Argomenti
Questo capitolo comprende le sezioni riportate di seguito.
BI Composer è una procedura guidata di facile uso che consente di creare, modificare o visualizzare le analisi evitando la complessità dell'editor di analisi.
Nota:
BI Composer non è un editor di report per BI Publisher.
BI Composer è disponibile in un'applicazione come Oracle BI EE in due modalità: modalità normale e modalità di accesso facilitato. La seconda ha le stesse funzioni della prima, ma è ottimizzata per l'uso con applicazioni di lettura dello schermo come JAWS. Questa modalità consente agli utenti con problemi di accessibilità, ad esempio con disfunzioni visive, di creare, modificare e visualizzare più facilmente le analisi.
Nota:
Le indicazioni visive, quali le icone o le caselle di controllo, visualizzate in una pagina della procedura guidata in modalità di accesso facilitato corrispondono a quelle visualizzate in modalità normale. Sebbene la lista di collegamenti alle pagine della procedura guidata basata su testo non sia visualizzata in una pagina della procedura guidata in modalità di accesso facilitato, i lettori di schermo come JAWS sono in grado di leggerla.I componenti principali della procedura guidata BI Composer sono riportati di seguito.
Nella parte superiore della procedura guidata è presente il percorso di BI Composer, che contiene i pulsanti per ogni passo della procedura guidata. Per ulteriori informazioni, vedere Passi per la creazione o la modifica di un'analisi in BI Composer.
A sinistra sono presenti le schede Catalogo e Aree argomenti. (Queste schede sono disponibili solo quando BI Composer fa parte di un'applicazione ADF o di un'applicazione Oracle WebCenter Portal: Framework o WebCenter Portal e non quando fa parte di Oracle BI EE).
A destra delle schede si trova l'area del pannello, in cui sono visualizzati i componenti per ogni passo.
All'estrema destra sono presenti i pulsanti Indietro, Avanti, Fine e Annulla.
Per ulteriori informazioni sulla disponibilità di BI Composer, vedere Disponibilità di BI Composer.
È possibile accedere a BI Composer da numerose aree diverse.
BI Composer è disponibile nei seguenti componenti.
Oracle BI Enterprise Edition (se installato e configurato dall'organizzazione).
Per ulteriori informazioni sulla disponibilità di BI Composer in Oracle BI Enterprise Edition, vedere Disponibilità di BI Composer in Oracle BI Enterprise Edition.
Qualsiasi applicazione ADF modificata in modo da integrarsi con Oracle BI Enterprise Edition.
Per ulteriori informazioni, vedere Aggiunta di BI Composer a un'applicazione ADF inGuida per lo sviluppatore per Oracle Business Intelligence Enterprise Edition.
Un'applicazione di Oracle WebCenter Portal: Framework o WebCenter Portal: Spaces modificata in modo da integrarsi con Oracle BI Enterprise Edition.
Per ulteriori informazioni, vedere Aggiunta di BI Composer a un'applicazione WebCenter Portal o a WebCenter Portal: Spaces in Guida per lo sviluppatore per Oracle Business Intelligence Enterprise Edition.
Per ulteriori informazioni su BI Composer, vedere Definizione di BI Composer.
Quando gli utenti utilizzano le analisi in Oracle BI EE, è possibile che venga visualizzato BI Composer al posto dell'editor di analisi, a seconda delle preferenze impostate dagli utenti come riportato di seguito.
BI Composer viene visualizzato in modalità normale al posto dell'editor di analisi se gli utenti hanno specificato di voler utilizzare la Procedura guidata BI Composer come editor di analisi e hanno disattivato la modalità di accesso facilitato in Oracle BI EE.
BI Composer viene visualizzato in modalità di accesso facilitato al posto dell'editor di analisi se gli utenti hanno attivato tale modalità in Oracle BI EE.
Utenti:
Specificare di voler utilizzare la Procedura guidata BI Composer come editor di analisi selezionando l'opzione Procedura guidata (funzionalità limitata) per il componente Editor di analisi della scheda Preferenze della finestra di dialogo Account personale.
Attivare o disattivare la modalità di accesso facilitato selezionando o deselezionando la casella Modalità di accesso facilitato nella pagina Collega oppure selezionando Attivo o Non attivo per il componente Modalità di accesso facilitato nella scheda Preferenze della finestra di dialogo Account personale.
