JavaScript is required to for searching.
Ignora collegamenti di spostamento
Esci da visualizzazione stampa
Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 8/11: pianificazione dell'installazione e dell'aggiornamento
search filter icon
search icon

Informazioni sul documento

Prefazione

Parte I Pianificazione dell'installazione o dell'aggiornamento di Solaris

1.  Informazioni sulla pianificazione dell'installazione di Solaris

2.  Nuove funzioni di installazione di Solaris

Nuove funzioni di installazione in Oracle Solaris 10 8/11

Nuove funzioni di installazione in Oracle Solaris 10 9/10

Solo DVD per installazioni

Registrazione automatica Oracle Solaris

Che cos'è la registrazione automatica?

Come abilitare o modificare la registrazione automatica

Quando vengono trasmessi i dati a Oracle?

Quali sono le configurazioni supportate?

Autenticazione

Come disabilitare la registrazione automatica

Altre informazioni

Immagine per il ripristino di emergenza

Nuove funzioni di installazione in Solaris 10 10/09

Supporto dell'installazione ZFS e Flash

Supporto di dischi da 2 terabyte per l'installazione e l'esecuzione del boot del sistema operativo Oracle Solaris

Installazioni più rapide

L'applicazione parallela delle patch alle zone riduce i tempi di applicazione delle patch

Nuove funzioni di installazione in Solaris 10 10/08

Installazione di un file system root ZFS

Modifica alla struttura dei supporti di installazione

Nuove funzioni di installazione in Solaris 10 8/07

Aggiornamento del sistema operativo Oracle Solaris in presenza di zone non globali

Il nuovo strumento sysidkdb consente la configurazione automatica della tastiera

Impedire la richiesta della tastiera usando il programma JumpStart

Il nome di dominio NFSv4 è configurabile durante l'installazione

Nuove funzioni di installazione in Solaris 10 11/06

Miglioramento della sicurezza con utilizzo di un profilo di rete limitato

Installazione di Solaris Trusted Extensions

Creazione di archivi con file di grandi dimensioni in Solaris Flash

Nuove funzioni di installazione in Solaris 10 1/06

Aggiornamento del sistema operativo Oracle Solaris in presenza di zone non globali

x86: Avvio con GRUB

Modifiche al supporto dell'aggiornamento per varie release di Solaris

Nuove funzioni di installazione in Solaris 10 3/05

Modifiche all'installazione di Solaris e unificazione dell'installazione

Accesso alle installazioni basate sull'interfaccia grafica o sulla console

Miglioramenti ai pacchetti e alle patch dell'installazione JumpStart personalizzata

Configurazione di più interfacce di rete durante l'installazione

SPARC: Modifiche ai pacchetti a 64 bit

Creazione di un nuovo ambiente di boot con il metodo di installazione JumpStart personalizzato

Gruppo software Reduced Networking

Modifica delle tabelle delle partizioni dei dischi usando un indice virtuale (VTOC)

x86: Nuovo layout delle partizioni del disco di avvio predefinito

3.  Installazione e aggiornamento di Solaris (piano generale)

4.  Requisiti di sistema, linee guida e aggiornamento (pianificazione)

5.  Acquisizione delle informazioni per l'installazione o l'aggiornamento (pianificazione)

Parte II Installazioni basate su ZFS, sulle procedure di avvio, su Solaris Zones e sui volumi RAID-1

6.  Installazione di un file system root ZFS (pianificazione)

7.  Avvio di sistemi SPARC e x86 (panoramica e pianificazione)

8.  Aggiornamento in presenza di zone di Solaris (pianificazione)

9.  Creazione di volumi RAID-1 (mirror) durante l'installazione (panoramica)

10.  Creazione di volumi RAID-1 (mirror) durante l'installazione (pianificazione)

Glossario

Indice analitico

Nuove funzioni di installazione in Oracle Solaris 10 9/10

Solo DVD per installazioni

A partire dalla release Oracle Solaris 10 9/10, viene fornito solo il DVD di installazione. I CD Solaris non vengono più forniti.

