In questa sezione vengono descritti gli elementi di espressione che è possibile utilizzare nell'editor di espressioni.
Argomenti:
Gli operatori SQL vengono utilizzati per specificare i confronti e le operazioni aritmetiche tra le espressioni.
È possibile utilizzare vari tipi di operatori SQL.
Operatore | Esempio | Descrizione | Sintassi |
---|---|---|---|
BETWEEN |
|
Determina se il valore è incluso tra due valori limite non inclusivi. È possibile anteporre |
|
IN |
|
Determina se il valore è presente in un set di valori. |
|
IS NULL |
|
Determina se il valore è nullo. |
|
LIKE |
|
Determina se un valore corrisponde a una stringa intera o a parte di essa. Spesso è utilizzato con caratteri jolly per indicare qualsiasi corrispondenza di stringa di caratteri pari a zero o più caratteri (%) oppure qualsiasi corrispondenza di caratteri singoli (_). |
|
+ |
|
Segno più per l'aggiunta. |
|
- |
|
Segno meno per la sottrazione. |
|
* or X |
|
Segno di moltiplicazione. |
|
/ |
|
Simbolo di divisione. |
|
% |
Percentuale. |
|
|
|| |
|
Concatenazione delle stringhe di caratteri. |
|
( |
|
Parentesi aperta. |
|
) |
|
Parentesi chiusa. |
|
> |
|
Segno "maggiore di". Indica valori maggiori del termine di confronto. |
|
< |
|
Segno "minore di". Indica valori minori del termine di confronto. |
|
= |
Segno "uguale". Indica lo stesso valore. |
|
|
>= |
Segno "maggiore di o uguale a". Indica valori uguali o superiori al termine di confronto. |
|
|
<= |
Segno "minore di o uguale a". Indica valori uguali o inferiori al termine di confronto. |
|
|
<> |
|
Diverso da. Indica valori superiori o inferiori, ma diversi. |
|
, |
|
Virgola, utilizzata per separare gli elementi in una lista. |
|
Sono disponibili diversi tipi di funzioni che è possibile utilizzare nelle espressioni.
Argomenti:
Le funzioni di aggregazione consentono di eseguire operazioni su più valori per creare risultati di riepilogo.
Nella lista riportata di seguito vengono descritte le regole di aggregazione disponibili per le colonne e le colonne di misura. La lista include anche le funzioni che è possibile utilizzare durante la creazione di elementi calcolati per le analisi.
Impostazione predefinita: applica la regola di aggregazione predefinita presente nel modello semantico o mediante l'autore originale dell'analisi. Non disponibile per gli elementi calcolati nelle analisi.
Determinato dal server: applica la regola di aggregazione determinata da Oracle Analytics (ad esempio la regola definita nel modello semantico). L'aggregazione viene eseguita all'interno di Oracle Analytics per regole semplici quali Sum, Min e Max. Opzione non disponibile per le colonne di misura nel riquadro Layout o per gli elementi calcolati nelle analisi.
Sum: calcola la somma addizionando tutti i valori inclusi nel set di risultati. Utilizzare questa regola per gli elementi contenenti valori numerici.
Min: calcola il valore minimo (valore numerico più basso) delle righe incluse nel set di risultati. Utilizzare questa regola per gli elementi contenenti valori numerici.
Max: calcola il valore massimo (valore numerico più alto) delle righe incluse nel set di risultati. Utilizzare questa regola per gli elementi contenenti valori numerici.
Average: calcola il valore medio (media) di un elemento incluso nel set di risultati. Utilizzare questa regola per gli elementi contenenti valori numerici. Le medie nelle tabelle e tabelle pivot vengono arrotondate al successivo numero intero.
First: nel set di risultati seleziona la prima occorrenza dell'elemento per le misure. Per gli elementi calcolati, seleziona il primo membro in base alla visualizzazione nella lista Selezionati. Non disponibile nella finestra di dialogo Modifica formula colonna.
Last: nel set di risultati seleziona l'ultima occorrenza dell'elemento. Per gli elementi calcolati, seleziona l'ultimo membro in base alla visualizzazione nella lista Selezionati. Non disponibile nella finestra di dialogo Modifica formula colonna.
Conteggio: calcola il numero di righe del set di risultati con valore non nullo per l'elemento. L'elemento è in genere un nome di colonna; in questo caso viene restituito il numero di righe con valori non nulli per la colonna.
Count Distinct: aggiunge l'elaborazione distinta alla funzione Conteggio, ovvero ogni occorrenza distinta dell'elemento viene conteggiata solo una volta.
Nessuno: non applica alcuna aggregazione. Non disponibile per gli elementi calcolati nelle analisi.
Totale basato su report (quando applicabile): se l'opzione non è selezionata, specifica che Oracle Analytics deve calcolare il totale in base all'intero set di risultati prima di applicare qualsiasi filtro alle misure. Non disponibile nella finestra di dialogo Modifica formula colonna oppure per gli elementi calcolati nelle analisi. Opzione disponibile solo per le colonne di attributi.
Funzione | Esempio | Descrizione | Sintassi |
---|---|---|---|
AGGREGATE AT |
|
Consente di aggregare le colonne in base al livello o ai livelli specificati, presenti nella gerarchia del modello dati.