L'editor di analisi fornisce più strumenti editoriali rispetto alle più semplici funzioni di analisi di BI Composer.
L'editor di analisi e BI Composer condividono uno scopo simile, ovvero sono entrambi componenti analitici che potenziano le capacità decisionali del business process intelligente. La collaborazione supportata da esplorazione, analisi, condivisione e visualizzazione consente agli utenti aziendali a tutti i livelli di ottenere una panoramica dettagliata dei dati. Tuttavia BI Composer e l'editor di analisi sono diversi in quanto BI Composer è più adatto per le analisi semplici che non contengono funzioni analitiche avanzate, quali gli elementi calcolati, i passi selezione e condizioni multiple. Le analisi sofisticate ed estremamente strutturate devono essere modificate mediante l'editor di analisi.
BI Composer consente di creare o modificare le analisi in modo rapido e semplice.
Nella tabella vengono descritte le viste che è possibile utilizzare e le opzioni disponibili in BI Composer per migliorare le analisi.
Vista/opzione | Descrizione |
---|---|
Tabella |
È possibile disporre di una tabella, di una summary table, di una tabella pivot o di una tabella pivot di riepilogo. In una tabella possono essere disponibili prompt e sezioni. Per ulteriori informazioni, vedere Procedura guidata BI Composer - Crea analisi: pannello Modifica tabella. |
Grafico |
È possibile disporre dei vari tipi di grafico riportati di seguito.
Un grafico può essere suddiviso in varie sezioni:
Per ulteriori informazioni, vedere Procedura guidata BI Composer - Crea analisi: pannello Modifica grafico. |
Formattazione condizionale |
Per ulteriori informazioni, vedere Procedura guidata BI Composer - Crea analisi: pannello Evidenzia. |
Formula colonna |
Per ulteriori informazioni, vedere Procedura guidata BI Composer - Crea analisi: pannello Seleziona colonne. |
Filtro |
Per ulteriori informazioni, vedere Procedura guidata BI Composer - Crea analisi: pannello Ordina e filtra. |
Interazione |
Consente di specificare cosa accade quando si fa clic su un valore. È possibile eseguire il drilling, navigare a una transazione oppure non effettuare alcuna operazione specificando Nessuna. Per ulteriori informazioni, vedere Procedura guidata BI Composer - Crea analisi: pannello Seleziona colonne. |
Ordina |
Per ulteriori informazioni, vedere Procedura guidata BI Composer - Crea analisi: pannello Ordina e filtra. |
L'impostazione o la modifica di un'analisi in BI Composer è un'operazione costituita da numerosi passi.
Di seguito si riportano i passi per creare o modificare un'analisi in BI Composer.
Seleziona colonne: in questo passo è possibile selezionare le colonne da includere nell'analisi. È inoltre possibile effettuare le operazioni riportate di seguito.
Specificare le interazioni delle colonne
Specificare una formula colonna
Rinominare una colonna
Nascondere una colonna
Per ulteriori informazioni, vedere Procedura guidata BI Composer - Crea analisi: pannello Seleziona colonne.
Seleziona viste: in questo passo è possibile selezionare le viste da includere nell'analisi, ad esempio le viste del titolo, di tabella, di tabella pivot, di grafico a barre e così via. Non tutte le viste disponibili in Oracle BI Enterprise Edition sono supportate in BI Composer. È anche possibile visualizzare in anteprima i risultati e visualizzare il codice XML associato. Per ulteriori informazioni, vedere Procedura guidata BI Composer - Crea analisi: pannello Seleziona viste.
Modifica tabella: in questo passo viene modificato il layout della vista tabulare (se inclusa). Ad esempio, è possibile creare prompt, utilizzare una colonna per creare sezioni dell'analisi ed escludere determinate colonne dalla vista tabulare. È possibile anche visualizzare un'anteprima dei risultati. Per ulteriori informazioni, vedere Procedura guidata BI Composer - Crea analisi: pannello Modifica tabella.
