Supplemento alle note sulla versione Solaris 7 11/99 per hardware Sun

Ambiente operativo Solaris

Questa sezione descrive problemi generali, bug conosciuti, patch e note riguardanti l'uso di Solaris 7 11/99 sul server Sun Enterprise 10000.

Problemi generali

Gli aggiornamenti da Solaris 2.3 o Solaris 2.4 a Solaris 7 11/99 non sono supportati.


Nota -

Prima di iniziare le procedure di nuova installazione o aggiornamento dell'ambiente operativo Solaris sul server Sun Enterprise 10000, è necessario installare le patch SSP descritte nella guida di installazione e nelle note sulla versione di Sun Enterprise 10000 SSP, tranne nel caso in cui sia stato effettuato l'aggiornamento dell'ambiente operativo SSP a SSP 3.1.1 o SSP 3.2.


Solaris 7 11/99 e le dimensioni delle partizioni del disco di boot

Se si sta effettuando l'aggiornamento dell'ambiente operativo Solaris dalla versione 2.6 alla 7 11/99 con il layout delle partizioni suggerite nel manuale Guida alle piattaforme hardware SMCC relativa alla versione 2.6, queste potrebbero non essere abbastanza grandi da consentire l'aggiornamento. Le dimensioni della partizione /usr, ad esempio, devono essere almeno 653 MB. Qualora /usr sia più piccola rispetto alle dimensioni minime richieste per eseguire l'aggiornamento, suninstall utilizzerà la modalità Dynamic Space Reallocation (DSR) per riallocare lo spazio delle partizioni del disco.

DSR potrebbe calcolare partizioni non accettabili per alcuni sistemi. Ad esempio, potrebbero essere selezionate partizioni che a DSR appaiono come inutilizzate (partizioni non UFS che possono contenere dati non elaborati o altri tipi di file system). Qualora DSR selezioni una partizione già utilizzata, ciò potrebbe causare la perdita dei dati. È quindi necessario conoscere lo stato corrente delle partizioni che DSR intende utilizzare prima di autorizzare la riallocazione delle partizioni del disco.

Una volta che DSR abbia presentato un layout accettabile delle partizioni e si proceda con la riallocazione, DSR interverrà sui file system interessati e l'aggiornamento potrà proseguire. Se tuttavia non risultasse possibile modificare il layout come necessario, sarà necessario impostare manualmente le partizioni del dispositivo di boot oppure effettuare una nuova installazione.

Solaris 7 11/99 e le variabili dei driver

Per Solaris 7 11/99, è necessario attivare i driver soc e pln in /etc/system prima di tentare di staccare una scheda di sistema contenente questi driver. Per attivare i driver, utilizzare questa sintassi:


set pln:pln_enable_detach_suspend=1
set soc:soc_enable_detach_suspend=1

SunFDDI

SunFDDI(TM) non è supportato sul server Sun Enterprise 10000.

SunATM 4.0 Update 1

SunATM(TM) 4.0 Update 1 non è supportato sul server Sun Enterprise 10000.

Problemi conosciuti

In questa sezione sono descritti i bug di cui si conosce l'esistenza nella versione Solaris 7 11/99.

4231845 - Impossibile staccare la scheda di sistema se il daemon in.rarpd è in esecuzione ed esiste /rplboot

Per Solaris 7 11/99 Beta, i driver qec e qe non sono compatibili con DR o AP 2.2.

Soluzione: Nessuna

Problemi risolti

In questa sezione vengono elencati i principali bug che sono stati riparati. Non sono inclusi i bug di minore importanza. Ciascuna voce dell'elenco comprende un numero BugID di 7 cifre assegnato da Sun Microsystems per semplificare l'identificazione e la descrizione in linea del bug.

4110199 - /etc/init.d/cvc Implementazione, Eterogeneità di pacchetto

Errori nella documentazione

In questa sezione sono riportati gli errori nella documentazione relativi all'ambiente operativo Solaris sul server Sun Enterprise 10000.

Variabili OBP

Prima di eseguire il comando boot net dal prompt OBP (ok), è necessario verificare che la variabile local-mac-address? sia impostata su false, che è il valore predefinito in fabbrica. Se è impostata su true, è necessario assicurarsi che questo valore sia una configurazione locale appropriata.


Avvertenza - Avvertenza -

Se local-mac-address? è impostato su true, questo potrebbe evitare che il dominio si avvii con successo nella rete.


In una finestra netcon(1M), è possibile utilizzare il seguente comando nel prompt OBP per visualizzare i valori delle variabili OBP:


ok printenv

Per impostare la variabile local-mac-address?
  1. Se la variabile è impostata su true, utilizzare il comando setenv per impostarla su false.


    ok setenv local-mac-address? false