Gestire i cluster VM
Scopri come gestire i cluster VM nell'infrastruttura Exadata Cloud.
- Introduzione alle operazioni di scale up o scale down
Grazie alle numerose VM per release della funzione Exadata (MultiVM), è possibile eseguire lo scale up o lo scale down delle risorse del cluster VM. - Panoramica sulla creazione di subset di nodi cluster VM
La creazione di subset di nodi cluster VM consente di allocare un subset di database server a nuovi cluster VM per garantire la massima flessibilità nell'allocazione delle risorse di calcolo (CPU, memoria, storage locale). - Panoramica di Oracle Cloud Infrastructure Zero Trust Packet Routing (ZPR)
Oracle Cloud Infrastructure Zero Trust Packet Routing (ZPR) protegge i dati sensibili da accessi non autorizzati utilizzando criteri di sicurezza basati su intenti definiti per le risorse OCI assegnate con attributi di sicurezza. - Informazioni sul VIP applicazione
Oracle Exadata Database Service on Dedicated Infrastructure supporta completamente la creazione di indirizzi IP virtuali aggiuntivi in un cluster VM Exadata. - Uso della console per gestire i cluster VM sull'infrastruttura Exadata Cloud
Scopri come utilizzare la console per creare, modificare e gestire i cluster VM su Oracle Exadata Database Service on Dedicated Infrastructure. - Panoramica della raccolta diagnostica automatica
Abilitando la raccolta e le notifiche di diagnostica, le operazioni Oracle Cloud e l'utente sarà in grado di identificare, analizzare, tracciare e risolvere i problemi delle VM guest in modo rapido ed efficace. Eseguire la sottoscrizione agli eventi per ricevere notifiche sulle modifiche allo stato delle risorse. - Log degli incidenti e file di trace
In questa sezione vengono elencati tutti i file che possono essere raccolti dal Supporto Oracle se si sceglie di includere i log degli incidenti e la raccolta di trace. - Metriche di integrità
Rivedere l'elenco delle metriche di stato del database e non del database raccolte da Oracle Trace File Analyzer. - Utilizzo dell'API per gestire l'istanza dell'infrastruttura Exadata Cloud
- Risoluzione dei problemi delle virtual machine mediante le connessioni alla console
È possibile risolvere i problemi relativi al funzionamento delle virtual machine utilizzando le connessioni alla console. Ad esempio, una VM guest funzionante in precedenza smette di rispondere.
Argomenti correlati
Argomento padre: guide esplicative
Introduzione alle operazioni di scale up o scale down
Con più VM per release di funzione del sistema Exadata (MultiVM), puoi eseguire lo scale-up o lo scale-down delle risorse del cluster VM.
- Ridimensionare le risorse VM nell'infrastruttura abilitata per più VM
Aumentare o ridurre le OCPU (ECPU per X11M), la memoria, lo storage o la dimensione del disco locale (/u02
) disponibili per un cluster VM - Ridimensionamento della memoria e delle pagine di grandi dimensioni
È possibile ridimensionare la memoria del database server in un cluster VM. Il ridimensionamento della memoria richiede il riavvio in sequenza dei database server per rendere effettivo. - Calcolo della memorizzazione ASM
- Stima della quantità di storage locale di cui è possibile eseguire il provisioning sulle VM
- Ridimensionamento della memoria locale
Argomento padre: Gestisci cluster VM
Ridimensiona risorse VM nell'infrastruttura abilitata per più VM
Aumentare o ridurre le OCPU (ECPU per X11M), la memoria, lo storage o la dimensione del disco locale (/u02
) disponibili per un cluster VM
Oracle non interrompe la fatturazione quando viene arrestato un cluster VM o VM. Per interrompere la fatturazione per un cluster VM, ridurre a zero il conteggio delle OCPU (ECPU per X11M).
Lo scale-up o down di queste risorse richiede un audit approfondito dell'uso esistente e della gestione della capacità da parte dell'amministratore DB del cliente. Rivedere l'uso esistente per evitare errori durante o dopo un'operazione di scale down. Durante lo scale-up, considera quanta di queste risorse rimane per il prossimo cluster VM che intendi creare. Gli strumenti di Oracle Exadata Database Service on Dedicated Infrastructure calcolano l'uso corrente di memoria, disco locale e storage ASM nel cluster VM, vi aggiungono spazio e raggiungono un valore "minimo" al di sotto del quale non è possibile eseguire lo scale down e si prevede di specificare il valore al di sopra di questo valore minimo.
- Quando si crea o ridimensiona un cluster VM, l'impostazione del numero di OCPU (ECPU per X11M) su zero comporterà l'arresto del cluster VM ed eliminerà qualsiasi fatturazione per tale cluster VM, ma l'hypervisor continuerà a riservare almeno 2 OCPU (8 ECPU per X11M) per ogni VM. Queste OCPU riservate (ECPU per X11M) non possono essere allocate a nessuna altra VM, anche se la VM a cui sono allocate è arrestata. Il piano di controllo non tiene conto delle OCPU riservate (ECPU per X11M) quando vengono visualizzate le OCPU massime disponibili (ECPU per X11M), pertanto è necessario tenere conto di queste OCPU riservate (ECPU per X11M) quando si eseguono le successive operazioni di ridimensionamento per garantire che l'operazione possa acquisire un numero sufficiente di OCPU (ECPU per X11M) per completare correttamente l'operazione.
- Per le operazioni di scale up o scale down di memoria e
/u02
, se la differenza tra il valore corrente e il nuovo valore è inferiore al 2%, non verrà apportata alcuna modifica a tale VM. Ciò è dovuto al fatto che la modifica della memoria comporta il riavvio della VM e che la modifica/u02
comporta la disattivazione dello stack di Oracle Grid Infrastructure e la disattivazione di/u02
. I clienti di produzione non si ridimensioneranno per un aumento o una diminuzione così piccoli, e quindi, tali richieste sono una no-op. - È possibile eseguire lo scale down delle seguenti risorse in qualsiasi combinazione:
- OCPU (ECPU per X11M)
- Memoria
- Storage locale
- Storage Exadata
Il completamento di ogni operazione di ridimensionamento può richiedere alcuni minuti. Il tempo di ciascuna operazione varia in base all'attività del sistema, ma di norma la maggior parte delle operazioni deve essere completata entro 15 minuti per un Quarter Rack, 20 minuti per un Half Rack e 30 minuti per un Full Rack o più grande. L'esecuzione di più operazioni di ridimensionamento di OCPU (ECPU per X11M) per un breve periodo di tempo può prolungare il tempo necessario per il completamento. Sebbene sia online, il ridimensionamento dell'OCPU (ECPU for X11M) non viene implementato in parallelo su tutte le VM, in modo da rilevare e proteggere da eventuali anomalie prima che influiscano sull'intero sistema. Il ridimensionamento della memoria e dello storage locale richiede il riavvio di una VM e viene eseguito una VM alla volta in sequenza.
Se si eseguono più operazioni di scale down, ogni operazione viene eseguita in serie. Ad esempio, se si ridimensiona la memoria e lo storage locale dalla console, il sistema scalerà prima la memoria e, al termine di tale operazione, lo storage verrà ridimensionato. Il tempo necessario per completare tutte le operazioni sarà la somma del tempo necessario per completare le singole operazioni.
- Ai server di storage aggiunti all'infrastruttura, ma per eseguire il passo 'Aggiungi capacità', non verranno creati gruppi di dischi.
Argomento padre: Introduzione alle operazioni di scale up o scale down
Ridimensionamento di memoria e pagine di grandi dimensioni
È possibile ridimensionare la memoria del database server in un cluster VM. Il ridimensionamento della memoria richiede il riavvio in sequenza dei database server per rendere effettivo.
La modifica della memoria in un cluster VM influirà sulle impostazioni delle pagine di grandi dimensioni (HugePages) per le VM in tale cluster. Quando viene creata inizialmente una VM, il sistema operativo di ciascuna VM viene configurato con il 50% della memoria allocata alla VM per pagine di grandi dimensioni e i database sono configurati per utilizzare tale memoria per la propria SGA. Oracle consiglia di modificare la configurazione delle pagine di grandi dimensioni solo se si comprende l'implicazione delle modifiche apportate. Configurazioni non corrette possono impedire l'avvio di tutti i database e persino impedire l'avvio della VM.
Sebbene non sia consigliato, è possibile modificare la configurazione delle pagine di grandi dimensioni. Eventuali modifiche apportate possono essere modificate dall'automazione se successivamente si ridimensiona la memoria disponibile per la VM. Dopo un'operazione di ridimensionamento della memoria, l'automazione cloud tenterà di mantenere la stessa quantità di memoria di grandi pagine come percentuale della memoria totale, con un limite del 60%. Se configuri pagine di grandi dimensioni in modo che siano superiori al 60% della memoria totale, l'automazione cloud lo ridimensionerà al 60% della memoria totale. Questo ridimensionamento automatico garantisce una memoria convenzionale sufficiente per l'avvio della macchina virtuale. L'automazione eseguirà un controllo preliminare per determinare la memoria effettiva delle pagine di grandi dimensioni utilizzata dalle istanze di database in esecuzione e assicurarsi, dopo il ridimensionamento, che la memoria delle pagine sia sufficiente per supportare gli stessi database. Se la memoria disponibile dopo il ridimensionamento non sarà sufficiente, il controllo preliminare non riuscirà e il ridimensionamento non continuerà.
Argomento padre: Introduzione alle operazioni di scale up o scale down
Calcolo della memorizzazione ASM
Utilizzare la seguente formula per calcolare la memoria ASM minima richiesta:
- Per ogni gruppo di dischi, ad esempio
DATA
,RECO
, annotare la dimensione totale e la dimensione libera eseguendo il comandoasmcmd lsdg
su qualsiasi VM guest del cluster VM. - Calcolare la dimensione utilizzata come (Dimensione totale - Dimensione libera) / 3 per ogni gruppo di dischi. Il comando /3 viene utilizzato perché i gruppi di dischi sono in mirroring triplo.
-
Il rapporto DATA:RECO è:
80:20 se l'opzione Backup locali NON è stata selezionata nell'interfaccia utente.
40:60 se nell'interfaccia utente è stata selezionata l'opzione Backup locali.
- Assicurarsi che la nuova dimensione totale specificata nell'interfaccia utente superi le seguenti condizioni:
Dimensione utilizzata per DATA * 1.15 <= (Nuova dimensione totale * DATA % )
Dimensione utilizzata per RECO * 1,15 <= (Nuova dimensione totale * % RECO )
Esempio 5-2 Calcolo della memorizzazione ASM
- Eseguire il comando
asmcmd lsdg
nella VM guest:- Senza SPARSE:
/u01/app/19.0.0.0/grid/bin/asmcmd lsdg ASMCMD> State Type Rebal Sector Logical_Sector Block AU Total_MB Free_MB Req_mir_free_MB Usable_file_MB Offline_disks Voting_files Name MOUNTED HIGH N 512 512 4096 4194304 12591936 10426224 1399104 3009040 0 Y DATAC5/ MOUNTED HIGH N 512 512 4096 4194304 3135456 3036336 348384 895984 0 N RECOC5/ ASMCMD>
- Con SPARSE:
/u01/app/19.0.0.0/grid/bin/asmcmd lsdg ASMCMD> State Type Rebal Sector Logical_Sector Block AU Total_MB Free_MB Req_mir_free_MB Usable_file_MB Offline_disks Voting_files Name MOUNTED HIGH N 512 512 4096 4194304 12591936 10426224 1399104 3009040 0 Y DATAC5/ MOUNTED HIGH N 512 512 4096 4194304 3135456 3036336 348384 895984 0 N RECOC5/ MOUNTED HIGH N 512 512 4096 4194304 31354560 31354500 3483840 8959840 0 N SPRC5/ ASMCMD>
Nota
I valori elencati di tutti gli attributi per il gruppo di dischi SPARSE (SPRC5) presentano la dimensione virtuale. Nei sistemi DB Exadata e nell'infrastruttura Exadata Cloud viene utilizzato il rapporto 1:10 per
physicalSize
:virtualSize
. Pertanto, per tutti gli scopi del nostro calcolo dobbiamo utilizzare 1/10 dei valori sopra visualizzati in caso di SPARSE per tali attributi. - Senza SPARSE:
- Dimensione usata per un gruppo di dischi = (Total_MB - Free_MB) /3
- Senza SPARSE:
Dimensione utilizzata per DATAC5 = (12591936 - 10426224 ) / 3 = 704,98 GB
Dimensione utilizzata per RECO5 = (3135456 - 3036336 ) / 3 = 32,26 GB
- Con SPARSE:
Dimensione utilizzata per DATAC5 = (12591936 - 10426224 ) / 3 ~= 704,98 GB
Dimensione usata per RECO5 = (3135456 - 3036336) /3 ~= 32,26 GB
Dimensione usata per SPC5 = (1/10 * (31354560 - 31354500)) / 3 ~= 0 GB
- Senza SPARSE:
- Distribuzione dello storage tra i gruppi di dischi
- Senza SPARSE:
Il rapporto DATA:RECO è 80:20 in questo esempio.
- Con SPARSE:
DATA RECO: il rapporto SPARSE è 60:20:20 in questo esempio.
- Senza SPARSE:
- La nuova dimensione richiesta deve superare le seguenti condizioni:
- Senza SPARSE: (ad esempio, 5 TB nell'interfaccia utente).
5 TB = 5120 GB; 5120 *,8 = 4096 GB; 5120 *,2 = 1024 GB
Per DATI: (704,98 * 1,15 ) <= 4096 GB
Per RECO: (32,36 * 1,15) <= 1024 GB
- Con SPARSE: (ad esempio, 8 TB nell'interfaccia utente).
8 TB = 8192 GB; 8192 *,6 = 4915 GB; 8192 *,2 = 1638 GB; 8192 *,2 = 1638 GB
Per DATI: (704,98 * 1,15 ) <= 4915 GB
Per RECO: (32,36 * 1,15) <= 1638 GB
Per SPR: (0 * 1,15) <= 1638 GB
- Senza SPARSE: (ad esempio, 5 TB nell'interfaccia utente).
