Ignora collegamenti di spostamento | |
Esci da visualizzazione stampa | |
![]() |
Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 8/11: metodo JumpStart personalizzato e installazioni avanzate |
Parte I Uso del metodo JumpStart personalizzato
1. Informazioni sulla pianificazione dell'installazione di Solaris
2. Installazione JumpStart personalizzata (panoramica)
3. Preparazione di un'installazione JumpStart personalizzata (procedure)
4. Uso delle funzioni opzionali del metodo JumpStart personalizzato (procedure)
5. Creazione di parole chiave personalizzate (procedure)
6. Esecuzione di un'installazione JumpStart personalizzata (procedure)
Limitazioni relative a un'installazione JumpStart
SPARC: Esecuzione di un'installazione JumpStart personalizzata
SPARC: Eseguire un'installazione o di un aggiornamento con il metodo JumpStart personalizzato
x86: Mappa delle attività: configurazione di un sistema per l'installazione JumpStart personalizzata
x86: Esecuzione di un'installazione JumpStart personalizzata
x86: Eseguire un'installazione o un aggiornamento con il metodo JumpStart personalizzato e con GRUB
x86: Esecuzione di un'installazione JumpStart personalizzata modificando il comando boot di GRUB
x86: Modificare il comando boot di GRUB
x86: Riferimento sui comandi di avvio del sistema
7. Installazione JumpStart personalizzata (esempi)
8. Installazione JumpStart personalizzata (riferimenti)
9. Installazione di un pool root ZFS con il metodo JumpStart
A. Soluzione dei problemi (procedure)
Durante l'installazione JumpStart personalizzata, il programma JumpStart cerca di determinare la corrispondenza tra il sistema installato e le regole definite nel file rules.ok. Il programma JumpStart legge le regole in sequenza, dalla prima all'ultima. Una regola viene soddisfatta se il sistema da installare presenta tutti gli attributi in essa definiti. Quando un sistema soddisfa una regola, il programma JumpStart interrompe la lettura del file rules.ok e inizia a installare il sistema in base al profilo abbinato a quella regola.
È possibile utilizzare un archivio completo per eseguire un'installazione iniziale oppure un archivio differenziale per eseguire un aggiornamento. Per installare un archivio in un ambiente di boot inattivo è possibile utilizzare il metodo di installazione JumpStart personalizzato o l'utility Solaris Live Upgrade. Questa procedura descrive l'installazione di un archivio con il metodo JumpStart personalizzato.
Per una descrizione degli archivi completi e di quelli differenziali, vedere il Capitolo 1, Solaris Flash (panoramica) in Guida all’installazione di OracleSolaris 10 8/11: archivi Solaris Flash (creazione e installazione).
Per le procedure di installazione di un archivio in un ambiente di boot inattivo con Solaris Live Upgrade, vedere Installare un archivio Solaris Flash con un profilo in Guida all’installazione di Oracle Solaris 10 8/11: Solaris Live Upgrade e pianificazione degli aggiornamenti.
|
Per istruzioni dettagliate sulla creazione dei file per l'installazione JumpStart personalizzata, vedere il Capitolo 3Preparazione di un'installazione JumpStart personalizzata (procedure).
Alcuni esempi di profilo per gli archivi Solaris Flash sono riportati in Esempi di profilo.
Tra le parole chiave di JumpStart elencate nella Tabella 8-2, le uniche valide per l'installazione di un archivio Solaris Flash sono le seguenti:
|
Per l'installazione di un archivio completo, impostare il valore su flash_install.
Per l'installazione di un archivio differenziale, impostare il valore su flash_update.
Per maggiori informazioni sulla parola chiave archive_location, vedere La parola chiave archive_location.
Il processo di estrazione dell'archivio Solaris Flash non supporta la configurazione automatica delle partizioni.
Per istruzioni dettagliate, vedere:
Per istruzioni dettagliate, vedere SPARC: Eseguire un'installazione o di un aggiornamento con il metodo JumpStart personalizzato.
Per determinare le dimensioni attuali della finestra tip, usare il comando stty(1).
Se il sistema è nuovo, accenderlo.
Se si desidera installare o aggiornare un sistema esistente, arrestarlo. Al prompt ok, digitare le opzioni appropriate per il comando boot. La sintassi del comando boot è la seguente.
ok boot [cd–dvd|net] - install [url|ask] options
Ad esempio, digitando il comando seguente, il sistema operativo viene installato in rete usando un profilo JumpStart.
ok boot net - install http://131.141.2.32/jumpstart/config.tar
Per una descrizione delle opzioni del comando boot, vedere la tabella seguente.
SPARC Solo - Vengono controllati l'hardware, i componenti e il sistema SPARC viene avviato. Il processo di boot richiede alcuni minuti.
Nota - A partire dalla release Oracle Solaris 10 9/10, se non si include la parola chiave auto_reg nel file sysidcfg, viene richiesto di immettere le credenziali di supporto e le informazioni sul proxy per la registrazione automatica durante l'installazione o l'aggiornamento.
Per maggiori informazioni sulla registrazione automatica, vedere Registrazione automatica Oracle Solaris in Guida all’installazione di Oracle Solaris 10 8/11: pianificazione dell’installazione e dell’aggiornamento.
Quando il programma JumpStart conclude l'installazione di Solaris, viene effettuato il reboot automatico del sistema.
Al termine dell'installazione, i messaggi generati durante il processo vengono salvati in un file. I log di installazione si trovano nelle seguenti directory:
/var/sadm/system/logs
/var/sadm/install/logs
La sintassi del comando boot è la seguente.
ok boot [cd–dvd|net] - install [url|ask] options
La tabella seguente descrive le opzioni dalla riga di comando del comando boot appropriate per un'installazione JumpStart.
|