Modifica grafico: in questo passo è possibile modificare le proprietà e il layout del grafico (se è stata inclusa una vista di grafico). Ad esempio, è possibile creare prompt, utilizzare una colonna per creare sezioni dell'analisi ed escludere determinate colonne dal grafico. È possibile anche visualizzare un'anteprima dei risultati. Per ulteriori informazioni, vedere Procedura guidata BI Composer - Crea analisi: pannello Modifica grafico.
Ordina e filtra: in questo passo vengono applicati l'ordinamento e i filtri per le viste. È possibile anche visualizzare un'anteprima dei risultati. Per ulteriori informazioni, vedere Procedura guidata BI Composer - Crea analisi: pannello Ordina e filtra.
Evidenzia: in questo passo viene applicata la formattazione condizionale alla vista tabulare (se inclusa). È possibile anche visualizzare un'anteprima dei risultati. Per ulteriori informazioni, vedere Procedura guidata BI Composer - Crea analisi: pannello Evidenzia.
Salva: in questo passo è possibile salvare l'analisi con lo stesso nome o con un nome diverso. È inoltre possibile effettuare le operazioni riportate di seguito.
Creare nuove cartelle in cui salvare le analisi.
Rinominare cartelle e analisi.
Eliminare cartelle e analisi.
Espandere e comprimere le cartelle.
Per ulteriori informazioni, vedere Procedura guidata BI Composer - Crea analisi: pannello Salva.
In Oracle BI EE è possibile creare un'analisi mediante BI Composer quando si seleziona l'opzione Analisi nel menu Nuovo dell'intestazione globale o nell'area Crea della home page.
Per ulteriori informazioni su BI Composer, vedere Definizione di BI Composer.
In Oracle BI EE effettuare le operazioni riportate di seguito.
Nell'intestazione globale fare clic su Nuovo, quindi su Analisi.
Selezionare un'area argomenti. La Procedura guidata BI Composer viene visualizzata in una nuova finestra.
In altre applicazioni, ad esempio un'applicazione ADF, effettuare le operazioni riportate di seguito.
Fare clic sulla scheda Aree argomenti.
Selezionare un'area argomenti.
Fare clic su Crea.
Nel pannello Seleziona colonne selezionare le colonne da includere nell'analisi. Per ogni colonna che si desidera aggiungere, effettuare le operazioni riportate di seguito.
Selezionare la colonna nella lista Aree argomenti.
Fare clic su Aggiungi per spostarla nella lista Colonne selezionate.
Se si desidera aggiungere o rimuovere le aree argomenti in cui è possibile selezionare le colonne, fare clic sul pulsante Aggiungi dell'area argomenti: nome_area_argomenti per visualizzare la finestra di dialogo Aggiungi/rimuovi aree argomenti.
Per una colonna nella lista Colonne selezionate è possibile effettuare le operazioni riportate di seguito.
Per modificare un nome colonna o specificare una formula per una colonna, selezionare la colonna e fare clic su Proprietà colonna per visualizzare la finestra di dialogo Proprietà colonna per BI Composer.
Per definire l'azione che viene eseguita quando si fa clic sull'intestazione di colonna o su un valore della colonna nella colonna o in un livello della gerarchia, selezionare una delle opzioni riportate di seguito dall'elenco l Interazione per la colonna.
Per nascondere la colonna nella vista, selezionare la casella Nascosto relativa alla colonna.
Per rimuovere la colonna dalla lista, selezionare la colonna e fare clic su Rimuovi.
Per rimuovere tutte le colonne dalla lista, fare clic su Rimuovi tutto.
Fare clic sul pulsante Seleziona viste nel percorso di BI Composer nella parte superiore della procedura guidata.
Nel pannello Procedura guidata BI Composer -- Crea analisi: Seleziona viste specificare le viste da includere.
(facoltativo) Se è stata inclusa una vista tabulare nell'analisi, fare clic sul pulsante Modifica tabella nel percorso di BI Composer.
(facoltativo) Nel pannello Procedura guidata BI Composer -- Crea analisi: Modifica tabella modificare il layout della vista tabulare.
(facoltativo) Se è stato incluso una vista di grafico nell'analisi, fare clic sul pulsante Modifica grafico nel percorso di BI Composer.
(facoltativo) Nel pannello Procedura guidata BI Composer -- Crea analisi: Modifica grafico modificare le proprietà e il layout del grafico.
