La Collezione per l'utente di Solaris 7 contiene i manuali rivolti agli utenti delle workstation e relativi all'uso del Common Desktop Environment, ai tool DeskSet di OpenWindows e alle operazioni eseguite dalla riga di comando comuni a tutti gli ambienti desktop. Qui di seguito è fornita una breve descrizione dei singoli documenti.
I manuali della Collezione per l'utente sono disponibili anche in francese, tedesco, italiano, svedese e spagnolo nei seguenti package:
Collection de manuels utilisateur Solaris 7
Solaris 7 Userbook-Dokumentationsreihe
Användarboksamling för Solaris 7
Solaris 7: Colección de manuales de usuario
Collezione per l'utente di Solaris 7
Il manuale Documentazione di Solaris 7 è il manuale che state leggendo, che riporta i documenti da consultare per installare e utilizzare Solaris 7. Offre inoltre una rappresentazione grafica della documentazione organizzata per argomento, brevi descrizioni di ogni manuale e informazioni su altre fonti di informazioni utili per l'uso di questa versione di Solaris.
La Guida avanzata a Solaris contiene istruzioni dettagliate per la gestione dei font nell'ambiente OpenWindows.
Questo manuale si rivolge agli utenti del software di sistema Solaris (versione 2.x), che comprende SunOS e OpenWindows. Sono descritte le operazioni di login e logout, l'avvio di OpenWindows, l'uso dei comandi SunOS di base, tra cui il comando man per le richieste di informazioni, l'uso dei file e delle directory, l'esecuzione di ricerche nel file system, l'uso delle password, il monitoraggio dei processi e dell'utilizzo dei dischi, l'uso dell'editor vi, l'invio di messaggi elettronici, la stampa dei documenti, l'uso della rete e la personalizzazione dell'ambiente. La Guida avanzata a Solaris fornisce inoltre informazioni sulla transizione a OpenWindows 3.3 e Solaris 2.5, sulla modifica del comportamento della tastiera, sull'esecuzione delle applicazioni di rete e sull'uso delle schede PCMCIA.
Il Manuale utente di Solaris offre a tutti gli utenti, principianti ed esperti, informazioni utili per un utilizzo produttivo dell'ambiente utente Solaris (usando OpenWindows e le applicazioni DeskSet). Vengono descritte le caratteristiche di OpenWindows e operazioni basilari come l'uso del mouse, delle icone, delle finestre e dei menu. Viene inoltre spiegato come usare gli spilli delle finestre, scegliere le opzioni esclusive o non esclusive, selezionare gli elementi delle liste a scorrimento, selezionare più oggetti e usare le barre di scorrimento. Altri argomenti trattati nel manuale sono la modifica dell'area di lavoro di OpenWindows, la soluzione dei problemi e l'accesso alla documentazione in linea AnswerBook.
Il Manuale del CDE Solaris per utenti esperti e amministratori di sistema descrive le procedure avanzate da seguire per personalizzare l'aspetto e il comportamento del CDE. Sono inclusi capitoli riguardanti la personalizzazione dell'inizializzazione dei sistemi, dell'avvio e dell'inizializzazione delle sessioni, l'aggiunta di applicazioni e la creazione di rappresentazioni grafiche nell'ambiente per le applicazioni e i loro dati, la configurazione dei processi desktop, delle applicazioni e dei dati attraverso la rete, e la personalizzazione di servizi desktop come la gestione delle finestre, la stampa, i colori e i font.
Il Manuale dell'utente del CDE Solaris descrive le caratteristiche e le funzioni di base del CDE, e spiega come usare il desktop e le sue applicazioni.
La Guida alla transizione al CDE Solaris per l'utente si rivolge agli utenti che debbano compiere la transizione dall'ambiente OpenWindowsTM al Common Desktop Environment. Descrive il CDE come ambiente operativo grafico e, ove opportuno, identifica le differenze di comportamento tra OpenWindows e il CDE. Nella trattazione di vari argomenti è stata inserita una sezione di domande e risposte.
Questo manuale fornisce solo un'introduzione generale alle caratteristiche e alle funzioni del CDE. Informazioni più complete si trovano nel Manuale dell'utente del CDE Solaris e nei volumi della guida in linea del CDE.
Il manuale Installing and Using Power Management - it descrive l'uso del software Power ManagementTM sui sistemi desktop. Le funzioni di questo software permettono l'arresto o la riduzione dei consumi del sistema dopo un periodo di non utilizzo prestabilito. Il manuale descrive l'uso della GUI (avviata con il comando dtpower), le operazioni eseguibili dalla riga di comando e l'attivazione delle funzioni di Sospensione-Ripresa dalla tastiera.