Governance
La governance per l'adozione del cloud si riferisce all'insieme di criteri, processi e controlli stabiliti per guidare e gestire l'uso delle risorse di cloud computing all'interno di un'organizzazione. Garantisce che i servizi cloud vengano utilizzati in modo sicuro, conforme ed efficiente, allineandosi al contempo agli obiettivi aziendali e IT complessivi di un'organizzazione.
Traguardo
L'obiettivo principale della governance del cloud è quello di fornire un framework strutturato che consenta alla tua organizzazione di sfruttare i vantaggi della tecnologia cloud mantenendo il controllo, la responsabilità e la compliance. Mira a bilanciare l'innovazione e la gestione del rischio.
Ruoli
La responsabilità della governance in genere rientra in più ruoli coinvolti nella definizione del processo di governance durante l'adozione del cloud.
Funzionario gestione del controllo nel cloud
Responsabile della supervisione del framework di governance, della definizione delle politiche e della garanzia della conformità.
Architetti del cloud
Progetta e implementa controlli di governance, garantendo l'allineamento con le decisioni architettoniche.
Team legali e di conformità
Fornisci linee guida sui requisiti normativi e assicurati che l'uso del cloud sia conforme alle leggi applicabili.
Professionisti della sicurezza
Contribuisci a politiche di sicurezza, controlli e valutazioni dei rischi.
Procurement e Finance
Gestisci le relazioni con i fornitori cloud, i contratti e l'ottimizzazione dei costi.
Implementazione
Le informazioni riportate di seguito descrivono le funzioni e le considerazioni sulla progettazione durante l'implementazione dei processi di governance per l'adozione del cloud.
Principi di governance
Una governance cloud efficace è guidata da principi fondamentali che forniscono un framework strategico e pratico per la tua organizzazione per gestire l'adozione e l'uso del cloud. Questi principi garantiscono l'allineamento delle iniziative cloud agli obiettivi aziendali, il rispetto degli standard di sicurezza e compliance, l'ottimizzazione dei costi e l'efficienza operativa.
Le informazioni riportate di seguito descrivono i principi chiave di un'efficace governance del cloud.
- Allineamento con gli obiettivi aziendali:
- Le iniziative cloud devono essere direttamente legate ai tuoi obiettivi strategici. La governance garantisce che l'adozione del cloud supporti i risultati aziendali e fornisca valore tangibile.
- Risk Management e sicurezza:
- La sicurezza e la gestione dei rischi sono fondamentali. La governance stabilisce pratiche per identificare, valutare e mitigare i rischi associati a violazioni dei dati, vulnerabilità e accesso non autorizzato.
- Conformità e conformità alle normative:
- La governance applica la conformità alle normative e ai requisiti legali del settore. Le iniziative cloud devono essere in linea con le leggi sulla protezione dei dati, gli standard di settore e altre normative pertinenti.
- Ottimizzazione dei costi ed efficienza delle risorse:
- La governance del cloud si concentra sull'ottimizzazione dei costi allocando e utilizzando in modo efficiente le risorse cloud. Questo principio impedisce spese eccessive, promuove pratiche convenienti e garantisce l'allineamento del budget.
- eccellenza operativa:
- La governance promuove l'efficienza operativa definendo pratiche, linee guida e procedure standardizzate per l'adozione, la gestione e le operazioni continue del cloud.
- Trasparenza e responsabilità:
- I ruoli, le responsabilità e i canali di comunicazione chiari vengono stabiliti attraverso la governance. Questo principio favorisce la trasparenza, la responsabilità e il processo decisionale informato.
- Gestione e adattabilità delle modifiche:
- Gli ambienti cloud si evolvono e la governance supporta modifiche e aggiornamenti controllati. Garantisce che le modifiche vengano gestite in modo sistematico, riducendo al minimo le interruzioni.
- Monitoraggio e miglioramento continui:
- La governance sottolinea il monitoraggio continuo dei parametri di performance, sicurezza e compliance. Valutazioni e miglioramenti regolari migliorano l'ambiente cloud complessivo.
- Gestione fornitori e relazioni:
- La governance stabilisce linee guida per una gestione efficace dei fornitori, comprese le negoziazioni dei contratti, gli accordi sul livello di servizio (SLA) e le responsabilità dei fornitori.
- Protezione dei dati e privacy:
- La protezione dei dati è un principio fondamentale. La governance garantisce che i dati vengano gestiti in modo sicuro, con crittografia, controlli dell'accesso e conformità alle leggi sulla protezione dei dati.
- Interoperabilità e integrazione:
- Le iniziative cloud devono integrarsi perfettamente con i sistemi IT esistenti. La governance promuove l'interoperabilità e definisce strategie di integrazione per prevenire i silos.
- Sostenibilità e scalabilità:
- La governance garantisce che le soluzioni cloud siano scalabili per adattarsi alla crescita e adattabili alle mutevoli richieste, in linea con gli obiettivi a lungo termine.
- Comunicazione e collaborazione:
- Una governance efficace favorisce la collaborazione tra team IT, business unit e stakeholder, promuovendo una comunicazione efficace e una responsabilità condivisa.
- Metriche prestazioni e KPI:
- La governance stabilisce indicatori chiave di performance (KPI) e metriche per misurare il successo delle iniziative cloud, fornendo una base per il miglioramento continuo.
Principi di base per la definizione del processo di governance
- Pianificare la tenancy e i compartimenti prima di aggiungere utenti e risorse.
- Allinea la progettazione del compartimento alla struttura dei reparti o dei progetti all'interno dell'organizzazione.
- Categorizzare i ruoli degli utenti, quindi inserire gli utenti in gruppi con le autorizzazioni appropriate.
- Concedere il privilegio minimo agli utenti, quindi aggiungere altre autorizzazioni solo in base alle esigenze.
- Applicare criteri password efficaci e aggiornare le password a intervalli regolari.
- Utilizza i principal delle istanze e i gruppi dinamici durante la chiamata dei servizi Oracle Cloud Infrastructure (OCI) dalle istanze di computazione.
- Quando si esegue il mapping dei gruppi del provider di identità federato (IdP) ai gruppi OCI, denominare i gruppi con lo stesso prefisso.
Framework di governance
La definizione di policy chiare e complete è un passo fondamentale nella governance del cloud per garantire un'adozione del cloud responsabile ed efficace. Questi criteri delineano le regole, le linee guida e le aspettative che governano vari aspetti dell'uso del cloud all'interno di un'organizzazione. Le informazioni riportate di seguito illustrano gli elementi chiave da includere in questi criteri.
- Criteri di sicurezza:
- Questi criteri definiscono le misure e i controlli di sicurezza per proteggere i dati, le applicazioni e l'infrastruttura nell'ambiente cloud. Comprendono l'autenticazione, la crittografia, i controlli degli accessi e la gestione delle vulnerabilità per mitigare i rischi per la sicurezza.
- Criteri di protezione dati:
- Le politiche di protezione dei dati descrivono in che modo i dati sensibili e riservati devono essere gestiti, archiviati, elaborati e trasmessi nel cloud. Garantiscono la conformità alle normative sulla privacy dei dati e includono linee guida per la classificazione, la crittografia e la conservazione dei dati.
- Criteri di conformità:
- Le policy di compliance garantiscono il rispetto di normative, requisiti legali e standard interni specifici del settore. Specificano in che modo l'uso del cloud si allinea alle leggi e alle normative pertinenti e includono procedure e documentazione di audit.
- Istruzioni per l'uso:
- Le linee guida sull'uso forniscono best practice per la distribuzione, la configurazione e l'utilizzo dei servizi cloud. Vengono trattati aspetti quali il provisioning delle risorse, la configurazione di rete, la distribuzione delle applicazioni e la gestione dei dati.
- Criteri di gestione dei costi:
- I criteri di gestione dei costi definiscono le linee guida per ottimizzare le spese del cloud. Includono l'allocazione del budget, le linee guida sull'utilizzo delle risorse e le procedure di registrazione dei costi per evitare spese eccessive e gestire le spese cloud in modo efficiente.
- Provisioning e scala risorse:
- Questi criteri definiscono le procedure per il provisioning e il ridimensionamento delle risorse cloud in base alle esigenze aziendali. Garantiscono che le risorse vengano allocate in modo appropriato e che i meccanismi di ridimensionamento automatico siano configurati per garantire prestazioni ottimali.
- Controllo dell'accesso e autenticazione:
- I criteri di controllo dell'accesso delineano le regole per concedere e gestire l'accesso utente alle risorse cloud. Stabiliscono metodi di autenticazione, controlli dell'accesso basati sui ruoli e autorizzazioni per impedire l'accesso non autorizzato.
