento di inoltro bidirezionale.
  4. (Facoltativo) Nel pannello Cross connect ridondante, è possibile selezionare Collega un cross connect aggiuntivo che configura il circuito virtuale in modo che si estenda su un altro cross connect con un'altra sessione BGP. Si seleziona quindi:
    • Compartimento: selezionare il compartimento in cui si desidera creare il circuito virtuale ridondante. In caso di dubbi, utilizzare il compartimento corrente. Questa scelta di compartimento, insieme a un criterio IAM corrispondente, controlla chi ha accesso al circuito virtuale.
    • Cross connect: selezionare un cross connect esistente dall'elenco a discesa.
    • ASN BGP del cliente: l'ASN pubblico per una rete in locale. Tenere presente che Oracle specifica gli indirizzi IP BGP per un circuito virtuale pubblico.
    • Abilita assegnazione indirizzo IPv6: l'indirizzamento IPv6 è supportato per tutte le aree commerciali e governative. Per ulteriori informazioni, vedere FastConnect e IPv6.
    • Usa una chiave di autenticazione MD5 BGP (facoltativo): selezionare questa casella di controllo e fornire una chiave se il sistema richiede l'autenticazione MD5. Oracle supporta l'autenticazione MD5 a 128 bit.
  5. Selezionare Crea.

    Il circuito virtuale viene creato.

    Lo stato del circuito virtuale è PROVISIONING, mentre il sistema Oracle esegue il PROVISIONING del circuito virtuale. Lo stato passa quindi a GIÙ se la sessione BGP tra il dispositivo perimetrale in locale e l'asse di Oracle non è ancora configurata correttamente, se la VLAN non è configurata correttamente o se si verificano altri problemi. Altrimenti lo stato passa a UP.

Task 8: Configura il tuo margine
Configurare ciascun router perimetrale in modo che utilizzi le informazioni BGP e la VLAN per il circuito virtuale. L'ASN BGP di Oracle per il cloud commerciale è 31898, ad eccezione dell'area centrale della Serbia (Jovanovac), che è 14544. Per Government Cloud, consulta ASN BGP di Oracle. Se è necessaria una convergenza BGP rapida, è possibile utilizzare qualsiasi valore in questi intervalli supportati: da 6 a 60 secondi per il controllo attività e da 18 a 180 secondi per il controllo. I timer BGP vengono negoziati tra i due peer BGP al valore inferiore utilizzato da uno dei due lati.
Importante

Per un circuito virtuale pubblico: una rete esistente può ricevere annunci pubblicitari per gli indirizzi IP pubblici di Oracle attraverso diversi percorsi (ad esempio, FastConnect e il provider di servizi Internet). Assicurarsi che FastConnect abbia una preferenza superiore a quella dell'ISP. Devi configurare l'edge in modo appropriato in modo che il traffico utilizzi il percorso preferito per ricevere i vantaggi di FastConnect. Questo aspetto è importante se si decide di impostare anche la rete esistente con l'accesso privato ai servizi Oracle. Per informazioni importanti sulle preferenze di percorso, vedere Dettagli di instradamento per le connessioni alla rete in locale.
Se disponi di un gruppo di cross connect (un'aggregazione LAG) con uno o più cross connect, ecco i dettagli da sapere su LACP:
  • Il LACP è necessario sull'interfaccia di rete direttamente collegata al router di Oracle.
  • LACP è obbligatorio anche se nel gruppo di cross connect è presente un solo cross connect.
  • Se il provider di terze parti esegue una conversione multimediale, è necessario configurare LACP sul dispositivo del provider anziché sul dispositivo.
Configurare anche il router per la ridondanza in base al design della rete che hai deciso in precedenza. Dopo aver configurato BGP e VLAN correttamente, lo stato del circuito virtuale passa a UP.
Task 9: eseguire il ping dell'indirizzo IP BGP Oracle

Ping dell'indirizzo IP BGP Oracle assegnato al circuito virtuale. Controllare i contatori di errori e cercare eventuali pacchetti eliminati. Non continuare finché non è possibile eseguire correttamente il ping di questo indirizzo IP senza errori.

Se si imposta un gruppo di cross connect: se il ping non riesce e non si stanno imparando gli indirizzi MAC, verificare di aver configurato LACP come indicato nel task 8.

Task 10: verificare che la sessione BGP sia stata stabilita

Per ogni circuito virtuale impostato, verificare che la sessione BGP si trovi in uno stato stabilito sul lato on premise della connessione.

Task 11: eseguire il test della connessione

Per un circuito virtuale privato: dovresti essere in grado di avviare un'istanza nella tua VCN e accedervi (ad esempio, con SSH) da un host nella tua rete privata esistente. Vedere Creazione di un'istanza. Se è possibile, il circuito virtuale privato FastConnect è pronto per l'uso.

