Test API personalizzate
In Oracle Mobile Hub è possibile eseguire il test delle API personalizzate prima che vengano distribuite utilizzando i dati mock. È inoltre possibile eseguire il test dei connettori di REST utilizzando la pagina di test che supporta due modalità: Test standard e Test avanzato.
Eseguire il test di un'interfaccia API personalizzata Oracle Mobile Hub
Per eseguire il test della propria interfaccia API personalizzata direttamente da Oracle Mobile Hub, effettuare le operazioni riportate di seguito.
Eseguire il test degli endpoint dell'API utilizzando i dati Mock
È possibile fornire dati mock nei corpi dei messaggi di richiesta e di risposta durante la fase di progettazione della configurazione dell'interfaccia API. Ciò consente di esaminare il contesto di ciascuna chiamata senza dover utilizzare i dati in tempo reale o interagire con un servizio in tempo reale. Ad esempio, per verificare se il codice gestisce correttamente un ID non valido, è possibile aggiungere un esempio nel corpo della richiesta con i dati mock che contengono un ID non valido. Al termine del test, è possibile sostituire l'esempio con un altro codice per verificare altri aspetti del metodo.
contact
nell'esempio FixItFast:{
"id": 20934,
"title": "Lynn's Leaking Water Heater",
"contact": {
"name": "Lynn Adams",
"street": "45 O'Connor Street",
"city": "Ottawa",
"postalcode": "ala1a1"
"username":"johneta"
}
"status": "new",
"driveTime": 30,
"priority": "high",
"createdon": "2015-04-23 18:12:03 EDT"
}
Quando si crea un'interfaccia API personalizzata, viene creata automaticamente un'implementazione mock. L'implementazione mock consente di richiamare l'interfaccia API dall'applicazione Mobile prima di implementare il codice personalizzato. Ciò consente di sviluppare e sottoporre a test le applicazioni Mobile e il codice personalizzato contemporaneamente. Se si è soddisfatti della configurazione, è possibile aggiungere un'implementazione reale.
Finché non viene creata la prima implementazione, l'implementazione predefinita è l'implementazione mock. Una volta creata, l'implementazione reale diventa l'implementazione predefinita per l'API.
Fare clic sul collegamento di navigazione Implementazioni per caricare un'implementazione o visualizzare le implementazioni esistenti. È possibile modificare l'implementazione predefinita nella pagina Implementazioni. Dopo aver caricato un'implementazione, viene visualizzata la lista delle implementazioni esistenti che include l'implementazione mock.
Test dell'API connettore REST
Dopo aver definito l'interfaccia API del connettore REST e aver salvato la configurazione, si desidera verificare che sia possibile inviare una richiesta e ricevere i risultati previsti dal servizio Web. Il test di una connessione è un passo facoltativo, ma è possibile risparmiare tempo identificando e risolvendo i problemi adesso prima di finalizzare l'API del connettore. La pagina Test consente di eseguire il test di un endpoint alla volta.
Se è stato fornito un descrittore, è possibile scegliere tra due modalità di test:
-
Test standard
Se sono stati forniti metadati descrittori, viene visualizzata la modalità di test standard, in cui i corpi di richiesta e risposta vengono generati dai metadati descrittivi e visualizzati nelle schede Richiesta e Risposta. È necessario selezionare tutti i parametri con cui eseguire il test per i metodi GET e includere eventuali intestazioni HTTP con cui si desidera eseguire il test.
-
Test avanzato
È possibile perfezionare il test selezionando Esecuzione test in modalità avanzata (la modalità di test specificata se è stato fornito un URL di servizio remoto). Senza metadati descrittivi, selezionare il metodo e la risorsa da sottoporre a test, includere eventuali intestazioni HTTP da includere e creare manualmente il corpo JSON.