Sopra il ridimensionamento passerà attraverso. Se le condizioni precedenti non vengono soddisfatte dalla nuova dimensione, il controllo preliminare non verrà eseguito correttamente.
Argomento padre: Introduzione alle operazioni di scale up o scale down
Stima della quantità di storage locale di cui è possibile eseguire il provisioning sulle VM
Le seguenti informazioni non si applicano ai sistemi X6, X7, X8 e di base in quanto non supportano più VM. Il sistema di base dispone di 200 GB disponibili per
/u02
.
Le immagini VM includono i file necessari per avviare ed eseguire la VM e il relativo sistema operativo, nonché lo spazio per le Oracle home memorizzate in /u02
. Per stimare la quantità di spazio di storage locale aggiuntivo oltre il minimo che può essere allocata a qualsiasi file system associato a una VM, sottrarre la dimensione delle immagini delle VM per tutte le VM su un server dallo spazio totale disponibile. Se non è stata modificata la dimensione predefinita dell'immagine della VM espandendo i file system, utilizzare la dimensione minima e predefinita dell'immagine della VM riportata di seguito. Se si dispone o si prevede di modificare la dimensione dell'immagine VM, è necessario utilizzare la console OCI e l'azione "Ridimensiona cluster VM" per controllare gli elementi allocati e disponibili per un cluster VM esistente in quanto l'espansione di alcuni file system non/u02 comporta un consumo di storage incrementale maggiore rispetto a quello aggiunto al file system. Queste informazioni sono disponibili anche nell'azione "Configura cluster VM" durante la creazione di un nuovo cluster VM.
X8M-2 Sistemi
- Spazio totale disponibile per le immagini VM (X8M): 2243 GB
- Dimensione dell'immagine VM (predefinita e minima), incluso
/u02
: 244 GB - Valore predefinito (minimo)
/u02
: 60 GB
X9M-2 Sistemi
- Totale disponibile per le immagini VM: 2243 GB
- Dimensione dell'immagine VM (predefinita e minima), incluso
/u02
: 244 GB - Valore predefinito (minimo)
/u02
: 60 GB
- Totale disponibile per le immagini VM: 2243 GB
- Dimensione dell'immagine VM (predefinita e minima), incluso
/u02
: 244 GB - Valore predefinito (minimo)
/u02
: 60 GB
Esempio: se si dispone di un X9M Elastic System con 2 VM per server fisico e non sono state apportate modifiche a nessuno dei file system, si avrà a disposizione 2243 GB per tutte le VM e ciascuna utilizzerà 244 GB (488 in totale), lasciando 1755 GB per espandere qualsiasi immagine VM. L'immagine VM predefinita includerà 60 GB di /u02
per ogni VM per memorizzare le Oracle home. I 1755 GB di spazio disponibile possono essere utilizzati per espandere /u02
o per espandere altri file system nell'immagine VM. Ogni GB utilizzato per espandere /u02
consumerà un GB di spazio disponibile. Ogni GB utilizzato per espandere altri file system nell'immagine della VM può consumare più di un GB di spazio. Consultare le informazioni nella console quando si espandono i file system non /u02
per vedere l'effettivo impatto sullo spazio disponibile derivante dall'espansione di questi file system.
Argomento padre: Introduzione alle operazioni di scale up o scale down
Ridimensionamento della memoria locale
Scale Local Space Operation Linee guida
È possibile ridimensionare lo storage locale modificando la dimensione di molti dei singoli file system di una VM. Per impostazione predefinita, i file system vengono creati alla loro dimensione minima. È possibile aumentare la dimensione dei file system come richiesto. Tuttavia, si noti che è possibile ridurre solo /u02
. La dimensione degli altri file system può aumentare solo. La dimensione massima supportata di qualsiasi file system è di 900 GB.
Lo storage utilizzato da tutti i file system è maggiore della somma delle dimensioni dei file system. Fare riferimento ai calcoli visualizzati nella console OCI per vedere gli effetti sullo storage locale libero durante il ridimensionamento di un file system.
/u02
/
/u01
/tmp
/var
/var/log
/var/log/audit
/home
/crashfiles
/boot
/acfs01
/u01/app/19.0.0.0/grid
- Ad eccezione di
/u02
, è possibile espandere i file system e non ridurne le dimensioni una volta espansi. - Per X8M e versioni successive, non è necessario un riavvio in sequenza quando si espande uno qualsiasi dei file system della VM guest. Tuttavia, è necessario un riavvio in sequenza di ogni VM quando la dimensione di
/u02
viene ridotta. - Ogni file system può essere espanso solo fino a un massimo di 900 GB
- La possibilità di aumentare le dimensioni di altri file system locali è supportata solo su X8M e sistemi successivi.
Per ulteriori informazioni sul ridimensionamento di questi file system, vedere Stima della quantità di storage locale di cui è possibile eseguire il provisioning nelle VM.
Limite risorse basato su utilizzo corrente
- Qualsiasi operazione di scale down deve lasciare il buffer del 15% al di sopra del massimo utilizzo dello spazio locale in tutti i nodi del cluster.
- Lo spazio locale più basso consentito per nodo è superiore ai due limiti precedenti.
- Eseguire il comando
df –kh
su ciascun nodo per individuare il nodo con la memoria locale più elevata. - È inoltre possibile utilizzare la utility
cssh
per eseguire lo stesso comando da tutti gli host di un cluster digitandolo una sola volta. - Il valore più basso di storage locale in cui è possibile eseguire lo scale down di ogni nodo è = 1.15x (valore più alto di spazio locale utilizzato tra tutti i nodi).
File system ACFS
Se richiesto dal supporto, è anche possibile ridimensionare il file system /acfs01
. Questo file system viene utilizzato dal sistema per posizionare il software nell'area intermedia. Utilizza lo storage Exadata e non è soggetto ai limiti descritti in precedenza per /u02
. Si tratta di un file system condiviso visibile da tutti i nodi del cluster e può essere ridimensionato online dalla riga di comando di qualsiasi VM.
- Dimensione predefinita: la dimensione predefinita di
/acfs01
è 100 GB. - Scalatura /acfs01: è possibile ridimensionare
acfs01
come utentegrid
da qualsiasi VM mediante il comando/sbin/acfsutil
. Non è necessario riavviare. L'operazione di ridimensionamento non influirà sulla disponibilità del servizio di database in esecuzione nel cluster VM. Il seguente comando eseguito dall'utentegrid
aumenterà di 100 GB la dimensione di/acfs01
:/sbin/acfsutil size +100 GB /acfs01
. - Se necessario, è possibile creare file system ACFS aggiuntivi. Verranno inoltre utilizzati i gruppi di dischi dello storage Exadata e potranno essere condivisi tra tutte le VM del cluster. Consultare la documentazione di ACFS per ulteriori informazioni.
Argomento padre: Introduzione alle operazioni di scale up o scale down
Panoramica del subset dei nodi cluster VM
Il subset di nodi cluster VM consente di allocare un subset di database server a nuovi cluster VM per garantire la massima flessibilità nell'allocazione delle risorse di calcolo (CPU, memoria, storage locale).
- Crea un cluster VM più piccolo per ospitare database con requisiti di risorse e scalabilità ridotti o per ospitare un numero inferiore di database che richiedono l'isolamento dal resto del carico di lavoro.
- Espandere o ridurre un cluster VM esistente aggiungendo e rimuovendo i nodi per garantire l'utilizzo ottimale delle risorse disponibili.
- La funzionalità di subimpostazione dei nodi cluster VM è disponibile per i nuovi cluster VM nel servizio Oracle Exadata Database Service on Dedicated Infrastructure.
- Tutte le VM di un cluster VM avranno la stessa allocazione di risorse per ogni VM, indipendentemente dal fatto che la VM sia stata creata durante il provisioning del cluster o aggiunta in un secondo momento estendendo un cluster VM esistente.
- I cluster VM richiedono solo un minimo di 1 VM con subset di nodi. Tuttavia, Oracle consiglia un minimo di 2 VM per cluster VM per garantire l'alta disponibilità.
- Puoi ospitare al massimo 8 VM per DB server su X8M e generazioni successive.
- Le infrastrutture Exadata con X8M e una generazione di DB server superiore possono supportare al massimo 8 cluster VM in tutti i DB server.
- Il numero massimo di cluster nell'infrastruttura dipende dalle risorse disponibili per DB server ed è soggetto al limite massimo di VM per DB server.
Con il rilascio di Multi-VM, l'API di aggiunta e rimozione di virtual machine per i cluster VM cloud non sarà supportata tramite terraform.
Puoi eseguire queste operazioni tramite l'interfaccia utente, l'SDK, l'interfaccia CLI OCI, Ansible OCI o strumenti simili. Gli stati Terraform devono essere gestiti in modo simile ad altre operazioni che avvengono al di fuori del terrenoform, ma devono essere gestite in terraform.
Per ulteriori informazioni, vedere Detecting and Managing Drift with Terraform.
- Aggiungere una VM a un cluster VM
Aggiungere una Virtual Machine a un cluster VM - Terminare o rimuovere una VM da un cluster VM
Per arrestare o rimuovere una virtual machine da un cluster di cui è stato eseguito il provisioning, utilizzare questa procedura.
Argomenti correlati
- Ridimensionamento delle risorse all'interno di un'istanza dell'infrastruttura Exadata
- Per creare una risorsa cluster VM cloud
- Aggiungere una VM a un cluster VM
- Uso della console per visualizzare una lista di DB server in un'infrastruttura Exadata
- Arrestare o rimuovere una VM da un cluster VM
- Rilevamento e gestione della deriva con Terraform
Argomento padre: Gestisci cluster VM
Aggiungere una VM a un cluster VM
Aggiungere una Virtual Machine a un cluster VM
Una volta eseguito l'upgrade del cluster VM al sistema operativo 23.1 della VM guest di Exadata Database Service, sarà possibile aggiungere una nuova VM o un nuovo database server a questo cluster VM se l'infrastruttura Exadata Cloud esegue un software del sistema Exadata versione 22.1.16 e successive.
L'upgrade a Exadata System Software 23.1 per l'infrastruttura Exadata Cloud sarà disponibile con il ciclo di aggiornamento di febbraio 2023.
- Questa operazione è disponibile solo con l'infrastruttura abilitata per più VM.
- Per aggiungere una VM a un cluster VM è necessario che tutte le porte TCP siano aperte per il CIDR della subnet client per l'ingresso e l'uscita.
- Aprire il menu di navigazione. In Oracle Database, fare clic su Oracle Exadata Database Service on Dedicated Infrastructure.
- Scegliere l'area e il compartimento che contiene il cluster VM per il quale si desidera ridimensionare le risorse CPU.
- Fare clic su Cluster VM.
- Fare clic sul nome del cluster VM a cui si desidera aggiungere una virtual machine.
- In Risorse, selezionare Virtual Machine e fare clic sul pulsante Aggiungi virtual machine.
- Nella finestra Aggiungi virtual machine, selezionare il DB server in cui si desidera che risieda la nuova VM.
Nota
La VM aggiunta avrà le stesse risorse delle altre VM del cluster. - Fare clic su Aggiungi.
L'aggiunta di una VM a un cluster VM NON è supportata utilizzando Terraform.
Argomenti correlati
Argomento padre: Panoramica del subset di nodi cluster VM
Arrestare o rimuovere una VM da un cluster VM
Per arrestare o rimuovere una virtual machine da un cluster di cui è stato eseguito il provisioning, utilizzare questa procedura.
Per rimuovere una VM da un cluster VM di cui è stato eseguito il provisioning in un'infrastruttura non abilitata per più VM, seguire una procedura simile all'arresto di una VM da un cluster VM in un'infrastruttura abilitata per più VM.
- Aprire il menu di navigazione. In Oracle Database, fare clic su Oracle Exadata Database Service on Dedicated Infrastructure.
- Scegliere l'area e il compartimento che contiene il cluster VM per il quale si desidera ridimensionare le risorse CPU.
- Fare clic su Cluster VM.
- Fare clic sul nome del cluster VM per il quale si desidera rimuovere una virtual machine.
- Nella sezione Virtual Machine della pagina Dettagli cluster VM Exadata selezionare la Virtual Machine che verrà rimossa, fare clic sul simbolo di altri comandi (tre punti) e fare clic su Arresta.
La rimozione di una VM da un cluster VM NON è supportata al momento utilizzando Terraform.
Argomento padre: Panoramica del subset di nodi cluster VM
Panoramica di Oracle Cloud Infrastructure Zero Trust Packet Routing (ZPR)
Oracle Cloud Infrastructure Zero Trust Packet Routing (ZPR) protegge i dati sensibili da accessi non autorizzati utilizzando criteri di sicurezza basati su intenti definiti per le risorse OCI assegnate con attributi di sicurezza.
Questi attributi di sicurezza fungono da etichette, consentendo a ZPR di identificare e organizzare le risorse OCI. ZPR applica questi criteri a livello di rete ogni volta che viene richiesto l'accesso, indipendentemente da eventuali modifiche o configurazioni errate nell'architettura di rete.
ZPR viene posizionata sopra le regole del gruppo di sicurezza di rete (NSG) e della lista di controllo di sicurezza (SCL). Affinché un pacchetto raggiunga con successo il suo obiettivo, deve passare attraverso tutti i criteri NSG, SCL e ZPR applicabili. Se una regola o un criterio qualsiasi blocca il traffico, la richiesta viene negata.
Puoi proteggere le tue reti utilizzando Zero Trust Packet Routing (ZPR) in tre passaggi:
-
Creazione e gestione degli spazi di nomi degli attributi di sicurezza e degli attributi di sicurezza
Per ulteriori informazioni, vedere Gestione degli attributi di sicurezza.
-
Scrittura dei criteri mediante gli attributi di sicurezza per controllare l'accesso alle risorse
Per ulteriori informazioni, vedere Informazioni sui criteri di instradamento dei pacchetti Zero Trust e Generatore modelli criteri
-
Applicazione degli attributi di sicurezza alle risorse specificate
Per ulteriori informazioni, vedere Aggiunta di una risorsa all'instradamento sicuro dei pacchetti.