- Risposta e report degli incidenti:
- Questi criteri forniscono un framework per la gestione di incidenti e violazioni della sicurezza. Descrivono in dettaglio le fasi per rilevare, rispondere e segnalare gli incidenti, garantendo una gestione tempestiva e coordinata degli incidenti.
- Conservazione ed eliminazione dati:
- I criteri di conservazione ed eliminazione dei dati specificano la durata della memorizzazione dei dati nel cloud e delineano le procedure per l'eliminazione sicura dei dati quando non sono più necessari.
- Disaster recovery e business continuity:
- Questi criteri affrontano i piani di disaster recovery e business continuity in caso di interruzioni o errori del servizio cloud. Definiscono strategie di backup, processi di ripristino e procedure di test.
- Gestione modifiche e controllo versione:
- I criteri di gestione delle modifiche guidano il processo di modifica a configurazioni, applicazioni e servizi cloud. Garantiscono che le modifiche siano documentate, testate e implementate in modo controllato.
- Accordi livello di servizio:
- I criteri SLA (Service Level Agreements) stabiliscono le aspettative in termini di qualità, prestazioni e disponibilità dei servizi cloud. Descrivono i termini degli accordi sui servizi con i fornitori di servizi cloud.
Considerazioni strategiche
Valutazione provider cloud
La valutazione e la selezione dei provider cloud in base alle certificazioni di conformità, alle misure di sicurezza e al rispetto dei requisiti normativi è un passo fondamentale per garantire che l'adozione del cloud sia sicura, conforme e allineata agli standard di settore. Di seguito vengono descritte le modalità di approccio a questo processo.
- Definisci i criteri: inizia identificando le certificazioni di conformità e i requisiti normativi specifici rilevanti per il tuo settore e la tua area geografica. Considera standard quali ISO 27001, SOC 2, Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA), General Data Protection Regulation (GDPR) e altri che potrebbero essere applicati alla tua organizzazione.
- Provider di ricerca: ricerca i provider cloud e le loro offerte. Cerca fornitori che visualizzino in modo prominente le loro certificazioni di conformità, le pratiche di sicurezza e l'aderenza alle normative sui loro siti Web e sulla documentazione ufficiale.
- Valuta la conformità: esamina le certificazioni e le valutazioni di conformità del provider cloud per verificarne la validità e la pertinenza in base alle tue esigenze. Assicurarsi che le certificazioni coprano l'ambito richiesto dei servizi.
- Misure di sicurezza: valuta le misure di sicurezza del provider cloud, tra cui la cifratura dei dati, i controlli di accesso, i meccanismi di autenticazione, la gestione delle vulnerabilità e le procedure di risposta agli incidenti. Valuta la loro capacità di proteggere i tuoi dati da accessi e violazioni non autorizzati.
- Protezione e privacy dei dati: esamina come il provider cloud gestisce la protezione e la privacy dei dati. Comprendi le pratiche di gestione dei dati, le opzioni di residenza dei dati e i meccanismi per garantire la conformità alle normative sulla protezione dei dati.
- Competenza normativa: verifica che il provider cloud aderisca alle normative pertinenti di settore e regionali. Ciò potrebbe comportare la revisione dei loro accordi di trattamento dei dati, dei termini di servizio e delle politiche sulla privacy.
- Audit di terze parti: cerca i provider cloud che vengono sottoposti a regolari audit e valutazioni di terze parti. Questi audit forniscono una verifica indipendente della conformità e delle pratiche di sicurezza.
- Questionari dei fornitori: richiedi informazioni dettagliate dai fornitori di servizi cloud tramite questionari sulla sicurezza dei fornitori. Questi questionari consentono di raccogliere dettagli specifici sui controlli di sicurezza, sulle procedure di conformità e sulla gestione dei rischi.
- Accordi contrattuali: assicurati che gli accordi contrattuali con il fornitore di servizi cloud includano clausole relative a conformità, sicurezza, protezione dei dati e conformità alle normative. Descrivi chiaramente le tue aspettative e le tue esigenze.
- Riferimenti e recensioni dei clienti: cerca il feedback di altre organizzazioni che hanno utilizzato i servizi del provider cloud. Le referenze e le recensioni dei clienti possono fornire insight preziosi su performance e compliance.
- Scalabilità e flessibilità: valuta la capacità del provider cloud di soddisfare le tue esigenze di scalabilità e flessibilità pur mantenendo compliance e sicurezza.
- SLA e risposta agli incidenti: rivedi gli SLA e le procedure di risposta agli incidenti del provider cloud. Assicurati che siano in linea con i tuoi requisiti di disponibilità, tempi di risposta e ripristino.
- Validità a lungo termine: valuta la reputazione, la stabilità finanziaria e la redditività a lungo termine del fornitore di servizi cloud. Vuoi un partner che continui a investire in conformità e sicurezza.
- Coinvolgi i team legali e di compliance: coinvolgi i tuoi team legali e di compliance per garantire una revisione completa dei termini contrattuali, della protezione dei dati e delle considerazioni normative.
- Processo decisionale: in base alla tua valutazione, confronta i fornitori di servizi cloud e prendi una decisione informata che bilancia compliance, sicurezza, funzionalità e convenienza.
Valutazione e attenuazione dei rischi
L'adozione del cloud introduce diversi rischi potenziali che devi affrontare per garantire una transizione sicura e di successo. L'implementazione di strategie efficaci di mitigazione del rischio è fondamentale. Le seguenti informazioni descrivono alcuni rischi comuni associati all'adozione del cloud e alle strategie di mitigazione corrispondenti:
- Sicurezza e riservatezza dei dati:
- Rischio: accesso non autorizzato, violazioni dei dati o perdita di informazioni sensibili.
- Contenimento: implementa meccanismi di autenticazione efficaci, cifratura, controlli dell'accesso e controlli di sicurezza regolari. Segui le normative sulla protezione dei dati e garantisci una corretta classificazione e gestione dei dati.
- Blocco fornitore:
- Rischio: dipendenza da un singolo provider cloud, che limita la flessibilità e ostacola la migrazione.
- Mitigazione: utilizza strategie multi-cloud o di cloud ibrido per diversificare i provider. Adotta API e formati standard del settore per semplificare la portabilità di dati e applicazioni.
- Violazioni di conformità e normative:
- Rischio: non conformità alle normative e alle leggi sulla protezione dei dati specifiche del settore.
- Contenimento: scegli i provider cloud con certificazioni di conformità pertinenti. Definisci chiaramente le responsabilità in termini di compliance tra la tua organizzazione e il provider cloud.
- Tempo di inattività e interruzioni del servizio:
- Rischio: interruzioni del cloud che portano a tempi di inattività e interruzioni delle operazioni aziendali.
- Mitigation: progetta applicazioni per l'alta disponibilità, utilizza strategie multi-region e prendi in considerazione soluzioni di disaster recovery. Negozia gli SLA appropriati con i provider cloud.
- Perdita e recupero dati:
- Rischio: perdita di dati a causa di errori umani, errori di sistema o danneggiamento dei dati.
- Contenimento: esegue regolarmente il backup dei dati in più posizioni, stabilisce i processi di recupero dei dati e sottopone a test le procedure di ripristino dei dati.
- Mancanza di controllo e visibilità:
- Rischio: controllo limitato sull'infrastruttura e visibilità ridotta sulle operations.
- Contenimento: utilizza gli strumenti di gestione del cloud, monitora le metriche di performance e sicurezza e stabilisci meccanismi di monitoraggio e reporting.
- Espansione cloud:
- Rischio: proliferazione incontrollata di servizi cloud che porta a un aumento dei costi e della complessità della gestione.
- Contenimento: implementa criteri di governance del cloud per gestire il provisioning dei servizi cloud, l'allocazione delle risorse e l'uso.
- Problemi di rete e connettività:
- Rischio: connessioni di rete non affidabili che influiscono sulle prestazioni dell'applicazione.
- Contenimento: ottimizza le configurazioni di rete, implementa opzioni di connettività ridondante e sfrutta le reti CDN (Content Delivery Networks) per migliorare le prestazioni.
- Eccedenze costi:
- Rischio: costi cloud imprevisti dovuti a una cattiva gestione o a un'allocazione impropria delle risorse.
- Contenimento: implementa i criteri di gestione dei costi, monitora l'uso, imposta i budget e ottimizza il provisioning delle risorse in base alle esigenze effettive.
- Punti critici del trasferimento dati:
- Rischio: tassi di trasferimento dati lenti durante la migrazione o la sincronizzazione dei dati.
