JavaScript is required to for searching.
Ignora collegamenti di spostamento
Esci da visualizzazione stampa
Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 8/11: metodo JumpStart personalizzato e installazioni avanzate
search filter icon
search icon

Informazioni sul documento

Prefazione

Parte I Uso del metodo JumpStart personalizzato

1.  Informazioni sulla pianificazione dell'installazione di Solaris

2.  Installazione JumpStart personalizzata (panoramica)

3.  Preparazione di un'installazione JumpStart personalizzata (procedure)

4.  Uso delle funzioni opzionali del metodo JumpStart personalizzato (procedure)

5.  Creazione di parole chiave personalizzate (procedure)

6.  Esecuzione di un'installazione JumpStart personalizzata (procedure)

Limitazioni relative a un'installazione JumpStart

SPARC: Mappa delle attività: configurazione di un sistema per l'installazione JumpStart personalizzata

SPARC: Esecuzione di un'installazione JumpStart personalizzata

Preparare il sistema per l'installazione di un archivio Solaris Flash con il metodo JumpStart personalizzato

SPARC: Eseguire un'installazione o di un aggiornamento con il metodo JumpStart personalizzato

SPARC: Riferimento delle opzioni per il comando boot

x86: Mappa delle attività: configurazione di un sistema per l'installazione JumpStart personalizzata

x86: Esecuzione di un'installazione JumpStart personalizzata

x86: Eseguire un'installazione o un aggiornamento con il metodo JumpStart personalizzato e con GRUB

x86: Esecuzione di un'installazione JumpStart personalizzata modificando il comando boot di GRUB

x86: Modificare il comando boot di GRUB

x86: Riferimento sui comandi di avvio del sistema

7.  Installazione JumpStart personalizzata (esempi)

8.  Installazione JumpStart personalizzata (riferimenti)

9.  Installazione di un pool root ZFS con il metodo JumpStart

Parte II Appendici

A.  Soluzione dei problemi (procedure)

B.  Altri requisiti per i pacchetti SVR4 (riferimenti)

Glossario

Indice analitico

SPARC: Esecuzione di un'installazione JumpStart personalizzata

Durante l'installazione JumpStart personalizzata, il programma JumpStart cerca di determinare la corrispondenza tra il sistema installato e le regole definite nel file rules.ok. Il programma JumpStart legge le regole in sequenza, dalla prima all'ultima. Una regola viene soddisfatta se il sistema da installare presenta tutti gli attributi in essa definiti. Quando un sistema soddisfa una regola, il programma JumpStart interrompe la lettura del file rules.ok e inizia a installare il sistema in base al profilo abbinato a quella regola.

Preparare il sistema per l'installazione di un archivio Solaris Flash con il metodo JumpStart personalizzato

È possibile utilizzare un archivio completo per eseguire un'installazione iniziale oppure un archivio differenziale per eseguire un aggiornamento. Per installare un archivio in un ambiente di boot inattivo è possibile utilizzare il metodo di installazione JumpStart personalizzato o l'utility Solaris Live Upgrade. Questa procedura descrive l'installazione di un archivio con il metodo JumpStart personalizzato.

  1. Tenere in considerazione le seguenti limitazioni.
    Descrizione
    Esempio
    Attenzione: Quando si utilizza la parola chiave archive_location per installare un archivio Solaris Flash, l'archivio e i supporti di installazione devono contenere la stessa versione del sistema operativo.
    Ad esempio, se l'archivio contiene il sistema operativo Oracle Solaris 10 8/11 e si utilizza come supporto il DVD, è necessario usare il DVD di Oracle Solaris 10 8/11 per l'installazione dell'archivio. Se le versioni del sistema operativo non corrispondono, l'installazione del sistema clone non riesce.

    Avvertenza

    Avvertenza - Non è possibile creare un archivio Solaris Flash quando è installata una zona non globale. La funzione Solaris Flash non è compatibile con la tecnologia di partizionamento Solaris Zones. Quando si crea un archivio Solaris Flash, l'archivio risultante non viene installato in modo corretto quando si verificano le seguenti condizioni:

    • L'archivio viene creato in una zona non globale

    • L'archivio viene creato in una zona globale in cui sono installate zone non globali


  2. Sul server di installazione, creare il file rules per il metodo JumpStart personalizzato.

    Per istruzioni dettagliate sulla creazione dei file per l'installazione JumpStart personalizzata, vedere il Capitolo 3Preparazione di un'installazione JumpStart personalizzata (procedure).

  3. Sul server di installazione, creare il file di profilo per il metodo JumpStart personalizzato.

    Alcuni esempi di profilo per gli archivi Solaris Flash sono riportati in Esempi di profilo.

    Tra le parole chiave di JumpStart elencate nella Tabella 8-2, le uniche valide per l'installazione di un archivio Solaris Flash sono le seguenti:


    Parola chiave
    Installazione iniziale
    Archivio differenziale
    (obbligatorio) archive_location
    X
    X
    fdisk (solo x86)
    X
    X
    filesys

    Nota - La parola chiave filesys non può essere impostata sul valore auto.


    X
    forced_deployment
    X
    (obbligatorio) install_type
    X
    X
    local_customization
    X
    X
    no_content_check
    X
    no_master_check
    X
    pacchetto
    X
    root_device
    X
    X
    1. Impostare la parola chiave install_type su uno dei tipi seguenti.
      • Per l'installazione di un archivio completo, impostare il valore su flash_install.

      • Per l'installazione di un archivio differenziale, impostare il valore su flash_update.