Se necessario, è possibile specificare più livelli. Non è possibile specificare un livello da una dimensione contenente i livelli utilizzati come livelli di misura per la misura specificata nel primo argomento. Ad esempio, non è possibile scrivere la funzione |
|
AGGREGATE BY | AGGREGATE(sales BY month, region) |
Consente di aggregare una misura in base a una o più colonne di dimensione.
|
AGGREGATE(measure BY column [, column1, columnN]) |
AVG |
|
Calcola il valore medio (media) di un set numerico di valori. |
|
AVGDISTINCT |
Calcola il valore medio di tutti i valori distinti di un'espressione. |
|
|
BIN |
|
Classifica una determinata espressione numerica in un numero specificato di bucket di uguale larghezza. La funzione può restituire il numero di bin o uno dei due endpoint dell'intervallo di bin. numeric_expr è la misura o l'attributo numerico da sottoporre a binning. BY grain_expr1,…, grain_exprN è una lista di espressioni che definiscono la granularità alla quale viene calcolata numeric_expr. BY è obbligatorio per le espressioni di misura e facoltativo per le espressioni di attributo. WHERE è un filtro da applicare a numeric_expr prima che i valori vengano assegnati agli intervalli. INTO number_of_bins BINS è il numero di intervalli da restituire. BETWEEN min_value AND max_value indica i valori minimo e massimo utilizzati per le estremità degli intervalli più esterni. RETURNING NUMBER indica che il valore restituito deve essere il numero di intervalli (1, 2, 3, 4 e così via). Si tratta dello stato predefinito. RETURNING RANGE_LOW indica il valore più basso dell'intervallo di bin, mentre RETURNING RANGE_HIGH indica il valore più alto dell'intervallo di bin. |
|
BottomN |
Classifica i valori n più bassi dell'argomento espressione da 1 a n, dove 1 corrisponde al valore numerico più basso. expr rappresenta qualsiasi espressione che restituisce un valore numerico. integer è un numero intero positivo qualsiasi. Rappresenta il numero inferiore delle classificazioni visualizzate nel set di risultati, con il valore 1 che costituisce l'elemento classificato più in basso. |
|
|
COUNT |
|
Determina il numero di elementi con un valore non nullo. |
|
COUNTDISTINCT |
Aggiunge elaborazione distinta alla funzione COUNT. expr rappresenta qualsiasi espressione. |
|
|
COUNT* |
|
Conta il numero di righe. |
|
First |
|
Seleziona il primo valore restituito non nullo dell'argomento dell'espressione. La funzione |
|
Last |
|
Seleziona l'ultimo valore restituito non nullo dell'espressione. |
|
MAVG |
Calcola una media mobile delle ultime n righe di dati, compresa la riga corrente, nel set di risultati. expr rappresenta qualsiasi espressione che restituisce un valore numerico. integer è un numero intero positivo qualsiasi. Rappresenta la media delle ultime n righe di dati. |
|
|
MAX |
|
Calcola il valore massimo (valore numerico più alto) delle righe che soddisfa l'argomento dell'espressione numerica. |
|
MEDIAN |
|
Calcola il valore mediano delle righe che soddisfa l'argomento dell'espressione numerica. In caso di numero pari di righe, il valore mediano corrisponde alla media delle due righe centrali. Questa funzione restituisce sempre un valore di tipo double. |
|
MIN |
|
Calcola il valore minimo (valore numerico più basso) delle righe che soddisfa l'argomento dell'espressione numerica. |
|
NTILE |
Determina la classificazione di un valore in base a un intervallo specificato dall'utente. Restituisce numeri interi che rappresentano qualsiasi intervallo di classificazione. NTILE con numTiles=100 restituisce ciò che viene comunemente denominato "percentile" con numeri da 1 a 100, dove 100 rappresenta il valore massimo dell'ordinamento. expr rappresenta qualsiasi espressione che restituisce un valore numerico. numTiles è un numero intero positivo non nullo che rappresenta il numero di caselle. |
|
|
PERCENTILE |
Calcola una classificazione percentile per ciascun valore che soddisfa l'argomento dell'espressione numerica. Gli intervalli delle classificazioni percentili sono compresi tra 0 (primo percentile) e 1 (centesimo percentile), inclusi. expr rappresenta qualsiasi espressione che restituisce un valore numerico. |
|
|
RANK |
|
Calcola la classificazione di ciascun valore che soddisfa l'argomento dell'espressione numerica. Al numero più alto viene assegnata una classificazione pari a 1 e a ciascuna classificazione successiva viene assegnato il numero intero consecutivo successivo (2, 3, 4...). Agli eventuali valori uguali viene assegnata la stessa classificazione (ad esempio 1, 1, 1, 4, 5, 5, 7...). expr rappresenta qualsiasi espressione che restituisce un valore numerico. |
|
STDDEV |
|
Restituisce la deviazione standard di un set di valori. Il tipo restituito è sempre Double. |
|
STDDEV_POP |
|
Restituisce la deviazione standard di un set di valori utilizzando la formula di calcolo per la deviazione standard e la varianza della popolazione. |
|
SUM |
|
Calcola la somma ottenuta aggiungendo tutti i valori che soddisfano l'argomento dell'espressione numerica. |
|
SUMDISTINCT |
Calcola la somma ottenuta dall'aggiunta di tutti i valori distinti che soddisfano l'argomento espressione numerica. expr rappresenta qualsiasi espressione che restituisce un valore numerico. |
|
|
TOPN |
Classifica i valori n più alti dell'argomento espressione da 1 a n, dove 1 corrisponde al valore numerico più alto. expr rappresenta qualsiasi espressione che restituisce un valore numerico. integer è un numero intero positivo qualsiasi. Rappresenta il numero superiore delle classificazioni visualizzate nel set di risultati, con il valore 1 che costituisce l'elemento classificato più in alto. |
|
Le funzioni di analitica consentono di esplorare i dati usando modelli quali previsione, linea di tendenza e cluster. In alternativa, è possibile trascinare la selezione delle funzioni di analitica nell'editor della cartella di lavoro.
In alternativa, è possibile aggiungere previsioni, linee di tendenza e cluster a una cartella di lavoro selezionandoli nella scheda Analitica del Pannello dati nell'editor della cartella di lavoro. Vedere Aggiungere funzioni di analitica statistica alle visualizzazioni.
Funzione | Esempio | Descrizione | Sintassi |
---|---|---|---|
CLUSTER |
|
Raccoglie un set di record in gruppi, in base a una o più espressioni di input utilizzando gli algoritmi K-Means o di cluster gerarchico. |
|
EVALUATE_SCRIPT |
|
Esegue uno script Python come specificato in script_file_path, passando una o più colonne o espressioni letterali come input. L'output della funzione è determinato da output_column_name. |
|
FORECAST |
Esempio di previsione dei ricavi in base al giorno In questo esempio viene selezionata la previsione dei ricavi in base al giorno. FORECAST("A - Sample Sales"."Base Facts"."1- Revenue" Target, ("A - Sample Sales"."Time"."T00 Calendar Date"),'forecast', 'numPeriods=30;predictionInterval=70;') ForecastedRevenue Esempio di previsione dei ricavi in base all'anno e al trimestre In questo esempio viene selezionata la previsione dei ricavi in base all'anno e al trimestre. FORECAST("A - Sample Sales"."Base Facts"."1- Revenue", ("A - Sample Sales"."Time"."T01 Year" timeYear, "A - Sample Sales"."Time"."T02 Quarter" TimeQuarter),'forecast', 'numPeriods=30;predictionInterval=70;') ForecastedRevenue |
Crea un modello di serie temporali della misura specificata nelle serie utilizzando il livellamento esponenziale (ETS), ARIMA stagionale o ARIMA. Questa funzione consente di ottenere una previsione per il set di periodi specificato dall'argomento numPeriods. Vedere anche le opzioni aggiuntive della funzione FORECAST riportate di seguito. |
FORECAST(measure, ([series]), output_column_name, options,[runtime_binded_options])])
Dove:
Vedere anche le opzioni aggiuntive della funzione FORECAST riportate di seguito. |
OUTLIER |
|
Classifica un record come valore anomalo in base a una o più espressioni di input utilizzando gli algoritmi K-Means, di cluster gerarchico o di rilevamento dei valori anomali in più variabili. |
|
REGR |
|
Adatta un modello lineare e restituisce i valori o il modello adattati. Questa funzione può essere utilizzata per adattare una curva lineare su due misure. |
|
TRENDLINE |
|
Oracle consiglia di applicare una linea di tendenza utilizzando la proprietà Aggiungi statistiche durante la revisione di una visualizzazione. Vedere Adeguare le proprietà della visualizzazione. Adatta un modello lineare, polinomiale o esponenziale e restituisce i valori o il modello adattati. numeric_expr rappresenta il valore Y della tendenza mentre series (colonne relative al tempo) rappresenta il valore X. |
|
Opzioni della funzione FORECAST Nella tabella seguente vengono elencate le opzioni che è possibile utilizzare con la funzione FORECAST
.
Nome opzione | Valori | Descrizione |
---|---|---|
numPeriods | Numero intero | Il numero di periodi per la previsione. |
predictionInterval | Da 0 a 100, dove i valori più alti specificano una confidenza maggiore. | Il livello di probabilità per la previsione. |
modelType |
ETS (Livellamento esponenziale) SeasonalArima ARIMA |
Il modello da utilizzare per la previsione. |
useBoxCox |
TRUE FALSE |
Se TRUE, utilizzare la trasformazione Box-Cox. |
lambdaValue | Non applicabile |
Parametro di trasformazione Box-Cox. Ignorare se NULL o quando In caso contrario, i dati vengono trasformati prima che il modello venga stimato. |
trendDamp |
TRUE FALSE |
Si tratta di un valore specifico del modello di livellamento esponenziale. Se TRUE, utilizzare la tendenza attenuata. Se FALSE o NULL, utilizzare la tendenza non attenuata. |
errorType |
Non applicabile |
Si tratta di un valore specifico del modello di livellamento esponenziale. |
trendType |
N (nessuno) A (additivo) M (moltiplicativo) Z (selezionato automaticamente) |
Si tratta di un valore specifico del modello di livellamento esponenziale |
seasonType |
N (nessuno) A (additivo) M (moltiplicativo) Z (selezionato automaticamente) |
Si tratta di un valore specifico del modello di livellamento esponenziale |
modelParamIC |
ic_auto ic_aicc ic_bic ic_auto (impostazione predefinita) |
Il criterio di informazione utilizzato nella selezione del modello. |
Le funzioni di conversione convertono un valore da un formato a un altro.