- Mitigazione: pianifica la migrazione dei dati con considerazioni adeguate sulla larghezza di banda, utilizza la compressione dei dati e sfrutta gli strumenti di migrazione offerti dai provider di servizi cloud.
- Perdita di controllo fisico:
- Rischio: affidamento su data center e infrastrutture di terze parti.
- Contenimento: valuta le misure di sicurezza fisica del provider cloud, effettua visite al sito e valuta le certificazioni del data center.
- Cambiamenti culturali e organizzativi:
- Rischio: resistenza al cambiamento e mancanza di competenze per la gestione degli ambienti cloud.
- Mitigazione: fornisci programmi di formazione e consapevolezza, coinvolgi le parti interessate nel processo decisionale e passa gradualmente ai ruoli correlati al cloud.
Conformità con l'architettura di destinazione
I processi di governance e gestione sono essenziali per garantire la conformità con l'architettura di destinazione per l'adozione del cloud. Le seguenti informazioni descrivono alcuni dei modi in cui i processi di governance e gestione possono garantire la conformità:
- Sviluppo di criteri e standard: i processi di governance e gestione possono sviluppare criteri e standard che definiscono l'architettura di destinazione per l'adozione del cloud. Questi criteri e standard possono riguardare argomenti quali sicurezza, conformità, gestione dei dati e sviluppo delle applicazioni. Definendo policy e standard chiari, i processi di governance e gestione possono garantire che tutte le iniziative di adozione del cloud siano conformi all'architettura di destinazione.
- Definizione di ruoli e responsabilità: i processi di governance e gestione possono stabilire ruoli e responsabilità per le diverse parti coinvolte nel processo di adozione del cloud. Ciò garantisce che tutti sappiano cosa ci si aspetta da loro e che siano responsabili della loro parte nel processo. Assegnando responsabilità specifiche per la conformità all'architettura di destinazione, i processi di governance e gestione possono garantire che l'architettura sia implementata in modo coerente.
- Esecuzione di revisioni e valutazioni: i processi di governance e gestione possono condurre revisioni e valutazioni periodiche delle iniziative di adozione del cloud per garantire che siano conformi all'architettura di destinazione. Queste revisioni possono riguardare argomenti quali sicurezza, conformità, prestazioni e costi. Identificando le aree in cui le iniziative di adozione del cloud non sono conformi all'architettura di destinazione, i processi di governance e gestione possono intraprendere azioni correttive per garantire che l'architettura venga implementata in modo coerente.
- Monitoraggio e reporting: i processi di governance e gestione possono stabilire meccanismi di monitoraggio e reporting per tenere traccia dei progressi verso la conformità all'architettura di destinazione. Ciò può includere metriche quali il numero di applicazioni migrate nel cloud, la percentuale di carichi di lavoro in esecuzione sulle piattaforme cloud e il risparmio sui costi ottenuto attraverso l'adozione del cloud. Monitorando i progressi verso l'architettura di destinazione e riportando i risultati, i processi di governance e gestione possono garantire che l'architettura sia implementata in modo coerente nel tempo.
Aderisci a roadmap e milestone
I processi di governance e gestione svolgono un ruolo fondamentale nel garantire il rispetto della roadmap e delle tappe fondamentali per l'adozione del cloud e possono anche aiutare a prevenire potenziali insidie. Le seguenti informazioni descrivono alcuni modi in cui i processi di governance e gestione possono essere utilizzati per raggiungere questi obiettivi:
- Definire ruoli e responsabilità chiari: definire chiaramente i ruoli e le responsabilità di ogni membro del team coinvolto nel processo di adozione del cloud, inclusi lo sponsor esecutivo, il project manager, i lead tecnici e altre parti coinvolte. Ciò assicura che tutti sappiano di cosa sono responsabili e aiuta a evitare confusione e ritardi.
- Sviluppa un piano di progetto completo: sviluppa un piano di progetto completo che includa tutte le tappe fondamentali, i risultati finali e le scadenze, nonché piani di emergenza per potenziali ostacoli. Ciò fornisce una roadmap chiara da seguire per il team di progetto e aiuta a garantire che il progetto rimanga in linea.
- Monitorare regolarmente l'avanzamento: monitorare regolarmente l'avanzamento rispetto al piano di progetto e alla pianificazione milestone e fornire aggiornamenti periodici dello stato al team di progetto e alle parti coinvolte. Questo aiuta a identificare i potenziali ostacoli in anticipo e consente al team di intraprendere azioni correttive per rimanere in pista.
- Utilizza metriche e analisi per tenere traccia dei progressi: stabilisci metriche e analisi per tenere traccia dei progressi e identificare le aree da migliorare. Ciò può aiutare a identificare potenziali insidie prima che diventino problemi importanti e consente al team di intraprendere azioni correttive prima che influiscano sulla sequenza temporale del progetto.
- Stabilire un processo di gestione delle modifiche: definire un processo di gestione delle modifiche per gestire le modifiche al piano o all'ambito del progetto e garantire che tutte le modifiche siano correttamente documentate e comunicate al team di progetto e alle parti coinvolte. Ciò aiuta a prevenire lo scorrimento dell'ambito e a garantire che il progetto rimanga in linea.
- Eseguire valutazioni periodiche dei rischi: eseguire valutazioni periodiche dei rischi per identificare i potenziali rischi e sviluppare strategie di mitigazione. Ciò aiuta a evitare che potenziali insidie diventino problemi importanti e garantisce che il progetto rimanga in pista.
Conformità all'accordo sul livello di servizio
I processi di gestione e governance sono fondamentali per garantire la conformità agli accordi sui livelli di servizio (SLA) definiti per i servizi cloud. Le informazioni riportate di seguito descrivono i modi in cui è possibile utilizzare questi processi per raggiungere questo obiettivo.
- Stabilisci SLA chiari: definisci in modo chiaro gli SLA per ogni servizio o applicazione cloud, inclusi i requisiti di performance, disponibilità e sicurezza. Ciò garantisce che tutte le persone coinvolte nel processo di adozione del cloud comprendano le aspettative per ogni servizio.
- Monitora la conformità agli SLA: monitora regolarmente la compliance con gli SLA utilizzando strumenti di monitoraggio automatizzato e monitora le metriche delle prestazioni degli SLA come tempi di attività, tempi di risposta e tassi di errore. Ciò consente di identificare eventuali violazioni SLA e di intraprendere le azioni correttive necessarie.
- Definizione delle procedure di escalation: definire le procedure di escalation per le violazioni SLA e definire i ruoli e le responsabilità di ogni membro del team nel processo di escalation. Ciò garantisce che i problemi vengano affrontati in modo tempestivo ed efficiente.
- Usa strumenti di automazione e ottimizzazione: utilizza strumenti di automazione e ottimizzazione per regolare automaticamente le risorse in base ai modelli di utilizzo e ottimizzare costi e prestazioni. Ciò può aiutare a garantire che gli SLA siano soddisfatti riducendo al minimo i costi.
- Stabilire un processo di gestione delle modifiche: definire un processo di gestione delle modifiche per gestire le modifiche ai servizi o alle applicazioni cloud e garantire che tutte le modifiche siano correttamente documentate e comunicate alle parti interessate. Ciò consente di evitare modifiche che potrebbero influire sulla conformità agli SLA.
- Effettua revisioni regolari: esegui revisioni regolari delle prestazioni degli SLA e identifica le aree da migliorare. Ciò può aiutare a prevenire potenziali insidie e garantire un miglioramento continuo della conformità agli SLA.
- Esegui test regolari: esegui test regolari dei servizi e delle applicazioni cloud per garantire che funzionino come previsto e soddisfino i requisiti SLA. Ciò può aiutare a identificare potenziali problemi prima che abbiano un impatto sulla conformità agli SLA.
Modello operativo aziendale e IT
Il modello operativo per business e IT che lavorano insieme nell'adozione del cloud si riferisce al framework per il modo in cui i team aziendali e IT collaborano per garantire l'adozione e la gestione di successo dei servizi cloud. Si tratta di stabilire ruoli e responsabilità chiari, processi e canali di comunicazione tra i team aziendali e IT.
Le informazioni riportate di seguito descrivono alcuni componenti chiave di un modello operativo per business e IT che lavorano insieme nell'adozione del cloud.
- Struttura di governance: crea una struttura di governance che definisce i ruoli e le responsabilità dei team aziendali e IT nell'adozione del cloud. Ciò deve includere un comitato direttivo, uno sponsor esecutivo, un project manager, responsabili tecnici e altre parti interessate.
- Canali di comunicazione: Stabilisci canali di comunicazione chiari tra i team aziendali e IT, inclusi aggiornamenti periodici dello stato, riunioni e report. Ciò aiuta a garantire che tutti siano sulla stessa pagina e che i problemi vengano identificati e risolti tempestivamente.
