Ignora collegamenti di spostamento | |
Esci da visualizzazione stampa | |
![]() |
Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 8/11: pianificazione dell'installazione e dell'aggiornamento |
Parte I Pianificazione dell'installazione o dell'aggiornamento di Solaris
1. Informazioni sulla pianificazione dell'installazione di Solaris
2. Nuove funzioni di installazione di Solaris
3. Installazione e aggiornamento di Solaris (piano generale)
4. Requisiti di sistema, linee guida e aggiornamento (pianificazione)
Requisiti di sistema e configurazioni consigliate
Allocazione dello spazio su disco e dello swap
Criteri generali per la pianificazione dello spazio su disco
Spazio su disco consigliato per i gruppi software
Pianificazione dell'aggiornamento
Limitazioni di aggiornamento e installazione
Installazione di un archivio Solaris Flash come alternativa all'aggiornamento
Creazione di un archivio che contiene file di grandi dimensioni
Aggiornamento con riallocazione dello spazio su disco
Utilizzo dello strumento di analisi delle patch nell'aggiornamento
Backup e riavvio dei sistemi per un aggiornamento
Pianificazione della sicurezza di rete
Specifiche per aumentare la sicurezza di rete
Revisione delle impostazioni di sicurezza dopo l'installazione.
x86: Consigli per il partizionamento
Il layout predefinito delle partizioni del disco di avvio preserva la partizione di servizio
Determinazione della versione del sistema operativo Oracle Solaris attualmente in esecuzione
5. Acquisizione delle informazioni per l'installazione o l'aggiornamento (pianificazione)
Parte II Installazioni basate su ZFS, sulle procedure di avvio, su Solaris Zones e sui volumi RAID-1
6. Installazione di un file system root ZFS (pianificazione)
7. Avvio di sistemi SPARC e x86 (panoramica e pianificazione)
8. Aggiornamento in presenza di zone di Solaris (pianificazione)
9. Creazione di volumi RAID-1 (mirror) durante l'installazione (panoramica)
10. Creazione di volumi RAID-1 (mirror) durante l'installazione (pianificazione)
Quando si aggiungono i client per un'installazione in rete, è necessario conoscere l'architettura dei sistemi, cioè il gruppo di piattaforme a cui appartengono. Per scrivere un file di regole per un'installazione JumpStart personalizzata è necessario conoscere il nome della piattaforma.
Qui di seguito sono forniti alcuni esempi di piattaforme e gruppi di piattaforme. Per un elenco completo dei sistemi basati su SPARC, vedere Solaris Sun Hardware Platform Guide sul sito http://www.oracle.com/technetwork/indexes/documentation/index.html.
Tabella 4-7 Esempi di piattaforme e gruppi di piattaforme
|
Nota - Per conoscere il nome della piattaforma di un sistema è possibile usare il comando uname -i, mentre per conoscere il gruppo di piattaforme è possibile usare il comando uname -m.