Ignora collegamenti di spostamento | |
Esci da visualizzazione stampa | |
![]() |
Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 8/11: installazioni di rete |
Parte I Pianificazione dell'installazione in rete
1. Informazioni sulla pianificazione dell'installazione di Solaris
2. Preconfigurazione delle informazioni sul sistema (procedure)
3. Preconfigurazione con un servizio di denominazione o DHCP
Parte II Installazione in una rete locale
4. Installazione dalla rete (panoramica)
5. Installazione in rete da DVD (procedure)
6. Installazione in rete da CD (procedure)
7. Applicazione di patch all'immagine della miniroot (procedure)
Applicazione di patch all'immagine della miniroot (procedure)
Applicazione di patch all'immagine della miniroot (esempio)
Applicazione di patch all'immagine della miniroot
Modificare la miniroot (esempio)
8. Installazione dalla rete (esempi)
9. Installazione dalla rete (riferimenti sui comandi)
Parte III Installazione in una rete geografica
11. Preparazione all'installazione con il metodo boot WAN (procedure)
12. Installazione con il metodo boot WAN (attività)
13. SPARC: Installazione con il metodo boot WAN (procedure)
14. SPARC: Installazione con il metodo boot WAN (esempi)
A. Soluzione dei problemi (procedure)
Può essere necessario applicare alcune patch ai file residenti nella miniroot nell'immagine di installazione di rete creata da setup_install_server.
La miniroot è un file system root (/) avviabile di dimensioni ridotte che risiede sul supporto di installazione di Solaris. La miniroot contiene tutto il software di Solaris necessario per avviare il sistema per l'installazione o l'aggiornamento. Il software miniroot viene utilizzato dal supporto di installazione per eseguire un'installazione completa del sistema operativo Oracle Solaris. La miniroot viene eseguita solo nel corso del processo di installazione.
Può essere necessario applicare alcune patch alla miniroot prima dell'installazione se si verificano problemi nell'avvio dell'immagine o se è necessario aggiungere supporto per determinati driver o dispositivi hardware. Quando si corregge l'immagine della miniroot, la patch non viene installata sul sistema dove è già installato il sistema operativo Oracle Solaris o su quello dove è in esecuzione il comando patchadd . L'operazione di correzione dell'immagine della miniroot viene utilizzata per aggiungere supporto driver e hardware al processo di esecuzione dell'installazione del sistema operativo Oracle Solaris.
Nota - Questa procedura applica le patch solo alla miniroot, non all'immagine di installazione di rete completa. Se è necessario applicare patch all'immagine di installazione di rete, eseguire la procedura al termine dell'installazione.
Procedere come segue per applicare patch all'immagine della miniroot per l'installazione di rete.
Nota - Per utilizzare questa procedura è necessario disporre di un sistema accessibile in rete che esegua la release corrente di Solaris.
Nota - I ruoli comportano determinate autorizzazioni e consentono di eseguire comandi che richiedono privilegi. Per maggiori informazioni sui ruoli, vedere Configuring RBAC (Task Map) in System Administration Guide: Security Services.
# cd install-server-path/install-dir-path/Solaris_10/Tools
Specifica il percorso del server di installazione della rete, ad esempio, /net/server-inst-1.
# ./setup_install_server remote_install_dir_path
Specifica il percorso in cui creare la nuova immagine di installazione sul sistema che esegue la release corrente di Solaris
Questo comando crea una nuova immagine di installazione sulla release corrente di Solaris. Per applicare le patch a questa immagine, è necessario posizionarla temporaneamente su un sistema che esegue la release corrente di Solaris.
# /boot/solaris/bin/root_archive unpackmedia remote_install_dir_path \ destination_dir
Specifica il percorso dell'immagine di installazione di rete sul sistema che esegue la release corrente di Solaris.
Specifica il percorso della directory che deve contenere l'archivio di avvio decompresso.
# patchadd -C destination_dir path-to-patch/patch-id
Specifica il percorso della patch da aggiungere, ad esempio /var/sadm/spool.
Specifica l'ID delle patch da applicare.
È possibile specificare più di una patch con l'opzione patchadd -M. Per maggiori informazioni, vedere la pagina man patchadd(1M).
![]() | Avvertenza - Prima di utilizzare il comando patchadd -C leggere le istruzioni del file README delle patch o contattare il servizio di assistenza Oracle locale. |
# /boot/solaris/bin/root_archive packmedia remote_install_dir_path \ destination_dir
# cd remote_install_dir_path # find boot Solaris_10/Tools/Boot | cpio -pdum \ install-server-path/install_dir_path
Procedura successiva
Dopo aver configurato il server di installazione e aver applicato le patch alla miniroot, è necessario configurare un server di avvio o aggiungere i sistemi che devono essere installati dalla rete.
Se il server di installazione si trova nella stessa sottorete dei sistemi da installare, o se si utilizza DHCP, non è necessario creare un server di avvio. Passare a Aggiunta di sistemi da installare dalla rete con l'immagine di un DVD.
Se non si utilizza DHCP e il server e il client di installazione si trovano in due sottoreti diverse, è necessario creare un server di avvio. Passare a Creazione di un server di avvio in una sottorete con l'immagine di un DVD.