Introduzione all'IVA intracomunitaria

Le merci vendute da un'entità soggetta a regime fiscale in un paese membro della UE a un'entità soggetta a regime fiscale in un altro paese membro della UE sono esenti da IVA. L'acquirente è soggetto all'IVA a debito sulla transazione nel proprio paese membro della UE. In alcuni casi, l'acquirente ha diritto a dedurre l'importo dell'IVA a debito come IVA a credito.

Nel sistema JD Edwards EnterpriseOne Contabilità fornitori, l'IVA di queste transazioni viene registrata impostando un'area di aliquota imposta per l'IVA intracomunitaria. L'IVA fornitori è compensata dall'IVA clienti ed entrambi gli importi devono comparire nei rispettivi report. I report devono contenere anche le transazioni esenti da IVA.

Nella maggior parte dei paesi della UE, è necessario presentare vari report sull'IVA, compresa quella esente per le transazioni intracomunitarie. Per registrare l'esenzione dell'IVA sulle transazioni tra paesi della UE, è necessario impostare un'aliquota imposta per l'IVA intracomunitaria.

Per applicare l'esenzione dell'IVA intracomunitaria, sulla fattura del fornitore deve comparire il numero di partita IVA dell'acquirente, compreso quello nazionale.