Attenzione:
Evita di inserire informazioni riservate durante l'assegnazione di descrizioni, tag o nomi descrittivi alle risorse cloud tramite la console, l'API o l'interfaccia CLI di Oracle Cloud Infrastructure.Argomento padre: Gestisci cluster VM
Informazioni su Application VIP
Oracle Exadata Database Service on Dedicated Infrastructure supporta completamente la creazione di indirizzi IP virtuali aggiuntivi su un cluster VM Exadata.
Questi VIP delle applicazioni sono necessari per proteggere applicazioni aggiuntive come Oracle GoldenGate installate su un sistema Oracle Exadata Database Service on Dedicated Infrastructure o altri servizi come XA-Agents e per fornire alta disponibilità a queste applicazioni aggiuntive. Per ulteriori informazioni, vedere Agenti standalone di Oracle Grid Infrastructure per Oracle Clusterware e Come rendere le applicazioni altamente disponibili mediante Oracle Clusterware.
All'interno di Oracle Cloud Infrastructure, l'aggiunta di indirizzi IP virtuali solo nello stack del cluster non è sufficiente poiché anche questi indirizzi IP aggiuntivi (secondari) devono essere aggiunti al livello VCN come "In galleggiamento Indirizzi IP" in modo che il layer VCN sappia dove sono in esecuzione questi indirizzi IP e, in caso di failover da parte del clusterware per modificare la VNIC, a cui è collegato l'indirizzo IP mobile. Per ulteriori informazioni, vedere Creazione di un VIP applicazione gestito da Oracle Clusterware e Panoramica degli indirizzi IP.
L'aggiunta di un VIP applicazione a un cluster VM Exadata include i passi riportati di seguito.
- Aggiungere l'indirizzo IP virtuale al livello Clusterware all'interno di Exadata DomU, seguendo la documentazione standard di Oracle Clusterware oppure la guida fornita dall'applicazione, ad esempio, utilizzando
IPv4: appvipcfg create -network=1 -ip=10.10.10.10 -vipname=applicationvip
IPv4/IPv6 dual-stack: appvipcfg create -network=1 -ip=“10.10.10.10 2607:9b80:9a0a:9401:1801:2645:c0a2:4283” -vipname=applicationvip
- Collegare l'oggetto indirizzo IP mobile dell'applicazione nel cluster VM Exadata per aggiungere la conoscenza dell'IP mobile al livello VCN. Assicurarsi di scegliere la stessa subnet di quella creata dal VIP dell'applicazione backend, che in genere è la subnet client.
L'indirizzo IP privato deve essere lo stesso specificato nel comando
appvipcfg
precedente. Il nome host indirizzo IP virtuale è il nome con cui l'indirizzo IP può essere raggiunto tramite DNS e non deve essere necessariamente uguale avipname
.Se il VIP è già stato avviato nel backend, assicurarsi che il nome Virtual Machine rifletta l'host su cui è stato avviato il VIP nel backend.
- Testare il trasferimento del VIP. Il VIP dovrebbe rimanere disponibile (testarlo tramite ping) e l'interfaccia utente dovrebbe essere visualizzata dopo un breve periodo in cui anche l'IP mobile è stato spostato in un altro host.
Se hai scelto l'host errato durante la creazione del collegamento alla VCN, riposiziona semplicemente il VIP all'interno del cluster. Il livello VCN rileverà la modifica e l'interfaccia utente dovrebbe essere aggiornata dopo un breve periodo di tempo.
Un singolo cluster VM virtuale ha una limitazione di 8 VIP applicazione aggiuntivi. La limitazione esiste perché una singola VNIC può avere solo 31 indirizzi IP secondari aggiuntivi. Per ulteriori informazioni, vedere Panoramica degli indirizzi IP. Se tutti i VIP vengono avviati sullo stesso nodo, non sarà possibile raggiungere i VIP dell'applicazione.
Se sono necessari più VIP applicazione, generare una richiesta di servizio per aumentare questo limite. Tuttavia, sono necessari alcuni passi aggiuntivi per garantire che in nessun caso più di 31 indirizzi IP secondari siano collegati a un singolo nodo cluster VM Exadata. Un modo per eseguire questa operazione consiste nel garantire che i VIP delle applicazioni siano vincolati dal clusterware a determinati nodi in modo da evitare questo scenario.
Una configurazione con 32 VIP applicazione aggiuntivi dovrebbe essere la seguente:
IP mobile | nodo 1 | nodo 2 | nodo 3 | nodo 4 |
---|---|---|---|---|
Nome host privato | 1 | 1 | 1 | 1 |
Nome host VIP | 4 | 4 | 4 | 4 |
SCAN | 3 | 3 | 3 | 3 |
Apprezzo 1-8 | 8 | 8 | - | - |
Apprezzamento 9-16 | - | 8 | 8 | - |
Apprezzamento 17-24 | - | - | 8 | 8 |
Appvip 25-32 | 8 | - | - | 8 |
Numero massimo di VIP possibili in caso di failover di tutti gli IP variabili | 24 | 24 | 24 | 24 |
Argomenti correlati
Argomento padre: Gestisci cluster VM
Uso della console per gestire i cluster VM nell'infrastruttura Exadata Cloud
Scopri come utilizzare la console per creare, modificare e gestire i cluster VM su Oracle Exadata Database Service on Dedicated Infrastructure.
- Per creare una risorsa cluster VM cloud
Creare un cluster VM in un'istanza dell'infrastruttura Exadata Cloud. - Per aggiungere attributi di sicurezza a un cluster VM Exadata
Per aggiungere attributi di sicurezza a un cluster VM Exadata, utilizzare questa procedura. - Per modificare un attributo di sicurezza
Per modificare un attributo di sicurezza di un cluster VM Exadata, utilizzare questa procedura. - Per rimuovere un attributo di sicurezza
Per rimuovere un attributo di sicurezza di un cluster VM Exadata, utilizzare questa procedura. - Per aggiungere la capacità del database server o del server di storage a un cluster VM cloud
In questo argomento viene descritto come utilizzare la console OCI (Oracle Cloud Infrastructure) per aggiungere la nuova capacità al cluster VM cloud. - Uso della console per abilitare, abilitare o disabilitare parzialmente la raccolta di diagnostica
Dopo aver eseguito il provisioning del cluster VM, è possibile abilitare, abilitare o disabilitare parzialmente la raccolta di diagnostica per le VM guest. L'abilitazione della raccolta di diagnostica a livello di cluster VM applica la configurazione a tutte le risorse, ad esempio la home DB, il database e così via, nel cluster VM. - Utilizzo della console per aggiornare il tipo di licenza in un cluster VM
Per modificare la licenza, prepararsi a fornire i valori per i campi necessari per modificare le informazioni sulla licenza. - Per aggiungere chiavi SSH a un cluster VM
Il cluster VM esiste e si desidera aggiungere un altro utente che richiede un'altra chiave SSH. - Uso della console per aggiungere chiavi SSH dopo la creazione di un cluster VM
- Utilizzo della console per arrestare, avviare o riavviare una virtual machine cluster VM
Utilizzare la console per arrestare, avviare o riavviare una virtual machine. - Uso della console per controllare lo stato di una Virtual Machine cluster VM
Esaminare lo stato di integrità di una Virtual Machine cluster VM. - Uso della console per spostare un cluster VM in un altro compartimento
Per modificare il compartimento contenente il cluster VM nell'infrastruttura Exadata Cloud, utilizzare questa procedura. - Per modificare il nome visualizzato del cluster VM
- Uso della console per arrestare un cluster VM
- Per visualizzare i dettagli sulla configurazione DNS privata
- Per collegare un indirizzo IP virtuale
Collegare un indirizzo IP virtuale da un cluster VM mediante questa procedura. - Per scollegare un indirizzo IP virtuale
Collegare un indirizzo IP virtuale da un cluster VM mediante questa procedura. - Eseguire la migrazione da un cluster VM Exadata a stack singolo (IPv4) a un cluster VM Exadata a stack doppio (IPv4/IPv6) con sincronizzazione Data Guard
Argomento padre: Gestisci cluster VM
Per creare una risorsa cluster VM cloud
Creare un cluster VM in un'istanza dell'infrastruttura Exadata Cloud.
Per creare un cluster VM cloud in un'istanza dell'infrastruttura Exadata Cloud, prima è necessario aver creato una risorsa dell'infrastruttura Cloud Exadata.
L'infrastruttura abilitata per più VM supporterà la creazione di più cluster VM. Le infrastrutture create prima del rilascio della funzione Crea e gestisci più virtual machine per ogni subset di nodi cluster Exadata (MultiVM) e VM supportano solo la creazione di un singolo cluster VM cloud.
- Aprire il menu di navigazione. Fare clic su Oracle Database, quindi su Oracle Exadata Database Service on Dedicated Infrastructure
- In Oracle Exadata Database Service on Dedicated Infrastructure, fare clic su Cluster Exadata VM.
Nota
È possibile creare più cluster VM solo in un'infrastruttura abilitata per più VM. - Fare clic su Crea cluster VM Exadata.
Viene visualizzata la pagina Crea cluster VM Exadata. Fornire le informazioni necessarie per configurare il cluster VM.
- Compartimento: selezionare un compartimento per la risorsa cluster VM.
- Nome visualizzato: immettere un nome visualizzato descrittivo per il cluster VM. Non è necessario che il nome sia univoco. Un OCID (Oracle Cloud Identifier) identificherà in modo univoco il sistema DB. Evitare di fornire informazioni riservate.
- Selezionare l'infrastruttura Exadata: selezionare la risorsa dell'infrastruttura che conterrà il cluster VM. È necessario scegliere una risorsa dell'infrastruttura che disponga di risorse sufficienti per creare un nuovo cluster VM. Fare clic su Modifica compartimento e selezionare un compartimento diverso da quello in cui si sta lavorando per visualizzare le risorse dell'infrastruttura in altri compartimenti.
Nota
È possibile creare più cluster VM solo in un'infrastruttura abilitata per più VM - Scegliere la versione di Oracle Grid Infrastructure: dalla lista, scegliere la release di Oracle Grid Infrastructure (19c e 23ai) che si desidera installare nel cluster VM.
La release di Oracle Grid Infrastructure determina le release di Oracle Database che possono essere supportate nel cluster VM. Non è possibile eseguire una release di Oracle Database successiva alla release del software di Oracle Grid Infrastructure.
Nota
Requisiti minimi per il provisioning di un cluster VM con Grid Infrastructure 23ai:- VM Exadata Guest su cui è in esecuzione il software del sistema Exadata 23.1.8
- Infrastruttura Exadata in cui è in esecuzione il software di sistema Exadata 23.1.x
- Scegliere una versione di immagine Exadata:
- Infrastruttura Exadata con Oracle Linux 7 ed immagine Exadata versione 22.1.10.0.0.230422:
- Il pulsante Modifica immagine non è abilitato.
- La versione predefinita di Oracle Grid Infrastructure è la 19.0.0.0.0.
- La versione guest di Exadata sarà uguale a quella del sistema operativo host.
- Infrastruttura Exadata con Oracle Linux 8 ed immagine Exadata versione 23.1.3.0.0.230613:
- Per impostazione predefinita, la versione guest di Exadata è la più recente (23.1.3.0).
- La versione predefinita di Oracle Grid Infrastructure è la 19.0.0.0.0
- Il pulsante Modifica immagine è abilitato.
- Fare clic su Modifica immagine.
Il pannello Modifica immagine risultante visualizza la lista delle principali versioni disponibili dell'immagine Exadata (23.1.3.0 e 22.1.3.0).
La release più recente per ogni versione principale è indicata da "(ultima)".
- Fare clic su Visualizza tutte le versioni disponibili.
Vengono visualizzate sei versioni precedenti, incluse le versioni più recenti delle immagini Exadata 23.1.3.0 e 22.1.3.0.
- Scegliere una versione.
- Fare clic su Salva modifiche.
- Infrastruttura Exadata con Oracle Linux 7 ed immagine Exadata versione 22.1.10.0.0.230422:
- Configura cluster VM: specificare i DB server da utilizzare per il nuovo cluster VM (per impostazione predefinita, vengono selezionati tutti i DB server). Fare clic su Modifica DB server per effettuare una selezione dai DB server disponibili. Nel riquadro Allocazione risorse per VM:
- Specificare il numero di OCPU/ECPU che si desidera allocare a ogni nodo di calcolo virtual machine del cluster VM. Per i cluster VM creati nell'infrastruttura Exadata X11M specificare le ECPU. Per i cluster VM creati in X10M e nell'infrastruttura Exadata precedente, specificare le OCPU. Il valore minimo è di 2 OCPU per VM per X10M e l'infrastruttura precedente oppure di 8 ECPU per VM per i cluster VM creati nell'infrastruttura Exadata X11M. Nel campo di sola lettura Conteggio OCPU richiesto per il cluster VM Exadata viene visualizzato il numero totale di memorie centrali OCPU o ECPU che si stanno allocando.
- Specificare la memoria per VM da allocare a ogni VM. Il valore minimo per VM è 30 GB.
- Specificare la storage locale per VM per allocare lo storage locale a ogni VM. Il valore minimo per VM è 60 GB.
Ogni volta che si crea un nuovo cluster VM, lo spazio rimanente rispetto allo spazio totale disponibile viene utilizzato per il nuovo cluster VM.
Oltre a
/u02
, è possibile specificare la dimensione di altri file system locali.Per ulteriori informazioni e istruzioni su come specificare la dimensione per ogni singola VM, vedere Introduzione alle operazioni di scale up o scale down.
- Fare clic su Show Additional local file system configuration options.
- Se necessario, specificare le dimensioni dei file system
/
,/u01
,/tmp
,/var
,/var/log
,/var/log/audit
e/home
.Nota
- È possibile espandere questi file system e non è possibile ridurne la dimensione una volta espansi.
- A causa delle partizioni di backup e del mirroring, i file system
/
e/var
consumano il doppio dello spazio allocato, indicato nei campi di sola lettura Storage allocato totale per / (GB) a causa del mirroring e Storage allocato totale per /tmp (GB) a causa del mirroring.
