Introduzione all'IVA di riepilogo

Le autorità italiane richiedono che le aziende dichiarino l'IVA sulle transazioni di contabilità clienti e fornitori. Per soddisfare questo requisito, è possibile assegnare un tipo di registro e una classe a ogni transazione.

L'assegnazione di tipi di registro e classi consente di raggruppare i dati dell'IVA in un report IVA di riepilogo. Nel report IVA di riepilogo i dati sono raggruppati in base alla classe e al tipo di registro e all'aliquota dell'imposta. Ad esempio, i dati raggruppati con la classe di registrazione per le vendite possono includere tipi di registro per vendite soggette a IVA e vendite esenti da IVA. I dati in questi tipi di registro vengono riepilogati per aliquota imposta.

Per creare un report IVA di riepilogo, è necessario eseguire la procedura seguente:

  1. Impostare i codici UDC relativi alla classe del registro IVA (74/01) e al tipo di registro IVA (74/02).

  2. Usare il programma Impostazione tipo/classe registro (P74091) per collegare tipi di documento, aliquote imposte e registri.

  3. Usare il programma Rettifiche saldi IVA (R74092) per stabilire il saldo IVA iniziale.

  4. Eseguire il programma Stampa riepiloghi IVA (R74093) per stampare il report.

Quando si esegue il posting di fatture CL e FO, i dati sull'IVA vengono scritti in F0018. È quindi possibile eseguire il riepilogo IVA che recupera i dati dalla tabella F0018.

Vedere Impostazione di un saldo IVA iniziale.