Registrazione automatica Oracle Solaris

Che cos'è la registrazione automatica?

La registrazione automatica Oracle Solaris è stata introdotta in Oracle Solaris 10 9/10. Quando si installa o si aggiorna il sistema, al momento del reboot i dati di configurazione del sistema vengono comunicati automaticamente all'Oracle Product Registration System tramite la tecnologia esistente dei tag servizio. I dati dei tag servizio per il sistema in uso vengono utilizzati, ad esempio, per migliorare il supporto tecnico e i servizi Oracle. Per maggiori informazioni sui tag di servizio, visitare la pagina http://www.oracle.com/technetwork/server-storage/solaris/oracle-service-tag-faq-418684.html.

È possibile utilizzare gli stessi dati di configurazione per creare e gestire il proprio inventario di sistemi. La registrazione con le proprie credenziali tramite una delle opzioni di registrazione elencate di seguito costituisce un metodo semplice per inventariare i sistemi, registrando e tenendo traccia dei tag servizio e dei prodotti software installati nei vari sistemi. Per istruzioni su come tenere traccia dei prodotti registrati, visitare la pagina http://wikis.sun.com/display/SunInventory/Sun+Inventory.

È possibile impostare l'invio dei dati di configurazione all'Oracle Product Registration System in forma anonima. In una registrazione anonima i dati di configurazione inviati a Oracle non includono alcun collegamento con il nome di un cliente. È inoltre possibile disattivare la registrazione automatica.

Come abilitare o modificare la registrazione automatica

Per impostazione predefinita, la registrazione automatica è abilitata. La registrazione automatica utilizza nel modo seguente le credenziali di supporto e le informazioni sul proxy fornite dall'utente prima, durante o dopo un'installazione o un aggiornamento di un sistema x86 o SPARC.

Prima o durante un'installazione o un aggiornamento
Dopo l'installazione o l'aggiornamento

Dopo l'installazione, un amministratore di sistema con privilegi appropriati può utilizzare l'utility della riga di comando regadm per amministrare la registrazione automatica e gestire un inventario di tag servizio. È possibile utilizzare il comando regadm per eseguire le seguenti attività:

Tutte queste attività possono essere eseguite utilizzando il comando regadm indipendentemente dall'esecuzione di un'installazione o un aggiornamento. Vedere il Capitolo 17, Working With the Oracle Solaris Auto Registration regadm Command (Tasks) in System Administration Guide: Basic Administration.

Quando vengono trasmessi i dati a Oracle?

Quando si effettua il reboot del sistema dopo l'installazione o l'aggiornamento, il servizio SMF, svc:/application/autoreg, invia una configurazione di sistema e dati di registrazione nuovi o modificati all'Oracle Product Registration System.

In alternativa, quando si utilizza il comando regadm register per registrare il sistema o per modificare i dati di registrazione, tali dati vengono trasmessi immediatamente all'Oracle Product Registration System.

Una volta eseguita la registrazione del sistema, a ogni nuova modifica della configurazione di sistema i dati di configurazione rivisti vengono inviati automaticamente all'Oracle Product Registration System al reboot successivo alle ultime modifiche.

Quali sono le configurazioni supportate?

È supportata la registrazione automatica di qualsiasi sistema x86 o SPARC e dei relativi componenti che è possibile installare o aggiornare con la release Oracle Solaris 10 9/10. Tutte le tecnologie di installazione Oracle Solaris supportano la registrazione automatica. La registrazione automatica è supportata, per esempio, con boot WAN, Oracle VM Server per SPARC, VirtualBox o zone.


Nota - Per le zone, i dati di registrazione vengono inviati all'Oracle Product Registration System solo da una zona globale.