- Dopo aver creato il cluster VM, controllare la sezione Risorse Exadata nella pagina Dettagli dell'infrastruttura Exadata per controllare la dimensione del file allocata allo storage locale (
/u02
) e allo storage locale (file system aggiuntivi).
-
Configura storage Exadata: specificare quanto segue.
- Specificare lo storage Exadata utilizzabile. Specificare lo storage in multipli di 1 TB. Minimo: 2 TB
- Allocare lo storage per gli snapshot con sparsità Exadata: selezionare questa opzione di configurazione se si intende utilizzare la funzionalità di snapshot all'interno del cluster VM. Se si seleziona questa opzione, viene creato il gruppo di dischi SPARSE, che consente di utilizzare la funzionalità di snapshot del cluster VM per la duplicazione con sparsità dei PDB. Se non si seleziona questa opzione, il gruppo di dischi SPARSE non viene creato e la funzionalità snapshot non sarà disponibile in alcuna distribuzione di database creata nell'ambiente.
Nota
Impossibile modificare l'opzione di configurazione storage per gli snapshot con sparsità dopo la creazione del cluster VM. -
Alloca storage per i backup locali: selezionare questa opzione se si intende eseguire i backup del database nello storage Exadata locale all'interno dell'istanza dell'infrastruttura Exadata Cloud. Se si seleziona questa opzione, viene allocato più spazio al gruppo di dischi RECO, utilizzato per memorizzare i backup nello storage Exadata. Se non si seleziona questa opzione, viene allocato più spazio al gruppo di dischi DATA, che consente di memorizzare ulteriori informazioni nei database.
Nota
Impossibile modificare l'opzione di configurazione storage per i backup locali dopo la creazione del cluster VM.
- Aggiungi chiave SSH: aggiungere la parte di chiave pubblica di ogni coppia di chiavi che si desidera utilizzare per l'accesso SSH al sistema DB:
- Genera coppia di chiavi SSH (opzione predefinita) Selezionare questo pulsante di scelta per generare una coppia di chiavi SSH. Quindi nella finestra di dialogo sottostante fare clic su Salva chiave privata per scaricare la chiave e, facoltativamente, fare clic su Salva chiave pubblica per scaricare la chiave.
- Carica file di chiavi SSH: selezionare questo pulsante di scelta per sfogliare o trascinare i file .pub.
- Incolla chiavi SSH: selezionare questo pulsante di opzione per incollarlo nelle singole chiavi pubbliche. Per incollare più chiavi, fare clic su + Altra chiave SSH e fornire una singola chiave per ogni voce.
- Configurazione delle impostazioni di rete Specificare quanto riportato di seguito.
Nota
Gli indirizzi IP (100.64.0.0/10) vengono utilizzati per l'interconnessione X8M dell'infrastruttura Exadata Cloud.Non è possibile scegliere tra IPv4 (stack singolo) e IPv4/IPv6 (stack doppio) se esistono entrambe le configurazioni. Per ulteriori informazioni, vedere Gestione di VCN e subnet.
- Rete cloud virtuale: la VCN in cui si desidera creare il cluster VM. Fare clic su Modifica compartimento per selezionare una VCN in un compartimento diverso.
- Sottorete client: la subnet a cui deve essere collegato il cluster VM. Fare clic su Modifica compartimento per selezionare una subnet in un compartimento diverso.
Non utilizzare una subnet che si sovrappone a 192.168.16.16/28, utilizzata dall'interfaccia privata di Oracle Clusterware sull'istanza di database. La specifica di una subnet sovrapposta causa il malfunzionamento dell'interconnessione privata.
- Subnet di backup: la subnet da utilizzare per la rete di backup, che in genere viene utilizzata per trasportare le informazioni di backup da e verso la destinazione di backup e per la replica Data Guard. Fare clic su Modifica compartimento per selezionare una subnet in un altro compartimento, se applicabile.
Non utilizzare una sottorete che si sovrapponga a 192.168.128.0/20. Questa limitazione si applica sia alla subnet client che alla subnet di backup.
Se si prevede di eseguire il backup dei database nel servizio di storage degli oggetti o Autonomous Recovery, vedere i prerequisiti di rete in Gestione dei backup di Exadata Database.
Nota
Nel caso in cui venga utilizzato Autonomous Recovery Service, è altamente consigliata una nuova subnet dedicata. Rivedere i requisiti di rete e le configurazioni necessarie per eseguire il backup dei database Oracle Cloud nel servizio di recupero. Vedere Configurazione delle risorse di rete per il servizio di recupero. - Gruppi di sicurezza di rete: facoltativamente, è possibile specificare uno o più gruppi di sicurezza di rete (NSG) sia per le reti client che per quelle di backup. I gruppi NSG fungono da firewall virtuali, consentendo di applicare un set di regole di sicurezza in entrata e in uscita al cluster VM dell'infrastruttura Exadata Cloud. È possibile specificare un massimo di cinque gruppi NSG. Per ulteriori informazioni, vedere Gruppi di sicurezza di rete e Impostazione di rete per le istanze dell'infrastruttura Exadata Cloud.
Tenere presente che se si sceglie una subnet con una lista di sicurezza, le regole di sicurezza per il cluster VM saranno un'unione delle regole nella lista di sicurezza e nei gruppi NSG.
Per utilizzare i gruppi di sicurezza di rete:
- Selezionare la casella di controllo Usa gruppi di sicurezza di rete per controllare il traffico. Questa casella viene visualizzata sotto il selettore per la subnet client e la subnet di backup. È possibile applicare i gruppi NSG al client o alla rete di backup oppure a entrambe le reti. Tenere presente che è necessario selezionare una rete cloud virtuale per poter assegnare gruppi NSG a una rete.
- Specificare il gruppo NSG da utilizzare con la rete. Potrebbe essere necessario utilizzare più di un gruppo NSG. Se non si è sicuri, contattare l'amministratore di rete.
- Per utilizzare altri gruppi NSG con la rete, fare clic su +;Another Network Security Group.
Nota
Per fornire alle risorse del cluster VM cloud ulteriore sicurezza, è possibile utilizzare Oracle Cloud Infrastructure Zero Trust Packet Routing per assicurarsi che solo le risorse identificate con attributi di sicurezza dispongano delle autorizzazioni di rete per accedere alle risorse. Oracle fornisce modelli di criteri del database che è possibile utilizzare per agevolare la creazione di criteri per casi d'uso comuni di sicurezza del database. Per configurarlo ora, devi già aver creato gli attributi di sicurezza con Oracle Cloud Infrastructure Zero Trust Packet Routing. Fare clic su Mostra opzioni avanzate alla fine di questa procedura.
Tenere presente che quando si forniscono attributi di sicurezza per un cluster, non appena viene applicato, tutte le risorse richiedono un criterio Pacchetti Zero Trust per accedere al cluster. Se è presente un attributo di sicurezza in un endpoint, deve soddisfare sia le regole del gruppo di sicurezza di rete (NSG) che quelle del criterio di instradamento del pacchetto Zero Trust (OCI ZPR) di Oracle Cloud Infrastructure.
- Per utilizzare un servizio DNS privatoNota
Per poter essere selezionato, è necessario configurare un DNS privato. Vedere "Configura DNS privato"- Selezionare la casella di controllo Use private DNS Service.
- Selezionare una vista privata. Fare clic su Modifica compartimento per selezionare una vista privata in un altro compartimento.
- Selezionare una zona privata. Fare clic su Modifica compartimento per selezionare una zona privata in un altro compartimento.
- Prefisso nome host: il nome host scelto per il sistema DB Exadata. Il nome host deve iniziare con un carattere alfabetico e può contenere solo caratteri alfanumerici e trattini (-). Il numero massimo di caratteri consentiti per un sistema DB Exadata è 12.
Attenzione:
Il nome host deve essere univoco all'interno della subnet. Se non è univoco, il provisioning del cluster VM non verrà eseguito. - Nome dominio host: il nome dominio per il cluster VM. Se la subnet selezionata utilizza Internet e il resolver VCN forniti da Oracle per la risoluzione dei nomi DNS, questo campo visualizza il nome di dominio della subnet e non può essere modificato. In caso contrario, è possibile specificare il nome di dominio desiderato. I trattini (-) non sono consentiti.
Se prevedi di memorizzare i backup del database nello storage degli oggetti o nel servizio Autonomous Recovery, Oracle consiglia di utilizzare un resolver VCN per la risoluzione dei nomi DNS per la subnet client perché risolve automaticamente gli endpoint Swift utilizzati per i backup.
- URL host e dominio: questo campo di sola lettura combina i nomi host e dominio per visualizzare il nome dominio completamente qualificato (FQDN) per il database. La lunghezza massima è 63 caratteri.
- Scegliere un tipo di licenza: il tipo di licenza che si desidera utilizzare per il cluster VM. La scelta ha effetto sulla misurazione per la fatturazione.
- Licenza inclusa indica che il costo del servizio cloud include una licenza per il servizio di database.
- Bring Your Own License (BYOL) significa che sei un cliente Oracle Database con un accordo di licenza illimitato o un accordo di licenza non illimitato e vuoi utilizzare la tua licenza con Oracle Cloud Infrastructure. Ciò elimina la necessità di licenze on-premise e cloud separate.
- Raccolta di diagnostica: abilitando la raccolta e le notifiche di diagnostica, le operazioni Oracle Cloud e l'utente sarà in grado di identificare, analizzare, tracciare e risolvere i problemi delle VM guest in modo rapido ed efficace. Eseguire la sottoscrizione agli eventi per ricevere notifiche sulle modifiche allo stato delle risorse.
Nota
Si sta eseguendo l'opt-in con la consapevolezza che l'elenco di eventi (o metriche, file di log) sopra riportato può cambiare in futuro. È possibile disattivare questa funzione in qualsiasi momento.- Abilita eventi diagnostici: consente a Oracle di raccogliere e pubblicare eventi critici, di avvertenza, errore e informativi.
- Abilita monitoraggio dello stato: consenti a Oracle di raccogliere metriche/eventi dello stato, ad esempio Oracle Database attivo/inattivo, uso dello spazio su disco e così via, e condividerli con le operazioni Oracle Cloud. Riceverai anche la notifica di alcuni eventi.
- Abilita raccolta di log e trace degli incidenti: consente a Oracle di raccogliere log e trace degli incidenti per favorire la diagnosi degli errori e la risoluzione dei problemi.
Nota
Si sta eseguendo l'opt-in con la consapevolezza che l'elenco di eventi (o metriche, file di log) sopra riportato può cambiare in futuro. È possibile disattivare questa funzione in qualsiasi momento.Tutte e tre le caselle di controllo sono selezionate per impostazione predefinita. È possibile lasciare invariate le impostazioni predefinite oppure deselezionare le caselle di controllo in base alle esigenze. È possibile visualizzare le impostazioni della raccolta diagnostica nella pagina Dettagli cluster VM sotto Informazioni generali >> Raccolta diagnostica.- Abilitato: quando si sceglie di raccogliere la diagnostica, le metriche di integrità, i log degli incidenti e i file di trace (tutte e tre le opzioni).
- Disabilitato: quando si sceglie di non raccogliere la diagnostica, le metriche di integrità, i log degli incidenti e i file di trace (tutte e tre le opzioni).
- Parzialmente abilitato: quando si sceglie di raccogliere la diagnostica, le metriche di integrità, i log degli incidenti e i file di trace (una o due opzioni).
- Fare clic su Mostra opzioni avanzate per specificare le opzioni avanzate per il cluster VM.
-
Fuso orario: questa opzione si trova nella scheda Gestione. Il fuso orario predefinito per il sistema DB è UTC, ma è possibile specificarne uno diverso. Le opzioni relative al fuso orario sono quelle supportate sia nella classe Java.util.TimeZone che nel sistema operativo Oracle Linux. Per maggiori informazioni, vedere DB System Time Zone.
Nota
Se si desidera impostare un fuso orario diverso da UTC o da quello rilevato dal browser e non viene visualizzato il fuso orario desiderato, provare a selezionare l'opzione Seleziona un altro fuso orario, quindi selezionare "Varie" nell'elenco Area o paese e cercare le selezioni aggiuntive del fuso orario.
- Porta listener SCAN: questa opzione si trova nella scheda Network. È possibile assegnare una porta listener SCAN (TCP/IP) compresa nell'intervallo 1024-8999. Il valore predefinito è 1521
Nota.
La modifica manuale della porta del listener SCAN di un cluster VM dopo il provisioning mediante il software backend non è supportata. Questa modifica può impedire il provisioning di Data Guard. - Zero Trust Packet Routing (ZPR): questa opzione si trova nella scheda Attributi di sicurezza. Selezionare uno spazio di nomi e fornire la chiave e il valore per l'attributo di sicurezza. Per completare questo passo durante la configurazione, devi già avere impostato gli attributi di sicurezza con Oracle Cloud Infrastructure Zero Trust Packet Routing. È inoltre possibile aggiungere attributi di sicurezza dopo la configurazione e aggiungerli in un secondo momento. Per ulteriori informazioni sull'aggiunta di criteri specifici per Oracle Exadata Database Service on Dedicated Infrastructure, vedere Policy Template Builder.
- Aggiornamento sull'automazione del cloud: Oracle applica periodicamente gli aggiornamenti agli strumenti di database e al software degli agenti necessari per gli strumenti e l'automazione del cloud. È possibile configurare la finestra temporale preferita per l'applicazione di questi aggiornamenti al cluster VM.
Imposta l'ora di inizio per gli aggiornamenti dell'automazione cloud.
Nota
Oracle verificherà la presenza degli aggiornamenti più recenti di VM Cloud Automation ogni giorno tra la finestra temporale configurata e applicherà gli aggiornamenti, se applicabile. Se l'automazione non è in grado di avviare l'applicazione degli aggiornamenti nella finestra temporale configurata a causa di alcuni processi di esecuzione prolungata di base, Oracle controllerà automaticamente il giorno successivo durante la finestra temporale configurata per iniziare ad applicare gli aggiornamenti dell'automazione cloud al cluster VM.Abilita l'accesso anticipato per l'aggiornamento degli strumenti cloud: i cluster VM designati per l'accesso anticipato ricevono gli aggiornamenti 1-2 settimane prima di essere disponibili per altri sistemi. Selezionare questa casella di controllo se si desidera adottare in anticipo questo cluster VM.