- Allineamento dei processi: allinea i processi aziendali e IT per garantire che l'adozione del cloud sia allineata agli obiettivi e ai requisiti aziendali. Ciò include la definizione di flussi di lavoro, trasferimenti e processi decisionali che coinvolgono sia i team aziendali che quelli IT.
- Allocazione delle risorse: alloca le risorse in modo appropriato tra i team aziendali e IT per garantire che entrambi dispongano delle risorse necessarie per adottare e gestire con successo i servizi cloud. Ciò include persone, strumenti e budget.
- Formazione e supporto: offri formazione e supporto ai team aziendali e IT per garantire che dispongano delle competenze e delle conoscenze necessarie per adottare e gestire i servizi cloud in modo efficace.
- Miglioramento continuo: definire un processo di miglioramento continuo che preveda revisioni e valutazioni periodiche dei processi e delle prestazioni di adozione del cloud. Ciò aiuta a identificare le aree di miglioramento e garantisce che il modello operativo rimanga efficace nel tempo.
Implementazione operativa
Controlli e conformità di sicurezza
Definire e implementare i controlli di sicurezza in un ambiente cloud è essenziale per proteggere dati, applicazioni e infrastruttura da potenziali minacce e vulnerabilità. Questi controlli contribuiscono inoltre a garantire la conformità alle normative di settore e agli standard di protezione dei dati. Le seguenti informazioni descrivono un approccio globale per raggiungere questo obiettivo:
- Controlli sicurezza dati:
- Cifratura: implementa la cifratura dei dati per i dati in archivio e durante il transito utilizzando algoritmi di cifratura efficaci.
- Classificazione dei dati: classificare i dati in base alla riservatezza e applicare le misure di sicurezza appropriate.
- Controlli di accesso: utilizzare i controlli di accesso basati su ruoli (RBAC) per limitare l'accesso ai dati agli utenti autorizzati.
- DLP (Data Loss Prevention): distribuisci soluzioni DLP per monitorare e prevenire trasferimenti di dati non autorizzati.
- Tokenizzazione e mascheramento: tokenizza i dati riservati e utilizza tecniche di mascheramento dei dati per proteggere le informazioni riservate.
- Controlli di sicurezza applicazione:
- Web Application Firewall (WAF): distribuisce WAF per proteggersi dagli attacchi delle applicazioni Web come SQL injection e scripting intersito.
- Pratiche di codifica sicure: implementa procedure di codifica sicure per prevenire vulnerabilità comuni.
- Scansione delle vulnerabilità e test di penetrazione: eseguire regolarmente la scansione delle applicazioni per individuare le vulnerabilità ed eseguire test di penetrazione per identificare i punti deboli.
- Revisioni del codice: esegui revisioni del codice per identificare i difetti di sicurezza e applicare patch o correzioni.
- Controlli di sicurezza dell'infrastruttura:
- Segmentazione della rete: implementa la segmentazione della rete per isolare i componenti critici e limitare lo spostamento laterale delle minacce.
- Firewall e Intrusion Detection/Prevention Systems (IDS/IPS): distribuisce firewall e IDS/IPS per monitorare e prevenire l'accesso non autorizzato alla rete.
- Autenticazione con più fattori (MFA): applica l'autenticazione MFA per l'utente per migliorare la sicurezza del login.
- Gestione delle patch: aggiorna i sistemi con le patch e gli aggiornamenti di sicurezza più recenti.
- Security Information and Event Management (SIEM): implementare gli strumenti SIEM per centralizzare e analizzare eventi e log di sicurezza.
- Controlli conformità:
- aderenza al quadro normativo: Comprendi le normative di settore pertinenti (come HIPAA, GDPR, PCI DSS) e personalizza i controlli di sicurezza per soddisfare i requisiti di conformità.
- Audit e monitoraggio: implementa meccanismi di controllo e monitoraggio per tenere traccia e generare report sulle attività correlate alla conformità.
- Criteri di conservazione dei dati: definisci i criteri di conservazione ed eliminazione dei dati per allinearli ai requisiti di conservazione normativi.
- Valutazioni regolari: effettua valutazioni e audit periodici sulla conformità per garantire il rispetto continuo degli standard.
- Controlli specifici per il cloud:
- Funzioni di sicurezza del provider cloud: sfrutta le funzioni di sicurezza integrate fornite dal provider cloud, come gli strumenti IAM (Identity and Access Management).
- Gruppi di sicurezza di rete (NSG): utilizzare i gruppi NSG per controllare il traffico in entrata e in uscita verso le virtual machine.
- Servizi di cifratura: utilizza servizi di cifratura specifici del cloud per la protezione dei dati.
- Sicurezza dei container: implementa le procedure di sicurezza dei container per proteggere le applicazioni containerizzate.
- Risposta agli incidenti e Disaster Recovery:
- Piano di risposta agli incidenti: sviluppa un chiaro piano di risposta agli incidenti che descrive i passi per rilevare, rispondere e recuperare dagli incidenti di sicurezza.
- Backup e disaster recovery: esegue regolarmente il backup dei dati e stabilisce meccanismi di disaster recovery per garantire la continuità aziendale.
- Formazione e consapevolezza dei dipendenti:
- Condurre regolari programmi di formazione e sensibilizzazione sulla sicurezza per educare i dipendenti sulle best practice di sicurezza e sull'importanza della protezione dei dati.
Istruzioni e procedure consigliate per l'uso
Le linee guida e le best practice per l'uso del cloud sono essenziali per garantire l'ottimizzazione delle risorse cloud, mantenere la sicurezza e gestire i dati in modo efficace. Di seguito vengono descritte le linee guida complete relative al provisioning delle risorse, ai controlli di accesso e alla gestione dei dati.
- Provisioning risorse:
- Ridimensionamento: scegli i tipi e le dimensioni di istanza appropriati in base ai requisiti del carico di lavoro per evitare il provisioning eccessivo o il sottoutilizzo.
- Ridimensionamento automatico: implementa la scalabilità automatica per adeguare automaticamente le risorse in base alla domanda, garantendo prestazioni ottimali senza interventi manuali.
- Applicazione di tag alle risorse: applica tag di risorse coerenti e significative per semplificare il tracciamento, l'allocazione dei costi e la gestione.
- Raggruppamento di risorse: organizza le risorse in gruppi logici per migliorare l'organizzazione, il controllo dell'accesso e la gestione dei costi.
- Access Controls:
- Role-Based Access Control (RBAC): implementare il controllo di accesso basato sui ruoli per concedere le autorizzazioni in base a ruoli, responsabilità e al principio del privilegio minimo.
- Autenticazione con più fattori (MFA): applica l'autenticazione MFA per l'utente per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza.
- Gruppi di sicurezza di rete (NSG): utilizzare i gruppi NSG per controllare il traffico in entrata e in uscita verso le virtual machine e le risorse.
- Accesso just-in-time: limita l'accesso alle risorse abilitando l'accesso just-in-time, consentendo l'accesso temporaneo quando necessario.
- Gestione degli accessi privilegiati: controlla e monitora gli account con privilegi con controlli degli accessi rigorosi e revisioni regolari.
- Gestione dati:
- Classificazione dei dati: classificare i dati in base al livello di riservatezza per applicare le misure di sicurezza appropriate e i controlli dell'accesso.
- Cifratura dei dati: esegue la cifratura dei dati in archivio e in transito per impedire l'accesso non autorizzato, utilizzando i servizi di cifratura forniti dal provider cloud.
- Backup e ripristino dei dati: esegue regolarmente il backup dei dati e stabilisce efficaci meccanismi di recupero dei dati per garantire la continuità aziendale.
- Criteri di conservazione dei dati: definisce e applica i criteri per la conservazione e l'eliminazione dei dati, in linea con i requisiti normativi.
- Governance dei dati: stabilisci una chiara proprietà dei dati, policy di accesso e pratiche di gestione del ciclo di vita dei dati.
- Compliance sulla privacy dei dati: aderisci alle normative sulla protezione dei dati ottenendo i consensi necessari, gestendo le richieste degli interessati e garantendo la compliance alla privacy.
- Cost Management:
- Budgeting e monitoraggio dei costi: imposta i budget e monitora regolarmente le spese del cloud per evitare sovraccarichi dei costi.
- Ottimizzazione delle risorse: analizza costantemente l'utilizzo delle risorse e ottimizza le allocazioni per massimizzare l'efficienza in termini di costi.
- Istanze riservate: utilizza le istanze riservate o i piani di risparmio per gli impegni a lungo termine sui carichi di lavoro per ridurre i costi.
