Il protocollo standard per il ripristino del sistema esclude completamente la diagnostica del firmware. Per abilitarla, è necessario cambiare da false a true la configurazione della variabile della NVRAM diag-switch?.
Per supportare la funzione ASR sui server Enterprise 250, è opportuno poter eseguire la diagnostica del firmware (POST/OBDiag) in tutti gli eventi di ripristino. Invece di cambiare semplicemente l'impostazione predefinita di diag-switch? in true, un'operazione che produce altri effetti collaterali (vedere il documento OpenBoot 3.x Command Reference Manual), la OBP Enterprise 250 dispone di una nuova variabile della NVRAM, denominata diag-trigger, che permette di scegliere quali eventi di ripristino debbano attivare automaticamente un ciclo di POST/OBDiag. La tabella seguente descrive la variabile diag-trigger e le sue possibili impostazioni.
diag-trigger ha effetto solo se la variabile diag-switch? è impostata su true.
Impostazione |
Funzione |
---|---|
power-reset (valore predefinito) |
Esegue le funzioni diagnostiche solo nei cicli di accensione. |
error-reset | Esegue le funzioni diagnostiche solo nei cicli di accensione, in caso di errori hardware fatali e in risposta ad eventi di ripristino watchdog. |
soft-reset |
Esegue le funzioni diagnostiche in tutti gli eventi di ripristino (ad eccezione di XIR), inclusi quelli provocati dai comandi UNIX init 6 o reboot. |
none |
Disabilita l'attivazione automatica delle funzioni diagnostiche in caso di eventi di ripristino. L'utente può comunque attivare la diagnostica manualmente premendo i tasti Stop e d durante l'accensione del sistema, oppure spostando l'interruttore del pannello frontale in posizione Diagnostics all'accensione del sistema. |
Nell'esempio seguente, la variabile diag-trigger è configurata per attivare le funzioni diagnostiche POST e OpenBoot in tutte le operazioni di ripristino ad eccezione degli eventi XIR
ok setenv diag-switch? true ok setenv diag-trigger soft-reset