Autenticazione

Oracle utilizza un sistema di trasporto sicuro unidirezionale per l'accesso all'Oracle Product Registration System. I tag servizio per prodotti registrati sono estratti dal Service Tag Registry e quindi caricati in My Oracle Support tramite una connessione HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure). Si tratta di comunicazioni in uscita, avviate solo da un sistema del cliente. Le informazioni generate dal client sono codificate.

Come disabilitare la registrazione automatica

Sono disponibili le seguenti opzioni per disabilitare la registrazione automatica in sistemi SPARC o x86, evitando così la trasmissione di dati all'Oracle Product Registration System.

Installazione automatizzata

Se si esegue una installazione o un aggiornamento automatizzato, ad esempio se si utilizza un programma Solaris JumpStart, è possibile disabilitare la registrazione automatica prima dell'installazione o dell'aggiornamento come segue.

  1. Prima di avviare l'installazione e l'aggiornamento, modificare il file sysidcfg per aggiungere la parola chiave auto_reg al file come segue.

    auto_reg=disable
  2. Procedere con l'installazione o l'aggiornamento automatico.

  3. Opzionale: quando l'installazione è terminata e viene effettuato il reboot del sistema, verificare che la funzionalità di registrazione automatica sia disabilitata, come descritto di seguito.

    # regadm status
    Solaris Auto-Registration is currently disabled
Installazione interattiva
  1. Avviare un'installazione o un aggiornamento interattivo.

  2. Durante l'installazione o l'aggiornamento interattivo il programma di installazione richiede di selezionare un reboot automatico. Non selezionare l'opzione per effettuare il reboot automatico dopo l'installazione o l'aggiornamento. È necessario disabilitare la registrazione automatica prima di effettuare il reboot del sistema.

  3. Quando l'installazione è completa e prima del reboot del sistema, aprire una finestra del terminale come segue:

    • Per l'installazione GUI fare doppio clic per aprire una finestra del terminale.

    • Per un'installazione in modalità testo, premere "!" per aprire una finestra di terminale.

  4. Alla riga di comando rimuovere il file /a/var/tmp/autoreg_config.

  5. Effettuare il reboot del sistema.

    # reboot
Per Live Upgrade
  1. Prima di eseguire Live Upgrade, aprire un editor di testo e creare un file che contiene i seguenti dati di registrazione automatica.

    autoreg=disable
  2. Salvare il file.

  3. Puntare a tale file quando si esegue il comando luupgrade come descritto.

    luupgrade -k /<path>/<filename>

Altre informazioni

Per maggiori informazioni sulla registrazione automatica, vedere le seguenti risorse:

Tabella 2-1 Documentazione relativa alla registrazione automatica

Domanda
Risorsa
In che modo è possibile visualizzare e gestire i prodotti registrati?
Come impostare la registrazione automatica nel corso di una installazione interattiva?
Come impostare il file sysidcfg in modo da abilitare o disabilitare le registrazioni automatiche per le installazioni automatiche?
Come impostare la registrazione automatica per l'utilizzo con Live Upgrade?
Come utilizzare il comando regadm per modificare o abilitare le registrazioni automatiche indipendentemente da un'operazione di installazione o di aggiornamento?
Dove sono disponibili ulteriori informazioni su My Oracle Support?

Immagine per il ripristino di emergenza

A partire dalla release Oracle Solaris 10 9/10, la Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 9/10: archivi Solaris Flash (creazione e installazione) include istruzioni per la creazione di un'immagine di ripristino archivio Flash, utilizzabile per ripristinare le condizioni originali di un sistema. Vedere il Capitolo 5, Creazione ed utilizzo di un’immagine per il ripristino di emergenza in Guida all’installazione di OracleSolaris 10 8/11: archivi Solaris Flash (creazione e installazione). Nel capitolo viene indicata la procedura più semplice per la creazione di un'immagine archivio Flash (FLAR), che può essere caricata nel sistema di destinazione per il ripristino di un'unità disco con errori.