Manuale di amministrazione di SunLink Server

Strumenti per il debugging dei problemi al server

Il software SunLink Server include comandi di Solaris che possono essere utilizzati per la risoluzione dei problemi al server e vengono eseguiti dal prompt dei comandi di SunLink Server. La presente sezione include un riepilogo di questi comandi e descrive il loro possibile ruolo nella risoluzione dei problemi al server.

Per ulteriori informazioni su ogni comando, digitare man comando dal prompt dei comandi di SunLink Server.

lmshell

Il comando lmshell consente di emulare una sessione di client MS-DOS quando non si ha accesso ad un vero client MS-DOS. Questo comando è particolarmente utile per la risoluzione di un problema di connettività tra un client e un server. Utilizzando il comando lmshell, è possibile simulare l'accesso di un client ed il collegamento di risorse eseguendo i comandi net logon e net use in lmshell dal prompt dei comandi di SunLink Server.

lmstat

Il comando lmstat interroga l'immagine di memoria condivisa del server per raccogliere vari dati sullo stato corrente del server. Questo comando è particolarmente utile per la determinazione del processo del server su cui si trova la sessione di un client.

Il software SunLink Server è costituito di un insieme di processi di tipo cooperativo. Quando il server è in esecuzione, inserire il comando seguente:

ps -ef | grep lmx

L'esecuzione di questo comando genera una schermata simile alla seguente:

root 17726 1 0 12:03:36 0:00 lmx.alerter

root 17713 17461 0 12:03:32 0:00 lmx.srv -s 1

root 17722 17874 0 12:03:35 0:00 lmx.srv -s 2

root 17726 1 0 12:03:36 0:01 lmx.dmn

root 17728 1 0 12:03:36 0:01 lmx.browser

root 17744 1 0 12:03:28 0:00 lmx.ctrl

In questo esempio, vi sono due processi server lmx.srv (17713 e 17722). Il server potrebbe avere nove client con sessioni correnti.

Nella maggior parte dei casi, un amministratore può conoscere a quale processo lmx.srv è connesso un client eseguendo il comando lmstat -c dal prompt del server. Il sistema visualizza una schermata simile alla seguente:

Clients:

BANANA.SERVE~X (nwnum=0, vcnum=0) on 17713

ORANCIA (nwnum=0, vcnum=0) on 17713

PERA (nwnum=0, vcnum=0) on 17722

Si può notare che ad ogni nome di client è associato un numero di identificazione di processo. Si tratta dell'ID del processo lmx.srv che sta correntemente servendo quel client. Il valore vcnum specifica se si tratta del primo VC del computer client o di uno successivo.

La possibilità di determinare l'ID del processo lmx.srv che sta servendo un client risulta particolarmente utile quando si utilizza lmstat -w o il comando Solaris truss( ). Entrambi questi comandi richiedono un ID di processo tra i relativi argomenti di avvio (l'opzione -w non è valida su tutti i sistemi operativi).

regconfig

Il comando regconfig viene utilizzato per verificare o modificare informazioni su chiavi del registro di configurazione di SunLink Server. È possibile utilizzare questo comando per modificare qualsiasi valore nel registro di configurazione. Per apportare modifiche ai valori di chiavi del registro, è possibile utilizzare anche l'Editor del registro di configurazione di Windows NT.

Il comando regconfig può essere utilizzato anche per reinizializzare il registro di configurazione di SunLink Server con i valori predefiniti di sistema.

Per ulteriori informazioni sul registro di configurazione, vedere l'Appendice A.

regcheck

Il comando regcheck viene utilizzato per controllare e ripristinare il file del registro di configurazione di SunLink Server. Questo comando verifica solo la struttura interna del file del registro di SunLink Server; non accerta la validità di alcun dato eventualmente memorizzato in tale file.

Se la struttura interna del file del registro di configurazione risulta non valida, utilizzare il comando regcheck per effettuare il necessario ripristino.

samcheck

Il comando samcheck viene utilizzato per controllare, scaricare e ripristinare il database SAM. È possibile utilizzare questo comando per determinare se il database degli account utente è danneggiato ed eventualmente ripristinarlo.

Il comando samcheck può inoltre essere impiegato per scaricare il contenuto del database degli account utente su stdout, convertendolo in un formato leggibile.

srvconfig

Il comando srvconfig viene utilizzato per visualizzare le impostazioni predefinite correnti di tutti i parametri del server nel file lanman.ini. Rappresenta inoltre un buon metodo per il controllo della posizione e della corretta ortografica di qualsiasi parametro si desideri modificare.

Il file lanman.ini contiene diversi parametri di configurazione che possono essere modificati dall'amministratore. Per la maggior parte di questi parametri si utilizzano le impostazioni predefinite. Tuttavia, alcuni possono essere modificati e la nuova impostazione prevale sui valori predefiniti impostati al momento dell'installazione del server.

Per visualizzare le impostazioni predefinite del file lanman.ini, utilizzare il comando seguente:

srvconfig -p | more

Questo comando genera un elenco di tutti i parametri contenuti nel file lanman.ini e delle relative impostazioni predefinite.

acladm

Il comando acladm viene utilizzato per controllare e risolvere eventuali problemi presenti nel database ACL, cioè nell'elenco di controllo degli accessi.

Accertarsi di esaminare le varie opzioni disponibili con questo comando prima di eseguirlo. Digitare il comando man acladm dal prompt dei comandi di SunLink Server.