JavaScript is required to for searching.
Ignora collegamenti di spostamento
Esci da visualizzazione stampa
Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 8/11: pianificazione dell'installazione e dell'aggiornamento
search filter icon
search icon

Informazioni sul documento

Prefazione

Parte I Pianificazione dell'installazione o dell'aggiornamento di Solaris

1.  Informazioni sulla pianificazione dell'installazione di Solaris

2.  Nuove funzioni di installazione di Solaris

3.  Installazione e aggiornamento di Solaris (piano generale)

4.  Requisiti di sistema, linee guida e aggiornamento (pianificazione)

Requisiti di sistema e configurazioni consigliate

Allocazione dello spazio su disco e dello swap

Criteri generali per la pianificazione dello spazio su disco

Spazio su disco consigliato per i gruppi software

Pianificazione dell'aggiornamento

Limitazioni di aggiornamento e installazione

Programmi di aggiornamento

Installazione di un archivio Solaris Flash come alternativa all'aggiornamento

Creazione di un archivio che contiene file di grandi dimensioni

Aggiornamento con riallocazione dello spazio su disco

Utilizzo dello strumento di analisi delle patch nell'aggiornamento

Backup e riavvio dei sistemi per un aggiornamento

Pianificazione della sicurezza di rete

Specifiche per aumentare la sicurezza di rete

Revisione delle impostazioni di sicurezza dopo l'installazione.

Versioni locali

Piattaforme e gruppi di piattaforme

x86: Consigli per il partizionamento

Il layout predefinito delle partizioni del disco di avvio preserva la partizione di servizio

Determinazione della versione del sistema operativo Oracle Solaris attualmente in esecuzione

5.  Acquisizione delle informazioni per l'installazione o l'aggiornamento (pianificazione)

Parte II Installazioni basate su ZFS, sulle procedure di avvio, su Solaris Zones e sui volumi RAID-1

6.  Installazione di un file system root ZFS (pianificazione)

7.  Avvio di sistemi SPARC e x86 (panoramica e pianificazione)

8.  Aggiornamento in presenza di zone di Solaris (pianificazione)

9.  Creazione di volumi RAID-1 (mirror) durante l'installazione (panoramica)

10.  Creazione di volumi RAID-1 (mirror) durante l'installazione (pianificazione)

Glossario

Indice analitico

Pianificazione dell'aggiornamento

Tabella 4-5 Metodi di aggiornamento disponibili

Sistema operativo Oracle Solaris corrente
Metodi di aggiornamento disponibili
Solaris 8, Solaris 9, Solaris 10
  • Solaris Live Upgrade – Esegue l'aggiornamento creando e aggiornando una copia del sistema in uso
  • Programma di installazione di Solaris – Permette di eseguire l'aggiornamento in modo interattivo attraverso un'interfaccia grafica o dalla riga di comando

  • Metodo JumpStart personalizzato – Permette di eseguire l'aggiornamento in modo automatico

Limitazioni di aggiornamento e installazione

La tabella seguente elenca alcune limitazioni quando si aggiorna un sistema in determinate condizioni.

Problema
Descrizione
Per maggiori informazioni
Per i pool root ZFS sono presenti altre limitazioni per l'aggiornamento
È possibile usare solo Solaris Live Upgrade per aggiornare i pool root ZFS.
Aggiornamento a un gruppo software differente
Non è possibile aggiornare il sistema con un gruppo software non installato in precedenza. Ad esempio, se sul sistema era stato installato il gruppo software per l'utente finale (End User), non sarà possibile eseguire l'aggiornamento scegliendo il gruppo software per sviluppatori (Developer). Tuttavia, durante l'aggiornamento è possibile aggiungere altri pacchetti non appartenenti al gruppo installato.
Per maggiori informazioni sui gruppi software, vedere Spazio su disco consigliato per i gruppi software.
Aggiornamento in presenza di zone non globali
È possibile eseguire l'aggiornamento di un sistema su cui sono presenti zone non globali usando il programma di installazione di Solaris, Solaris Live Upgrade o il metodo JumpStart. Occorre tener conto delle seguenti limitazioni:
  • Solaris Live Upgrade è il programma consigliato per aggiornare o applicare patch a un sistema. Altri programmi di aggiornamento possono richiedere molto tempo per completare l'operazione, in quanto il tempo richiesto per completare l'aggiornamento aumenta proporzionalmente al numero di zone non globali installate. Se si sta applicando una patch usando Solaris Live Upgrade, non è necessario passare alla modalità monoutente e questo aumenta il tempo di attività del sistema.