(facoltativo) Fare clic sul pulsante Ordina e filtra nel percorso di BI Composer.
(facoltativo) Nel pannello Procedura guidata BI Composer - Crea analisi: Ordina e filtra applicare l'ordinamento e i filtri alle viste.
(facoltativo) Se è stata inclusa una vista tabulare nell'analisi, fare clic sul pulsante Evidenzia nel percorso di BI Composer.
Nota:
Il pannello Evidenzia deve essere utilizzato solo per formattare le colonne di misura.(facoltativo) Nel pannello Procedura guidata BI Composer -- Crea analisi: Evidenzia applicare le formattazione condizionale alla vista tabulare.
Fare clic sul pulsante Salva nel percorso BI Composer.
Nel pannello Procedura guidata BI Composer -- Crea analisi: Salva salvare l'analisi con lo stesso nome o con un nome diverso, specificando i criteri di salvataggio e facendo clic su Sottometti.
Nota:
Si supponga che una sessione di BI Composer contenga un'analisi non salvata e che il server gestito corrente per lo strumento WLST (Oracle WebLogic Scripting Tool) si arresti provocando il failover del sistema su un altro server gestito. In questo caso, non è possibile salvare l'analisi nella sessione di BI Composer esistente. È possibile recuperare l'analisi originale aprendo una nuova sessione di BI Composer e salvando l'analisi da tale posizione.BI Composer è una procedura guidata di facile uso che consente di creare, modificare o visualizzare le analisi.
In Oracle BI EE è possibile modificare un'analisi mediante BI Composer quando si decide di effettuare le operazioni riportate di seguito.
Modificare un'analisi dalla pagina Catalogo, dalla sezione Recenti o dalla sezione Più richiesti della home page.
Modificare un'analisi da un dashboard.
In altre applicazioni, ad esempio un'applicazione ADF, è possibile selezionare un'analisi per modificarla direttamente dalla Procedura guidata BI Composer.
Per ulteriori informazioni su BI Composer, vedere Definizione di BI Composer.
È possibile formattare le analisi in modo da ottimizzarle per BI Composer.
Se si sta utilizzando BI Composer in un'applicazione diversa da Oracle BI EE, ad esempio un'applicazione ADF, è possibile visualizzare un'analisi per la visualizzazione in BI Composer. In Oracle BI EE è possibile visualizzare un'analisi allo stesso modo di un'analisi creata con l'editor di analisi.
Per ulteriori informazioni su BI Composer, vedere Definizione di BI Composer.
Per visualizzare un'analisi in BI Composer, effettuare le operazioni riportate di seguito.
L'editor di analisi è dotato di un'interfaccia semplice per l'esplorazione e l'interazione con i dati.
Come indicato in Tipi di viste che possono essere utilizzate in BI Composer, BI Composer consente di modificare tipi di vista specifici. Quando si modifica un'analisi creata nell'editor di analisi, è possibile utilizzare gli oggetti e gli attributi della lista riportata di seguito.
Formato condizionale: viene rispettato il primo formato condizionale definito per ogni colonna nell'analisi.
Colonne escluse
Filtri
Prompt
Sezioni
Porzioni per i grafici a torta
Ordinamenti
Titolo
Misura variabile in base al colore e ai punti per i grafici a dispersione
Se viene modificata una di queste analisi in BI Composer, è possibile che venga visualizzato un messaggio di errore indicante che nell'analisi sono presenti elementi incompatibili.
Questo messaggio può esser dovuto a molteplici motivi. Ad esempio:
all'analisi è stata applicata la formattazione barra verde;
una vista grafico non compatibile, ad esempio un indicatore o una casella prestazioni, fa parte dell'analisi;
una vista non compatibile, ad esempio un passo selezione o un filtro, fa parte dell'analisi;
esiste un tipo di vista duplicato. Ad esempio, se l'analisi contiene una tabella, una tabella pivot, un grafico a torta e un grafico a barre, solo una tabella e un grafico vengono convertiti in BI Composer. La tabella o la tabella pivot vengono convertite in summary table e il grafico viene convertito per impostazione predefinita nel primo tipo di grafico compatibile nell'analisi.
Per modificare un'analisi mediante BI Composer quando si riceve un messaggio di errore di incompatibilità, effettuare le operazioni riportate di seguito.