Periodo di congelamento dell'aggiornamento dell'automazione cloud: Oracle applica periodicamente gli aggiornamenti agli strumenti di database e al software degli agenti necessari per gli strumenti e l'automazione cloud. Abilita un periodo di congelamento per definire una finestra temporale durante la quale l'automazione Oracle non applicherà gli aggiornamenti cloud.
Spostare il dispositivo di scorrimento per impostare il periodo di congelamento.
Nota
- Il periodo di congelamento può essere prolungato per un massimo di 45 giorni dalla data di inizio.
- L'automazione Oracle applicherà automaticamente gli aggiornamenti con correzioni critiche alla sicurezza (CVSS >= 9) anche durante un periodo di blocco configurato.
- Tag: se si dispone delle autorizzazioni per creare una risorsa, si dispone anche delle autorizzazioni per applicare tag in formato libero a tale risorsa. Per applicare una tag definita, è necessario disporre delle autorizzazioni per utilizzare lo spazio di nomi tag. Per ulteriori informazioni sull'applicazione di tag, vedere Tag delle risorse. Se non si è certi di applicare le tag, saltare questa opzione (è possibile applicare le tag in un secondo momento) o chiedere all'amministratore.
-
- Fare clic su Crea.
OPERAZIONI SUCCESSIVE
- È possibile visualizzare la pagina Dettagli cluster VM facendo clic sul nome del cluster VM nella lista dei cluster. Nella pagina Dettagli cluster VM è possibile creare il primo database nel cluster facendo clic su Crea database
- I campi indirizzo IP SCAN (IPv4) e indirizzo IP SCAN (IPv6) nella sezione Rete della pagina Dettagli cluster VM visualizzano i dettagli dell'indirizzo IP del doppio stack.
- Il campo Aggiornamento automazione cloud nella sezione Versione della pagina Dettagli cluster VM visualizza il periodo di blocco impostato.
Argomenti correlati
- Gruppi di sicurezza di rete
- Impostazione di rete per le istanze dell'infrastruttura Exadata Cloud
- Liste di sicurezza
- Configura DNS privato
- Fuso orario sistema DB
- Tag risorsa
- Per creare un database in un cluster VM esistente
- Oracle Cloud Infrastructure Zero Trust Packet Routing
- Introduzione agli eventi
- Panoramica degli eventi del servizio di database
- Panoramica della raccolta diagnostica automatica
Per aggiungere attributi di sicurezza a un cluster VM Exadata
Per aggiungere attributi di sicurezza a un cluster VM Exadata, utilizzare questa procedura.
- Aprire il menu di navigazione. In Oracle Database, fare clic su Oracle Exadata Database Service on Dedicated Infrastructure.
- In Oracle Exadata Database Service on Dedicated Infrastructure, fare clic su Cluster Exadata VM.
- Nella lista dei cluster VM cloud, fare clic sul nome del cluster a cui si desidera aggiungere gli attributi di sicurezza.
- Nella pagina Dettagli cluster VM fare clic su Altre azioni, quindi selezionare Aggiungi attributi di sicurezza.
In alternativa
Nella pagina Dettagli cluster VM, fare clic sulla scheda Attributi di sicurezza.
- Fare clic su Aggiungi attributi di sicurezza.
- Selezionare lo spazio di nomi in cui è disponibile l'attributo di sicurezza richiesto.
- Selezionare la chiave e il valore dell'attributo di sicurezza richiesto.
- Per utilizzare attributi di sicurezza aggiuntivi, fare clic su Aggiungi attributo di sicurezza.
Nota
È possibile specificare al massimo 3 attributi di sicurezza per un cluster VM Exadata. - Fare clic su Aggiungi attributi di sicurezza.
Per modificare un attributo di sicurezza
Per modificare un attributo di sicurezza di un cluster VM Exadata, utilizzare questa procedura.
- Aprire il menu di navigazione. In Oracle Database, fare clic su Oracle Exadata Database Service on Dedicated Infrastructure.
- Nella lista dei cluster VM cloud, fare clic sul nome del cluster per il quale si desidera modificare un attributo di sicurezza.
- Fare clic sulla scheda Sicurezza.
Viene visualizzata una lista di attributi di sicurezza esistenti.
- Fare clic sull'icona accanto al nome dell'attributo di sicurezza per visualizzarne i dettagli.
- Scegliere il valore obbligatorio dell'attributo di sicurezza.
- Fare clic su Salva.
Per rimuovere un attributo di sicurezza
Per rimuovere un attributo di sicurezza di un cluster VM Exadata, attenersi alla procedura riportata di seguito.
- Aprire il menu di navigazione. In Oracle Database, fare clic su Oracle Exadata Database Service on Dedicated Infrastructure.
- Nella lista dei cluster VM cloud, fare clic sul nome del cluster per il quale si desidera modificare un attributo di sicurezza.
- Fare clic sulla scheda Sicurezza.
Viene visualizzata una lista di attributi di sicurezza esistenti.
- Fare clic sull'icona accanto al nome dell'attributo di sicurezza per visualizzarne i dettagli.
- Fare clic su Rimuovi attributo di sicurezza.
Per aggiungere la capacità del database server o del server di storage a un cluster VM cloud
Questo argomento descrive come utilizzare la console di Oracle Cloud Infrastructure (OCI) per aggiungere la nuova capacità al cluster VM cloud.
Questa procedura non si applica all'infrastruttura abilitata per più VM
Se è stato utilizzato il task Per aggiungere risorse di computazione e storage a una risorsa flessibile dell'infrastruttura Exadata cloud aggiungendo ulteriori database (computazione) o server di storage all'istanza del servizio, è necessario aggiungere la capacità aggiuntiva al cluster VM cloud per utilizzare le risorse aggiuntive.
- Aprire il menu di navigazione. In Oracle Database, fare clic su Oracle Exadata Database Service on Dedicated Infrastructure.
- In Oracle Exadata Database Service on Dedicated Infrastructure, fare clic su Cluster Exadata VM.
- Nella lista dei cluster VM cloud, fare clic sul nome del cluster a cui si desidera aggiungere capacità.
- Nella pagina Dettagli cluster VM fare clic su Ridimensiona cluster VM.
- Se si dispone di capacità aggiuntiva a seguito del ridimensionamento della risorsa dell'infrastruttura Exadata cloud, un banner nella parte superiore del pannello Ridimensiona cluster VM fornisce un messaggio che indica il tipo e la quantità di capacità aggiuntiva disponibile per il cluster VM. Selezionare la casella Aggiungi capacità.
- Selezionare il pulsante di opzione Aggiungi database server o Aggiungi storage, a seconda del tipo di capacità che si desidera aggiungere al cluster VM cloud.
- Fare clic su Aggiorna. Il cluster VM cloud passa allo stato di aggiornamento. Una volta aggiunta correttamente la capacità, il cluster torna allo stato Disponibile.
Se sono stati aggiunti server di database aggiuntivi al cluster, è possibile allocare le nuove memorie centrali CPU una volta che il cluster si trova nello stato Disponibile facendo clic di nuovo sul pulsante Ridimensiona cluster VM. Per ulteriori informazioni sull'aggiunta di memorie centrali CPU al cluster VM cloud, vedere Per ridimensionare le memorie centrali CPU in un cluster VM o in un sistema DB cloud Exadata Cloud Service.
Argomenti correlati
Utilizzo della console per abilitare, abilitare o disabilitare la raccolta di diagnostica
È possibile abilitare, abilitare parzialmente o disabilitare la raccolta di diagnostica per le VM guest dopo il provisioning del cluster VM. L'abilitazione della raccolta di diagnostica a livello di cluster VM applica la configurazione a tutte le risorse, ad esempio la home DB, il database e così via, nel cluster VM.
- Si sta eseguendo l'opt-in con la consapevolezza che l'elenco di eventi, metriche e file di log raccolti può cambiare in futuro. È possibile disattivare questa funzione in qualsiasi momento.
- Oracle potrebbe aggiungere altre metriche in futuro, ma se hai già scelto di raccogliere le metriche, non devi aggiornare il tuo valore di inclusione. Rimarrà abilitato/disabilitato in base alla preferenza corrente.
- Se in precedenza è stata eseguita l'opt-in per la raccolta dei file di log e di trace degli incidenti e si decide di non eseguire l'opt-out quando le operazioni Oracle Cloud eseguono un job di raccolta dei log, il job eseguirà il relativo corso e non verrà annullato. Le raccolte di log future non verranno eseguite fino a quando non si esegue di nuovo l'opt-in dei log degli incidenti e dell'opzione di raccolta dei file di trace.
Argomenti correlati
Uso della console per aggiornare il tipo di licenza in un cluster VM
Per modificare le licenze, essere pronti a fornire i valori per i campi necessari per modificare le informazioni sulle licenze.
Per aggiungere chiavi SSH a un cluster VM
Il cluster VM esiste e si desidera aggiungere un altro utente che richiede un'altra chiave SSH.
- Aprire il menu di navigazione. Fare clic su Oracle Database, quindi su Oracle Exadata Database Service on Dedicated Infrastructure
- Scegliere il compartimento.
- Fare clic su Cluster Exadata VM.
- Nella lista dei cluster VM, individuare il cluster che si desidera gestire e fare clic sul relativo nome evidenziato.
- Fare clic su Add SSH Keys.
- Selezionare una delle opzioni seguenti.
-
Genera coppia di chiavi SSH: utilizzare questa opzione per creare una nuova coppia di chiavi SSH. Quando si utilizza questa opzione, fare clic su Salva chiave privata e su Salva chiave pubblica. La chiave privata viene scaricata sul computer locale e deve essere memorizzata in un luogo sicuro. Impossibile scaricare un'altra copia della chiave privata generata durante questa operazione dopo aver completato l'operazione.
-
Carica file di chiavi SSH: selezionare questa opzione per sfogliare o trascinare i file .pub.
-
Incolla chiavi SSH: selezionare questa opzione per incollare le singole chiavi pubbliche. Per incollare più chiavi, fare clic su + Altra chiave SSH e fornire una singola chiave per ogni voce.
-
- Fare clic suSalva.
Uso della console per arrestare, avviare o riavviare una Virtual Machine cluster VM
Utilizzare la console per arrestare, avviare o riavviare una virtual machine.
Uso della console per controllare lo stato di una Virtual Machine cluster VM
Rivedere lo stato di integrità di una virtual machine cluster VM.
Uso della console per spostare un cluster VM in un altro compartimento
Per modificare il compartimento che contiene il cluster VM nell'infrastruttura Exadata Cloud, utilizzare questa procedura.
Quando si sposta un cluster VM, la modifica del compartimento viene applicata anche alle virtual machine e ai database associati al cluster VM. Tuttavia, la modifica del compartimento non ha effetto su altre risorse associate, ad esempio l'infrastruttura Exadata, che rimane nel compartimento corrente.
Per modificare il nome visualizzato del cluster VM
Questo argomento si applica solo alle istanze dell'infrastruttura Exadata Cloud che utilizzano il nuovo modello di risorsa dell'istanza di Exadata Cloud Infrastructuree.
- Aprire il menu di navigazione. Fare clic su Oracle Database, quindi su Oracle Exadata Database Service on Dedicated Infrastructure
- Scegliere il compartimento.
- Fare clic su Cluster Exadata VM nella sezione Oracle Exadata Database Service on Dedicated Infrastructure.
-
Nella lista delle risorse dei cluster VM Exadata, fare clic sul nome del cluster VM a cui si è interessati
- Nella pagina Dettagli infrastruttura, fare clic su Altre azioni e su Aggiorna nome visualizzato.
- Nella finestra di dialogo Aggiorna nome visualizzato, immettere il nuovo nome visualizzato e il nome visualizzato corrente come indicato.
- Fare clic su Aggiorna.
Uso della console per arrestare un cluster VM
- Se per qualsiasi database è configurato Data Guard, prima annullarne la configurazione.
- Se per un database è in corso un backup, attendere il completamento del backup.
L'arresto di un cluster VM ne comporta la rimozione dal piano di controllo cloud. Nel processo, le macchine virtuali e i loro contenuti vengono distrutti.
Non è possibile arrestare un cluster VM da un'infrastruttura con meno di 5 server di storage
Per visualizzare i dettagli sulla configurazione DNS privata
- Aprire il menu di navigazione. Nella sezione Database, fare clic su Oracle Exadata Database Service on Dedicated Infrastructure.
- Scegliere l'area che contiene l'infrastruttura Exadata.
- Scegliere il compartimento che contiene l'infrastruttura Exadata.
- Fare clic su Cluster VM.
- Fare clic sul nome del cluster VM configurato con un DNS privato che si desidera visualizzare.
- Nella sezione Rete vengono visualizzati il DNS privato e la zona privata, se è configurato un DNS privato.
- Fare clic sul nome della vista privata per modificare la configurazione.
Argomenti correlati
Per collegare un indirizzo IP virtuale
Collegare un indirizzo IP virtuale da un cluster VM mediante questa procedura.
- Aprire il menu di navigazione. Nella sezione Database, fare clic su Oracle Exadata Database Service on Dedicated Infrastructure.
- Scegliere l'area che contiene l'infrastruttura Exadata.
- Scegliere il compartimento che contiene l'infrastruttura Exadata.
- Fare clic su Cluster Exadata VM.
- Nella sezione Risorse, fare clic su Indirizzo IP virtuale.
- Fare clic su Collega indirizzo IP virtuale.
- Nella finestra di dialogo Collega indirizzo IP virtuale:
- Selezionare una subnet dall'elenco a discesa Subnet
- Immettere un nome host per l'indirizzo IP virtuale nel campo Nome host dell'indirizzo IP virtuale.
- È possibile scegliere di assegnare automaticamente gli indirizzi IPv4/IPv6 dalla subnet oppure di assegnare manualmente gli indirizzi IPv4/IPv6. Se si opta per l'assegnazione manuale, immettere l'indirizzo IP desiderato nel campo Indirizzo IP virtuale.
- (Facoltativo) È possibile immettere un nome computer VIrtual come allegato predefinito nel campo Virtual Machine.
