Per regolare correttamente il monitor, procedere come segue.
Impostare al minimo il controllo del contrasto per ottenere un'immagine nera.
L'impostazione
del contrasto al valore minimo dovrebbe oscurare completamente il contenuto
dello schermo. Se questo non accade, visualizzare un'immagine nera (ad esempio
un salvaschermo).
Regolare correttamente il livello di luminosità.
Ruotare
il controllo della luminosità fino al punto di equilibrio. Il valore
di equilibrio deve essere sufficientemente basso da non illuminare le aree
nere, e deve rappresentare l'ultimo livello di regolazione prima che queste
appaiano grigie.
Regolare il contrasto.
Una
volta impostato correttamente il livello del nero, è possibile regolare
il contrasto in modo che un segnale bianco produca un livello di luminosità
appropriato. Non esiste una regolazione ottimale del contrasto; l'impostazione
ideale dipende dalle preferenze dell'utente.
Evitare di impostare una luminosità eccessiva. Una luminosità troppo intensa può aumentare la sensibilità agli sfarfallii, ridurre i contrasti delle immagini e sfuocare il fascio di elettroni del tubo catodico, riducendo la definizione delle immagini.
In genere è necessario intervenire più volte sui controlli del contrasto e della luminosità per ottenere una riproduzione ideale sia del nero che del bianco delle immagini.