Metodo con regola a 30 giorni
Il sistema scrive i dati in due ulteriori tabelle se si utilizza il metodo con regola a 30 giorni per calcolare gli interessi di mora. La tabella Documenti elaborati in processo interessi di mora (F74P3B24) include la data di fine per il periodo per il quale viene calcolato l'interesse di mora per ogni fattura. Il sistema, inoltre, scrive i dati nella tabella Dettagli storico elenco interessi di mora CL per la Polonia (F74P3B23). Il sistema utilizza le informazioni in questa tabella quando si genera il report Elenco interessi di mora CL per la Polonia (R74P3B22).
Questo diagramma mostra in che modo il sistema elabora gli interessi di mora con il metodo con regola a 30 giorni:

Se si imposta l'opzione di elaborazione per il metodo con regola a 30 giorni, il sistema effettua le seguenti operazioni:
Calcola l'interesse di mora per il numero di giorni trascorsi dalla scadenza dell'importo dell'intera fattura.
Il sistema utilizza la data di fatturazione, la data di spedizione o la data di consegna più 30 giorni come periodo per il quale calcolare gli interessi di mora. Inoltre, utilizza la prima data di scadenza della fattura o la data di riferimento come fine del periodo di calcolo. Se il periodo per il quale è scaduto l'intero importo comprende più di un tasso di interesse impostato nel programma Definizione procedura solleciti e mora (P03B2501), il sistema calcola l'interesse di mora per il numero di giorni per i quali l'importo è scaduto per ogni tasso di interesse attivo.
Se è stato effettuato un pagamento parziale, calcola l'interesse di mora per il numero di giorni per i quali l'intero importo è scaduto fino alla data di scadenza della fattura o alla data di riferimento, a seconda di quale delle due sia quella precedente.
Per l'importo pagato parzialmente, il sistema calcola gli interessi di mora fino alla data di compensazione incasso o alla data CoGe di incasso, in base all'impostazione dell'opzione di elaborazione.
Ad esempio, se il cliente paga 1000 su una fattura da 10.000, il sistema calcola l'interesse di mora su 10.000 fino alla data in cui viene pagato l'importo. Il sistema, inoltre, calcola gli interessi di mora su 9000 fino alla data di scadenza della fattura o alla data di riferimento, a seconda di quale delle due sia quella precedente. Se si impostano le opzioni di elaborazione in modo da utilizzare la data di compensazione incasso, the il sistema utilizza questa data invece di quella di pagamento per determinare il numero di giorni per i quali calcolare l'interesse di mora.
Se il periodo per il quale è scaduto l'intero importo comprende più di un tasso di interesse, il sistema calcola gli interessi di mora per il numero di giorni per i quali l'importo è scaduto per ogni tasso di interesse attivo. Una volta effettuato il pagamento finale, il sistema calcola l'interesse di mora a partire dalla data dell'ultimo calcolo dell'interesse di mora fino alla prima ricorrenza della data di scadenza della fattura, della data di riferimento o della data di compensazione incasso oppure della data CoGe di incasso. Nell'esempio in questa sezione, gli interessi di mora vengono calcolati sui 9000 annullati nell'ultimo incasso.
Se il periodo per il quale è scaduto l'intero importo comprende più di un tasso di interesse, il sistema calcola gli interessi di mora per il numero di giorni per i quali l'importo è scaduto per ogni tasso di interesse attivo.