Le porte con numeri inferiori a 1024 sono riservate per l'uso del sistema. Per usare una di queste porte (ad esempio, la porta 80) per il server AnswerBook2, procedere in questo modo:
Usare la funzione "Modifica la configurazione del server" nella pagina di amministrazione di AnswerBook2, oppure aprire con un editor il file /usr/lib/ab2/dweb/data/config/dwhttpd.cfg e impostare su 80 il numero di porta del server.
Aprire con un editor il file /usr/lib/ab2/dweb/data/config/nsapi.cfg e impostare su 80 il numero di porta del server.
Il file dovrebbe contenere una riga simile alla seguente:
set ServerPort 80 |
Aprire con un editor il file /etc/init.d/ab2mgr e modificare la riga seguente sostituendo daemon con root, da:
su daemon -c "LD_PRELOAD=$pre_load;LANG=$LNG;AB2_ORIG_LANG=$ORGLNG;LD_LIBRARY_PATH=\$LD_LIBP;EBT_REGISTRY=$ER;export LD_PRELOAD LD_LIBRARY_PATH LANG AB2_ORIG_LANG LC_ALL \EBT_REGISTRY; $AB2BIN/dwhttpd $AB2CFG > /dev/null" |
a:
su root -c "LD_PRELOAD=$pre_load;LANG=$LNG;AB2_ORIG_LANG=$ORGLNG;LD_LIBRARY_PATH=\$LD_LIBP;EBT_REGISTRY=$ER;export LD_PRELOAD LD_LIBRARY_PATH LANG AB2_ORIG_LANG LC_ALL \EBT_REGISTRY; $AB2BIN/dwhttpd $AB2CFG > /dev/null" |
Questo permette al processo padre dwhttpd di essere eseguito come root, e quindi di usare la porta 80. Si noti che il processo figlio dwhttpd continua ad essere eseguito come daemon.