Funzione | Esempio | Descrizione | Sintassi |
---|---|---|---|
CAST |
|
Modifica il tipo di dati di un'espressione o un valore nullo in un altro tipo di dati. Ad esempio, è possibile assegnare un valore customer_name (un tipo di dati |
|
IFNULL |
|
Esegue il test di un'espressione per verificare se restituisce un valore nullo e, in tal caso, assegna il valore specificato all'espressione. |
|
INDEXCOL |
|
Utilizza le informazioni esterne per restituire la colonna appropriata che può essere visualizzata dall'utente collegato. |
|
NULLIF |
|
Confronta due espressioni. Se sono uguali, la funzione restituisce NULL. Se non sono uguali, la funzione restituisce la prima espressione. Non è possibile specificare il valore NULL per la prima espressione. |
|
To_DateTime |
|
Converte i valori stringa del formato DateTime nel tipo di dati DateTime. |
|
VALUEOF |
|
Fa riferimento al valore di una variabile di modello semantico in un filtro. Utilizzare le variabili expr come argomenti della funzione |
|
Le funzioni di data e ora consentono di gestire i dati in base ai tipi DATE
e DATETIME
.
Funzione | Esempio | Descrizione | Sintassi |
---|---|---|---|
CURRENT_Date |
|
Restituisce la data corrente. La data è determinata dal sistema su cui è in esecuzione Oracle BI. |
|
CURRENT_TIME |
|
Restituisce l'ora corrente con il numero specificato di cifre di precisione, ad esempio: HH:MM:SS.SSS Se non è stato specificato alcun argomento, la funzione restituisce la precisione predefinita. |
|
CURRENT_TIMESTAMP |
|
Restituisce la data/indicatore orario corrente con il numero specificato di cifre di precisione. |
|
DAYNAME |
|
Restituisce il nome del giorno della settimana per un'espressione di data specificata. |
|
DAYOFMONTH |
|
Restituisce il numero corrispondente al giorno del mese per un'espressione di data specificata. |
|
DAYOFWEEK |
|
Restituisce un numero compreso tra 1 e 7 corrispondente al giorno della settimana per un'espressione di data specificata. Ad esempio, 1 corrisponde sempre a Domenica, 2 corrisponde a Lunedì e così via fino a Sabato che restituisce 7. |
|
DAYOFYEAR |
|
Restituisce un numero compreso tra 1 e 366 corrispondente al giorno dell'anno per un'espressione di data specificata. |
|
DAY_OF_QUARTER |
|
Restituisce un numero compreso tra 1 e 92 corrispondente al giorno del trimestre per l'espressione di data specificata. |
|
HOUR |
|
Restituisce un numero compreso tra 0 e 23 corrispondente all'ora per un'espressione di tempo specificata. Ad esempio, 0 corrisponde alle 12.00 e 23 corrisponde alle 23.00. |
|
MINUTE |
|
Restituisce un numero compreso tra 0 e 59 corrispondente al minuto per un'espressione di tempo specificata. |
|
MONTH |
|
Restituisce un numero compreso tra 1 e 12 corrispondente al mese per un'espressione di data specificata. |
|
MONTHNAME |
|
Restituisce il nome del mese per un'espressione di data specificata. |
|
MONTH_OF_QUARTER |
|
Restituisce un numero compreso tra 1 e 3 corrispondente al mese del trimestre per un'espressione di data specificata. |
|
NOW |
|
Restituisce l'indicatore orario corrente. La funzione |
|
QUARTER_OF_YEAR |
|
Restituisce un numero compreso tra 1 e 4 corrispondente al trimestre dell'anno per un'espressione di data specificata. |
|
SECOND |
|
Restituisce un numero compreso tra 0 e 59 corrispondente ai secondi per un'espressione di tempo specificata. |
|
TIMESTAMPADD |
|
Aggiunge un numero specificato di intervalli a un indicatore orario e restituisce un singolo indicatore orario. Sono disponibili le opzioni di intervallo seguenti: SQL_TSI_SECOND, SQL_TSI_MINUTE, SQL_TSI_HOUR, SQL_TSI_DAY, SQL_TSI_WEEK, SQL_TSI_MONTH, SQL_TSI_QUARTER, SQL_TSI_YEAR |
|
TIMESTAMPDIFF |
|
Restituisce il numero totale di intervalli specificati tra due indicatori orari. Utilizzare gli stessi intervalli di TIMESTAMPADD. |
|
WEEK_OF_QUARTER |
|
Restituisce un numero compreso tra 1 e 13 corrispondente alla settimana del trimestre per l'espressione di data specificata. |
|
WEEK_OF_YEAR |
|
Restituisce un numero compreso tra 1 e 53 corrispondente alla settimana dell'anno per l'espressione di data specificata. |
|
YEAR |
|
Restituisce l'anno per l'espressione di data specificata. |
|
Queste funzioni calcolano o arrotondano per difetto i valori dell'indicatore orario al periodo di tempo specificato più vicino, ad esempio ora, giorno, settimana, mese e trimestre.
È possibile usare gli indicatori orario calcolati per aggregare i dati utilizzando una granularità diversa. Ad esempio, è possibile applicare la funzione EXTRACTDAY()
alle date degli ordini di vendita per calcolare un indicatore orario per la mezzanotte del giorno in cui si verificano gli ordini, in modo da poter aggregare i dati in base al giorno.