- Fare clic su Allega.
Per scollegare un indirizzo IP virtuale
Collegare un indirizzo IP virtuale da un cluster VM mediante questa procedura.
- Aprire il menu di navigazione. Nella sezione Database, fare clic su Oracle Exadata Database Service on Dedicated Infrastructure.
- Scegliere l'area che contiene l'infrastruttura Exadata.
- Scegliere il compartimento che contiene l'infrastruttura Exadata.
- Fare clic su Cluster Exadata VM.
- Nella sezione Risorse, fare clic su Indirizzo IP virtuale.
- Fare clic sull'icona Azioni (tre punti) a destra dell'indirizzo IP virtuale che si desidera scollegare.
- Fare clic su Scollega.
- Nella finestra di dialogo Scollega indirizzo IP virtuale confermare immettendo l'indirizzo VIP che si desidera scollegare, quindi fare clic su Scollega.
Panoramica della raccolta diagnostica automatica
L'abilitazione della raccolta e delle notifiche di diagnostica consente alle operazioni Oracle Cloud e all'utente di identificare, analizzare, tracciare e risolvere i problemi delle VM guest in modo rapido ed efficace. Eseguire la sottoscrizione agli eventi per ricevere notifiche sulle modifiche allo stato delle risorse.
-
Abilita eventi di diagnostica
Consenti a Oracle di raccogliere e pubblicare eventi critici, di errore e informativi. Per ulteriori informazioni, vedere Eventi del servizio di database.
-
Abilita monitoraggio stato
Consenti a Oracle di raccogliere metriche/eventi sullo stato, ad esempio Oracle Database attivo/inattivo, utilizzo dello spazio su disco e così via, e di condividerli con le operazioni Oracle Cloud. Riceverai anche la notifica di alcuni eventi. Per ulteriori informazioni, vedere Metriche dello stato.
-
Abilita raccolta log e trace incidenti
Consenti a Oracle di raccogliere log e trace degli incidenti per favorire la diagnosi degli errori e la risoluzione dei problemi. Per ulteriori informazioni, vedere Log degli incidenti e file di trace.
La raccolta diagnostica è:
- Abilitato: quando si sceglie di raccogliere la diagnostica, le metriche di integrità, i log degli incidenti e i file di trace (tutte e tre le opzioni).
- Disabilitato: quando si sceglie di non raccogliere la diagnostica, le metriche di integrità, i log degli incidenti e i file di trace (tutte e tre le opzioni).
- Parzialmente abilitato: quando si sceglie di raccogliere la diagnostica, le metriche di integrità, i log degli incidenti e i file di trace (una o due opzioni).
La disabilitazione degli eventi diagnostici e del monitoraggio dello stato interromperà solo la raccolta e la notifica di dati/eventi dal momento in cui si deselezionano le caselle di controllo associate alle opzioni. Tuttavia, i dati cronologici non verranno rimossi dai repository di dati delle operazioni Oracle Cloud.
File di log e trace degli incidenti
In questa sezione vengono elencati tutti i file che possono essere raccolti dal Supporto Oracle se si sceglie di eseguire l'opt-in per i log degli incidenti e la raccolta di trace.
- Oracle creerà una richiesta di servizio (SR) rispetto all'identificativo CSI (Customer Support Identifier) dell'infrastruttura quando viene rilevato un problema e l'interazione del cliente deve essere risolta.
- L'indirizzo di posta elettronica di amministrazione della tenancy dell'infrastruttura CLoud Oralce del cliente verrà utilizzato come contatto CSI per creare la richiesta di servizio e allegare i log. Assicurarsi che l'amministratore della tenancy venga aggiunto come contatto CSI in My Oracle Support (MOS).
Raccolte di log basati su componenti di Oracle Trace File Analyze (TFA)
Le directory vengono generalmente assegnate a un componente e tale componente può quindi essere utilizzato per guidare TFA ai file che deve raccogliere, ad esempio, richiedendo che il componente CRS indichi a TFA di esaminare le directory mappate al componente CRS e trovare i file che corrispondono all'intervallo di tempo di raccolta richiesto.
Se in precedenza si è scelto di eseguire l'opt-in per la raccolta dei file di log e di trace degli incidenti e si è deciso di eseguire l'opt-out quando le operazioni Oracle Cloud eseguono un job di raccolta dei log, il job eseguirà il relativo corso e non verrà annullato. Le raccolte di log future non verranno eseguite fino a quando non si esegue di nuovo l'opt-in dei log degli incidenti e dell'opzione di raccolta dei file di trace.
La funzione TFA viene fornita con script che vengono eseguiti quando viene richiesto un particolare componente, ad esempio per il componente CRS, crscollect.pl
eseguirà diversi comandi crsctl
e raccoglierà l'input. Per impostazione predefinita, TFA non protegge i log raccolti.
Tabella 5-1 Raccolte di log basati su componenti di Oracle Trace File Analyze (TFA)
Componente | Script | File/directory |
---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
Nessuno script specifico del database: esegue |
|
Log strumenti cloud
- File Creg: file
/var/opt/oracle/creg/*.ini
con informazioni riservate mascherate - File di stato:
/var/opt/oracle/cstate.xml
-
Log degli strumenti correlati al database:
Se è specificato
dbName
,/var/opt/oracle/log/<dbName>
, altrimenti raccogliere i log per tutti i database/var/opt/oracle/log/
Se è specificato
dbName
,/var/opt/oracle/dbaas_acfs/log/<dbName>
, altrimenti raccogliere i log per tutti i database/var/opt/oracle/log/<dbName>
- File di ambiente di database: se
dbName
è specificato,/home/oracle/<dbName>.env
, altrimenti raccoglie i log per tutti i database/home/oracle/*.env
- Log dei piloti:
/home/opc/.pilotBase/logs
- Lista di directory log:
/var/opt/oracle/log
/var/opt/oracle/dbaas_acfs/log
/var/opt/oracle/dbaas_acfs/dbsystem_details
/var/opt/oracle/dbaas_acfs/job_manager
/opt/oracle/dcs/log
Log agente DCS
/opt/oracle/dcs/log/
Log di Grid Infrastructure/database correlati agli strumenti
- Infrastruttura a griglia:
GI_HOME/cfgtoollogs
- Alerlog del database:
/u02/app/oracle/diag/rdbms/*/*/alert*.log
Metriche stato
Rivedere la lista delle metriche di stato del database e non del database raccolte da Oracle Trace File Analyzer.
Oracle potrebbe aggiungere altre metriche in futuro, ma se hai già scelto di raccogliere le metriche, non devi aggiornare il tuo valore di inclusione. Rimarrà abilitato/disabilitato in base alla preferenza corrente.
Oltre alle metriche elencate di seguito, Oracle analizza metriche aggiuntive per fornire il livello più elevato di operazioni di servizio e supporto per garantire l'alta disponibilità dei servizi.
Elenco metriche stato VM guest - Metriche database
Tabella 5-2 Lista di metriche dello stato della VM guest - Metriche del database
Nome metrica | Nome visualizzato metrica | Unità | Aggregazione | Intervallo | Frequenza raccolta | descrizione; |
---|---|---|---|---|---|---|
|
Utilizzo CPU |
Percentuale |
Media |
Un minuto |
Cinque minuti |
L'utilizzo della CPU è espresso come percentuale, che viene aggregata a livello di tutti i gruppi di consumer. Viene riportata la percentuale di utilizzo rispetto al numero di CPU che il database può usare, vale a dire il doppio del numero di OCPU. |
|
Storage utilizzo |
Percentuale |
Media |
Un'ora |
Un guscio |
Percentuale di capacità di storage con provisioning eseguito attualmente in uso. Rappresenta lo spazio totale allocato per tutte le tablespace. |
|
Modifiche ai blocchi DB |
Modifiche al secondo |
Media |
Un minuto |
Cinque minuti |
Numero medio di blocchi modificati al secondo. |
|
Conteggio esecuzioni |
Conteggio |
Sum |
Un minuto |
Cinque minuti |
Numero di chiamate ricorrenti e utente che hanno eseguito istruzioni SQL durante l'intervallo selezionato. |
|
Collegamenti correnti |
Conteggio |
Sum |
Un minuto |
Cinque minuti |
Numero di login riusciti durante l'intervallo selezionato. |
|
Conteggio transazioni |
Conteggio |
Sum |
Un minuto |
Cinque minuti |
Numero combinato di commit e rollback dell'utente durante l'intervallo selezionato. |
|
Chiamate utente |
Conteggio |
Sum |
Un minuto |
Cinque minuti |
Numero combinato di login, analisi e chiamate di esecuzione durante l'intervallo selezionato. |
|
Conteggio analisi |
Conteggio |
Sum |
Un minuto |
Cinque minuti |
Numero di hard e soft parse durante l'intervallo selezionato. |
|
Spazio di storage usato |
GB |
Massimo |
Un'ora |
Un'ora |
Quantità totale di spazio di storage utilizzato dal database al momento della raccolta. |
|
Spazio di storage allocato |
GB |
Massimo |
Un'ora |
Un'ora |
Quantità totale di spazio di storage allocato al database al momento della raccolta. |
|
Spazio di storage usato dalla tablespace |
GB |
Massimo |
Un'ora |
Un'ora |
Quantità totale di spazio di storage utilizzato dalla tablespace al momento della raccolta. Nel caso dei container database, questa metrica fornisce tablespace di container radice. |
|
Spazio di storage allocato dalla tablespace |
GB |
Massimo |
Un'ora |
Un'ora |
Quantità totale di spazio di storage allocato alla tablespace al momento della raccolta. Nel caso dei container database, questa metrica fornisce tablespace di container radice. |
|
Uso dello spazio di storage da parte della tablespace |
Percentuale |
Media |
Un'ora |
Un'ora |
Indica la percentuale di spazio di memorizzazione utilizzata dalla tablespace al momento della raccolta. Nel caso dei container database, questa metrica fornisce tablespace di container radice. |
Elenco metriche stato VM guest - Metriche non database
Tabella 5-3 Lista di metriche sullo stato delle VM guest - Metriche non di database
Nome metrica | Nome visualizzato metrica | Unità | Aggregazione | Frequenza raccolta | descrizione; |
---|---|---|---|---|---|
|
Utilizzo dei gruppi di dischi ASM |
Percentuale |
Massimo |
10 minuti |
Percentuale di spazio utilizzabile usato in un gruppo di dischi. Lo spazio utilizzabile è lo spazio disponibile per la crescita. Il gruppo di dischi DATA memorizza i file di database Oracle. Il gruppo di dischi RECO contiene file di database per il recupero, ad esempio archivi e log di flashback. |
|
Utilizzo file system |
Percentuale |
Massimo |
Un minuto |
Utilizzo percentuale del file system di cui è stato eseguito il provisioning. |
|
Utilizzo CPU |
Percentuale |
Media |
Un minuto |
Percentuale di utilizzo della CPU. |
|
Utilizzo memoria |
Percentuale |
Media |
Un minuto |
Percentuale di memoria disponibile per l'avvio di nuove applicazioni, senza swap. La memoria disponibile può essere ottenuta tramite il seguente comando: |
|
Utilizzo dell'area di swap |
Percentuale |
Media |
Un minuto |
Utilizzo percentuale dello spazio di swap totale. |
|
Carico medio |
Numerico |
Media |
Un minuto |
Media del carico di sistema nell'arco di 5 minuti. |
|
Stato nodo |
Valore intero |
Media |
Un minuto |
Indica se l'host è raggiungibile. |
|
OCPU allocata |
Valore intero |
Massimo |
Un minuto |
Numero di OCPU allocate. |
Utilizzo dell'API per gestire l'istanza dell'infrastruttura Exadata Cloud
Per informazioni sull'uso dell'API e delle richieste di firma, vedere API REST e Credenziali di sicurezza. Per informazioni sugli SDK, vedere Software Development Kits and Command Line Interface.
Utilizzare queste operazioni API per gestire i componenti dell'istanza dell'infrastruttura Exadata Cloud.
Risorsa dell'infrastruttura Cloud Exadata (nuovo modello di risorsa):
- ListCloudExadataInfrastructures
- GetCloudExadataInfrastructure
- ChangeCloudExadataInfrastructureCompartment
- UpdateCloudExadataInfrastructure
- DeleteCloudExadataInfrastructure
Cluster VM cloud (nuovo modello di risorsa)
- ListCloudVmClusters
- GetCloudVmCluster
- ChangeCloudVmClusterCompartment
- UpdateCloudVmCluster
- DeleteCloudVmCluster
Sistemi DB (vecchio modello di risorsa):
Nodi Virtual Machine (tutte le istanze dell'infrastruttura Exadata Cloud):
Argomento padre: Gestisci cluster VM
Risoluzione dei problemi delle virtual machine mediante le connessioni della console
È possibile risolvere problemi relativi al funzionamento delle virtual machine utilizzando le connessioni console. Ad esempio, una VM guest funzionante in precedenza smette di rispondere.
La versione minima richiesta è Exadata System Software 23.1.13. Assicurarsi inoltre di rivedere tutti i prerequisiti indicati di seguito, inclusa l'impostazione di una password per l'utente
opc
o root
. Se non si apportano le modifiche necessarie per soddisfare in anticipo questi requisiti, non sarà possibile connettersi con urgenza alla console seriale quando la VM non è altrimenti accessibile.
Per connettersi a un'istanza in esecuzione per scopi di amministrazione e uso generale, utilizzare una SSH (Secure Shell). Per ulteriori informazioni, vedere Connessione a una Virtual Machine con SSH.
Per stabilire una connessione SSH alla console seriale, attenersi alla procedura di configurazione riportata di seguito.
- Accertarsi di disporre delle autorizzazioni corrette.
- Completare i prerequisiti, inclusa la creazione della coppia di chiavi SSH (se non ne si dispone ancora).
- Creare la console seriale della Virtual Machine.
- Connettersi alla console seriale tramite SSH.
Per controllare la versione del DB server installata, effettuare le operazioni riportate di seguito.
- Aprire il menu di navigazione. In Oracle Database, fare clic su Oracle Exadata Database Service on Dedicated Infrastructure.
