Creazione di un allarme
Creare un allarme nel servizio Big Data.
Per i passi di creazione degli allarmi di base con un allarme di esempio sull'utilizzo della CPU, vedere quanto segue.
Dettagli allarme
Campo | descrizione; |
---|---|
Nome allarme (in Definisci allarme) | Nome riconoscibile dall'utente per il nuovo allarme. Questo nome viene inviato come titolo per le notifiche relative a questo allarme. Evitare di fornire informazioni riservate. |
Severità allarme | Il tipo di risposta percepito richiesto quando l'allarme è in stato di attivazione. |
Corpo allarme (opzionale) | Contenuto leggibile dall'utente della notifica consegnata. Si consiglia di fornire indicazioni agli operatori per la risoluzione della condizione di allarme. Valutare la possibilità di aggiungere collegamenti alle procedure standard. |
Tag (opzionali) | Se si dispone delle autorizzazioni per creare una risorsa, è possibile anche disporre delle autorizzazioni per applicare tag in formato libero a tale risorsa. Per applicare una tag definita, è necessario disporre delle autorizzazioni per utilizzare lo spazio di nomi tag. Se non si è certi di applicare le tag, saltare questa opzione o chiedere all'amministratore. |
Compartimento (in Metriche) | Compartimento contenente le risorse che emettono le metriche valutate dall'allarme. Il compartimento selezionato è anche la posizione di memorizzazione dell'allarme. Per impostazione predefinita, viene immesso il compartimento selezionato in precedenza. |
Spazio di nomi metrica | Servizio o applicazione di origine di emissione della metrica. Le opzioni dipendono dai tipi di risorse esistenti nel compartimento selezionato. |
Gruppo di risorse (facoltativo) | Il gruppo a cui appartiene la metrica. Utilizzare i gruppi di risorse per abbinare le metriche personalizzate. |
Nome metrica | Nome della metrica valutata dall'avviso. |
Intervallo | Finestra di aggregazione da applicare durante la conversione di una selezione di dati in dati aggregati oppure frequenza di aggregazione dei dati. Esempio: 5 minuti. Per l'intervallo Personalizzato, specificare un valore personalizzato, quindi selezionare un'unità (minuti o ore). |
Statistiche | La funzione di aggregazione.
|
Nome dimensione | Nome di un qualificatore fornito nella definizione di una metrica. Utilizzare le dimensioni per filtrare i dati delle metriche. |
Valore dimensione | Valore da utilizzare quando si filtrano i dati metrici in base alla dimensione specificata. |
resourceID | Valore da utilizzare quando si filtrano i dati metrici in base alla dimensione specificata. |
Aggregazione di flussi di metriche | Restituisce il valore combinato di tutti i flussi di metriche per la statistica selezionata. Questa opzione è equivalente al componente query grouping(). |
Dimensione aggiuntiva | Selezionare per aggiungere un'ulteriore coppia nome-valore dimensione. |
Regola trigger | Condizione che deve essere soddisfatta affinché l'allarme sia in stato di attivazione. La condizione può specificare una soglia, ad esempio 90% per l'utilizzo della CPU o un'assenza. Completare i campi:
|
Destinazione | Il provider della destinazione da utilizzare per le notifiche di allarme.
|
raggruppamento messaggi | Selezionare una delle seguenti opzioni:
|
Formato messaggio | Selezionare un'opzione per l'aspetto dei messaggi ricevuti da questo allarme (solo per la destinazione Notifiche).
|
Ripeti notifica? | Quando l'allarme è in stato di attivazione, rinvia le notifiche in base all'intervallo specificato. |
Elimina notifiche | Imposta la finestra temporale di eliminazione durante la quale sospendere le valutazioni di una notifica. Utile per evitare notifiche di allarme durante i periodi di manutenzione del sistema. Specificare Ora di inizio, Ora di fine e facoltativamente Descrizione eliminazione. |
Abilitare questo avviso | Indica se l'allarme è abilitato. Se disabilitato, non si verificano valutazioni o notifiche. |