Funzione | Esempio | Descrizione | Sintassi |
---|---|---|---|
Estrazione del giorno |
EXTRACTDAY("Order Date")
|
Restituisce un indicatore orario per la mezzanotte (12:00) del giorno in cui si verifica il valore di input. Ad esempio, se l'indicatore orario di input è 3:02:01 AM del 22 febbraio, la funzione restituisce l'indicatore orario 12:00:00 AM del 22 febbraio. |
|
Estrazione dell'ora |
EXTRACTHOUR("Order Date")
|
Restituisce un indicatore orario per l'inizio dell'ora in cui si verifica il valore di input. Ad esempio, se l'indicatore orario di input è 11:18:30 PM, la funzione restituisce l'indicatore orario 11:00:00 PM. |
|
Estrazione dell'ora del giorno |
EXTRACTHOUROFDAY("Order Date")
|
Restituisce un indicatore orario in cui l'ora è uguale all'ora del valore di input con i valori predefiniti per anno, mese, giorno, minuti e secondi. |
|
Estrazione dei millisecondi |
EXTRACTMILLISECOND("Order Date")
|
Restituisce un indicatore orario contenente i millisecondi del valore di input. Ad esempio, se l'indicatore orario di input è 15:32:02.150, la funzione restituisce l'indicatore orario 15:32:02.150. |
|
Estrazione dei minuti |
EXTRACTMINUTE("Order Date")
|
Restituisce un indicatore orario per l'inizio del minuto in cui si verifica il valore di input. Ad esempio, se l'indicatore orario di input è 11:38:21 AM, la funzione restituisce l'indicatore orario 11:38:00 AM. |
|
Estrazione del mese |
EXTRACTMONTH("Order Date")
|
Restituisce un indicatore orario per il primo giorno del mese in cui si verifica il valore di input. Ad esempio, se l'indicatore orario di input è 22 febbraio, la funzione restituisce l'indicatore orario 1 febbraio. |
|
Estrazione del trimestre |
EXTRACTQUARTER("Order Date")
|
Restituisce un indicatore orario per il primo giorno del trimestre in cui si verifica il valore di input. Ad esempio, se l'indicatore orario di input si verifica nel terzo trimestre fiscale, la funzione restituisce l'indicatore orario 1 luglio. |
|
Estrazione dei secondi |
EXTRACTSECOND("Order Date")
|
Restituisce un indicatore orario contenente il valore di input. Ad esempio, se l'indicatore orario di input è 15:32:02.150, la funzione restituisce l'indicatore orario 15:32:02. |
|
Estrazione della settimana |
EXTRACTWEEK("Order Date")
|
Restituisce la data del primo giorno della settimana (domenica) in cui si verifica il valore di input. Ad esempio, se l'indicatore orario di input è mercoledì 24 settembre, la funzione restituisce l'indicatore orario domenica 21 settembre. |
|
Estrazione dell'anno |
EXTRACTYEAR("Order Date")
|
Restituisce un indicatore orario per il primo gennaio dell'anno in cui si verifica il valore di input. Ad esempio, se l'indicatore orario di input si verifica nel 1967, la funzione restituisce l'indicatore orario 1 gennaio 1967. |
|
Le funzioni di visualizzazione agiscono sul set di risultati di una query.
Funzione | Esempio | Descrizione | Sintassi |
---|---|---|---|
BottomN |
|
Restituisce gli n valori più bassi dell'espressione, classificati dal più basso al più alto. |
|
FILTER |
|
Calcola l'espressione utilizzando il filtro preaggregato fornito. |
|
MAVG |
|
Calcola una media mobile delle ultime n righe di dati, compresa la riga corrente, nel set di risultati. |
|
MSUM |
|
Calcola una somma mobile delle ultime n righe di dati, compresa la riga corrente. La somma della prima riga è uguale all'espressione numerica della prima riga. La somma della seconda riga viene calcolata in base alla somma delle prime due righe di dati e così via. Quando viene raggiunta l'ennesima riga, la somma viene calcolata in base alle ultime n righe di dati. |
|
NTILE |
|
Determina la classificazione di un valore in base a un intervallo specificato dall'utente. Restituisce numeri interi che rappresentano qualsiasi intervallo di classificazione. L'esempio mostra un intervallo compreso tra 1 e 100, con le vendite più basse = 1 e le vendite più alte = 100. |
|
PERCENTILE |
|
Calcola una classificazione in percentuale per ciascun valore che soddisfa l'argomento dell'espressione numerica. Gli intervalli delle classificazioni percentili sono compresi tra 0 (primo percentile) e 1 (centesimo percentile), inclusi. |
|
RANK |
|
Calcola la classificazione di ciascun valore che soddisfa l'argomento dell'espressione numerica. Al numero più alto viene assegnata una classificazione pari a 1 e a ciascuna classificazione successiva viene assegnato il numero intero consecutivo successivo (2, 3, 4...). Agli eventuali valori uguali viene assegnata la stessa classificazione (ad esempio 1, 1, 1, 4, 5, 5, 7...). |
|
RCOUNT |
|
Accetta un set di record come input e conta il numero di record rilevato fino a quel momento. |
|
RMAX |
|
Accetta un set di record come input e indica il valore massimo in base ai record rilevati fino a quel momento. Il tipo di dati specificato deve supportare l'ordinamento. |
|
RMIN |
|
Accetta un set di record come input e indica il valore minimo in base ai record rilevati fino a quel momento. Il tipo di dati specificato deve supportare l'ordinamento. |
|
RSUM |
|
Calcola una somma parziale in base ai record rilevati fino a quel momento. La somma della prima riga è uguale all'espressione numerica della prima riga. La somma della seconda riga viene calcolata in base alla somma delle prime due righe di dati e così via. |
|
TOPN |
|
Restituisce gli n valori più alti dell'espressione, classificati dal più alto al più basso. |
|
Suggerimenti sull'uso delle funzioni di visualizzazione
filter (<measure> using fiscal_quarter = 'Q4')
filter (<measure> using fiscal_quarter = 'Q3')
filter (<measure> using fiscal_year = 'FY24')
Le funzioni di valutazione sono funzioni di database che possono essere utilizzate per passare espressioni per ottenere calcoli avanzati.
