Metodi con pagamenti in ritardo e fatture aperte
Se si stabilisce che il sistema non utilizzi il metodo con regola a 30 giorni, i calcoli degli interessi di mora si basano sugli importi in sospeso e su importo e data dei pagamenti in ritardo.
Questo diagramma mostra in che modo il sistema calcola gli interessi di mora se non si usa il metodo con regola a 30 giorni:
Il sistema effettua le operazioni indicate di seguito.
Calcola l'interesse di mora sull'importo aperto minore dalla data di scadenza della fattura fino alla data di esecuzione.
L'importo aperto minore è quello della fattura originale meno gli eventuali pagamenti parziali.
Se il periodo per il quale è scaduto l'importo aperto minore comprende più di un tasso di interesse, il sistema calcola gli interessi di mora per il numero di giorni per i quali l'importo è scaduto per ogni tasso di interesse attivo.
Calcola l'interesse di mora sull'importo di ogni pagamento parziale per il numero di giorni trascorsi dalla scadenza del pagamento fino alla data di compensazione incasso o alla data CoGe di incasso, in base alle opzioni di elaborazione.
Se il periodo per il quale è scaduto il pagamento parziale comprende più di un tasso di interesse, il sistema calcola gli interessi di mora per il numero di giorni per i quali l'importo è scaduto per ogni tasso di interesse attivo.