Il manuale Uso di Power Management spiega come configurare e utilizzare le workstation in modo da ridurre i consumi di energia usando il software Power ManagementTM, fornito in dotazione con l'ambiente operativo Solaris(TM). Il software per la gestione dei consumi non è pensato per essere utilizzato su sistemi server; tuttavia, le tecniche descritte in questo manuale potranno essere utili anche per i monitor collegati a sistemi server.
Il manuale descrive l'uso delle funzioni di Power Management sulle workstation prodotte da Sun Microsystems, IncTM. Se questa release di Solaris viene eseguita su sistemi hardware di altri produttori, consultare la relativa documentazione per determinare se sia possibile usare Power Management e a quali informazioni specifiche fornite nel manuale (ad esempio per le architetture sun4m o sun4u) si debba fare riferimento.
Questo manuale si compone dei seguenti capitoli:
Il Capitolo 1 descrive le capacità di riduzione dei consumi di Power Management e fornisce un'introduzione all'uso delle funzioni del software.
Il Capitolo 2 descrive l'interfaccia utente grafica Dtpower, le sue convenzioni e gli schemi di base per il risparmio energetico.
Il Capitolo 3 spiega come creare uno schema di risparmio energetico personalizzato modificando le impostazioni esistenti a livello di sistema, di monitor e di dischi.
Il Capitolo 4 descrive gli effetti della funzione Sospensione-Ripresa sui processi in esecuzione continua sul sistema e i problemi da considerare prima di attivare questa funzione. Vengono inoltre descritte le funzioni di spegnimento e accensione e i metodi per salvare lo stato del sistema al momento dello spegnimento per ripristinarlo all'accensione successiva. Infine, viene spiegato come rispondere alle condizioni e ai messaggi di errore relativi alla funzione Sospensione-Ripresa.
Tipo di carattere |
Uso |
Esempi |
---|---|---|
AaBbCc123 |
Nomi di comandi, file e directory; output del computer sullo schermo |
Aprire il file .login file. Usare ls -a per visualizzare tutti i file. % Nuovi messaggi. |
AaBbCc123 |
Caratteri digitati dall'utente in contrasto con l'output del computer sullo schermo |
% su Password: |
AaBbCc123 |
Titoli di manuali, termini citati per la prima volta, parole particolarmente importanti nel contesto |
Leggere il Capitolo 6 del Manuale utente. Queste opzioni sono dette classi. Questo file non deve essere modificato. |
|
Variabili dei comandi da sostituire con nomi o valori reali |
Per cancellare un file, digitare rm nome_file. |
Shell |
Prompt |
---|---|
C shell |
nome_sistema% |
C shell, superutente |
nome_sistema# |
Bourne shell e Korn shell |
$ |
Bourne shell e Korn shell, superutente |
# |
Applicazione |
Titolo |
---|---|
Prodotti hardware Sun |
Guida alle piattaforme hardware Sun |
Sviluppo |
Writing Device Drivers (Incluso nella Software Developer Collection di Solaris 8) |
La libreria Internet Fatbrain.com dispone della documentazione sui prodotti di Sun Microsystems, Inc.Per un elenco dei documenti disponibili e informazioni su come ordinarli, accedere al Sun Documentation Center nel sito di Fatbrain.com, all'indirizzo:
http://www1.fatbrain.com/documentation/sun
Il sito Web docs.sun.comSM permette di accedere online alla documentazione tecnica di Sun. È possibile consultare l'archivio docs.sun.com oppure ricercare un titolo o un argomento specifico all'indirizzo:
Al fine di migliorare costantemente la qualità della documentazione, Sun invita tutti gli utenti ad inviare i propri commenti e suggerimenti sui manuali scrivendo a:
specificando il numero di parte del documento (806-2880-10) nell'oggetto del messaggio.