Le funzioni di database incorporate possono richiedere una o più colonne. Per far riferimento alle colonne si usa il formato %1 ... %N all'interno della funzione. Le colonne effettive devono essere elencate dopo la funzione.
Funzione | Esempio | Descrizione | Sintassi |
---|---|---|---|
EVALUATE |
|
Passa la funzione di database specificata con colonne di riferimento facoltative come parametri al database per la valutazione. |
|
EVALUATE_AGGR |
|
Passa la funzione di database specificata con colonne di riferimento facoltative come parametri al database per la valutazione. Questa funzione è destinata alle funzioni di aggregazione con clausola |
|
Le funzioni matematiche descritte in questa sezione eseguono operazioni matematiche.
Funzione | Esempio | Descrizione | Sintassi |
---|---|---|---|
ABS |
|
Calcola il valore assoluto di un'espressione numerica. expr rappresenta qualsiasi espressione che restituisce un valore numerico. |
|
ACOS |
|
Calcola l'arcocoseno di un'espressione numerica. expr rappresenta qualsiasi espressione che restituisce un valore numerico. |
|
ASIN |
|
Calcola l'arcoseno di un'espressione numerica. expr rappresenta qualsiasi espressione che restituisce un valore numerico. |
|
ATAN |
|
Calcola l'arcotangente di un'espressione numerica. expr rappresenta qualsiasi espressione che restituisce un valore numerico. |
|
ATAN2 |
|
Calcola l'arcotangente di y /x, dove y è la prima espressione numerica e x è la seconda espressione numerica. |
|
CEILING |
|
Arrotonda un'espressione numerica non intera al successivo numero intero più alto. Se l'espressione numerica restituisce un numero intero, la funzione |
|
COS |
|
Calcola il coseno di un'espressione numerica. expr rappresenta qualsiasi espressione che restituisce un valore numerico. |
|
COT |
|
Calcola la cotangente di un'espressione numerica. expr rappresenta qualsiasi espressione che restituisce un valore numerico. |
|
DEGREES |
|
Converte un'espressione da radianti a gradi. expr rappresenta qualsiasi espressione che restituisce un valore numerico. |
|
EXP |
|
Invia il valore alla potenza specificata. Calcola e elevata all'ennesima potenza, dove e è la base dell'algoritmo naturale. |
|
ExtractBit |
|
Recupera un bit in una determinata posizione in un numero intero. Restituisce un numero intero pari a 0 o 1 corrispondente alla posizione del bit. |
|
FLOOR |
|
Arrotonda un'espressione numerica non intera al successivo numero intero più basso. Se l'espressione numerica restituisce un numero intero, la funzione |
FLOOR(expr) |
LOG |
|
Calcola il logaritmo naturale di un'espressione. expr rappresenta qualsiasi espressione che restituisce un valore numerico. |
|
LOG10 |
|
Calcola il logaritmo di base 10 di un'espressione. expr rappresenta qualsiasi espressione che restituisce un valore numerico. |
|
MOD |
|
Divide la prima espressione numerica per la seconda espressione numerica e restituisce la parte resto del quoziente. |
|
PI |
|
Restituisce il valore costante di pi. |
|
POWER |
|
Utilizza la prima espressione numerica elevandola alla potenza specificata nella seconda espressione numerica. |
|
RADIANS |
|
Converte un'espressione da gradi a radianti. expr rappresenta qualsiasi espressione che restituisce un valore numerico. |
|
RAND |
|
Restituisce un numero pseudo casuale compreso tra 0 e 1. |
|
RANDFromSeed |
|
Restituisce un numero pseudo casuale basato su un valore di partenza. Per un determinato valore di partenza viene generato lo stesso set di numeri casuali. |
|
ROUND |
|
Arrotonda un'espressione numerica a n cifre di precisione. expr rappresenta qualsiasi espressione che restituisce un valore numerico. integer rappresenta qualsiasi numero intero positivo corrispondente al numero di cifre di precisione. |
|
SIGN |
|
Restituisce quanto riportato di seguito.
|
|
SIN |
|
Calcola il seno di un'espressione numerica. |
|
SQRT |
|
Calcola la radice quadrata dell'argomento dell'espressione numerica. Quest'ultima deve restituire un numero non negativo. |
|
TAN |
|
Calcola la tangente di un'espressione numerica. expr rappresenta qualsiasi espressione che restituisce un valore numerico. |
|
TRUNCATE |
|
Tronca la parte decimale di un numero per restituire il numero di posizioni specificato partendo dal separatore decimale. expr rappresenta qualsiasi espressione che restituisce un valore numerico. integer rappresenta qualsiasi numero intero positivo corrispondente al numero di caratteri a destra della posizione decimale da restituire. |
|
Le funzioni Aggregato parziale consentono di eseguire operazioni su più valori per creare risultati di riepilogo.