- Scegliere il compartimento.
- Fare clic su Exadata Infrastructure in Oracle Exadata Database Service on Dedicated Infrastructure.
- Fare clic sul nome dell'infrastruttura a cui si è interessati.
- Nella pagina Dettagli infrastruttura risultante, andare alla sezione Versione per trovare la versione DB Server installata.
- Policy IAM obbligatorie
Un amministratore deve concedere l'accesso sicuro alla console della virtual machine sul sistema Oracle Exadata Database Service on Dedicated Infrastructure tramite un criterio IAM. - Prerequisiti
È necessario installare un client SSH e creare coppie di chiavi SSH. - Creare la connessione alla console seriale della Virtual Machine
Prima di stabilire una connessione locale alla console seriale, è necessario creare la connessione alla console della Virtual Machine. - Connettere SSH alla console seriale
- Risoluzione dei problemi delle virtual machine dalle connessioni della console delle VM guest sui sistemi operativi Linux
- Uscita dalla connessione alla console seriale della virtual machine
Argomento padre: Gestisci cluster VM
Criteri IAM necessari
Un amministratore deve concedere l'accesso sicuro alla console della virtual machine nel sistema Oracle Exadata Database Service on Dedicated Infrastructure tramite un criterio IAM.
Questo accesso è necessario indipendentemente dal fatto che tu stia utilizzando la console o l'API REST con un SDK, un'interfaccia CLI o altri strumenti. Se viene visualizzato un messaggio che informa che non si dispone dell'autorizzazione o che non si è autorizzati, verificare con l'amministratore il tipo di accesso di cui si dispone e il compartimento in cui lavorare.
Per creare connessioni alla console della virtual machine, un amministratore deve concedere l'accesso utente per leggere e gestire le connessioni alla console della virtual machine tramite un criterio IAM. Il nome della risorsa per le connessioni alla console della virtual machine è dbnode-console-connection
. Il nome della risorsa per la virtual machine è db-nodes
. I criteri riportati di seguito consentono agli utenti di creare connessioni alla console della virtual machine.
Allow group <group_name> to manage dbnode-console-connection in tenancy
Allow group <group_name> to read db-nodes in tenancy
Prerequisiti
È necessario installare un client SSH e creare coppie di chiavi SSH.
Installare un client SSH e una shell dalla riga di comando (Microsoft Windows)
Microsoft Windows non include un client SSH per impostazione predefinita. Se ci si connette da un client Windows, è necessario installare un client SSH. È possibile utilizzare PuTTY plink.exe con Windows PowerShell o un software che include una versione di OpenSSH, ad esempio:
Le istruzioni riportate in questo argomento utilizzano spesso PuTTY e Windows PowerShell.
Se si desidera effettuare la connessione della console da Windows con Windows PowerShell, è possibile che PowerShell sia già installato nel sistema operativo Windows. In caso contrario, procedere come indicato nel collegamento. Se si sta eseguendo la connessione all'istanza da un client Windows utilizzando PowerShell, è necessario plink.exe. plink.exe è lo strumento di connessione del collegamento ai comandi incluso in PuTTY. È possibile installare PuTTY o plink.exe separatamente. Per informazioni sull'installazione, vedere http://www.putty.org.
Crea coppie di chiavi SSH
Per creare la connessione alla console sicura, è necessaria una coppia di chiavi SSH. Il metodo da utilizzare per creare coppie di chiavi dipende dal sistema operativo in uso. Quando si esegue la connessione alla console seriale, è necessario utilizzare una chiave RSA. Le istruzioni riportate in questa sezione mostrano come creare una coppia di chiavi SSH RSA.
Creare la coppia di chiavi SSH per Linux
Se si utilizza un sistema di tipo UNIX, è probabile che la utility ssh-keygen
sia già installata. Per determinare se la utility è installata, digitare ssh-keygen
dalla riga di comando. Se la utility non è installata, è possibile scaricare OpenSSH per UNIX da http://www.openssh.com/portable.html e installarlo.
- Aprire una shell o un terminale per immettere i comandi.
- Al prompt, immettere
ssh-keygen
e fornire un nome per la chiave quando richiesto. Se si desidera, includere una passphrase.Le chiavi verranno create con i valori predefiniti: chiavi RSA di 2048 bit.
In alternativa, è possibile digitare un comandossh-keygen
completo, ad esempio:ssh-keygen -t rsa -N "" -b 2048 -C "<key_name>" -f <path/root_name>
Argomento descrizione; -t rsa
Utilizzare l'algoritmo RSA. -N "<passphrase>"
Passphrase per proteggere l'uso della chiave (come una password). Se non si desidera impostare una passphrase, non immettere alcun valore tra le virgolette. Una passphrase non è necessaria. È possibile specificarne uno come misura di sicurezza per proteggere la chiave privata da usi non autorizzati. Se si specifica una passphrase, quando ci si connette all'istanza è necessario fornire la passphrase, che in genere rende più difficile automatizzare la connessione a un'istanza.
-b 2048
Generare una chiave a 2048 bit. Non è necessario impostare questa opzione se 2048 è accettabile, poiché 2048 è l'impostazione predefinita. Si consiglia di utilizzare almeno 2048 bit per SSH-2 RSA.
-C "<key_name>"
Nome per identificare la chiave. -f <path/root_name> La posizione in cui verranno salvate la coppia di chiavi e il nome radice dei file.
Creare la coppia di chiavi SSH per Windows utilizzando PuTTY
Se si utilizza un client Windows per connettersi alla connessione alla console dell'istanza, utilizzare una coppia di chiavi SSH generata da PuTTY.
- Trovare
puttygen.exe
nella cartella PuTTY del computer, ad esempioC:\Program Files (x86)\PuTTY
. Fare doppio clic suputtygen.exe
per aprirlo. - Specificare un tipo di chiave SSH-2 RSA e una dimensione chiave di 2048 bit:
- Nel menu Chiave, confermare che è selezionato il valore predefinito Chiave SSH-2 RSA.
- Per il campo Tipo di chiave da generare, accettare il tipo di chiave predefinito RSA.
- Impostare il numero di bit in una chiave generata su 2048, se non è già impostato.
- Fare clic su Genera.
- Per generare dati casuali nel tasto, spostare il mouse intorno all'area vuota nella finestra PuTTY.
Quando viene generata, la chiave viene visualizzata nella sezione Chiave pubblica da incollare nel file OpenSSH authorized_keys.
- Viene generato automaticamente un commento chiave, che include la data e l'indicatore orario. È possibile mantenere il commento predefinito o sostituirlo con un commento più descrittivo.
- Lasciare vuoto il campo Passphrase chiave.
- Fare clic su Salva chiave privata, quindi su Sì nel prompt per il salvataggio della chiave senza passphrase.
La coppia di chiavi viene salvata nel formato PuTTY Private Key (PPK), ovvero un formato proprietario che funziona solo con il set di strumenti PuTTY.
È possibile assegnare il nome desiderato alla chiave, ad eccezione dell'estensione di file
ppk
. Ad esempio,mykey.ppk
. - Selezionare tutte le chiavi generate da incollare nel file OpenSSH
authorized_keys
in Chiave pubblica, copiarlo utilizzando Ctrl + C, incollarlo in un file di testo e salvare il file nella stessa posizione della chiave privata.Nota
Non utilizzare l'opzione Salva chiave pubblica perché non salva la chiave nel formato OpenSSH.È possibile assegnare il nome desiderato alla chiave, ma per garantire la coerenza utilizzare lo stesso nome della chiave privata e un'estensione file di
pub
. Ad esempio:mykey.pub
. - Annotare i nomi e le posizioni dei file di chiavi pubbliche e private. Quando si crea una connessione alla console dell'istanza, è necessaria la chiave pubblica. Per connettersi alla connessione alla console dell'istanza è necessario disporre della chiave privata utilizzando PuTTY. Ad esempio:
$HOME\Documents\mykey.ppk
.
Per creare una connessione utilizzando la coppia di chiavi SSH generata mediante PuTTY
Per ulteriori informazioni sulla generazione di coppie di chiavi SSH, vedere Creare la coppia di chiavi SSH per Windows utilizzando PuTTY
Nella finestra di accesso Crea console seriale, effettuare le operazioni riportate di seguito.
- Incollare la chiave SSH generata dal formato OpenSSH o scegliere Carica file di chiavi SSH e fornire il percorso della chiave pubblica salvata al passo 8 in Crea la coppia di chiavi SSH per Windows utilizzando PuTTY.
- Una volta che la connessione è attiva, fare clic su Copia connessione console seriale per Windows.
- Incollare la stringa di connessione copiata dal passo precedente in un file di testo.
- Nel file di testo, sostituire
<
per puntare al percorso del file della chiave privata PuTTY (PPK) nel computer. Ad esempio, se è stato salvato il filePATH_FILE_PUTTY_PRIVATE.ppk
>.ppk
in$HOME\Documents\mykey.ppk
. - Incollare la stringa di connessione modificata nella finestra PowerShell, quindi premere Invio per connettersi alla console.
Accedi a una Virtual Machine dalla console seriale
Se si desidera collegarsi a una virtual machine utilizzando una connessione alla console della virtual machine, è possibile utilizzare la connessione SSH (Secure Shell) per collegarsi. Per accedere con un nome utente e una password, è necessario un account utente con una password. Oracle Exadata Cloud non imposta una password predefinita per gli utenti opc
o root
. Pertanto, se si desidera eseguire l'accesso come utente opc
o root
, è necessario creare una password per l'utente opc
o root
. In caso contrario, aggiungere un altro utente con una password e accedere come tale utente. Questo dovrebbe essere completato in anticipo, prima di una potenziale situazione che potrebbe richiedere di accedere alla console seriale.
Connessione tramite firewall
Se il client che si utilizzerà per accedere alla console seriale è protetto da un firewall, è necessario assicurarsi che questo client possa raggiungere l'endpoint richiesto per accedere alla console seriale della virtual machine. Il sistema client che si connette alla console seriale deve essere in grado di raggiungere il server della console seriale (ad esempio, vm-console-ad1.exacs.us-ashburn-1.oci.oraclecloud.com
) su SSH utilizzando la porta 443, direttamente o tramite un proxy.
Creare la connessione alla console seriale della virtual machine
Prima di poter stabilire una connessione locale alla console seriale, è necessario creare la connessione alla console della virtual machine.
channel 0: open failed: administratively prohibited: console access is limited to one connection at a time
- Aprire il menu di navigazione. In Oracle Database, fare clic su Oracle Exadata Database Service on Dedicated Infrastructure.
- Fare clic sul cluster VM a cui si è interessati.
- Nella pagina Dettagli cluster VM risultante, fare clic sul nome della virtual machine a cui si è interessati.
In Risorse, per impostazione predefinita viene selezionata l'opzione Connessioni console.
- Fare clic su Crea connessione alla console.
- Nella finestra di accesso Crea console seriale risultante sono disponibili tre opzioni per l'aggiunta della chiave SSH
- Genera una coppia di chiavi per me: puoi fare in modo che Oracle Cloud Infrastructure generi una coppia di chiavi SSH da utilizzare. Se si utilizza PowerShell o PuTTY per connettersi all'istanza da un client Windows, non è possibile utilizzare la coppia di chiavi SSH generata senza prima convertirla in un file
.ppk
. - Carica file di chiavi pubbliche: consente di individuare un file di chiavi pubbliche nel computer. Se per creare una coppia di chiavi è stata eseguita la procedura descritta nella sezione Prerequisiti della sezione Creazione di coppie di chiavi SSH, utilizzare questa opzione per passare al file
.pub
. - Incolla chiave pubblica: incollare il contenuto del file della chiave pubblica nella casella di testo.
- Genera una coppia di chiavi per me: puoi fare in modo che Oracle Cloud Infrastructure generi una coppia di chiavi SSH da utilizzare. Se si utilizza PowerShell o PuTTY per connettersi all'istanza da un client Windows, non è possibile utilizzare la coppia di chiavi SSH generata senza prima convertirla in un file
- Fare clic su Crea connessione alla console.
Quando la connessione alla console è stata creata ed è disponibile, lo stato viene modificato in Attivo.
Effettuare una connessione SSH alla console seriale
Dopo aver creato la connessione console per la virtual machine, è possibile connettersi alla console seriale utilizzando una connessione Secure Shell (SSH). Quando si esegue una connessione SSH alla console seriale, è necessario utilizzare una chiave RSA. È possibile utilizzare la stessa chiave SSH per la console seriale utilizzata all'avvio dell'istanza oppure una chiave SSH diversa.
Una volta terminata la console seriale e terminata la connessione SSH, è necessario eliminare la connessione alla console seriale. Se non ti disconnetti dalla sessione, Oracle Cloud Infrastructure termina la sessione della console seriale dopo 24 ore ed è necessario eseguire di nuovo l'autenticazione per connettersi di nuovo.
Convalida chiavi host server
Quando ci si connette per la prima volta alla console seriale, viene richiesto di convalidare l'impronta digitale della chiave host del server. L'impronta della chiave host del server è l'hash SHA256 della chiave SSH pubblica dell'host del server. La risposta di handshake SSH del server è firmata con la chiave privata associata. La convalida dell'impronta digitale della chiave host del server protegge da potenziali attacchi.
Quando si esegue una connessione manuale alla console seriale, l'impronta della chiave host del server non viene convalidata automaticamente. Per convalidare manualmente l'impronta digitale, confrontare il valore dell'impronta digitale visualizzato nella console di Oracle Cloud Infrastructure con il valore dell'impronta digitale della chiave RSA visualizzato nel terminale durante la connessione.
Per trovare l'impronta della chiave host del server nella console, nella pagina Dettagli Virtual Machine, in Risorse, fare clic su Connessione alla console. Nella tabella viene visualizzata l'impronta della chiave host del server. L'impronta digitale nella console deve corrispondere al valore dell'impronta digitale della chiave RSA mostrato nel terminale durante la connessione alla console seriale.
