Nella presente appendice vengono forniti suggerimenti per risolvere eventuali problemi relativi all'uso del software SunPCi. Nell'elenco seguente vengono descritti gli argomenti trattati.
In questa sezione vengono descritti alcuni problemi noti relativi a questa versione di SunPCi. Aggiornamenti di tali informazioni ed eventuali soluzioni alternative saranno disponibili accedendo alla home page di SunPCi all'indirizzo http://www.sun.com/.
Non è possibile installare Windows 95 con l'opzione "Esegui da CD". Utilizzare un'altra opzione.
Durante l'esecuzione di Solaris 2.6 sulla workstation, è possibile che la funzione di consultazione delle unità di rete richieda un periodo di tempo particolarmente lungo. In tal caso, SunPCi potrebbe apparire bloccato durante la ricerca nelle unità. Questa è una caratteristica di Solaris 2.6 e Solaris 7.
In Solaris 2.6 è disponibile la funzione di "consultazione" che consente di visualizzare tutti i punti di attivazione automatica sulla workstation. In Solaris 2.5.1 e nelle versioni precedenti le directory ad attivazione automatica non sono visibili fino a quando non vengono attivate.
Ciò può rallentare notevolmente l'esecuzione delle applicazioni Windows 95 durante la consultazione dei file sulla workstation ed in particolar modo di quelli presenti sull'unità R:, ossia /. Inoltre, possono verificarsi dei problemi quando si utilizza Gestione risorse per visualizzare directory estese o quando si effettua il salvataggio in una sottodirectory di una di queste directory.
È possibile risolvere questo problema modificando il file auto_master di Solaris 2.6. Per modificare tale file, effettuare le seguenti operazioni:
Utilizzare un editor di testi per aprire il file /etc/auto_master.
La struttura del file è la seguente:
# Master map for automounter # +auto_master /net-hosts -nosuid,nobrowse /home auto_home -nobrowse /xfn -xfn
Spostare la stringa +auto_master alla fine dell'elenco, dopo -nobrowse. Se le parole chiave -nosuid, nobrowse e -nobrowse non sono presenti nel file, è necessario aggiungerle.
Dopo tale operazione, la struttura del file è la seguente:
# Master map for automounter # /net -hosts -nosuid,nobrowse /home auto_home -nobrowse /xfn -xfn +auto_master
Salvare il file e chiudere l'editor di testi.
Riavviare il sistema.
La funzione di "consultazione" dovrebbe essere disattivata.
I problemi descritti in questa sezione fanno riferimento esclusivamente alla finestra di DOS accessibile da Windows 95, e non si riferiscono alle finestre di DOS di OpenDOS 7.01.
Il nome di un file lungo di tipo Windows 95 visualizzato in una finestra di DOS viene abbreviato nel formato DOS, ossia in un nome costituito da 8 caratteri e da un'estensione di 3 caratteri. Inoltre, al file viene aggiunto un numero, ad esempio ~1. Quando nella finestra di DOS in Windows 95 vengono letti nomi di file lunghi su unità estese, è possibile visualizzare esclusivamente i nomi abbreviati che terminano con il numero 1.
Le versioni 2.5.1 e 2.6 di Solaris non riconoscono alcuni CD formattati in Windows, come il formato RockRidge. Se SunPCi non riconosce il CD che si desidera utilizzare, verificarne il contenuto come descritto nella procedura riportata di seguito.
Aprire una finestra di comando nel desktop di Solaris.
% cd /cdrom/cdrom0 % ls -lR
La visualizzazione di un messaggio simile a quello riportato di seguito indica che il sistema non è in grado di leggere il file di configurazione dal CD:
./setup.exe: No such file or directory
total 170
-r-xr-xr-x 1 root sys 45 Aug 21 1996 autorun.inf*
dr-xr-xr-x 2 root sys 2048 Nov 26 11:46 doc/
-r-xr-xr-x 1 root sys 11171 Nov 25 10:01 readme.txt
dr-xr-xr-x 2 root sys 2048 Nov 26 11:46 setup/
In questo caso, è necessario scaricare ed installare un patch Solaris contenente le istruzioni per l'installazione. I patch sono disponibili sul sito World Wide Web all'indirizzo http://access1.sun.com.
Scaricare il patch 104560 per Solaris 2.5.1.
Scaricare il patch 105486 per Solaris 2.6.
La documentazione SunPCi Guida all'installazione contiene le istruzioni relative all'installazione dei patch, disponibili anche sul CD del software SunPCi.
Quando si accede a Risorse di rete nel desktop di Windows 95, non viene visualizzato Risorse del computer. Poiché la workstation e la scheda SunPCi utilizzano la stessa interfaccia di rete, non possono comunicare tra loro. Tuttavia, possono comunicare con la rete.