Funzione | Esempio | Descrizione | Sintassi |
---|---|---|---|
MAVG |
Calcola una media mobile delle ultime n righe di dati, compresa la riga corrente, nel set di risultati. expr rappresenta qualsiasi espressione che restituisce un valore numerico. integer è un numero intero positivo qualsiasi. Rappresenta la media delle ultime n righe di dati. |
|
|
MSUM |
|
Calcola una somma mobile delle ultime n righe di dati, compresa la riga corrente. expr rappresenta qualsiasi espressione che restituisce un valore numerico. integer è un numero intero positivo qualsiasi. Rappresenta la somma delle ultime n righe di dati. |
|
RSUM |
|
Calcola una somma parziale in base ai record rilevati fino a quel momento. expr rappresenta qualsiasi espressione che restituisce un valore numerico. |
|
RCOUNT |
|
Accetta un set di record come input e conta il numero di record rilevato fino a quel momento. expr rappresenta un'espressione di un tipo di dati qualsiasi. |
|
RMAX |
|
Accetta un set di record come input e indica il valore massimo in base ai record rilevati fino a quel momento. expr rappresenta un'espressione di un tipo di dati qualsiasi. |
|
RMIN |
|
Accetta un set di record come input e indica il valore minimo in base ai record rilevati fino a quel momento. expr rappresenta un'espressione di un tipo di dati qualsiasi. |
|
Le funzioni di stringa consentono di eseguire varie operazioni di manipolazione sui caratteri. Vengono applicate su stringhe di caratteri.
Funzione | Esempio | Descrizione | Sintassi |
---|---|---|---|
ASCII |
|
Converte una stringa di caratteri singoli nel codice ASCII corrispondente, tra 0 e 255. Se l'espressione restituisce più caratteri, viene restituito il codice ASCII corrispondente al primo carattere dell'espressione. expr rappresenta qualsiasi espressione che restituisce una stringa di caratteri. |
|
BIT_LENGTH |
|
Restituisce la lunghezza, in bit, di una stringa specificata. Ogni carattere Unicode ha una lunghezza di 2 byte (corrispondente a 16 bit). expr rappresenta qualsiasi espressione che restituisce una stringa di caratteri. |
|
CHAR |
|
Converte un valore numerico compreso tra 0 e 255 nel valore del carattere corrispondente in codice ASCII. expr rappresenta qualsiasi espressione che restituisce un valore numerico compreso tra 0 e 255. |
|
CHAR_LENGTH |
|
Restituisce la lunghezza, in numero di caratteri, di una stringa specificata. Gli spazi iniziali e finali non vengono contati. expr rappresenta qualsiasi espressione che restituisce una stringa di caratteri. |
|
CONCAT |
|
Concatena due stringhe di caratteri. exprs rappresenta le espressioni, separate da virgole, che restituiscono stringhe di caratteri. Con |
|
INSERT |
|
Inserisce una stringa di caratteri specificata in una determinata posizione di un'altra stringa di caratteri. expr1 rappresenta qualsiasi espressione che restituisce una stringa di caratteri. Identifica la stringa di caratteri di destinazione. integer1 rappresenta qualsiasi numero intero positivo corrispondente al numero di caratteri dall'inizio della stringa di destinazione dove la seconda stringa deve essere inserita. integer2 rappresenta qualsiasi numero intero positivo corrispondente al numero di caratteri nella stringa di destinazione sostituiti dalla seconda stringa. expr2 rappresenta qualsiasi espressione che restituisce una stringa di caratteri. Identifica la stringa di caratteri da inserire nella stringa di destinazione. |
|
LEFT |
|
Restituisce un numero specificato di caratteri dalla sinistra di una stringa. expr rappresenta qualsiasi espressione che restituisce una stringa di caratteri. integer rappresenta qualsiasi numero intero positivo corrispondente al numero di caratteri dalla sinistra della stringa da restituire. |
|
LENGTH |
|
Restituisce la lunghezza, in numero di caratteri, di una stringa specificata. La lunghezza viene restituita escludendo qualsiasi carattere vuoto finale. expr rappresenta qualsiasi espressione che restituisce una stringa di caratteri. |
|
LOCATE |
|
Restituisce la posizione numerica di una stringa di caratteri in un'altra stringa di caratteri. Se la stringa di caratteri non viene trovata nella stringa in cui viene eseguita la ricerca, la funzione restituisce un valore pari a 0. expr1 rappresenta qualsiasi espressione che restituisce una stringa di caratteri. Identifica la stringa da cercare. expr2 rappresenta qualsiasi espressione che restituisce una stringa di caratteri. Identifica la stringa da cercare. |
|
LOCATEN |
|
Analogamente alla funzione LOCATE, restituisce la posizione numerica di una stringa di caratteri in un'altra stringa di caratteri. LOCATEN include un argomento numero intero che consente di specificare la posizione di partenza per iniziare la ricerca. expr1 rappresenta qualsiasi espressione che restituisce una stringa di caratteri. Identifica la stringa da cercare. expr2 rappresenta qualsiasi espressione che restituisce una stringa di caratteri. Identifica la stringa da cercare. integer è qualsiasi numero intero positivo (diverso da zero) che rappresenta la posizione da cui iniziare la ricerca della stringa di caratteri. |
|
LOWER |
|
Converte una stringa di caratteri in lettere minuscole. expr rappresenta qualsiasi espressione che restituisce una stringa di caratteri. |
|
OCTET_LENGTH |
|
Restituisce il numero di byte di una stringa specificata. expr rappresenta qualsiasi espressione che restituisce una stringa di caratteri. |
|
POSITION |
|
