Ignora collegamenti di spostamento | |
Esci da visualizzazione stampa | |
![]() |
Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 8/11: installazioni di rete |
Parte I Pianificazione dell'installazione in rete
1. Informazioni sulla pianificazione dell'installazione di Solaris
2. Preconfigurazione delle informazioni sul sistema (procedure)
Preconfigurazione con il file sysidcfg
Creare un file di configurazione sysidcfg
Regole di sintassi per il file sysidcfg
Parole chiave del file sysidcfg
La parola chiave network_interface
SPARC: Preconfigurazione di informazioni sulla gestione dei consumi
3. Preconfigurazione con un servizio di denominazione o DHCP
Parte II Installazione in una rete locale
4. Installazione dalla rete (panoramica)
5. Installazione in rete da DVD (procedure)
6. Installazione in rete da CD (procedure)
7. Applicazione di patch all'immagine della miniroot (procedure)
8. Installazione dalla rete (esempi)
9. Installazione dalla rete (riferimenti sui comandi)
Parte III Installazione in una rete geografica
11. Preparazione all'installazione con il metodo boot WAN (procedure)
12. Installazione con il metodo boot WAN (attività)
13. SPARC: Installazione con il metodo boot WAN (procedure)
14. SPARC: Installazione con il metodo boot WAN (esempi)
A. Soluzione dei problemi (procedure)
Tutti i metodi di installazione richiedono varie informazioni sulla configurazione del sistema, ad esempio le periferiche collegate, il nome host, l'indirizzo IP (Internet Protocol) e il servizio di denominazione. Prima di richiedere le informazioni di configurazione, gli strumenti di installazione controllano se le informazioni richieste sono memorizzate sul sistema.
Per preconfigurare le informazioni sul sistema sono disponibili diversi metodi.
Tabella 2-1 Opzioni di preconfigurazione
|
Per informazioni più dettagliate sulla scelta del metodo di preconfigurazione, vedere Scelta del servizio di denominazione.
Se il programma di installazione di Solaris o il programma di installazione JumpStart personalizzato rilevano la presenza delle informazioni preconfigurate, queste non vengono richieste all'utente. Ad esempio, si supponga di dover installare molti sistemi e di voler evitare che il fuso orario venga richiesto per ognuno durante l'installazione della release corrente di Solaris. È possibile specificare il fuso orario nel file sysidcfg o nei database del servizio di denominazione. Durante l'installazione della release corrente di Solaris, le informazioni sul fuso orario non verranno richieste.