DOS utilizza il file C:\dos\keyb.com come driver della tastiera, mentre Windows 95 utilizza il file C:\windows\keyb.com. Pertanto, quando si utilizza Windows 95, non è disponibile il supporto per le tastiere internazionali.
Di seguito viene descritto come modificare i file autoexec.bat e config.sys in modo da utilizzare il driver di DOS per la tastiera internazionale.
Per ulteriori informazioni sul supporto per le tastiere internazionali, vedere l'Appendice B.
Per ripristinare il supporto per le tastiere internazionali, effettuare le seguenti operazioni:
Nella finestra di SunPCi, fare clic sul pulsante Avvio, quindi selezionare Programmi e Accessori nei menu popup.
Selezionare Blocco note, quindi aprire il file C:\autoexec.bat.
Aggiungere al file la seguente stringa :
C:\dos\keyb.com
Salvare e chiudere il file.
Aprire il file C:\config.sys.
Viene visualizzata la seguente stringa:
rem DEVICE=C:\DOS\SETVER.EXE
In tal caso, eliminare l'istruzione rem (remark) e salvare il file.
Se non è presente, aggiungere la stringa DEVICE=C:\DOS\SETVER.EXE al file e salvarlo.
Chiudere Blocco note.
Fare clic sul pulsante Avvio e scegliere Chiudi sessione nel menu popup.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Fine della sessione di lavoro di Windows.
Selezionare Riavvia il sistema in modalità MS-DOS e fare clic su Sì per riavviare SunPCi.
Una volta riavviato SunPCi, viene visualizzato il prompt di MS-DOS nella finestra di SunPCi.
Digitare i seguenti comandi al prompt di DOS:
C:\> CD DOS C:\> SETVER keyb.com 7.01 C:\> win
In questo modo, viene impostata la versione corretta del driver della tastiera e viene avviato Windows 95.
Ogni volta che viene avviato SunPCi, è necessario digitare i comandi CD DOS e SETVER. È possibile configurare il sistema SunPCi in modo che all'avvio venga visualizzato automaticamente il prompt di DOS. Per informazioni relative alla configurazione del sistema, vedere l'Appendice C.
La Tabella A-1 contiene alcune informazioni fondamentali sui problemi che si possono verificare con la scheda SunPCi ed indica come risolverli.
Tabella A-1 Messaggi di errore di SunPCi
In tale sezione viene fornito un elenco dei problemi che potrebbero verificarsi durante l'installazione di SunPCi.
Durante l'installazione del software SunPCi, è possibile che venga visualizzato uno dei messaggi di errore riportati in questa sezione.
Spazio su disco insufficiente per installare SunPCi.
Eliminare i file e le applicazioni non necessarie per aumentare lo spazio su disco disponibile. Se necessario, richiedere l'assistenza dell'amministratore di sistema. Una volta aumentato lo spazio su disco disponibile, riavviare l'installazione di SunPCi. Altrimenti, è possibile installare SunPCi su un altro disco o su un altro sistema.
È necessario spazio di swap aggiuntivo per installare ed eseguire SunPCi.
SunPCi richiede un minimo di 12 MB di spazio di swap. Aumentare lo spazio di swap sul sistema, quindi procedere nuovamente all'installazione del software SunPCi.
Ogni volta che vengono installate nuove applicazioni su SunPCi, accertarsi di disporre del CD di Windows 95, poiché è possibile che il programma di installazione richieda dei file presenti su tale CD.
Se vengono visualizzati due cursori del mouse, è possibile che non siano stati ancora installati i driver di SunPCi. Per utilizzare il mouse prima di installare i driver, scegliere Collega mouse nel menu Opzioni oppure premere la combinazione di tasti Meta-M. Una volta installati i driver, il mouse funzionerà correttamente.
Se il movimento del mouse è irregolare, è possibile che non siano stati ancora installati i driver di SunPCi. Per informazioni sull'installazione dei driver, vedere il Capitolo 3. Una volta installati i driver, il movimento del mouse risulterà più regolare.
È possibile che si verifichino dei conflitti tra il software SunPCi e il programma Solaris Volume Manager (vold) per il controllo dell'unità a dischetti. Volume Manager consente l'attivazione automatica delle periferiche collegate al sistema, come le unità a dischetti.
Tali conflitti si verificano quando Volume Manager è abilitato sul sistema e si tenta di accedere ad un'unità a dischetti mediante una finestra di SunPCi. In questo caso, viene visualizzato un messaggio di errore e l'accesso viene negato.