Per un circuito virtuale pubblico:

  1. Assicurarsi che Oracle abbia verificato almeno uno dei prefissi pubblici inviati. Puoi visualizzare lo stato di ogni prefisso visualizzando i dettagli del circuito virtuale nella console. Una volta convalidato uno dei prefissi, Oracle inizia a pubblicizzare gli indirizzi pubblici regionali di Oracle Cloud Infrastructure tramite la connessione.
  2. Crea un'istanza con un indirizzo IP pubblico.
  3. Ping dell'indirizzo IP pubblico da un host in una rete privata esistente. Se il pacchetto viene visualizzato nell'interfaccia FastConnect del circuito virtuale, il circuito virtuale pubblico FastConnect è pronto per l'uso. Tuttavia, ricorda che solo i prefissi pubblici che Oracle ha verificato con successo finora sono pubblicati sulla connessione.

Gestione di una connessione

Per elencare le connessioni
  1. Aprire il menu di navigazione e selezionare Networking. In Connettività cliente, selezionare FastConnect.

    Viene visualizzata la pagina della lista FastConnect connections. Tutti i cross connect, i gruppi di cross connect e i circuiti virtuali nel compartimento selezionato vengono visualizzati in una tabella.

  2. Per visualizzare le connessioni in un compartimento diverso, utilizzare il filtro Compartimento per cambiare compartimento.

    È necessario disporre dell'autorizzazione per lavorare in un compartimento e visualizzare le risorse al suo interno. In caso di dubbi su quale compartimento utilizzare, contattare un amministratore. Per ulteriori informazioni, vedere Introduzione ai compartimenti.

Per recuperare lo stato di una connessione
  1. Nella pagina di elenco FastConnect connections selezionare la connessione che si desidera utilizzare. Per assistenza nella ricerca della pagina di elenco, vedere Per elencare le connessioni.

    Viene visualizzata la pagina dei dettagli contenente informazioni sulla connessione. Alcuni elementi della pagina sono di sola lettura e altri consentono di modificare e aggiornare la configurazione del circuito virtuale. Accedere alle varie risorse associate alla connessione selezionando i collegamenti o le schede corrispondenti.

Esaminare lo stato del ciclo di vita per la parte specifica della connessione a cui si è interessati (gruppo di cross connect, cross connect o circuito virtuale).

Di seguito sono riportati i motivi per determinati valori di stato.

Cross connect: CLIENTE IN SOSPESO
Circuito virtuale: GIÙ

In generale questo significa che hai creato un circuito virtuale, ma la configurazione è incompleta o errata:

  • È necessario configurare l'asse. Vedere Task 8: Configurare l'asse.
  • In alternativa, è stata configurata in modo errato BGP o la VLAN sul bordo (assicurarsi di configurare il router in modo che utilizzi i valori BGP e VLAN assegnati al circuito virtuale).

Nella tabella seguente vengono riepilogati i diversi stati di ciascun componente coinvolto nella connessione in diversi punti durante l'impostazione:

Task nel processo di impostazione Icona CCG Icona CC Icona VC
Task 2: impostare il gruppo di cross connect e il cross connect PROVISIONING IN SOSPESO CLIENTE IN SOSPESO NON PERTINENTE
Task 5: attivare ogni cross connect PROVISIONED PROVISIONED NON PERTINENTE
Task 7: Imposta il tuo circuito virtuale PROVISIONED PROVISIONED PROVISIONING > INATTIVO
Task 8: Configura il tuo margine PROVISIONED PROVISIONED

GIÙ > SU

Per aggiungere un nuovo cross connect a un gruppo di cross connect esistente

Quando crei per la prima volta un gruppo di cross connect nella console, puoi creare tre cross connect nel gruppo. In seguito potrai aggiungere altri elementi per aumentare la larghezza di banda e la resilienza del gruppo. Il numero totale consentito è otto.

  1. Creare il nuovo cross connect nel gruppo di cross connect esistente:

    1. Aprire il menu di navigazione e selezionare Networking. In Connettività cliente, selezionare FastConnect.
    2. Selezionare il compartimento in cui risiede la connessione, quindi selezionare la connessione per visualizzarne i dettagli.
    3. Selezionare Aggiungi cross connect.
    4. Inserire i seguenti elementi:
      • Nome: un nome descrittivo che consente di tenere traccia di questo cross connect. Il valore non deve essere univoco tra i cross connect. Impossibile modificare il nome in un secondo momento. Evitare di fornire informazioni riservate.
      • Nome riferimento: un ID per il cavo in fibra fisica per il cross connect. Ciò semplifica la risoluzione dei problemi di connessione futura. Se non lo hai, puoi aggiungerlo in seguito.
    5. Selezionare Aggiungi.

