Nel presente manuale sono state adottate alcune convenzioni standard descritte nella sezione seguente.
In questo manuale viene spesso fatto riferimento ad una finestra di comando utilizzata per eseguire varie operazioni. È possibile utilizzare una finestra di comando di Solaris oppure una finestra shell in OpenWindows. Entrambi i tipi di finestra di comando sono disponibili nell'ambiente operativo Solaris. In CDE, queste finestre di comando sono denominate finestre di console e di terminale.
Tipo di carattere o simbolo |
Significato |
Esempi |
---|---|---|
AaBbCc123 |
Nomi di comandi, file e directory; l'-output del computer sullo schermo.
|
Modificare il file .login. Utilizzare il comando ls -a per ottenere un elenco di tutti i file. % Nuova posta. |
AaBbCc123 |
Testo digitato dall'utente per distinguerlo dall'output del computer sullo schermo.
|
% su Password:xyz |
AaBbCc123 |
Titoli di manuali, nuovi termini, nuove parole o parole da evidenziare. Variabili della riga di comando da sostituire con nomi o valori reali. |
Consultare il capitolo 6 nelManuale dell'utente. Queste opzioni sono denominate classi. Per eseguire questa operazione, è necessario disporre dell'accesso di superutente. Per eliminare un file, digitare rm nomefile. |
Nel software SunPCi sono disponibili dei tasti acceleratori per molte funzioni dei menu presenti nella parte superiore della finestra di SunPCi. Per visualizzare i tasti acceleratori disponibili, tenere premuto il pulsante sinistro del mouse su uno dei menu fino a quando non viene visualizzato il relativo elenco a discesa. Accanto a ciascun comando viene visualizzato il relativo tasto acceleratore.
In CDE e in OpenWindows, è possibile attivare i tasti acceleratori premendo il tasto meta (Figura P-1) insieme ad un altro tasto. Sono disponibili due tasti meta, a destra e a sinistra della barra spaziatrice. Per utilizzare i tasti acceleratori, tenere premuto il tasto meta e premere il secondo tasto. Ad esempio, per attivare la combinazione tasto meta + E, è necessario premere contemporaneamente il tasto meta ed il tasto E.