Poiché, in base alle impostazioni predefinite, al momento dell'installazione del software SunPCi il supporto Volume Manager non è abilitato per le unità a dischetti, generalmente non si verificano problemi. Tuttavia, se Volume Manager viene nuovamente abilitato sul sistema, è possibile che in seguito si verifichino dei problemi.
Se viene negato l'accesso alle unità a dischetti mediante SunPCi, è necessario disabilitare Volume Manager e riavviare la finestra di SunPCi. Se il problema persiste, disabilitare Volume Manager e riavviare il sistema.
Accertarsi che SunPCi non sia in esecuzione. Accedere come superutente al sistema.
Disabilitare Volume Manager digitando il seguente comando:
# /opt/SUNWspci/bin/vold_floppy_disable
Eseguire lo scollegamento da superutente.
Riavviare tutte le finestre di SunPCi.
Se viene visualizzato il seguente messaggio:
espulsione: accesso a /dev/rdiskette non riuscito. Periferica occupata.
è possibile che un'altra finestra di comando di Solaris controlli l'unità a dischetti. Per ulteriori informazioni, vedere "Espulsione dei dischetti".
È possibile che il dischetto non sia formattato correttamente. Per ulteriori informazioni, vedere "Uso di dischetti a bassa densità".
Per poter collegare l'unità C: in qualsiasi momento, modificare le autorizzazioni sull'unità. Tale modifica non consentirà agli altri utenti di collegare l'unità C:, quando non si utilizza il programma SunPCi. Per modificare le autorizzazioni sull'unità C:, digitare il seguente comando:
% chmod 600 ~/pc/C.diskimage
In questo modo, l'unità non è accessibile agli altri utenti.
Se all'avvio del sistema viene visualizzato il messaggio Disco non di sistema o errore di disco nella finestra di SunPCi, è possibile che l'unità C: sia danneggiata oppure che il dischetto nell'unità A: non sia un dischetto di avvio. Se non è inserito un dischetto nell'unità A:, eliminare il file dell'unità C: predefinito nella directory $HOME/pc e riavviare SunPCi.
È possibile effettuare periodicamente copie di sicurezza dell'unità C:. Per ulteriori informazioni, vedere "Copia di sicurezza dell'unità C:".
Se si tenta di accedere ai file Solaris e alle unità CD ROM da Windows 95 e non è possibile utilizzare il comando Connetti unità di rete in Gestione risorse per configurare l'unità, verificare quanto segue:
Accertarsi di aver inserito un CD nell'apposita unità. In caso contrario, non è possibile effettuare il collegamento di un'unità.
Accertarsi di aver specificato due barre retroverse all'inizio del percorso \\cdrom\cdrom0 per l'unità CD ROM.
Se non è possibile attivare le unità estese, i servizi di rete non vengono installati su SunPCi.
Provare ad eseguire il collegamento alla rete. Nel caso in cui si utilizzi un sistema Unix, nel menu Avvio in SunPCi, selezionare Pannello di controllo, quindi fare doppio clic sull'icona Rete. Configurare l'installazione di SunPCi nella rete. Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione di Windows.
Se, dopo aver eseguito il collegamento, non è ancora possibile collegarsi alla rete, è necessario reinstallare Windows 95.
Per eseguire il collegamento alla rete, effettuare le seguenti operazioni:
Avviare SunPCi ed inserire il nome utente e la password quando viene visualizzata la finestra di dialogo che richiede di effettuare il collegamento ai servizi di rete Microsoft.
Per eseguire il collegamento alla rete quando SunPCi è in esecuzione, effettuare le seguenti operazioni:
Fare clic sul pulsante Avvio e selezionare Esci.
Fare clic su Riavvia quando viene richiesto se si desidera arrestare o riavviare il sistema.
Inserire il nome utente e la password nella finestra di dialogo Servizi di rete Microsoft, quindi premere Invio.
A questo punto, è possibile attivare le unità estese. Per informazioni su come utilizzare Gestione risorse per collegare le unità di rete, vedere "Unità estese".
Non associare il tasto Canc al tasto Backspace. Altrimenti, il tasto Backspace non sarà disponibile quando si utilizzano le applicazioni DOS. In tal caso, premendo il tasto Backspace viene cancellato il carattere su cui è posizionato il cursore e non quello precedente. Se questi tasti sono stati associati modificando il file .xinitrc, nel file sarà presente la stringa: xmodmap -e keycode 50 = delete. Per ripristinare le assegnazioni dei tasti originali, è necessario rimuovere tale stringa.
Prima di risolvere i problemi relativi al collegamento ad altri sistemi di rete mediante SunPCi, accertarsi che SunPCi e la workstation siano stati configurati nel seguente modo:
L'indirizzo IP della workstation deve essere diverso dall'indirizzo IP dell'host SunPCi.