Restituisce la posizione numerica di strExpr1 in un'espressione di caratteri. Se strExpr1 non viene trovata, la funzione restituisce 0. expr1 rappresenta qualsiasi espressione che restituisce una stringa di caratteri. Identifica la stringa da cercare nella stringa di destinazione. Ad esempio, "d". expr2 rappresenta qualsiasi espressione che restituisce una stringa di caratteri. Identifica la stringa di destinazione da cercare. Ad esempio, "abcdef". |
|
REPEAT |
|
Ripete n volte un'espressione specificata. expr rappresenta qualsiasi espressione che restituisce una stringa di caratteri. integer rappresenta qualsiasi numero intero positivo che indica il numero di volte che la stringa di caratteri deve essere ripetuta. |
|
REPLACE |
|
Sostituisce uno o più caratteri di un'espressione di caratteri specificata con uno o più caratteri. expr1 rappresenta qualsiasi espressione che restituisce una stringa di caratteri. Questa è la stringa in cui i caratteri devono essere sostituiti. expr2 rappresenta qualsiasi espressione che restituisce una stringa di caratteri. Questa seconda stringa identifica i caratteri della prima stringa che devono essere sostituiti. expr3 rappresenta qualsiasi espressione che restituisce una stringa di caratteri. Questa terza stringa specifica i caratteri da sostituire nella prima stringa. |
|
RIGHT |
|
Restituisce un numero specificato di caratteri dalla destra di una stringa. expr rappresenta qualsiasi espressione che restituisce una stringa di caratteri. integer rappresenta qualsiasi numero intero positivo corrispondente al numero di caratteri dalla destra della stringa da restituire. |
|
SPACE |
|
Inserisce spazi vuoti. integer rappresenta qualsiasi numero intero positivo corrispondente al numero di spazi da inserire. |
|
SUBSTRING |
|
Crea una nuova stringa a partire da un numero fisso di caratteri nella stringa originale. expr rappresenta qualsiasi espressione che restituisce una stringa di caratteri. startPos è qualsiasi numero intero positivo che rappresenta il numero di caratteri dall'inizio del lato sinistro della stringa da cui deve iniziare il risultato. |
|
SUBSTRINGN |
|
Analogamente a SUBSTRING, crea una nuova stringa iniziando da un numero fisso di caratteri nella stringa originale. SUBSTRINGN include un argomento numero intero che consente di specificare la lunghezza della nuova stringa, in numero di caratteri. expr rappresenta qualsiasi espressione che restituisce una stringa di caratteri. startPos è qualsiasi numero intero positivo che rappresenta il numero di caratteri dall'inizio del lato sinistro della stringa da cui deve iniziare il risultato. |
|
TrimBoth |
|
Cancella i caratteri iniziali e finali specificati da una stringa di caratteri. char rappresenta qualsiasi carattere singolo. Se si omettono questa specifica e gli apici obbligatori, un carattere vuoto viene utilizzato come valore predefinito. expr rappresenta qualsiasi espressione che restituisce una stringa di caratteri. |
|
TRIMLEADING |
|
Cancella i caratteri iniziali specificati da una stringa di caratteri. char rappresenta qualsiasi carattere singolo. Se si omettono questa specifica e gli apici obbligatori, un carattere vuoto viene utilizzato come valore predefinito. expr rappresenta qualsiasi espressione che restituisce una stringa di caratteri. |
|
TRIMTRAILING |
|
Cancella i caratteri finali specificati da una stringa di caratteri. char rappresenta qualsiasi carattere singolo. Se si omettono questa specifica e gli apici obbligatori, un carattere vuoto viene utilizzato come valore predefinito. expr rappresenta qualsiasi espressione che restituisce una stringa di caratteri. |
|
UPPER |
|
Converte una stringa di caratteri in lettere maiuscole. expr rappresenta qualsiasi espressione che restituisce una stringa di caratteri. |
|
La funzione di sistema USER
restituisce i valori relativi alla sessione. Ad esempio, il nome utente utilizzato per collegarsi.
Funzione | Esempio | Descrizione | Sintassi |
---|---|---|---|
DATABASE |
Restituisce il nome dell'area argomenti a cui si è collegati. |
|
|
USER |
Restituisce il nome utente per il modello semantico a cui si è connessi. |
|
Le funzioni di serie temporali consentono di aggregare e prevedere dati in base alle dimensioni tempo. Ad esempio, è possibile utilizzare la funzione AGO per calcolare i ricavi dell'anno precedente.
I membri delle dimensioni tempo devono trovarsi a livello della funzione o a un livello inferiore. Pertanto, è necessario progettare nella query una o più colonne che identifichino in modo univoco i membri al livello o al di sotto del livello definito.
Funzione | Esempio | Descrizione | Sintassi |
---|---|---|---|
AGO |
|
Calcola il valore aggregato di una misura in un periodo di tempo precedente specificato. Ad esempio, per calcolare i ricavi mensili dell'anno precedente, utilizzare |
Dove:
|
PERIODROLLING |
|
Calcola il totale di una misura nel periodo che inizia con le unità di tempo x e termina con le unità di tempo y a partire dall'ora corrente. Ad esempio, |
Dove:
|
TODATE |
|
Calcola il valore aggregato di una misura a partire dall'inizio di un periodo di tempo fino al periodo di tempo più recente, ad esempio i calcoli da inizio anno. Ad esempio, per calcolare le vendite da inizio anno, utilizzare |
Dove:
|
È possibile utilizzare le costanti per includere date e ore fisse specifiche nelle cartelle di lavoro e nei report.
Costante | Esempio | Descrizione | Sintassi |
---|---|---|---|
DATE |
|
Crea una data specifica in un calcolo o in un'espressione. |
|
TIME |
|
Crea un'ora specifica in un calcolo o in un'espressione. |
|
TIMESTAMP |
|
Crea un indicatore orario specifico in un calcolo o in un'espressione. |
|