      Il cross connect è stato creato. Lo stato del cross connect è CLIENTE IN SOSPESO per indicare che si ha più lavoro da fare.

    6. Stampa la LOA del nuovo cross connect. Lo si sottomette con l'ordine di cablaggio nel passo successivo.
  2. Eseguire i task da 4 a 7 in Guida introduttiva a FastConnect. In sintesi, è necessario impostare il cablaggio per il nuovo cross connect, verificare che i livelli di illuminazione e le interfacce siano ottimali e quindi attivare il cross connect.
Per disattivare e attivare un circuito virtuale
Importante

Questa azione consente di eseguire il test del failover dei circuiti virtuali ridondanti, come descritto nella sezione Gestione dei circuiti virtuali. La sessione BGP tra le reti on premise e OCI viene temporaneamente arrestata (questa non è una "chiusura grave") e viene ripresa rapidamente dopo la convalida del failover.
  1. Nella pagina di elenco FastConnect connections selezionare la connessione che si desidera utilizzare. Per assistenza nella ricerca della pagina di elenco, vedere Per elencare le connessioni.
  2. Selezionare il pulsante Azioni, quindi selezionare Disattiva.
  3. Verificare che il traffico stia fluendo come previsto nel circuito virtuale ridondante.
  4. Selezionare il pulsante Azioni, quindi selezionare Attiva.
Per modificare un circuito virtuale

È possibile modificare questi elementi per un circuito virtuale:

  • Nome
  • Quale DRG utilizza (per un circuito virtuale privato)
  • La larghezza di banda
  • Informazioni sulla sessione BGP, incluso l'indirizzamento IPv6
  • La chiave di autenticazione MD5 BGP
  • Abilita o disabilita il rilevamento bidirezionale dell'inoltro
  • I prefissi IP pubblici (per un circuito virtuale pubblico)
  • Impostare il circuito virtuale su ACTIVE o INACTIVE
Importante

Note sulla modifica di un circuito virtuale

Se un circuito virtuale funziona e si trova nello stato PROVISIONED prima di modificarlo, tenere presente che la modifica di una qualsiasi delle proprietà oltre al nome, alla larghezza di banda e ai prefissi pubblici (per un circuito virtuale pubblico) determina il passaggio dello stato del circuito virtuale a PROVISIONING e potrebbe causare l'interruzione della sessione BGP correlata. Dopo che Oracle ha eseguito il provisioning del circuito virtuale, lo stato torna a PROVISIONED. Verificare che sia stato eseguito il backup della sessione BGP associata.

Se modifichi i prefissi IP pubblici per un circuito virtuale pubblico, lo stato BGP non viene interessato. Oracle inizia a pubblicare un nuovo prefisso IP sulla connessione solo dopo averne verificato la proprietà. Lo stato del circuito virtuale viene modificato in PROVISIONING mentre Oracle implementa eventuali modifiche al prefisso.

  1. Nella pagina di elenco FastConnect connections selezionare la connessione che si desidera utilizzare. Se è necessaria assistenza per trovare la pagina di elenco, vedere Per elencare le connessioni.
  2. Selezionare la scheda Circuiti virtuali, quindi selezionare il circuito virtuale per visualizzarne i dettagli.
  3. Selezionare Modifica e apportare le modifiche desiderate. Evitare di fornire informazioni riservate.
  4. Selezionare Salva modifiche.
  5. (Facoltativo) Per disattivare temporaneamente un circuito virtuale, selezionare il pulsante Azioni e selezionare Disattiva. Per riattivare il circuito, selezionare il pulsante Azioni e selezionare Attiva. La disattivazione del circuito virtuale sospende la sessione BGP e il flusso di traffico senza altrimenti modificare le impostazioni per il circuito virtuale.
Per modificare un cross connect

È possibile modificare questi elementi per un cross connect:

  • Nome
  • Il nome del riferimento
  • Impostazioni MACsec
  1. Nella pagina di elenco FastConnect connections selezionare la connessione che si desidera utilizzare. Se è necessaria assistenza per trovare la pagina di elenco, vedere Per elencare i circuiti virtuali.
  2. Selezionare Modifica e apportare le modifiche desiderate. Evitare di fornire informazioni riservate.
  3. Selezionare Salva modifiche.
Per gestire i prefissi IP pubblici per un circuito virtuale pubblico

Per informazioni generali sui prefissi, vedere Basic Network Diagrams.

È possibile specificare i prefissi IP pubblici quando si crea il circuito virtuale. Vedere Task 7: Impostare il circuito virtuale.