Le chiavi host del server vengono ruotate periodicamente per motivi di sicurezza. La rotazione delle chiavi riduce il rischio rappresentato quando le chiavi vengono compromesse limitando la quantità di dati cifrati o firmati da una versione chiave. Quando la chiave viene ruotata e si tenta di connettersi alla console seriale, viene visualizzato un avviso che indica un potenziale attacco. L'avvertenza include un errore di verifica della chiave host non riuscita e un numero di riga nel file .ssh/known_hosts
. Eliminare la riga nel file .ssh/known_hosts
e riconnettersi alla console seriale. Viene quindi richiesto di accettare una nuova impronta della chiave host del server.
Connessione da sistemi operativi Mac OS X e Linux
Utilizzare un client SSH per connettersi alla console seriale. Mac OS X e la maggior parte dei sistemi operativi Linux e UNIX-like includono il client SSH OpenSSH per impostazione predefinita.
Per connettersi alla console seriale utilizzando OpenSSH su Mac OS X o Linux:
- Aprire il menu di navigazione. In Oracle Database, fare clic su Oracle Exadata Database Service on Dedicated Infrastructure.
- Fare clic sul cluster VM a cui si è interessati.
- Nella pagina Dettagli cluster VM risultante, fare clic sul nome della virtual machine a cui si è interessati.
- Nella pagina dei dettagli della Virtual Machine nella console di Oracle Cloud Infrastructure, in Risorse, fare clic su Connessione alla console.
- Fare clic sul menu Azioni (tre punti), quindi su Copia connessione console seriale per Linux/Mac.
- Incollare la stringa di connessione in una finestra del terminale in un sistema Mac OS X o Linux, quindi premere Invio per connettersi alla console.
Se non si utilizza la chiave SSH predefinita o SSH-agent, modificare la stringa di connessione della console seriale in modo da includere il flag del file di identità,
-i
per specificare la parte della chiave privata da utilizzare, ad esempioid_rsa
. Specificare questo flag sia per la connessione SSH che per il comando proxy SSH, come mostrato nella riga seguente:ssh -i /<path>/<ssh_key> -o ProxyCommand='ssh -i /<path>/<ssh_key> -W %h:%p -p 443...
- Se richiesto, convalidare e accettare l'impronta digitale della chiave host del server.
Se in precedenza è stata accettata un'impronta digitale per la chiave host del server ma la chiave è stata ruotata, viene visualizzato un avviso che indica un potenziale attacco. L'avvertenza include un errore di verifica della chiave host non riuscita e un numero di riga nel file
.ssh/known_hosts
. Eliminare la riga specificata nel file.ssh/known_hosts
, quindi riconnettersi alla console seriale. Convalidare e accettare il nuovo fingerprint della chiave host del server. - Premere di nuovo Enter per attivare la console.
Se la connessione è attiva, nella console viene visualizzato un messaggio:
================================================= IMPORTANT: You are now connected to the serial console for this VM. This should be used in emergency situations only. See product documentation for more details and alternative connectivity options for normal operations =================================================
- Riavviare la virtual machine.
Non è necessario immettere un nome utente o una password. Se la Virtual Machine è funzionale e la connessione è attiva, l'output seriale viene visualizzato nella console. Se l'output seriale non viene visualizzato nella console, il sistema operativo della VM guest non viene avviato.
Per ulteriori opzioni di risoluzione dei problemi, vedere Risoluzione dei problemi delle virtual machine dalle connessioni della console delle VM guest sui sistemi operativi Linux.
- Andare alla pagina Dettagli cluster VM ExaDB-D.
- In Risorse, fare clic su Virtual Machine.
- Selezionare Reboot dal menu Azioni (tre punti) della virtual machine che si desidera riavviare.
Connetti da sistemi operativi Windows
I passaggi per connettersi alla console seriale da Microsoft Windows PowerShell sono diversi dai passaggi per OpenSSH. I seguenti passaggi non funzionano nel terminale Windows.
Se si sta eseguendo la connessione all'istanza da un client Windows utilizzando PowerShell, è necessario plink.exe
. plink.exe
è lo strumento di connessione del collegamento ai comandi incluso in PuTTY. È possibile installare PuTTY o plink.exe
separatamente. Per ulteriori informazioni, vedere Installazione di un client SSH e di una shell dalla riga di comando (Windows).
Per connettersi alla console seriale su Microsoft Windows:
- Nella pagina dei dettagli della Virtual Machine nella console di Oracle Cloud Infrastructure, in Risorse, fare clic su Connessione alla console.
- Fare clic sul menu Azioni (tre punti).
A seconda del client SSH in uso, effettuare una delle operazioni riportate di seguito.
- Se si utilizza Windows PowerShell, fare clic su Copia connessione console seriale per Windows.
- Se si utilizza OpenSSH, fare clic su Copia connessione console seriale per Linux/Mac.
Nota
La stringa di connessione copiata per Windows contiene il parametro-i
che specifica la posizione del file di chiavi private. Il valore predefinito per questo parametro nella stringa di connessione fa riferimento a una variabile di ambiente che potrebbe non essere configurata nel client Windows oppure potrebbe non rappresentare la posizione in cui è stato salvato il file della chiave privata. Verificare il valore specificato per il parametro-i
e apportare le modifiche necessarie prima di passare al passo successivo. - Incollare la stringa di connessione copiata dal passo precedente in un file di testo in modo da poter aggiungere il percorso del file al file della chiave privata.
- Nel file di testo, sostituire
$env:homedrive$env:homepath\oci\console.ppk
con il percorso del file.ppk
sul computer. Questo percorso di file viene visualizzato due volte nella stringa. Sostituirlo in entrambe le posizioni. - Incollare la stringa di connessione modificata nella finestra PowerShell o nel client OpenSSH, quindi premere Invio per connettersi alla console.
- Se richiesto, convalidare e accettare l'impronta digitale della chiave host del server.
Se in precedenza è stata accettata un'impronta digitale per la chiave host del server, ma la chiave è stata ruotata, viene visualizzato un avviso che indica un potenziale attacco. L'avvertenza include un errore di verifica della chiave host non riuscita e un numero di riga nel file
.ssh/known_hosts
. Eliminare la riga specificata nel file.ssh/known_hosts
, quindi riconnettersi alla console seriale. Convalidare e accettare il nuovo fingerprint della chiave host del server. - Premere di nuovo Enter per attivare la console.
- Riavviare la virtual machine.
Non è necessario immettere un nome utente o una password. Se la Virtual Machine è funzionale e la connessione è attiva, l'output seriale viene visualizzato nella console. Se l'output seriale non viene visualizzato nella console, il sistema operativo della VM guest non viene avviato.
Per ulteriori opzioni di risoluzione dei problemi, vedere Risoluzione dei problemi delle virtual machine dalle connessioni della console VM guest.
- Andare alla pagina Dettagli cluster VM ExaDB-D.
- In Risorse, fare clic su Virtual Machine.
- Selezionare Reboot dal menu Azioni (tre punti) della virtual machine che si desidera riavviare.
Per creare una connessione utilizzando la coppia di chiavi SSH generata mediante OCI Console, effettuare le operazioni riportate di seguito.
Nella finestra di accesso Crea console seriale, effettuare le operazioni riportate di seguito.
- Fare clic su Genera automaticamente una coppia di chiavi.
- Fare clic su Salva chiave privata.
- Fare clic su Crea connessione console.
- Trovare
puttygen.exe
nella cartella PuTTY del computer, ad esempioC:\Program Files (x86)\PuTTY. Double-click puttygen.exe
per aprirlo. - Nel generatore di chiavi PuTTY fare clic sul menu Conversioni, quindi fare clic su Importa.
- In Esplora risorse selezionare la chiave SSH generata da OCI Console (passo 1), quindi fare clic su Apri.
PuTTY importa la chiave e visualizza informazioni sulla chiave nella finestra del generatore di chiavi PuTTY.
- Fare clic su Salva chiave privata.
- Quando viene richiesto di salvare la chiave senza passphrase, fare clic su Sì.
La coppia di chiavi viene salvata nel formato PuTTY Private Key (PPK), ovvero il formato proprietario che funziona solo con il set di strumenti PuTTY.
È possibile assegnare il nome desiderato alla chiave, ad eccezione dell'estensione di file
.ppk
. Ad esempio,$HOME\Desktop\key-vm-console.ppk
. - Utilizzare un editor di testo per modificare il comando in modo che punti al percorso della chiave privata PuTTY (PPK). Sostituire
<PATH_FILE_PUTTY_PRIVATE.ppk>
per puntare al percorso del file della chiave privata PuTTY (PPK) nel computer. Ad esempio, se è stato salvato il file.ppk
in$HOME\Desktop\key-vm-console.ppk
. - Incollare la stringa di connessione modificata nella finestra PowerShell, quindi premere Invio per connettersi alla console.
Per convertire un file di chiavi private .key generato:
- Aprire PuTTYgen.
- Fare clic su Carica e selezionare la chiave privata generata al momento della creazione dell'istanza.
L'estensione del file chiave è
.key
. - Fare clic su Salva chiave privata.
- Specificare un nome per la chiave.
L'estensione per la nuova chiave privata è
.ppk
. - Fare clic suSalva.
Risoluzione dei problemi relativi alle virtual machine dalle connessioni della console delle VM guest nei sistemi operativi Linux
Dopo aver eseguito la connessione a una console dell'istanza, è possibile eseguire vari task, ad esempio:
- Modificare i file di configurazione del sistema.
- Aggiungere o reimpostare le chiavi SSH per l'utente
opc
. - Reimpostare la password per l'utente
opc
.
Queste attività richiedono il boot in una shell Bash in modalità manutenzione.
Per eseguire l'avvio in modalità di manutenzione
Utente e password predefiniti:
- Account: boot loader Grub
- nomeutente: root
- Password predefinita: sos1Exadata
- Tipo di conto: utente del sistema operativo
Per ulteriori informazioni, vedere Default User Accounts for Oracle Exadata.
- Eseguire il reboot della VM dal cluster VM.
- Per le virtual machine su cui è in esecuzione Oracle Linux 7.x o Oracle Linux 8.x, all'avvio del processo di riavvio, tornare alla finestra del terminale e i messaggi della console iniziano a comparire nella finestra. Non appena viene visualizzato il menu di boot con GRUB, usare il comando up/down tasto freccia per arrestare il processo di boot automatico, consentendo di utilizzare il menu di boot.
- Nel menu di boot, evidenziare la voce superiore nel menu e premere e per modificare la voce di boot.
- In modalità di modifica, utilizzare il tasto freccia giù per scorrere le voci fino a raggiungere la riga che inizia con linux16.
- Alla fine di tale riga, aggiungere quanto segue:
init=/bin/bash
- Eseguire il reboot dell'istanza dalla finestra del terminale immettendo il tasto di scelta rapida CTRL+X.
Quando l'istanza è stata riavviata, viene visualizzato il prompt della riga di comando della shell Bash ed è possibile procedere con le procedure riportate di seguito.
Per modificare i file di configurazione del sistema
- Dalla shell Bash, eseguire il comando seguente per caricare i criteri SElinux per preservare il contesto dei file che si stanno modificando:
/usr/sbin/load_policy -i
- Eseguire il comando seguente per riattivare la partizione root con autorizzazioni di lettura/scrittura:
/bin/mount -o remount, rw /
- Modificare i file di configurazione in base alle esigenze per provare a recuperare l'istanza.
- Al termine della modifica dei file di configurazione, per avviare l'istanza dalla shell esistente, eseguire il comando seguente:
In alternativa, per riavviare l'istanza, eseguire il comando seguente:exec /usr/lib/systemd/systemd
/usr/sbin/reboot -f
Per aggiungere o reimpostare la chiave SSH per l'utente opc
- Dalla shell Bash, eseguire il comando seguente per caricare i criteri SElinux per preservare il contesto dei file che si stanno modificando:
/usr/sbin/load_policy -i
- Eseguire il comando seguente per riattivare la partizione root con autorizzazioni di lettura/scrittura:
/bin/mount -o remount, rw /
- Dalla shell Bash, eseguire il comando seguente per passare alla directory della chiave SSH per l'utente
opc
:cd ~opc/.ssh
- Includere la chiave pubblica nel file
authorized_keys
.Nota
Se lo si desidera, è possibile modificare il file e rimuovere la chiave precedente. Tuttavia, assicurati di mantenere le chiavi di automazione del cloud per evitare che l'automazione del cloud si rompa.echo '<contents of public key file>' >> authorized_keys
- Riavviare l'istanza eseguendo il comando seguente:
/usr/sbin/reboot -f
Per reimpostare la password per l'utente opc
- Dalla shell Bash, eseguire il comando seguente per caricare i criteri SElinux per preservare il contesto dei file che si stanno modificando.
Questo passo è necessario per collegarsi all'istanza utilizzando SSH e la console.
/usr/sbin/load_policy -i
- Eseguire il comando seguente per riattivare la partizione root con autorizzazioni di lettura/scrittura:
/bin/mount -o remount, rw /
- Eseguire il comando seguente per reimpostare la password per l'utente
opc
:sudo passwd opc
- Riavviare l'istanza eseguendo il comando seguente:
sudo reboot -f
Nota
L'impostazione di una passwordroot
rappresenterebbe un'alternativa accettabile all'impostazione di una passwordopc
.
Uscita dalla connessione alla console seriale della virtual machine
Per uscire dalla connessione alla console seriale
Quando si utilizza SSH, come carattere di escape viene utilizzato il carattere ~
all'inizio di una nuova riga.
- Per uscire dalla console seriale, immettere:
~.
- Per sospendere la sessione SSH, immettere il comando indicato di seguito.
~^z
Il carattere
^
rappresenta la chiave CTRL. - Per visualizzare tutti i comandi di escape SSH, immettere:
~?
Per eliminare la connessione console seriale per una Virtual Machine
- Aprire il menu di navigazione. In Oracle Database, fare clic su Oracle Exadata Database Service on Dedicated Infrastructure.
- Fare clic sul cluster VM a cui si è interessati.
- Nella pagina Dettagli cluster VM risultante, fare clic sul nome della virtual machine a cui si è interessati.
In Risorse, per impostazione predefinita viene selezionata l'opzione Connessione alla console.
- Fare clic sul menu Azioni, quindi fare clic su Elimina. Confermare quando richiesto.