Ignora collegamenti di spostamento | |
Esci da visualizzazione stampa | |
![]() |
Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 8/11: pianificazione dell'installazione e dell'aggiornamento |
Parte I Pianificazione dell'installazione o dell'aggiornamento di Solaris
1. Informazioni sulla pianificazione dell'installazione di Solaris
2. Nuove funzioni di installazione di Solaris
Nuove funzioni di installazione in Oracle Solaris 10 8/11
Nuove funzioni di installazione in Oracle Solaris 10 9/10
Registrazione automatica Oracle Solaris
Che cos'è la registrazione automatica?
Come abilitare o modificare la registrazione automatica
Quando vengono trasmessi i dati a Oracle?
Quali sono le configurazioni supportate?
Come disabilitare la registrazione automatica
Immagine per il ripristino di emergenza
Nuove funzioni di installazione in Solaris 10 10/09
Supporto dell'installazione ZFS e Flash
L'applicazione parallela delle patch alle zone riduce i tempi di applicazione delle patch
Nuove funzioni di installazione in Solaris 10 10/08
Installazione di un file system root ZFS
Modifica alla struttura dei supporti di installazione
Nuove funzioni di installazione in Solaris 10 8/07
Aggiornamento del sistema operativo Oracle Solaris in presenza di zone non globali
Il nuovo strumento sysidkdb consente la configurazione automatica della tastiera
Impedire la richiesta della tastiera usando il programma JumpStart
Il nome di dominio NFSv4 è configurabile durante l'installazione
Nuove funzioni di installazione in Solaris 10 11/06
Miglioramento della sicurezza con utilizzo di un profilo di rete limitato
Installazione di Solaris Trusted Extensions
Creazione di archivi con file di grandi dimensioni in Solaris Flash
Nuove funzioni di installazione in Solaris 10 1/06
Aggiornamento del sistema operativo Oracle Solaris in presenza di zone non globali
Modifiche al supporto dell'aggiornamento per varie release di Solaris
Nuove funzioni di installazione in Solaris 10 3/05
Modifiche all'installazione di Solaris e unificazione dell'installazione
Accesso alle installazioni basate sull'interfaccia grafica o sulla console
Miglioramenti ai pacchetti e alle patch dell'installazione JumpStart personalizzata
Configurazione di più interfacce di rete durante l'installazione
SPARC: Modifiche ai pacchetti a 64 bit
Creazione di un nuovo ambiente di boot con il metodo di installazione JumpStart personalizzato
Gruppo software Reduced Networking
Modifica delle tabelle delle partizioni dei dischi usando un indice virtuale (VTOC)
x86: Nuovo layout delle partizioni del disco di avvio predefinito
3. Installazione e aggiornamento di Solaris (piano generale)
4. Requisiti di sistema, linee guida e aggiornamento (pianificazione)
5. Acquisizione delle informazioni per l'installazione o l'aggiornamento (pianificazione)
Parte II Installazioni basate su ZFS, sulle procedure di avvio, su Solaris Zones e sui volumi RAID-1
6. Installazione di un file system root ZFS (pianificazione)
7. Avvio di sistemi SPARC e x86 (panoramica e pianificazione)
8. Aggiornamento in presenza di zone di Solaris (pianificazione)
9. Creazione di volumi RAID-1 (mirror) durante l'installazione (panoramica)
10. Creazione di volumi RAID-1 (mirror) durante l'installazione (pianificazione)
A partire dalla release Solaris 10 10/09, è possibile impostare un profilo JumpStart per identificare un archivio Flash di un pool root ZFS.
È possibile creare un archivio Flash in un sistema che utilizza un file system root UFS o ZFS. Un archivio Flash di un pool root ZFS contiene tutta la gerarchia del pool, con l'esclusione dei volumi di swap e di dump e dei set di dati eventualmente esclusi. I volumi di swap e di dump vengono creati al momento dell'installazione dell'archivio Flash.
Utilizzare il metodo di installazione degli archivi Flash indicato di seguito:
Generare un archivio Flash che può essere utilizzato per installare e avviare un sistema che utilizza un file system root ZFS.
Eseguire un'installazione JumpStart di un sistema utilizzando un archivio Flash ZFS.
Nota - Quando si crea un archivio Flash ZFS viene eseguito il backup di un intero pool root e non di singoli ambienti di boot. È possibile escludere singoli set di dati del pool utilizzando l'opzione D dei comandi flarcreate e -flar.
Per istruzioni dettagliate e informazioni sulle limitazioni, vedere la sezione Installing a ZFS Root File System (Oracle Solaris Flash Archive Installation) in Oracle Solaris ZFS Administration Guide.
Nelle release precedenti di Solaris non era possibile installare ed eseguire il boot del sistema operativo Oracle Solaris da un disco di dimensioni superiori a 1 TB. A partire dalla release Solaris 10 10/09, è possibile installare e avviare il sistema operativo Oracle Solaris da un disco con dimensioni massime di 2 TB.
A partire dalla release Solaris 10 10/09 è possibile utilizzare l'etichetta VTOC in dischi di qualsiasi dimensione, tuttavia lo spazio indirizzabile da VTOC è limitato a 2 TB. Questa funzionalità consente di utilizzare i dischi di dimensioni superiori a 2 TB come unità di avvio, ma lo spazio utilizzabile dall'etichetta è limitato a 2 TB.
Nota - Questa funzionalità è disponibile solo sui sistemi che eseguono il kernel a 64 bit. Per i sistemi basati su x86 è richiesta una memoria minima di 1 GB.
Per maggiori informazioni, vedere Two-Terabyte Disk Support for Installing and Booting the Oracle Solaris OS in System Administration Guide: Devices and File Systems .
A partire dalla release Solaris 10 10/09 i comandi del pacchetto SVR4 vengono eseguiti più rapidamente. Questo miglioramento consente di accelerare notevolmente le prestazioni delle tecnologie di installazione Solaris quali le installazioni iniziali, gli aggiornamenti, Live Upgrade e le installazioni delle zone.
A partire dalla release Solaris 10 10/09 la funzione di applicazione parallela delle patch alle zone consente di migliorare le prestazioni delle utilità di patch standard di Solaris 10. Questa funzione migliora l'applicazione delle patch alle zone in quanto applica le patch in parallelo alle zone non globali.
Per le release precedenti a Solaris 10 10/09, questa funzione viene resa disponibile nelle seguenti patch delle utilità di patch:
SPARC: patch 119254-66 o revisione successiva
x86: patch 119255-66 o revisione successiva
Nota - Le patch vengono ancora applicate alla zona globale prima dell'applicazione delle patch alle zone non globali.
Per maggiori informazioni, vedere la seguente documentazione: