Considerazioni sulla contabilità generale

Per ogni tipo di codice dell'aliquota imposta è possibile impostare contropartite CoGe specifiche. Il sistema utilizza la contropartita CoGe definita nell'istruzione AAI PTxxxx per inviare le prime note a vari conti IVA nel grafico dei conti. Ad esempio, potrebbe esistere un conto per l'IVA nazionale e uno per l'IVA comunitaria.

Tenere presente, inoltre, che alcune aliquote per l'IVA intracomunitaria hanno una parte non deducibile per l'IVA a credito. È necessario includere questa parte non deducibile nell'importo CoGe da distribuire (conto spese): Importo da distribuire = Importo imponibile + IVA a credito non deducibile.

In questo caso, il sistema addebita l'importo da distribuire dal conto spese e accredita l'importo imponibile nel conto commerciale. Il sistema addebita nel conto dell'IVA a credito (aliquota imposta +) l'importo imponibile deducibile e accredita nel conto dell'IVA a debito (aliquota imposta –) l'importo imponibile negativo. Il calcolo delle imposte intracomunitarie non deducibili è diverso rispetto alla normale IVA non deducibile. Nel caso dell'IVA normale, il sistema calcola le imposte non deducibili in base al totale dell'aliquota. Nel caso dell'IVA intracomunitaria, il sistema calcola le imposte non deducibili solo dall'IVA a credito (aliquota imposta +).

Imponibile: 100.000

Imponibile: 0 = [100.000 * 10%] + [100.000 * –10%]

Importo lordo: 100.000 = 100.000 + 0 + 0 (imponibile + imposte + non imponibile)

Non deducibile: 5.000 = 10.000 * 50% (aliquota prima riga * aliquota non deducibile)

Importo da distribuire: 105.000 = 100.000 + 5.000 (imponibile + prima riga non deducibile)

Il sistema crea le seguenti transazioni CoGe:

Codice conto

Debito

Credito

AAI

1. 1344 (conto spesa)

105.000

1.4110 (conto commerciale FO)

-100.000

PC

1.4430 (IVA accumulata +)

5.000

PT+VATA

1.4431 (IVA accumulata -)

-10.000

PT+VATB