È possibile aggiungere o rimuovere i prefissi IP pubblici in un secondo momento dopo aver creato il circuito virtuale. Vedere Per modificare un circuito virtuale. Se aggiungi un nuovo prefisso, Oracle verifica prima la proprietà della tua azienda prima di pubblicarlo attraverso la connessione. Se si rimuove un prefisso, Oracle interrompe la pubblicità del prefisso entro pochi minuti dalla modifica del circuito virtuale.

È possibile visualizzare lo stato della verifica di Oracle di un particolare prefisso pubblico visualizzando i dettagli del circuito virtuale nella console. Ecco i possibili valori:

  • In corso: Oracle sta verificando la proprietà del prefisso dell'organizzazione.
  • Non riuscito: Oracle non è stata in grado di verificare la proprietà dell'organizzazione. Oracle non pubblicherà il prefisso sul circuito virtuale.
  • Completato: Oracle ha verificato con successo la proprietà della tua organizzazione. Oracle sta pubblicando il prefisso sul circuito virtuale.
Per spostare una connessione a un altro compartimento

È possibile spostare una connessione da un compartimento all'altro. Dopo aver spostato la connessione al nuovo compartimento, i criteri intrinseci vengono applicati immediatamente e influiscono sull'accesso alla connessione tramite la console. Lo spostamento della connessione a un compartimento diverso non influisce sulla connessione tra un data center on-premise e Oracle Cloud Infrastructure. Per ulteriori informazioni, vedere Per spostare una risorsa in un compartimento diverso.

  1. Nella pagina di elenco FastConnect connections selezionare la connessione che si desidera utilizzare. Per assistenza nella ricerca della pagina di elenco, vedere Per elencare le connessioni.
  2. Dal menu Azioni (tre punti) per la connessione, selezionare Sposta risorsa.
  3. Nel pannello Sposta risorsa selezionare il compartimento di destinazione dalla lista.
  4. Selezionare Sposta risorsa.
  5. Se gli allarmi stanno monitorando la connessione, aggiornare gli allarmi per fare riferimento al nuovo compartimento. Per ulteriori informazioni, vedere Aggiornamento di un allarme dopo lo spostamento di una risorsa.
Terminare una connessione o parte di essa

Per interrompere la fatturazione di una connessione, è necessario terminare il circuito virtuale, ciascun cross connect e il gruppo di cross connect associato alla connessione (in tale ordine).

Importante

Interrompere anche la connessione con il data center o il provider di terze parti, altrimenti si potrebbe continuare a fatturare.
Per terminare un circuito virtuale
  1. Nella pagina di elenco FastConnect connections selezionare la connessione che si desidera utilizzare. Per assistenza nella ricerca della pagina di elenco, vedere Per elencare le connessioni.
  2. Selezionare la scheda Circuiti virtuali, quindi selezionare il circuito virtuale per visualizzarne i dettagli.
  3. Selezionare il pulsante Azioni, quindi selezionare Elimina.
  4. Confermare quando richiesto.

Lo stato del circuito virtuale viene modificato in TERMINATING e quindi in TERMINATED.

Per terminare un cross connect

Se in un gruppo di cross connect sono presenti più cross connect da eliminare, attendere che lo stato del primo venga modificato in TERMINATO prima di eliminare quello successivo. Inoltre, non è possibile eliminare un cross connect se si tratta dell'ultimo cross connect di cui è stato eseguito il provisioning in un gruppo di cross connect utilizzato da un circuito virtuale di cui è stato eseguito il provisioning.

  1. Nella pagina di elenco FastConnect connections individuare la connessione che si desidera utilizzare. Per assistenza nella ricerca della pagina di elenco, vedere Per elencare le connessioni.
  2. Selezionare la scheda Cross-Connects.
  3. Nel menu Azioni (tre punti) per il cross connect selezionare Elimina.
  4. Quando viene richiesto, confermare l'eliminazione.

Lo stato del cross connect viene modificato in TERMINATING e quindi in TERMINATED.

Per terminare un gruppo di cross connect

Prerequisito: il gruppo di cross connect non deve avere circuiti virtuali in esecuzione e non contenere cross connect.

  1. Nella pagina di elenco FastConnect connections individuare la connessione che si desidera utilizzare. Se è necessaria assistenza per trovare la pagina di elenco, vedere Per elencare le connessioni.
  2. Nel menu Azioni (tre punti) per il gruppo di cross connect selezionare Elimina.
  3. Quando viene richiesto, confermare l'eliminazione.

Lo stato del gruppo di cross connect viene modificato in TERMINATING e quindi in TERMINATED.

Monitoraggio della connessione

Puoi monitorare lo stato, la capacità e le prestazioni delle risorse Oracle Cloud Infrastructure utilizzando metriche, allarmi e notifiche. Per ulteriori informazioni vedere Monitoraggio e Notifiche.

Per informazioni sul monitoraggio della connessione, vedere FastConnect Metriche.