La creazione di una balanced scorecard offre una vista più chiara di vari aspetti dell'organizzazione.
Solitamente, le aziende si concentrano molto sulle strategie finanziarie senza considerare sufficientemente altre influenti prospettive. Poiché gli obiettivi finanziari sono generalmente retrospettivi e tendono a essere definiti in termini di crescita rispetto ai numeri storici, non prendono in considerazione le future condizioni del mercato o gli obiettivi di ottimizzazione. Balanced Scorecard è un sistema di gestione strategica che esegue il mapping della strategia di un'organizzazione mettendone in evidenza gli obiettivi, le misure, gli oggetti e le iniziative, organizzandoli in quattro prospettive: finanziaria, cliente, processi aziendali interni e apprendimento e crescita. A supporto di queste prospettive vengono in genere fornite domande specifiche, ad esempio "Per perseguire il nostro obiettivo, con che immagine dovremmo presentarci ai nostri clienti?" o "Per ottenere successo economico, come dovremmo apparire agli occhi dei nostri azionisti?" Come metodologia, Balanced Scorecard offre alle aziende il linguaggio per poter definire strategie volte al raggiungimento delle multiple prospettive desiderate. Proprio come i rendiconti finanziari (dichiarazioni di reddito, rendiconto del flusso di cassa e bilanci patrimoniali) descrivono la situazione finanziaria di un'organizzazione, Balanced Scorecard fornisce una struttura per comunicare la strategia in modo coerente ed efficace. L'illustrazione descrive una rappresentazione di queste quattro prospettive.
"Le quattro prospettive della scorecard consentono di creare un equilibrio tra gli obiettivi a breve e lungo termine, tra i risultati desiderati e i fattori di impulso delle prestazioni determinanti per il loro raggiungimento e tra misure per il raggiungimento di obiettivi dure e lievi, più soggettive." (Robert S. Kaplan, David P. Norton, "Linking the Balanced Scorecard to Strategy", serie ristampe California Management Review, 1996, Rettorato della University of California CMR, Vol 39, Numero 1, Autunno 1996).
Oracle Scorecard and Strategy Management fornisce quattro prospettive predefinite che è possibile utilizzare per definire strategie che includano tutte le prospettive pertinenti in modo olistico, nonché per definire le strutture in grado di garantire stabilità e riuscita in tutti i casi.
Le quattro prospettive predefinite che supportano la metodologia di balanced scorecard, altrimenti detta scheda di valutazione bilanciata, ideata dal Prof. Robert Kaplan e dal Prof. David Norton, sono quelle descritte di seguito.
Prospettiva finanziaria - Consente di identificare le misure finanziarie che permettono di rispondere alla domanda "Come viene percepita l'impresa dagli azionisti?"
Prospettiva del cliente - Consente di identificare le misure che permettono di rispondere alla domanda "Come viene percepita l'impresa dai clienti?"
Prospettiva dei processi interni - Consente di identificare le misure che permettono di rispondere alla domanda "In che cosa dovremmo eccellere?"
Prospettiva di apprendimento e crescita - Consente di identificare le misure che permettono di rispondere alla domanda "Come possiamo continuare a migliorare e creare valore?"
È possibile personalizzare le prospettive fornite o crearne di nuove per adattare meglio gli obiettivi, le iniziative chiave e gli indicatori KPI alle proprie competenze aziendali.
Nota:
Le quattro prospettive di Kaplan e Norton riflettono una specifica strategia organizzativa. Queste prospettive e strategie non sono necessariamente adatte agli enti governativi, al settore della pubblica amministrazione o alle organizzazioni senza scopo di lucro. Pertanto gli obiettivi e le domande chiave dovrebbero essere corretti e integrati per inquadrare le strategie appropriate.Per ulteriori informazioni su Oracle Scorecard and Strategy Management, vedere Informazioni su Oracle Scorecard and Strategy Management.
Nota:
Considera la balanced scorecard come un documento in continua evoluzione. Il processo di valutazione degli obiettivi, delle iniziative e così via è iterativo. Il processo dovrebbe fornire una visione approfondita quantitativa e qualitativa sull'integrità dell'organizzazione e dovrebbe guidare l'organizzazione al tempestivo raggiungimento dei risultati desiderati.