- Analytics dei costi cloud: sfrutta gli strumenti di analisi dei costi cloud per ottenere insight sui modelli di spesa e identificare le opportunità di ottimizzazione.
- Procedure ottimali operative:
- Documentazione: conserva una documentazione aggiornata su configurazioni, processi e risorse per garantire coerenza e facilitare la risoluzione dei problemi.
- Gestione delle modifiche: implementa un processo di gestione delle modifiche strutturato per tenere traccia e gestire le modifiche alle risorse cloud.
- Monitoraggio e registrazione: imposta un monitoraggio e una registrazione efficaci per tenere traccia delle prestazioni, rilevare anomalie e risolvere i problemi.
- Piano di risposta agli incidenti: sviluppa un piano completo di risposta agli incidenti che descrive i passi per identificare, contenere e mitigare gli incidenti di sicurezza.
- Formazione continua: tieniti informato sui progressi del cloud, sulle procedure di sicurezza e sulle best practice attraverso la formazione, i webinar e le risorse di settore.
Cost Management e ottimizzazione
L'implementazione di processi efficaci per il monitoraggio e l'ottimizzazione dei costi del cloud è essenziale per garantire la massimizzazione dell'efficienza dei costi ed evitare spese impreviste. Le informazioni riportate di seguito descrivono come impostare un approccio completo per gestire i costi del cloud.
- Definisci limiti budget:
- Stabilisci limiti di budget chiari e realistici per ogni servizio o progetto cloud per evitare spese eccessive.
- Assegna i budget a team o reparti diversi e comunica l'importanza di rispettare il budget.
- Monitoraggio e analisi costi:
- Monitora regolarmente le spese del cloud utilizzando i dashboard dei provider cloud, gli strumenti di monitoraggio e i servizi di analisi dei costi.
- Analizza i modelli di spesa, identifica i picchi di costo e monitora i trend di utilizzo per ottenere insight sul consumo delle risorse.
- Assegnazione di tag e categorizzazione alle risorse:
- Utilizza tag e categorizzazione coerenti delle risorse per attribuire i costi in modo accurato a progetti, team o reparti.
- Utilizza le tag per raggruppare e filtrare le risorse per un'analisi e un'allocazione dei costi più dettagliate.
- Strumenti di Cloud Cost Analytics:
- Utilizza strumenti di ottimizzazione e gestione dei costi cloud di terze parti per ottenere insight più approfonditi sui modelli di spesa, prevedere i costi futuri e identificare le opportunità di ottimizzazione.
- Istanze riservate e piani di risparmio:
- Sfrutta le istanze riservate o i piani di risparmio per impegni a lungo termine sui carichi di lavoro per ottenere risparmi significativi sui costi.
- Analizza i pattern di utilizzo e identifica i candidati idonei per le istanze riservate o i piani di risparmio.
- Ottimizzazione delle risorse:
- Valuta costantemente l'utilizzo delle risorse e le istanze di dimensioni adeguate per soddisfare i requisiti dei carichi di lavoro, evitando over-provisioning.
- Identifica le risorse sottoutilizzate e prendi in considerazione il ridimensionamento, l'arresto o la disattivazione.
- Misure di risparmio sui costi cloud native:
- Utilizza servizi cloud nativi come il ridimensionamento automatico, l'elaborazione serverless e la containerizzazione per ottimizzare l'uso e i costi delle risorse.
- Sfrutta le architetture serverless per pagare solo per l'uso effettivo senza la necessità di eseguire il provisioning delle risorse.
- Avvisi e notifiche sui costi:
- Imposta avvisi e notifiche automatici sui costi per ricevere avvisi in tempo reale quando le spese si avvicinano o superano i limiti del budget.
- Risolvi tempestivamente eventuali anomalie e intraprendi azioni correttive per evitare sovraccarichi del budget.
- Criteri di ottimizzazione dei costi:
- Stabilisci policy e linee guida per l'ottimizzazione dei costi, delineando pratiche come il ridimensionamento corretto, la disattivazione delle risorse durante le ore non lavorative e l'utilizzo di livelli di storage a costi inferiori.
- Revisioni e rapporti sui costi regolari:
- Esegui revisioni periodiche dei costi con i team pertinenti per discutere le tendenze di spesa, le strategie di ottimizzazione e le potenziali misure di risparmio sui costi.
- Genera e distribuisci report sui costi e dashboard agli stakeholder per favorire la trasparenza e la responsabilità.
- Miglioramento continuo:
- Considera l'ottimizzazione dei costi come un processo continuo, cercando continuamente modi per ridurre i costi e migliorare l'efficienza delle risorse.
- Incoraggia una cultura della consapevolezza dei costi e dell'innovazione in tutta l'organizzazione.
- Collaborazione e formazione:
- Promuovi la collaborazione tra i team Finance, IT e aziendali per allineare le attività di gestione dei costi agli obiettivi aziendali.
- Offri sessioni di formazione e sensibilizzazione per formare i team sulle best practice per l'ottimizzazione dei costi.
Monitoraggio e report
Stabilire solidi meccanismi di monitoraggio per tenere traccia della conformità ai criteri di governance è fondamentale per garantire che l'adozione del cloud sia in linea con gli standard organizzativi e i requisiti normativi. Le informazioni riportate di seguito descrivono come monitorare efficacemente la conformità e fornire report periodici alle parti coinvolte.
- Definizione e documentazione dei criteri: definire e documentare in modo chiaro i criteri di governance, tra cui sicurezza, protezione dei dati, controlli dell'accesso e istruzioni d'uso.
- Strumenti di monitoraggio automatizzati: implementa strumenti e soluzioni di monitoraggio automatizzati in grado di valutare continuamente le risorse cloud per il rispetto delle politiche di governance.
- Gestione delle configurazioni: utilizza gli strumenti di gestione della configurazione per applicare configurazioni conformi ai criteri per le risorse cloud, garantendo coerenza e sicurezza.
- Registrazione e audit degli eventi: abilita la registrazione e l'audit completi degli eventi tra i servizi cloud per tenere traccia delle azioni degli utenti, delle modifiche alle risorse e delle violazioni della conformità.
- Avvisi in tempo reale: configura avvisi e notifiche in tempo reale per informare tempestivamente gli amministratori di eventuali violazioni dei criteri o violazioni della sicurezza.
- Dashboard centralizzato: impostare un dashboard o un pannello di controllo centralizzato che fornisca una panoramica dello stato di conformità dei criteri tra le varie risorse cloud.
- Valutazioni regolari: effettua valutazioni e audit periodici per valutare in che misura vengono seguite le politiche di governance.
- Report e visualizzazione: genera report e visualizzazioni di conformità regolari che evidenziano l'aderenza ai criteri, le violazioni e le attività di correzione.
- Comunicazione degli stakeholder: condividi i report sulla conformità con gli stakeholder pertinenti, tra cui management, team IT, legali e compliance, per garantire la trasparenza.
- Rettifica e applicazione: sviluppa processi per affrontare tempestivamente le violazioni dei criteri e applicare azioni correttive per riportare le risorse in conformità.
- Accesso ai report basato sui ruoli: assicurati che le parti coinvolte dispongano dell'accesso appropriato basato sui ruoli ai report di conformità in base alle loro responsabilità e alle loro esigenze.
- Documentazione della misura correttiva: documenta i passi intrapresi per risolvere le violazioni dei criteri, incluse le misure correttive e le lezioni apprese.
- Miglioramento continuo: perfeziona continuamente i processi di monitoraggio in base a feedback, minacce emergenti e cambiamenti nelle normative.
- Formazione sulla compliance: fornisci programmi di formazione e sensibilizzazione per educare i dipendenti sulle politiche di governance e sull'importanza della compliance.
- Integrazione con la risposta agli incidenti: integra il monitoraggio della conformità ai criteri con le procedure di risposta agli incidenti per affrontare rapidamente incidenti e violazioni della sicurezza.
- Audit trail e forensi: gestisce gli audit trail e i log che possono essere utilizzati per l'analisi forense in caso di incidenti di sicurezza o audit di conformità.
Gestione fornitori
Lo sviluppo di una strategia completa di gestione dei fornitori è essenziale per garantire una collaborazione efficace con i fornitori di servizi cloud e ottimizzare il valore fornito dai loro servizi. Le informazioni riportate di seguito descrivono come creare una strategia di gestione dei fornitori che comprenda le negoziazioni dei contratti, gli SLA e le valutazioni delle prestazioni.
- Valutazione e selezione fornitori:
- Esegui una valutazione approfondita dei potenziali fornitori in base a fattori quali offerte, reputazione, pratiche di sicurezza, compliance e costi.
- Seleziona i fornitori in linea con gli obiettivi e i requisiti di adozione del cloud.
- Negoziazioni contratti:
- Definisci condizioni di contratto chiare, tra cui prezzi, cicli di fatturazione, condizioni di pagamento, ambito dei servizi, clausole di cessazione e disposizioni sulla passività.
- Collabora con i team legali e di procurement per garantire che i contratti siano equi, trasparenti e proteggano i tuoi interessi.
- Accordi livello di servizio:
- Stabilisci accordi sul livello di servizio (SLA) che definiscano in modo chiaro le metriche delle prestazioni, la disponibilità, i tempi di risposta e gli impegni di supporto previsti dal fornitore.
- Assicurati che gli SLA siano allineati alle tue esigenze aziendali e alla tolleranza ai rischi.
- Monitoraggio e revisioni delle prestazioni:
- Monitora regolarmente le prestazioni del fornitore rispetto agli SLA e ai benchmark stabiliti.
- Esegui revisioni periodiche delle prestazioni per valutare la capacità del fornitore di soddisfare le aspettative e risolvere eventuali problemi.
- Procedure di comunicazione ed escalation:
- Stabilisci canali di comunicazione chiari per affrontare le preoccupazioni, segnalare i problemi e aumentare i problemi a livelli di gestione appropriati.
- Definisci un processo per risolvere contestazioni o disaccordi in modo tempestivo.
- Vendor Relationship Management:
- Promuovi una relazione collaborativa e reciprocamente vantaggiosa con il fornitore, concentrandosi su comunicazione aperta, trasparenza e fiducia.
- Collabora regolarmente con i rappresentanti dei fornitori per discutere di prestazioni, feedback e opportunità di miglioramento.
- Risk Management fornitori:
- Valuta e gestisci costantemente i rischi associati al fornitore, inclusi sicurezza, compliance, stabilità finanziaria e protezione dei dati.
- Sviluppa piani di emergenza per mitigare i potenziali rischi che potrebbero influire sulla tua organizzazione.
- Piani di miglioramento delle prestazioni:
- Se le prestazioni sono inferiori alle aspettative, collabora con il fornitore per creare ed eseguire piani di miglioramento delle prestazioni per risolvere le carenze.
- Rinnovo e rinegoziazione dei contratti:
- Valuta le prestazioni dei fornitori e le condizioni di contratto prima del rinnovo del contratto, considerando fattori quali i cambiamenti nelle esigenze aziendali e nelle condizioni di mercato.
- Rinegoziare i contratti in base alle esigenze per garantire che rimangano allineati ai requisiti in evoluzione.
- Esci dalla strategia:
- Sviluppa una strategia di uscita che delinea i passaggi per la transizione da un fornitore, se necessario.
- Garantisci la portabilità dei dati, i piani di migrazione e gli accordi di emergenza in caso di modifiche dei fornitori.
- Conservazione della documentazione e dei record:
- Mantieni una documentazione completa su contratti dei fornitori, SLA, valutazioni delle prestazioni e comunicazioni.
- Utilizza un repository centralizzato per un facile accesso e riferimento.
- Miglioramento continuo:
- Valuta e perfeziona regolarmente la tua strategia di gestione dei fornitori in base alle lezioni apprese, ai feedback e alle esigenze aziendali in continua evoluzione.
Formazione e consapevolezza dei dipendenti
Fornire ai dipendenti una formazione completa sulle politiche di governance del cloud, sulle pratiche di sicurezza e sulle linee guida per la gestione dei dati è fondamentale per garantire che la tua organizzazione mantenga un ambiente cloud sicuro e conforme. Le seguenti informazioni descrivono come fornire efficacemente questa formazione:
- Programmi di formazione personalizzati: sviluppa programmi di formazione personalizzati in base a diversi ruoli e responsabilità dei dipendenti, assicurando che i contenuti siano pertinenti per le loro attività quotidiane.
- Policy di governance del cloud: spiega le policy di governance del cloud, inclusi requisiti di conformità, regole di privacy dei dati, controlli dell'accesso e criteri di utilizzo accettabili.
- Best practice per la sicurezza: istruisci i dipendenti sulle best practice per la sicurezza informatica, come l'igiene delle password, la consapevolezza del phishing e l'importanza di mantenere aggiornato il software.
- Linee guida per la gestione dei dati: fornisci linee guida su come gestire i dati sensibili, incluse le procedure appropriate di crittografia, archiviazione, condivisione e smaltimento.
- Formazione basata sui ruoli: personalizza i contenuti della formazione in base a funzioni lavorative specifiche per affrontare responsabilità e sfide specifiche dei ruoli.
- Workshop pratici: organizza workshop pratici che consentono ai dipendenti di esercitarsi utilizzando i servizi cloud in modo sicuro, configurando i controlli degli accessi e gestendo i dati in modo appropriato.
- Casi di studio ed esempi: utilizza esempi e casi di studio reali per illustrare i potenziali rischi e le conseguenze di un uso improprio del cloud e di interruzioni della sicurezza.
- Apprendimento interattivo: implementa metodi di apprendimento interattivi, come quiz, simulazioni ed esercitazioni basate su scenari, per coinvolgere i dipendenti e rafforzare l'apprendimento.
- Formazione sui servizi cloud: offri una formazione specializzata su servizi cloud specifici che i dipendenti utilizzano di frequente, concentrandosi sulle loro funzioni, impostazioni di sicurezza e funzionalità di gestione dei dati.
- Privacy e compliance dei dati: istruisci i dipendenti sulle leggi sulla privacy dei dati, sulle normative sulla compliance e sull'importanza di ottenere le approvazioni necessarie per l'elaborazione dei dati.
- Pratiche di accesso sicuro: Insegna ai dipendenti i metodi di autenticazione sicura, l'autenticazione a più fattori (MFA) e l'importanza di password sicure.
- Report e risposta sugli incidenti: indica ai dipendenti come identificare e segnalare tempestivamente gli incidenti di sicurezza, incluse le misure da adottare in caso di sospetta violazione.
- Aggiornamenti regolari: fornisci una formazione continua per tenere informati i dipendenti sulle minacce emergenti alla sicurezza, sulle modifiche alle policy e sugli aggiornamenti ai servizi cloud.
- Supporto esecutivo e buy-in: supporto esecutivo sicuro per le iniziative di formazione, sottolineando l'importanza della consapevolezza e della compliance della sicurezza informatica.
- Cultura dell'apprendimento continuo: Promuovi una cultura dell'apprendimento continuo incoraggiando i dipendenti a rimanere aggiornati sulle pratiche di sicurezza del cloud e a condividere le loro conoscenze.
- Valutazione e certificazione: esegui valutazioni o quiz dopo le sessioni di formazione per valutare la comprensione del materiale da parte dei dipendenti. Offri anche certificazioni o badge ai dipendenti che completano con successo la formazione sulla sicurezza e la governance del cloud.
- Feedback e miglioramento: raccogli i feedback dei dipendenti sull'efficacia della formazione e apporta miglioramenti in base ai loro input.
Controllo costi
Il controllo dei costi nell'adozione del cloud si riferisce al processo di monitoraggio e gestione dei costi associati all'utilizzo dei servizi cloud. È importante tenere traccia dei costi e implementare i controlli per garantire che l'adozione del cloud rimanga finanziariamente sostenibile ed economica per la tua organizzazione. Le informazioni riportate di seguito descrivono alcuni passi per tenere traccia dei costi e implementare il controllo nell'adozione del cloud.
- Identifica i fattori di costo: il primo passo nel controllo dei costi consiste nell'identificare i fattori di costo associati all'utilizzo dei servizi cloud. Ciò include fattori quali i costi di storage, computazione, rete e trasferimento dati.
- Definire budget e limiti: dopo aver identificato i driver di costo, è importante definire budget e limiti per ciascuno di questi driver di costo. Ciò consente di garantire che i costi non superino gli importi in budget e di rimanere entro i vincoli finanziari.
- Monitorare i costi: monitorare i costi su base continuativa è essenziale per garantire il rispetto del budget e per identificare eventuali superamenti o picchi dei costi. I fornitori di servizi cloud spesso forniscono strumenti e dashboard per monitorare i costi ed è importante rivedere regolarmente questi report per identificare eventuali problemi.
- Ottimizza l'uso delle risorse: uno dei vantaggi principali dell'adozione del cloud è la possibilità di ottimizzare l'uso delle risorse e ridurre i costi. Ciò include l'utilizzo di istanze di ridimensionamento automatico, ridimensionamento corretto e riservate per ottimizzare l'uso delle risorse e ridurre i costi.
- Implementare i controlli sui costi: è importante implementare controlli sui costi come avvisi di budget, applicazione di tag alle risorse e controlli degli accessi per aiutare a gestire i costi e prevenire i superamenti dei costi. Questo aiuta a garantire che tu rimanga all'interno del tuo budget e che i costi siano allocati in modo appropriato.
Il processo di monitoraggio dei costi di adozione del cloud prevede il monitoraggio e l'analisi delle diverse spese derivanti dall'adozione e dall'utilizzo dei servizi cloud. Ciò include i costi di tracciamento per i seguenti articoli:
- Costi dell'infrastruttura: il costo delle risorse di cloud computing utilizzate, come virtual machine, storage, networking e altri servizi correlati.
- Costi della licenza: il costo delle licenze software necessarie per i servizi cloud.
- Costi di trasferimento dati: il costo di spostamento dei dati all'interno e all'esterno del cloud.
- Costi del personale: il costo delle assunzioni e della formazione del personale per gestire e gestire l'infrastruttura cloud.
- Costi di supporto: i costi dei servizi di supporto e manutenzione per l'infrastruttura cloud.
- Costo delle risorse: il costo dei giorni lavorativi tecnici e funzionali dedicati all'adozione del cloud.
Misura l'avanzamento e valuta le prestazioni
La valutazione delle prestazioni e la misurazione dello stato di avanzamento sono aspetti importanti di qualsiasi iniziativa di adozione del cloud. Ti aiutano a valutare il successo delle iniziative di adozione del cloud e a identificare le aree in cui è possibile apportare miglioramenti. Le informazioni riportate di seguito forniscono i passi necessari per valutare le prestazioni e misurare i progressi nell'adozione del cloud.
- Definisci KPI: i KPI sono metriche che possono essere utilizzate per valutare le prestazioni dell'iniziativa di adozione del cloud. Devono essere definiti in anticipo e in linea con gli obiettivi aziendali. Tra gli esempi di KPI figurano tempi di implementazione, risparmi sui costi e maggiore agilità.
- Stabilire una baseline: prima di iniziare l'iniziativa di adozione del cloud, stabilire una baseline per gli indicatori KPI. Ciò fornirà un punto di partenza per misurare i progressi e valutare le prestazioni.
- Monitorare l'avanzamento: monitorare regolarmente l'avanzamento rispetto agli indicatori KPI stabiliti. Ciò consentirà di identificare le aree in cui l'iniziativa di adozione del cloud sta avendo successo, oltre alle aree in cui è possibile apportare miglioramenti.
- Identifica le aree da migliorare: in base ai KPI e al monitoraggio dei progressi, identifica le aree in cui è possibile migliorare l'iniziativa di adozione del cloud. Ciò potrebbe includere modifiche ai processi, alle tecnologie o alla formazione e all'istruzione per il personale.
- Implementa miglioramenti: dopo aver identificato le aree di miglioramento, implementa le modifiche per affrontarle. Ciò potrebbe comportare l'aggiornamento dei processi, l'investimento in nuove tecnologie o la fornitura di formazione aggiuntiva al personale.
- Valuta il successo: valuta regolarmente il successo dell'iniziativa di adozione del cloud rispetto ai KPI stabiliti. Ciò contribuirà a determinare se l'iniziativa soddisfa gli obiettivi aziendali e se sono necessari ulteriori miglioramenti.
- Comunicare i progressi: comunicare i progressi e i risultati agli stakeholder, tra cui senior management, team IT e utenti aziendali. Ciò contribuirà a creare supporto per l'iniziativa di adozione del cloud e a garantire che tutti comprendano i vantaggi raggiunti.
Matrice RACI
La matrice RACI (Responsabile, responsabile, consultato, informato) è un framework che aiuta a chiarire ruoli e responsabilità in un progetto o in un'iniziativa. Quando si adottano i servizi cloud, è importante utilizzare una matrice RACI per garantire che tutti i soggetti coinvolti nel processo di adozione comprendano i propri ruoli e responsabilità. Le informazioni riportate di seguito descrivono come utilizzare la matrice RACI per l'adozione del cloud.
- Responsabile: si tratta delle persone responsabili dell'esecuzione di task specifici nel processo di adozione del cloud. Ad esempio, il team IT potrebbe essere responsabile della configurazione e della distribuzione dell'infrastruttura cloud, mentre il team di sicurezza potrebbe essere responsabile della protezione dell'accesso alle risorse cloud.
- Responsabile: questa è la persona che alla fine è responsabile del successo dell'iniziativa di adozione del cloud. Potrebbe trattarsi di un senior executive o di un comitato direttivo responsabile di prendere decisioni e fornire linee guida sulla strategia di adozione del cloud.
- Consulito: sono le persone consultate per il loro contributo e le loro competenze durante il processo di adozione del cloud. Ad esempio, potrebbero essere consultati esperti legali o di conformità per garantire che la tua strategia di adozione del cloud sia conforme alle leggi e alle normative pertinenti.
- Informato: si tratta delle persone che devono essere tenute al corrente dei progressi e delle decisioni relative al processo di adozione del cloud. Ciò potrebbe includere parti coinvolte, ad esempio proprietari di attività o altri reparti all'interno dell'organizzazione.
Le informazioni riportate di seguito descrivono i passi per implementare una matrice RACI per l'adozione del cloud.
- Definisci l'ambito dell'iniziativa di adozione del cloud e identifica le parti interessate che saranno coinvolte.
- Identificare i task principali da eseguire durante il processo di adozione del cloud.
- Assegnare ogni task a una persona o a un team responsabile.
- Identifica la persona o il team responsabile del successo complessivo dell'iniziativa di adozione del cloud.
- Identifica le persone che devono essere consultate e informate durante il processo di adozione del cloud.
- Comunicare la matrice RACI a tutti gli stakeholder e garantire che tutti comprendano i loro ruoli e responsabilità.
- Rivedi regolarmente la matrice RACI per assicurarti che rimanga aggiornata e pertinente all'iniziativa di adozione del cloud.
Le informazioni riportate di seguito forniscono un esempio di matrice RACI.
Attività | Team cloud | CCOE |
---|---|---|
Consegna della soluzione | Accreditabile | Consultato |
Allineamento aziendale | Consultato | Informato |
Gestione delle modifiche | Responsabile | Informato |
Operazioni sulla soluzione | Accreditabile | Informato |
Governance | Informato | Accreditabile |
Maturità della piattaforma | Informato | Accreditabile |
Operazioni sulla piattaforma | Informato | Accreditabile |
Automazione della piattaforma | Informato | Accreditabile |
Durante la definizione della matrice RACI, assicurarsi di includere le informazioni riportate di seguito.
- Identificare chi è responsabile per quali attività.
- Identifica le lacune nei tuoi processi e cerca di pianificare di affrontare le lacune per prevenire interruzioni del servizio o problemi di comunicazione.
- Identifica le aree in cui potresti aver bisogno dell'assistenza di esperti in materia (PMI) che possono aiutarti a migliorare e implementare i tuoi processi.
È anche importante mantenere aggiornata la matrice RACI in modo che rifletta le attività importanti e definisca chiaramente ruoli e responsabilità.
Una volta definita la matrice RACI, puoi avviare in parallelo la strategia di abilitazione del cloud e le fasi di governance. Puoi anche strutturare l'architettura della piattaforma cloud valutando tutti i componenti (tenancy, aree, compartimenti, strutture organizzative, convenzioni di denominazione, sicurezza e così via). Per ulteriori informazioni, vedere Stabilire un modello di governance Oracle Cloud Infrastructure di base.
Collaborazione con CCoE
La collaborazione tra diverse divisioni e il Cloud Center of Excellence (CCOE) è fondamentale per un processo di adozione del cloud di successo. Il CCOE è un team centralizzato responsabile della guida e della facilitazione dell'iniziativa di adozione del cloud dell'organizzazione. Di seguito sono riportati alcuni dei ruoli chiave che la collaborazione svolge nel processo di adozione del cloud:
- La collaborazione consente una comprensione condivisa degli obiettivi aziendali: diverse divisioni all'interno di un'organizzazione hanno obiettivi e obiettivi diversi. Grazie alla collaborazione, possono garantire che l'iniziativa di adozione del cloud sia allineata alla strategia aziendale complessiva e che soddisfi le esigenze di tutte le parti interessate.
- La collaborazione facilita la gestione del rischio: il CCOE e diverse divisioni possono collaborare per identificarle e valutarle e sviluppare strategie di gestione del rischio appropriate e garantire che vengano soddisfatti i requisiti di sicurezza e conformità.