  • Quando si utilizza un archivio Solaris Flash per l'installazione, gli archivi che contengono zone non globali non vengono installati correttamente.

Per requisiti e limitazioni, vedere Aggiornamento in presenza di zone non globali.
Applicazione di patch con Solaris Live Upgrade da sistemi operativi Solaris 8 o 9
Non è possibile utilizzare Solaris Live Upgrade per applicare patch ad ambienti di boot inattivi di Solaris 10 se nell'ambiente di boot attivo è in esecuzione il sistema operativo Solaris 8 o 9. Solaris Live Upgrade richiama le utilità di patch sulla partizione di boot attiva per applicare le patch alla partizione inattiva. Le utilità di patch di Solaris 8 e Solaris 9 non supportano le funzionalità Solaris Zone, SMF (Service Management Facility) e altri miglioramenti presenti nel sistema operativo Solaris 10. Tali utilità di patch non consentono pertanto la corretta applicazione delle patch a un ambiente di boot Solaris 10 inattivo. Di conseguenza, se si utilizza Solaris Live Upgrade per aggiornare un sistema da Solaris 8 o Solaris 9 a Solaris 10, è necessario innanzitutto attivare l'ambiente di boot di Solaris 10 prima di applicare la patch. Una volta attivato l'ambiente di boot Solaris 10, è possibile applicare direttamente la patch all'ambiente di boot attivo oppure configurare un altro ambiente di boot inattivo e applicare la patch a quest'ultimo tramite Solaris Live Upgrade.
Aggiornamento in presenza di file system Veritas
Il metodo di installazione interattivo di Solaris e il programma JumpStart personalizzato non presentano l'opportunità di aggiornare un sistema che utilizza file system Veritas VxVM nelle seguenti condizioni:
  • Se il file system root da aggiornare è gestito tramite Veritas. Ad esempio, se il file system root (/) è attivato su un dispositivo /dev/vx/....

  • Se il software di Solaris è installato su un file system che è sotto il controllo di Veritas. Ad esempio, se il file system /usr è attivato su un dispositivo /dev/vx/....

Per aggiornare il sistema quando sono presenti file system Veritas VxVM, usare uno dei seguenti metodi:

Programmi di aggiornamento

È possibile eseguire un aggiornamento interattivo standard con il programma di installazione di Solaris oppure un aggiornamento automatico con il metodo JumpStart personalizzato. Solaris Live Upgrade permette di aggiornare un sistema in esecuzione.

Programma di aggiornamento
Descrizione
Per maggiori informazioni
Solaris Live Upgrade
Permette di creare una copia del sistema attualmente in uso. È possibile aggiornare la copia e quindi, effettuando il reboot del sistema, attivare la copia aggiornata. L'uso di Solaris Live Upgrade riduce i periodi di inattività necessari per l'aggiornamento del sistema operativo Oracle Solaris. Inoltre, Solaris Live Upgrade permette di prevenire i problemi connessi all'aggiornamento. Ad esempio, consente di ripristinare il sistema anche in caso di interruzione della corrente durante l'aggiornamento, in quanto la copia che viene aggiornata non è quella attiva sul sistema.
Programma di installazione di Solaris
Guida l'utente attraverso la procedura di aggiornamento con una GUI interattiva.
Programma JumpStart personalizzato
Permette di eseguire l'aggiornamento in modo automatico. Il file dei profili e gli script opzionali di preinstallazione e postinstallazione forniscono le informazioni richieste. Durante la creazione di un profilo JumpStart personalizzato da utilizzare per un aggiornamento, specificare install_type upgrade. Prima di eseguire l'aggiornamento, occorre provare il profilo JumpStart personalizzato con la configurazione del disco di sistema e il software attualmente installato. Usare il comando pfinstall - D sul sistema da aggiornare per provare il profilo. Il profilo di aggiornamento non può essere provato usando un file di configurazione dei dischi.

