JavaScript is required to for searching.
Ignora collegamenti di spostamento
Esci da visualizzazione stampa
Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 8/11: installazioni di rete
search filter icon
search icon

Informazioni sul documento

Prefazione

Parte I Pianificazione dell'installazione in rete

1.  Informazioni sulla pianificazione dell'installazione di Solaris

2.  Preconfigurazione delle informazioni sul sistema (procedure)

3.  Preconfigurazione con un servizio di denominazione o DHCP

Parte II Installazione in una rete locale

4.  Installazione dalla rete (panoramica)

5.  Installazione in rete da DVD (procedure)

6.  Installazione in rete da CD (procedure)

7.  Applicazione di patch all'immagine della miniroot (procedure)

Applicazione di patch all'immagine della miniroot (procedure)

Informazioni sull'immagine della miniroot (panoramica)

Applicare patch all'immagine della miniroot

Applicazione di patch all'immagine della miniroot (esempio)

Applicazione di patch all'immagine della miniroot

Modificare la miniroot (esempio)

8.  Installazione dalla rete (esempi)

9.  Installazione dalla rete (riferimenti sui comandi)

Parte III Installazione in una rete geografica

10.  boot WAN (panoramica)

11.  Preparazione all'installazione con il metodo boot WAN (procedure)

12.  Installazione con il metodo boot WAN (attività)

13.  SPARC: Installazione con il metodo boot WAN (procedure)

14.  SPARC: Installazione con il metodo boot WAN (esempi)

15.  Boot WAN (riferimento)

Parte IV Appendici

A.  Soluzione dei problemi (procedure)

B.  Installazione o aggiornamento remoto (procedure)

Glossario

Indice analitico

Applicazione di patch all'immagine della miniroot (esempio)

Questo esempio descrive i passaggi richiesti per applicare le patch all'immagine della miniroot e creare una miniroot modificata.

Applicazione di patch all'immagine della miniroot

In questo esempio, verrà decompressa e compressa la miniroot su un sistema che esegue la release corrente di Solaris.

Modificare la miniroot (esempio)

Questa procedura spiega come installare una patch di aggiornamento del kernel (KU) all'immagine della miniroot di Solaris Oracle Solaris 10 8/11. Su un sistema che esegue il sistema operativo Solaris, procedere come segue, tenendo in considerazione i seguenti aspetti.

L'immagine di installazione di rete si trova in /net/jmpstart1/export/images/solaris_10_u1/Solaris_10/Tools.

  1. Effettuare il login come superutente sul sistema che esegue la release corrente di Solaris, o assumere un ruolo equivalente.

    Nota - I ruoli comportano determinate autorizzazioni e consentono di eseguire comandi che richiedono privilegi. Per maggiori informazioni sui ruoli, vedere Configuring RBAC (Task Map) in System Administration Guide: Security Services.


  2. Spostarsi nella directory dove deve essere decompressa la miniroot e posizionata l'immagine di installazione di rete.
    # cd /net/server-1/export
  3. Creare le directory di installazione e della miniroot.
    # mkdir /export/u1 /export/mr
  4. Spostarsi nella directory Tools in cui si trovano le immagini di installazione di Solaris Oracle Solaris 10 8/11.
    # cd /net/jmp-start1/export/images/solaris_10/Solaris_10/Tools
  5. Creare una nuova immagine di installazione sul sistema che esegue la release corrente di Solaris.
    # ./setup_install_server /export/u1
    Verifying target directory...
    Calculating the required disk space for the Solaris_10 product
    Calculating space required for the installation boot image
    Copying the CD image to disk...
    Copying Install Boot Image hierarchy...
    Copying /boot  netboot hierarchy...
    Install Server setup complete

    La configurazione del server di installazione è completa.

  6. Eseguire il comando seguente per decomprimere la miniroot.
     # /boot/solaris/bin/root_archive unpackmedia /export/u1 /export/mr
  7. Spostarsi nella directory indicata.
    # cd  /export/mr/sbin
  8. Eseguire una copia dei file rc2 e sulogin.
    # cp rc2 rc2.orig
    # cp sulogin sulogin.orig
  9. Applicare tutte le patch richieste alla miniroot.
    patchadd -C /export/mr /export patchid

    ID_patch specifica l'ID delle patch da applicare.

    In questo esempio, alla miniroot vengono applicate cinque patch.

    # patchadd -C /export/mr /export/118344-14
    # patchadd -C /export/mr /export/122035-05
    # patchadd -C /export/mr /export/119043-10
    # patchadd -C /export/mr /export/123840-04
    # patchadd -C /export/mr /export/118855-36
  10. Esportare la variabile SVCCFG_REPOSITORY.
    # export SVCCFG_REPOSITORY=/export/mr/etc/svc/repository.db

    Avvertenza

    Avvertenza - La variabile SVCCFG_REPOSITORY deve puntare alla posizione del file repository.db della miniroot decompressa. In questo esempio, la posizione è la directory /export/mr/etc/svc. Il file repository.db si trova nella directory /etc/svc della miniroot decompressa. Se questa variabile non viene esportata, l'archivio del sistema reale viene modificato e questo impedisce l'avvio del sistema.


  11. Modificare il file repository.db della miniroot.
    # svccfg -s system/manifest-import setprop start/exec = :true
    # svccfg -s system/filesystem/usr setprop start/exec = :true
    # svccfg -s system/identity:node setprop start/exec = :true
    # svccfg -s system/device/local setprop start/exec = :true
    # svccfg -s network/loopback:default setprop start/exec = :true
    # svccfg -s network/physical:default setprop start/exec = :true
    # svccfg -s milestone/multi-user setprop start/exec = :true

    Per maggiori informazioni, vedere la pagina man svccfg(1).

  12. Spostarsi nella directory indicata. Quindi, ripristinare le copie originali dei file rc2.orig e sulogin.orig.
    # cd /export/mr/sbin
    # mv rc2.orig rc2
    # mv sulogin.orig sulogin
  13. Comprimere la miniroot che contiene le modifiche. Posizionare la miniroot modificata nella directory /export/u1.
    # /boot/solaris/bin/root_archive packmedia /export/u1 /export/mr

    Questo passaggio di fatto sostituisce la directory /export/u1/boot/miniroot ed alcuni altri file necessari.

Procedura successiva

Dopo aver configurato il server di installazione e aver applicato le patch alla miniroot, è necessario configurare un server di avvio o aggiungere i sistemi che devono essere installati dalla rete.