- La collaborazione migliora la comunicazione e il coordinamento: l'adozione del cloud coinvolge molti team diversi, tra cui IT, sicurezza e business unit. Collaborando, questi team possono migliorare la comunicazione e il coordinamento, garantendo che tutti lavorino insieme verso gli stessi obiettivi.
- La collaborazione consente la condivisione delle conoscenze: il CCOE può collaborare con diverse divisioni per identificare le best practice e le lezioni apprese dalle precedenti iniziative di adozione del cloud. Ciò consente alla tua organizzazione di evitare insidie comuni e prendere decisioni informate su tecnologia e processi.
- La collaborazione garantisce la responsabilità: il CCOE può lavorare con diverse divisioni per definire ruoli e responsabilità per l'iniziativa di adozione del cloud. Ciò garantisce che tutti siano responsabili della loro parte nel processo e che si stiano compiendo progressi verso gli obiettivi generali.
Collaborazione incrociata
Il coordinamento tra tutti i dipartimenti è fondamentale per un processo di adozione del cloud di successo dall'aspetto della governance e della gestione. Le seguenti informazioni descrivono alcuni dei motivi per cui il coordinamento è importante:
- Garantire l'allineamento agli obiettivi aziendali: tutti i dipartimenti devono essere allineati agli obiettivi aziendali che stanno guidando l'iniziativa di adozione del cloud. Ciò garantisce che la tua organizzazione si concentri sulle giuste priorità e che la strategia cloud supporti la strategia aziendale complessiva.
- Definizione di politiche e procedure: dipartimenti diversi hanno esigenze diverse quando si tratta di criteri e procedure correlate all'adozione del cloud. Ad esempio, l'IT potrebbe avere requisiti specifici relativi alla sicurezza e alla conformità, mentre le business unit potrebbero avere esigenze specifiche relative alla distribuzione delle applicazioni. Grazie al coordinamento, i dipartimenti possono garantire che le politiche e le procedure siano sviluppate in modo da soddisfare le esigenze di tutti.
- Garantire la compliance: la conformità ai requisiti normativi è un aspetto fondamentale dell'adozione del cloud. Dipartimenti come legale, compliance e sicurezza IT devono collaborare strettamente per garantire che tutti i requisiti normativi siano soddisfatti.
- Gestione del rischio: l'adozione del cloud introduce nuovi rischi che devono essere gestiti in modo efficace. Dipartimenti come la sicurezza IT, la gestione dei rischi e la compliance devono collaborare per identificare e mitigare i rischi associati all'adozione del cloud.
- Gestione del cambiamento: l'adozione del cloud è un cambiamento significativo per un'organizzazione e la gestione di tale cambiamento richiede un coordinamento efficace tra tutti i reparti. Dipartimenti come le risorse umane, la formazione e le comunicazioni devono collaborare per garantire che i dipendenti siano formati, informati e supportati durante la transizione.
Gestione delle modifiche
La gestione delle modifiche è un componente fondamentale dell'adozione del cloud perché garantisce che tutte le modifiche apportate ai servizi o alle applicazioni cloud siano pianificate, testate e implementate correttamente per ridurre al minimo le interruzioni e massimizzare i vantaggi. La gestione dei cambiamenti aiuta a garantire che i cambiamenti vengano apportati in modo controllato e strutturato e che siano allineati agli obiettivi e ai requisiti aziendali.
Le informazioni riportate di seguito descrivono alcuni motivi per cui la gestione delle modifiche è importante nell'adozione del cloud:
- Riduci i rischi: la gestione delle modifiche consente di ridurre il rischio di errori, interruzioni e altri problemi che possono verificarsi quando vengono apportate modifiche ai servizi cloud. Garantisce che le modifiche siano pianificate, testate e implementate correttamente e che eventuali rischi vengano identificati e affrontati prima che vengano apportate modifiche.
- Garantire la compliance: la gestione delle modifiche aiuta a garantire che le modifiche siano conformi ai requisiti normativi e di sicurezza. Ciò include garantire che le modifiche siano correttamente documentate, approvate e sottoposte ad audit.
- Riduci al minimo le interruzioni: la gestione delle modifiche aiuta a ridurre al minimo le interruzioni delle operazioni aziendali garantendo che le modifiche vengano apportate nei momenti appropriati e che eventuali impatti potenziali vengano identificati e affrontati in anticipo.
- Migliorare le prestazioni: la gestione delle modifiche consente di migliorare le prestazioni dei servizi cloud garantendo che le modifiche vengano apportate in modo strutturato e controllato e che eventuali miglioramenti vengano documentati e monitorati correttamente.
Le seguenti informazioni descrivono gli effetti negativi di un processo di gestione delle modifiche inefficace:
- Tempo di inattività e interruzioni: una gestione delle modifiche inefficace può causare tempi di inattività e interruzioni, il che può influire sulle operazioni aziendali e sulla soddisfazione dei clienti.
- Violazioni della sicurezza: una gestione delle modifiche inefficace può comportare violazioni della sicurezza, che possono compromettere i dati sensibili e causare perdite finanziarie e danni alla reputazione.
- Violazioni della conformità: una gestione delle modifiche inefficace può determinare violazioni della conformità, con conseguenti multe e ripercussioni legali.
- Riduzione della produttività: una gestione dei cambiamenti inefficace può comportare una riduzione della produttività, poiché i dipendenti potrebbero essere costretti a dedicare tempo ad affrontare i problemi causati da cambiamenti gestiti in modo errato.
Valutazione della capacità
La valutazione della capacità e delle funzionalità delle risorse umane è fondamentale per il processo di adozione del cloud per i motivi riportati di seguito.
- Determinare le lacune in termini di competenze: la valutazione delle competenze e delle funzionalità della forza lavoro corrente consente di identificare eventuali lacune tra le funzionalità attuali e le competenze necessarie per un'adozione cloud di successo. L'identificazione di queste lacune consente programmi di formazione e sviluppo mirati per migliorare le competenze e le capacità della forza lavoro.
- Crea una forza lavoro qualificata: la valutazione della capacità attuale delle risorse umane ti consente di creare una forza lavoro qualificata in grado di distribuire, gestire e mantenere con successo l'infrastruttura basata sul cloud. Ciò garantisce che la tua forza lavoro possa gestire in modo efficace l'ambiente cloud e massimizzarne i vantaggi.
- Sviluppa una pipeline di talenti: la valutazione delle competenze e delle capacità della forza lavoro corrente consente di sviluppare una pipeline di talenti per i futuri progetti di adozione del cloud. Identificando e sviluppando i dipendenti con le competenze giuste, puoi creare un team di esperti per promuovere futuri progetti di adozione del cloud.
- Identifica le esigenze di assegnazione del personale: la valutazione della capacità delle risorse umane consente di identificare eventuali esigenze aggiuntive di assegnazione del personale che potrebbero essere necessarie per adottare con successo le tecnologie cloud. Ciò include l'identificazione dei ruoli e delle responsabilità chiave necessari per un'adozione cloud di successo e lo sviluppo di un piano di assunzione per ricoprire tali posizioni.
- Abilita una gestione efficace delle modifiche: la valutazione della capacità e delle capacità delle risorse umane consente anche una gestione efficace delle modifiche. La gestione dei cambiamenti è fondamentale per garantire una transizione fluida al cloud e avere le giuste competenze e risorse in atto può aiutare a facilitare questo processo.
Considerazioni aggiuntive
- Regolamentazioni in evoluzione: tieniti aggiornato con i requisiti normativi in continua evoluzione che potrebbero influire sull'uso del cloud e sulla gestione dei dati.
- Strategia multicloud: se adotta un approccio multicloud, garantisci pratiche di governance coerenti tra più fornitori di servizi cloud.
- Residenza e sovranità dei dati: valuta i requisiti di residenza dei dati geografici e assicurati che i dati vengano archiviati ed elaborati in conformità alle leggi locali.
- Conservazione e archiviazione dei dati: definisce i criteri per la conservazione, l'archiviazione e l'eliminazione dei dati per soddisfare gli obblighi di conformità.
- Integrazioni di terze parti: valuta le implicazioni in termini di sicurezza e compliance durante l'integrazione dei servizi di terze parti con le risorse cloud.
Vincoli e blocker
- Resistenza al cambiamento: la resistenza organizzativa alle nuove pratiche di governance e alle strategie di adozione del cloud può ostacolare i progressi.
- Mancanza di consapevolezza: la mancanza di consapevolezza sui principi della governance del cloud e sulla loro importanza potrebbe portare alla non conformità.
- Complessità: l'implementazione di misure di governance complete in vari servizi e applicazioni cloud può essere complessa.
- Limitazioni delle risorse: risorse e competenze limitate potrebbero influire sulla capacità di implementare e gestire la governance in modo efficace.