| Ignora collegamenti di spostamento | |
| Esci da visualizzazione stampa | |
|
Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 8/11: metodo JumpStart personalizzato e installazioni avanzate |
Parte I Uso del metodo JumpStart personalizzato
1. Informazioni sulla pianificazione dell'installazione di Solaris
2. Installazione JumpStart personalizzata (panoramica)
3. Preparazione di un'installazione JumpStart personalizzata (procedure)
Mappa delle attività: preparazione di un'installazione JumpStart personalizzata
Creazione di un server dei profili per una rete
Creare una directory JumpStart su un server
Abilitazione di tutti i sistemi ad accedere al server dei profili
Abilitare tutti i sistemi ad accedere al server dei profili
Creazione di un dischetto dei profili per sistemi standalone
SPARC: Creare un dischetto dei profili
x86: Creare un dischetto dei profili con GRUB
4. Uso delle funzioni opzionali del metodo JumpStart personalizzato (procedure)
5. Creazione di parole chiave personalizzate (procedure)
6. Esecuzione di un'installazione JumpStart personalizzata (procedure)
7. Installazione JumpStart personalizzata (esempi)
8. Installazione JumpStart personalizzata (riferimenti)
9. Installazione di un pool root ZFS con il metodo JumpStart
A. Soluzione dei problemi (procedure)
Dopo aver creato un profilo, il comando pfinstall(1M) permette di provarlo. È sempre consigliabile provare un profilo prima di usarlo per l'installazione o l'aggiornamento effettivo del sistema. La prova di un profilo è particolarmente utile quando si creano profili di aggiornamento che prevedono la riallocazione dello spazio su disco.
Esaminando l'output generato da pfinstall, è possibile determinare velocemente se il risultato corrisponde all'obiettivo desiderato. Ad esempio, prima di procedere all'aggiornamento di un sistema, è possibile provare il profilo creato per determinare se lo spazio su disco disponibile è sufficiente per la nuova release di Solaris.
pfinstall permette di provare un profilo considerando i seguenti fattori:
La configurazione del disco di sistema su cui viene eseguito pfinstall.
Altre configurazioni del disco. Occorre usare un file di configurazione che rappresenti la struttura di un disco reale, ad esempio il rapporto byte/settore, i flag e le slice realmente esistenti. Per informazioni sulla creazione dei file di configurazione dei dischi, vedere Creazione di un file di configurazione dei dischi e x86: Creare un file di configurazione dei dischi.
Nota - Non è possibile usare un file di configurazione dei dischi per provare un profilo da usare per un aggiornamento. Occorre invece provare il profilo in base alla configurazione effettiva del disco di sistema e al software correntemente installato.
Per provare con precisione un profilo per una determinata release di Solaris, è necessario eseguire la prova in un ambiente Solaris della stessa release. Ad esempio, se si desidera provare un profilo per un'installazione iniziale di Solaris, occorre eseguire il comando pfinstall su un sistema che presenta Oracle Solaris.
La creazione di un ambiente di installazione temporaneo permette di provare un profilo nelle seguenti condizioni:
Si desidera provare un profilo per l'aggiornamento a Oracle Solaris 10 8/11 su un sistema che utilizza una versione precedente del software Solaris.
Non si dispone di un sistema con Oracle Solaris 10 8/11 su cui provare i profili per l'installazione iniziale di Oracle Solaris 10 8/11.
Per i sistemi SPARC:
DVD del sistema operativo Oracle Solaris per piattaforme SPARC
CD Solaris Software for SPARC Platforms - 1
Per i sistemi x86:
DVD del sistema operativo Oracle Solaris per piattaforme x86
CD Solaris Software for x86 Platforms - 1
Nota - Se si desidera provare un profilo di aggiornamento, avviare il sistema da aggiornare.
The Solaris installation program will assist you in installing software for Solaris.
<Press ENTER to continue> {"!" exits}x86 Solo - Se si utilizza la parola chiave locale, il comando pfinstall -D non riesce a verificare il profilo. Per una soluzione alternativa, vedere il messaggio di errore "Impossibile selezionare la versione locale", nella sezione Aggiornamento del sistema operativo Oracle Solaris.
Nel caso dei profili di aggiornamento, è necessario eseguire la prova direttamente sul sistema da aggiornare.
|
# mkdir /tmp/mnt
|
# SYS_MEMSIZE=memory_size # export SYS_MEMSIZE
In caso affermativo, spostarsi nella directory /tmp/mnt.
# cd /tmp/mnt
In caso negativo, spostarsi nella directory in cui si trova il profilo, solitamente la directory JumpStart.
# cd jumpstart_dir_path
# /usr/sbin/install.d/pfinstall -D:-d disk_config_file -c path profile
![]() | Avvertenza - È necessario includere l'opzione -d o -D. Se queste opzioni non vengono specificate, pfinstall utilizza il profilo indicato per installare Solaris. I dati presenti sul sistema verranno sovrascritti. |
pfinstall utilizza il file di configurazione dei dischi, disk_config_file, per provare il profilo. Se il file di configurazione dei dischi si trova in una directory diversa da quella in cui viene eseguito pfinstall, occorre specificare il percorso.
Per istruzioni su come creare un file di configurazione dei dischi, vedere Creazione di un file di configurazione dei dischi.
Percorso dell'immagine di Solaris. Questa opzione può essere usata, ad esempio, se il sistema utilizza Volume Manager per attivare il CD Solaris Software - 1 per la piattaforma in uso.
Nota - L'opzione -c non è richiesta se il sistema è stato avviato da DVD del sistema operativo Oracle Solaris o da Solaris Software - 1 dall'immagine CD per la piattaforma in uso. L'immagine del DVD o del CD viene attivata su /cdrom durante il processo di avvio.
Nome del profilo da provare. Se il profilo si trova in una directory diversa da quella in cui viene eseguito pfinstall, occorre specificare il percorso.
L'esempio seguente mostra come usare pfinstall per provare un profilo di nome prof_base. Il profilo viene provato in base alla configurazione dei dischi di un sistema sui cui è installato Oracle Solaris 10 8/11. Il profilo prof_base si trova nella directory /jumpstart e, poiché è in uso Volume Manager, viene specificato il percorso dell'immagine del DVD del sistema operativo Oracle Solaris .
Esempio 3-16 Prova dei profili con un sistema Oracle Solaris 10 8/11
# cd /jumpstart # /usr/sbin/install.d/pfinstall -D -c /cdrom/pathname basic_prof
L'esempio seguente mostra come usare pfinstall per provare il profilo prof_base su un sistema Oracle Solaris 10 8/11. La prova viene eseguita in base al file di configurazione dei dischi prova_535. La memoria di sistema che viene verificata è di 64 MB. Nell'esempio viene usata un'immagine del CD Solaris Software for SPARC Platforms - 1 o del CD Solaris Software for x86 Platforms - 1 situata nella directory /export/install.
Esempio 3-17 Prova di un profilo con un file di configurazione dei dischi
# SYS_MEMSIZE=64 # export SYS_MEMSIZE # /usr/sbin/install.d/pfinstall -d 535_test -c /export/install basic_prof