L'host SunPCi e la workstation devono trovarsi nella stessa sottorete fisica, sebbene possano essere in sottoreti virtuali diverse.
SunPCi e la workstation devono avere la stessa maschera di rete. Il valore della maschera di rete varia in base al tipo di rete in uso. Per ulteriori informazioni, rivolgersi all'amministratore di rete.
Se si verificano dei problemi durante l'uso di SunPCi con il protocollo TCP/IP, è possibile individuarne la causa effettuando le seguenti operazioni.
È necessario conoscere i nomi e gli indirizzi IP di un sistema che si trova nella stessa sottorete della workstation e di un sistema che si trova in un'altra sottorete. Se non si dispone di tali informazioni, rivolgersi all'amministratore di rete.
Nella finestra di SunPCi, aprire una finestra DOS. In Windows 95, scegliere il pulsante Avvio, quindi selezionare Programmi e Prompt di MS-DOS nei menu popup.
Viene visualizzata la finestra DOS.
Inserire il comando ping, seguito dall'indirizzo IP di un sistema che si trova nella stessa sottorete della workstation. Ad esempio:
C:\> ping 206.4.151.254
Se questo comando ping viene eseguito correttamente, passare al Punto 3. Se viene visualizzato il messaggio di errore Host non trovato, è possibile che la scheda SunPCi utilizzi la sottorete non appropriata oppure che la maschera di rete non sia corretta. Per ottenere informazioni corrette, rivolgersi all'amministratore di rete.
Inserire il comando ping, seguito dal nome del sistema per il quale è stato eseguito il ping al Punto 2. Ad esempio:
C:\> ping bobswk
Se questo comando ping viene eseguito correttamente, passare al Punto 4. Se viene visualizzato un messaggio di errore, è necessario configurare nuovamente il server DNS (Domain Name Service). Per il nome dell'host, del dominio e per l'indirizzo IP di ciascun server DNS presente nella rete, rivolgersi all'amministratore di rete.
Inserire il comando ping, seguito dall'indirizzo IP di un sistema che non si trova nella stessa sottorete della workstation. Ad esempio:
C:\> ping 199.172.10.2
Se questo comando ping viene eseguito correttamente, passare al Punto 5. In caso contrario, accertarsi di aver specificato il router di rete corretto. Rivolgersi all'amministratore di rete.
Inserire il comando ping, seguito dal nome di un sistema che non si trova nella stessa sottorete della workstation. Ad esempio:
C:\> ping maryswk
Se questo comando ping viene eseguito correttamente, il protocollo TCP/IP è configurato in modo appropriato. Se viene visualizzato un messaggio di errore, rivolgersi all'amministratore di rete e verificare nuovamente le impostazioni dei server DNS, come descritto al Punto 3.
In questa sezione vengono descritti alcuni problemi che si possono verificare durante la stampa da applicazioni eseguite utilizzando il software SunPCi.
Se si verificano dei problemi di stampa da un'applicazione su una stampante PostScript, effettuare le seguenti operazioni:
Eseguire la stampa su un file e stampare tale file da una finestra di comando utilizzando il comando lp nomefile. Se la stampa non viene eseguita, è possibile che la stampante non sia stata configurata correttamente. Accertarsi che la stampante predefinita e le eventuali altre stampanti a cui si desidera accedere siano configurate nella directory /etc/lp/printers.
Accertarsi che l'impostazione specificata nell'applicazione corrisponda all'impostazione della stampante predefinita nella finestra di dialogo Rete nel Pannello di controllo di Windows 95. In tal caso, la stampante PostScript è stata installata e configurata automaticamente mediante l'installazione guidata.
Eseguire la stampa su un file. Visualizzare il file in un finestra di comando di Solaris utilizzando il comando od -a. L'eventuale presenza nel file delle lettere eot indica che tale file contiene i caratteri ^D. La stampante PostScript non riconosce tali caratteri.
Durante la procedura di avvio di SunPCi, è possibile che venga visualizzato uno dei messaggi di errore riportati di seguito.
Comando non trovato
Accertarsi che la directory predefinita del programma SunPCi /opt/SUNWspci/bin sia contenuta nella variabile di ambiente PATH. Per istruzioni, vedere il Capitolo 3.
Se Solaris non è stato installato correttamente sul sistema, è possibile che si verifichino problemi durante l'avvio del software SunPCi. Il software SunPCi richiede almeno le installazioni Configurazione per l'utente finale, Configurazione per sviluppatori e Prodotto completo delle versioni Solaris 2.5.1 e 2.6 e Solaris 7. Non è possibile eseguire SunPCi se è stata installata esclusivamente la Configurazione base del sistema. Per determinare il sistema installato sulla workstation, rivolgersi all'amministratore di sistema.