Rispetto alle versioni precedenti di Solaris 9, sono stati apportati i seguenti miglioramenti alle funzionalità dei file system:
Questa funzione è stata inclusa per la prima volta in Solaris 9 12/03.
Sono stati apportati i seguenti miglioramenti alle prestazioni del client NFS:
Le limitazioni alle dimensioni dei trasferimenti sono state ridotte. Ora la dimensione di trasferimento si basa sulla capacità del trasporto sottostante. Ad esempio, il limite di trasferimento NFS per UDP resta tuttora fissato in 32 Kbyte. Tuttavia poiché TCP è un protocollo di streaming privo dei limiti propri dei datagrammi di UDP, la dimensione massima del trasferimento su TCP è stata innalzata a 1 Mbyte.
In precedenza, tutte le richieste di scrittura venivano serializzate sia dal client che dal server NFS. Il client NFS è stato modificato in modo da consentire a un'applicazione di eseguire scritture contemporanee, o anche letture e scritture contemporanee, su uno stesso file. Questa funzionalità può essere abilitata sul client usando l'opzione forcedirectio mount. Usando questa opzione si abilita la funzionalità in oggetto su tutti i file all'interno del file system che viene attivato. È possibile abilitare la funzionalità per un singolo file usando l'interfaccia directio(). Si noti che se la nuova funzionalità non viene abilitata, le scritture sui file vengono serializzate. Inoltre, se si verificano scritture o letture contemporanee, la semantica POSIX non è più supportata per quel file.
Il client NFS non utilizza più un numero eccessivo di porte UDP. In precedenza, i trasferimenti NFS su UDP utilizzavano una porta UDP diversa per ogni richiesta. Ora, nell'impostazione predefinita il client NFS utilizza solo una porta UDP riservata. Questa condizione è comunque configurabile. Se l'uso di più porte simultanee dovesse migliorare le prestazioni del sistema grazie a una maggiore scalabilità, il sistema può essere configurato in tal senso. Questa capacità richiama quella di NFS su TCP, dotato di questa possibilità di configurazione fino dalla sua introduzione.
Questa funzione è stata inclusa per la prima volta in Solaris 9 8/03.
Questa versione di Solaris supporta file system UFS di più terabyte sui sistemi che utilizzano un kernel Solaris a 64 bit. In precedenza, i file system UFS potevano raggiungere una dimensione massima di circa 1 terabyte (Tbyte) sia sui sistemi a 64 bit che su quelli a 32 bit. Tutti i comandi e le utility dei file system UFS sono stati aggiornati per il supporto delle nuove dimensioni.
È possibile creare inizialmente un file system UFS di dimensioni inferiori a 1 Tbyte. È quindi possibile specificare la possibilità di espandere il file a una dimensione di più terabyte usando il comando newfs -T. Questo comando imposta la densità degli inode e dei frammenti su una scala appropriata per i file system di più terabyte.
Il supporto di un file system UFS di più terabyte implica la disponibilità di LUN da più terabyte. Queste LUN sono fornite sotto forma di volumi di Solaris Volume Manager o di Veritas VxVM, o come dischi fisici di dimensioni superiori a un Tbyte.
I file system UFS di più terabyte presentano le seguenti caratteristiche:
È possibile creare un file system UFS della dimensione massima di 16 Tbyte.
È possibile creare un file system di dimensioni inferiori a 16 Tbyte ed espanderlo successivamente alla dimensione di 16 Tbyte.
I file system di più terabyte possono essere creati su dischi fisici, su volumi logici di Solaris Volume Manager e su volumi logici Veritas VxVM.
Il logging UFS è abilitato come opzione predefinita sui file system di dimensione superiore a 1 terabyte. L'abilitazione del logging UFS su questo tipo di file system può infatti migliorare le prestazioni. L'abilitazione del logging sui file system di più terabyte è vantaggiosa anche perché spesso rende inutile l'esecuzione del comando fsck.
I file system UFS di più terabyte presentano le seguenti limitazioni:
Non è possibile attivare un file system di dimensioni superiori a 1 Tbyte su un sistema che utilizzi un kernel di Solaris a 32 bit.
Non è possibile eseguire il boot da un file system di dimensioni superiori a 1 Tbyte su un sistema che utilizzi un kernel di Solaris a 64 bit. Ciò significa che non è possibile collocare il file system radice (/) in un file system di più terabyte.
I singoli file di dimensione superiore a 1 terabyte non sono supportati.
Il numero massimo di file per terabyte del file system UFS è pari a un milione. Questo limite ha lo scopo di ridurre i tempi di controllo del file system con il comando fsck.
La quota massima che è possibile impostare sui file system UFS di più terabyte è di 2 Tbyte di blocchi di 1024 byte.
L'utilizzo del comando fssnap per creare un'immagine di un file system UFS di più terabyte non è attualmente supportato.
Per maggiori informazioni, vedere la sezione “What's New in File Systems in the Solaris 9 Update Releases?” in System Administration Guide: Basic Administration.
Questa funzione è stata inclusa per la prima volta in Solaris 9 4/03.
Questa versione di Solaris supporta i dischi di dimensioni superiori a 1 terabyte (Tbyte) sui sistemi che utilizzano un kernel Solaris a 64 bit.
L'etichetta Extensible Firmware Interface (EFI) supporta sia i dischi fisici che i volumi virtuali. Il file system UFS è compatibile con l'etichetta EFI e rende possibile creare un file system UFS di dimensioni superiori a 1 Tbyte. Questa versione include inoltre alcune utility aggiornate per la gestione dei dischi di dimensioni superiori a 1 Tbyte.
L'etichetta EFI presenta le seguenti differenze rispetto all'etichetta VTOC:
Supporta i dischi di dimensioni superiori a 1 Tbyte.
Utilizza le slice da 0 a 6, la slice 2 è esattamente equivalente alle altre.
Le partizioni, o slice, non possono sovrapporsi all'etichetta primaria o di backup, né ad altre partizioni. La dimensione dell'etichetta EFI è normalmente di 34 settori, perciò le partizioni iniziano dal settore 34. Ciò significa che nessuna partizione può iniziare dal settore zero (0).
Le informazioni sui cilindri, le testine o i settori non vengono memorizzate nell'etichetta. Le dimensioni sono espresse in blocchi.
Le informazioni che in precedenza venivano memorizzate nell'area dei cilindri alternativi, vale a dire negli ultimi due cilindri del disco, sono ora memorizzate nella slice 8.
Per maggiori informazioni sull'uso dell'etichetta EFI, vedere il manuale System Administration Guide: Basic Administration. Questo manuale contiene informazioni e indicazioni sulle limitazioni relative all'uso dell'etichetta EFI con i prodotti software esistenti.
Per la gestione dei dischi di dimensioni superiori a 1 Tbyte in questa versione di Solaris è anche possibile utilizzare Solaris Volume Manager. Vedere la sezione SPARC: Supporto di volumi di più terabyte in Solaris Volume Manager.