Installazione di un archivio Solaris Flash come alternativa all'aggiornamento

La funzione Solaris Flash consente di creare una copia completa dell'installazione presente su un sistema master e di replicarla su diversi sistemi clone. Tale copia viene denominata archivio Solaris Flash. Per installare l'archivio è possibile usare uno qualsiasi dei programmi di installazione.


Avvertenza

Avvertenza - Non è possibile creare un archivio Solaris Flash quando è installata una zona non globale. La funzione Solaris Flash non è compatibile con la tecnologia di partizionamento Solaris Zones. Quando si crea un archivio Solaris Flash, l'archivio risultante non viene installato in modo corretto quando si verificano le seguenti condizioni:

  • L'archivio viene creato in una zona non globale

  • L'archivio viene creato in una zona globale in cui sono installate zone non globali


Creazione di un archivio che contiene file di grandi dimensioni

Il metodo di copia predefinito utilizzato per la creazione degli archivi Solaris Flash è il programma cpio. La dimensione dei singoli file non può essere maggiore di 4 GB. Se sono presenti file di grandi dimensioni, il comando flarcreate con l'opzione -L pax usa il programma pax per creare un archivio senza limitazioni relative alla dimensione dei singoli file. La dimensione dei singoli file può essere maggiore di 4 GB.

Per informazioni sull'installazione di un archivio, vedere la tabella seguente.

Programma di installazione
Per maggiori informazioni
Solaris Live Upgrade
Metodo JumpStart personalizzato
Installazione di Solaris
WANboot

Aggiornamento con riallocazione dello spazio su disco

L'opzione di aggiornamento del programma di installazione di Solaris e la parola chiave upgrade del metodo JumpStart personalizzato offrono la possibilità di riallocare lo spazio su disco. La riallocazione modifica automaticamente le dimensioni delle slice. Tale riallocazione può essere eseguita se i file system correnti non dispongono di spazio sufficiente per l'aggiornamento. Ad esempio, i file system possono richiedere più spazio per le seguenti ragioni:

La funzione di autoconfigurazione cerca di riallocare lo spazio su disco in modo da soddisfare le esigenze di spazio dei nuovi file system. Inizialmente, la funzione di autoconfigurazione cerca di riallocare lo spazio in base a una serie di criteri predefiniti. Se l'operazione non riesce, è necessario cambiare i criteri per i file system.


Nota - La funzione di configurazione automatica non include la possibilità di aumentare le dimensioni dei file system. Lo spazio viene riallocato con il processo seguente:

  1. Eseguendo un backup dei file presenti nei file system da modificare.

  2. Ripartizionando i dischi in base alle modifiche apportate ai file system.

  3. Ripristinando i file di backup prima dell'aggiornamento.


Utilizzo dello strumento di analisi delle patch nell'aggiornamento

Lo strumento di analisi delle patch è in grado di controllare il sistema quando si vuole eseguire un aggiornamento alle seguenti release, successive a Solaris 10 3/05.

Se si utilizza già il sistema operativo Oracle Solaris e sono state installate singole patch, l'aggiornamento a una release successiva di Solaris 10 causerà quanto segue:

È possibile usare lo strumento di analisi delle patch per determinare quali patch verranno rimosse. Per informazioni dettagliate sull'utilizzo dello strumento di analisi delle patch, vedere l'Appendice C, Utilizzo dello strumento di analisi delle patch nell’aggiornamento (procedure) in Guida all’installazione di Oracle Solaris 10 8/11: Solaris Live Upgrade e pianificazione degli aggiornamenti.

Backup e riavvio dei sistemi per un aggiornamento

È fortemente consigliabile eseguire un backup dei file system esistenti prima di eseguire un aggiornamento del sistema operativo Solaris. Copiando i file system su un supporto removibile, ad esempio su nastro, è possibile salvaguardarne il contenuto in caso di perdita o danneggiamento dei dati.

Nelle release precedenti, il meccanismo di riavvio consentiva di proseguire l'aggiornamento dopo un'interruzione di corrente o un problema analogo. A partire da Solaris 10 10/08, il meccanismo di riavvio è inaffidabile. Se si verifica un problema, è possibile che l'aggiornamento non si riavvii.