Configurazione del desktop

Riposizionamento delle cartelle utente nel volume di storage OCI (solo Windows)

Inizialmente, per un desktop virtuale di Windows, le cartelle utente (Download, Documenti e così via) si trovano sul disco locale del desktop virtuale (C:). Si consiglia di riposizionare queste cartelle nel volume OCI (D:) per proteggere i file dalla perdita di dati.

  1. Sul desktop virtuale, aprire File Explorer.
  2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'elemento da riposizionare, ad esempio Documenti.
  3. Selezionare Properties e selezionare la scheda Location.
  4. Modifica la posizione in OCI Volume (D:). Ad esempio, modificare C:\Users\DesktopUser\Documents in D:\Users\DesktopUser\Documents, quindi selezionare OK.
  5. Selezionare per confermare la creazione della cartella.
  6. Selezionare per spostare i file esistenti dalla posizione precedente alla nuova posizione.
  7. Ripetere l'operazione per tutte le cartelle che si desidera riposizionare, ad esempio Download, Immagini, Musica e così via.

Perché riposizionare le cartelle utente?

OCI Volume (D:) è il volume a blocchi di Oracle Cloud Infrastructure associato al nome utente (vedere Informazioni sul file system desktop). Il riposizionamento delle cartelle nel volume a blocchi garantisce che i file vengano memorizzati in una posizione di backup regolare (a seconda del criterio di backup selezionato dall'amministratore del desktop). Inoltre, il volume a blocchi persiste se il desktop viene arrestato e può essere trasferito su un altro desktop, se necessario.

Modifica dell'ambiente desktop in XFCE o KDE (solo Linux)

Per i desktop virtuali Linux che utilizzano le immagini di base, l'ambiente desktop predefinito è GNOME. Facoltativamente, è possibile configurare XFCE o KDE.

La procedura seguente è destinata a singoli utenti che desiderano utilizzare un diverso ambiente X11. Se un amministratore desidera configurare un'immagine personalizzata per un ambiente specifico, deve modificare /etc/sysconfig/desktop per specificare l'ambiente. Ad esempio, DESKTOP=KDE.

Attenzione

L'impostazione errata delle autorizzazioni per il file .Xclients può causare la perdita permanente dell'accesso al desktop. Prestare attenzione quando si segue questa procedura e verificare le autorizzazioni prima di eseguire il logout dal desktop.
  1. Assicurarsi che l'ambiente desktop su cui si desidera effettuare la modifica sia stato installato.
  2. Creare $HOME/.Xclients per includere il seguente contenuto:

    Per XFCE:

    #!/bin/sh
    DESKTOP=$(type -p startxfce4)
    
    if [ -n "$DESKTOP" ];then
    exec $DESKTOP
    else
       # XFCE4 not installed, fallback
       exec /etc/X11/xinit/Xclients
    fi

    Per KDE:

    #!/bin/sh
    
    DESKTOP=$(type -p startkde)
    
    if [ -n "$DESKTOP" ];then
    exec $DESKTOP
    else
       # KDE not installed, fallback
       exec /etc/X11/xinit/Xclients
    fi
  3. Modificare l'autorizzazione del file:
    chmod a+x .Xclients
  4. IMPORTANTE: verificare le autorizzazioni del file. Autorizzazioni errate renderanno inaccessibile il desktop.
    $ ls -l .Xclients
    -rwxrwxr-x. 1 desktopuser desktopuser 156 Aug 24 14:39 .Xclients
  5. Eseguire il logout e quindi riaprire il desktop.

Spostamento di file tra il sistema locale e il desktop virtuale

Se l'amministratore del desktop ha abilitato l'accesso completo al mapping delle unità, è possibile spostare i file tra il sistema locale e il desktop virtuale.

  1. È necessario utilizzare il client installato. Il client Web non supporta il mapping delle unità.
  2. Per una descrizione delle posizioni delle unità, vedere Understanding the Desktop File System.
  3. Utilizzare le funzioni di gestione dei file standard (ad esempio, trascinamento della selezione, copia e incolla o il comando cp) per spostare il contenuto tra i sistemi.
    • Desktop Windows: spostare i file tra C (rw) o My Home (rw) e OCI Volume (D:)
    • Desktop Linux: spostare i file tra /home/desktopuser e 'My SGD Drives'