Ignora collegamenti di spostamento | |
Esci da visualizzazione stampa | |
![]() |
Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 1/13: pianificazione dell'installazione e dell'aggiornamento Oracle Solaris 10 1/13 Information Library (Italiano) |
Parte I Pianificazione dell'installazione o dell'aggiornamento di Oracle Solaris
1. Informazioni sulla pianificazione dell'installazione di Oracle Solaris
2. Piano generale per l'installazione e l'aggiornamento di Oracle Solaris
3. Requisiti di sistema, linee guida e informazioni sull'aggiornamento
4. Acquisizione delle informazioni per l'installazione o l'aggiornamento
5. Pianificazione dell'installazione di un file system root ZFS
6. Boot di sistemi SPARC e x86 (panoramica e pianificazione)
Boot di Oracle Solaris (panoramica)
Boot degli ambienti di boot ZFS (panoramica)
x86: Boot con GRUB (panoramica)
7. Aggiornamento in presenza di Oracle Solaris Zones
8. Creazione di volumi RAID-1 (mirror) durante l'installazione (panoramica)
9. Creazione di volumi RAID-1 (mirror) durante l'installazione (pianificazione)
In questa sezione vengono fornite informazioni di base sul processo di boot con GRUB, una funzionalità di Oracle Solaris, e sui componenti del menu di GRUB.
Quando si installa il sistema operativo Oracle Solaris, per impostazione predefinita, vengono installate anche due voci del menu GRUB. La prima voce è quella relativa al sistema operativo Oracle Solaris. La seconda riguarda l'archivio di boot dell'ambiente di emergenza, da utilizzare per il ripristino del sistema. Le voci del menu di GRUB vengono installate e aggiornate automaticamente nell'ambito del processo di installazione e aggiornamento di Oracle Solaris. Queste voci vengono gestite direttamente dal sistema operativo e non devono essere modificate manualmente.
Durante l'installazione standard del sistema operativo Oracle Solaris, GRUB viene installato nella partizione fdisk di Oracle Solaris senza modificare le impostazioni del BIOS del sistema. Se il sistema operativo non si trova sul disco di boot del BIOS, usare una delle procedure seguenti:
Modificare le impostazioni del BIOS.
Utilizzare un boot manager per eseguire il bootstrap della partizione di Oracle Solaris. Per ulteriori informazioni, vedere le istruzioni del proprio boot manager.
Il metodo consigliato prevede l'installazione del sistema operativo Oracle Solaris sul disco di boot. Se sul sistema sono installati più sistemi operativi, è possibile aggiungere le voci corrispondenti al file menu.lst. Queste voci verranno visualizzate nel menu di GRUB al boot successivo del sistema.
Per ulteriori informazioni su GRUB e sul supporto di più sistemi operativi, vedere How Multiple Operating Systems Are Supported by GRUB in Oracle Solaris Administration: Basic Administration.
Per eseguire il boot di un sistema dalla rete con GRUB sono richiesti un server DHCP configurato per i client PXE e un server di installazione che fornisca il servizio tftp. Il server DHCP deve essere in grado di rispondere alle classi DHCP PXEClient e GRUBClient. La risposta DHCP deve contenere le seguenti informazioni:
Indirizzo IP del file server
Nome del file di boot (pxegrub)
Nota - rpc.bootparamd, generalmente richiesto dal server per i processi di boot in rete, non è richiesto per il boot in rete con GRUB.
Se non sono disponibili server PXE o DHCP, è possibile caricare GRUB da un CD-ROM o da un disco locale. A questo punto si potrà configurare manualmente la rete in GRUB e scaricare il programma multiboot e l'archivio di boot dal file server.
Per ulteriori informazioni, vedere Panoramica del boot e dell’installazione in rete con PXE in Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 1/13: installazioni di rete.