    2. Inserire il percorso dell'archivio Solaris Flash usando la parola chiave archive_location.

      Per maggiori informazioni sulla parola chiave archive_location, vedere La parola chiave archive_location.

    3. Specificare la configurazione del file system.

      Il processo di estrazione dell'archivio Solaris Flash non supporta la configurazione automatica delle partizioni.

    4. (Opzionale) Se si desidera installare altri pacchetti durante l'installazione di un archivio, usare la parola chiave package. Per maggiori informazioni, vedere Parola chiave package (UFS e ZFS).
    5. (Opzionale) Se si desidera installare altri archivi Solaris Flash sul sistema clone, aggiungere una riga archive_location per ogni archivio da installare.
  4. Sul server di installazione, aggiungere i client che si desidera installare con l'archivio Solaris Flash.

    Per istruzioni dettagliate, vedere:

  5. Installare i sistemi clone con il metodo JumpStart personalizzato.

    Per istruzioni dettagliate, vedere SPARC: Eseguire un'installazione o di un aggiornamento con il metodo JumpStart personalizzato.

SPARC: Eseguire un'installazione o di un aggiornamento con il metodo JumpStart personalizzato

  1. Se il sistema fa parte di una rete, verificare che disponga di un connettore Ethernet o di un altro adattatore di rete.
  2. Se il sistema da installare è collegato con una linea tip(1), verificare che il monitor possa visualizzare almeno 80 colonne e 24 righe.

    Per determinare le dimensioni attuali della finestra tip, usare il comando stty(1).

  3. Se si intende installare Solaris dal lettore di DVD-ROM o di CD-ROM, inserire il DVD del sistema operativo Oracle Solaris per piattaforme SPARC o il CD Solaris Software for SPARC Platforms - 1.
  4. Se si intende utilizzare un dischetto dei profili, inserire il dischetto nel sistema.
  5. Avviare il sistema.
    • Se il sistema è nuovo, accenderlo.

    • Se si desidera installare o aggiornare un sistema esistente, arrestarlo. Al prompt ok, digitare le opzioni appropriate per il comando boot. La sintassi del comando boot è la seguente.

      ok boot [cd–dvd|net] - install [url|ask] options

      Ad esempio, digitando il comando seguente, il sistema operativo viene installato in rete usando un profilo JumpStart.

      ok boot net - install http://131.141.2.32/jumpstart/config.tar

      Per una descrizione delle opzioni del comando boot, vedere la tabella seguente.


    SPARC Solo - Vengono controllati l'hardware, i componenti e il sistema SPARC viene avviato. Il processo di boot richiede alcuni minuti.


  6. Se le informazioni sul sistema non erano state preconfigurate nel file sysidcfg, occorrerà inserirle alla richiesta del sistema.

    Nota - A partire dalla release Oracle Solaris 10 9/10, se non si include la parola chiave auto_reg nel file sysidcfg, viene richiesto di immettere le credenziali di supporto e le informazioni sul proxy per la registrazione automatica durante l'installazione o l'aggiornamento.

    Per maggiori informazioni sulla registrazione automatica, vedere Registrazione automatica Oracle Solaris in Guida all’installazione di Oracle Solaris 10 8/11: pianificazione dell’installazione e dell’aggiornamento.


  7. Seguire le istruzioni che compaiono sullo schermo per installare Solaris.

    Quando il programma JumpStart conclude l'installazione di Solaris, viene effettuato il reboot automatico del sistema.

    Al termine dell'installazione, i messaggi generati durante il processo vengono salvati in un file. I log di installazione si trovano nelle seguenti directory:

    • /var/sadm/system/logs

    • /var/sadm/install/logs

SPARC: Riferimento delle opzioni per il comando boot

La sintassi del comando boot è la seguente.

ok boot [cd–dvd|net] - install [url|ask] options

La tabella seguente descrive le opzioni dalla riga di comando del comando boot appropriate per un'installazione JumpStart.

Opzione
Descrizione
[cd–dvd|net]
Specifica di avviare il sistema dal CD, dal DVD o da un server di installazione in rete.
  • cd-dvd - Usare cdrom per avviare dal CD o dal DVD.

  • net - Specifica di avviare il sistema da un server di installazione in rete.

[url| ask]
Specifica la posizione dei file dell'installazione JumpStart personalizzata o ne richiede la posizione all'utente.
  • url – Specifica il percorso dei file. È possibile specificare un URL per i file che si trovano su un server HTTP o HTTPS:

    Server HTTP

    http://server_name:IP_address/jumpstart_dir_path/
    compressed_config_file&proxy_info
    • Se il file di configurazione compresso contiene un file sysidcfg, è necessario specificare l'indirizzo IP del server che contiene il file, come nell'esempio seguente:

      http://131.141.2.32/jumpstart/config.tar
    • Se il file di configurazione compresso è stato salvato su un server HTTP protetto da un firewall, è necessario specificare il proxy all'avvio. Non è necessario specificare l'indirizzo IP del server che contiene il file. È necessario specificare l'indirizzo IP del server proxy, come nell'esempio seguente:

      http://www.shadow.com/jumpstart/
      config.tar&proxy=131.141.6.151
  • ask – Specifica che il programma di installazione deve richiedere la posizione del file di configurazione compresso. Il prompt viene visualizzato dopo l'avvio del sistema e dopo la sua connessione alla rete. Se si utilizza questa opzione, non è possibile eseguire un'installazione JumpStart non presidiata.

    Se si risponde alla richiesta premendo Invio, il programma di installazione di Solaris configura in modo interattivo i parametri di rete. Il programma di installazione richiede quindi la posizione del file di configurazione compresso.

opzioni