Ignora collegamenti di spostamento | |
Esci da visualizzazione stampa | |
![]() |
Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 1/13: installazioni di rete Oracle Solaris 10 1/13 Information Library (Italiano) |
Parte I Pianificazione dell'installazione in rete
1. Informazioni sulla pianificazione dell'installazione di Oracle Solaris
2. Preconfigurazione delle informazioni sul sistema (procedure)
3. Preconfigurazione con un servizio di denominazione o DHCP
Parte II Installazione in una rete locale
4. Installazione dalla rete (panoramica)
5. Installazione in rete da DVD (procedure)
Informazioni sull'installazione dalla rete
Mappa delle attività: installazione in rete da DVD
Creazione di un server di installazione con il DVD
Come creare un server di installazione con un DVD SPARC o x86
Creazione di un server di boot in una sottorete con l'immagine di un DVD
Come creare un server di boot in una sottorete con un'immagine del DVD
Aggiunta di sistemi da installare dalla rete con l'immagine di un DVD
Come aggiungere i sistemi da installare in rete con add_install_client (DVD)
Installazione del sistema dalla rete con l'immagine di un DVD
SPARC: Come installare il client in rete (DVD)
x86: Come installare il client in rete con GRUB (DVD)
6. Installazione in rete da CD (procedure)
7. Applicazione di patch all'immagine della miniroot (procedure)
8. Installazione dalla rete (esempi)
9. Installazione dalla rete (riferimenti sui comandi)
Parte III Installazione in una rete geografica
11. Preparazione all'installazione con il metodo Boot WAN (procedure)
12. Installazione con il metodo Boot WAN (procedure)
13. SPARC: Installazione con il metodo boot WAN (procedure)
14. SPARC: Installazione con il metodo boot WAN (esempi)
A. Risoluzione dei problemi (procedure)
Il server di installazione contiene l'immagine richiesta per installare i sistemi dalla rete. Per installare il software Oracle Solaris dalla rete è necessario creare un server di installazione. La configurazione del server di boot non è sempre necessaria.
Se si utilizza DHCP per configurare i parametri di installazione, o se il server e il client di installazione si trovano nella stessa sottorete, il server di boot non è richiesto.
Se il server e il client di installazione si trovano in sottoreti differenti e non si utilizza DHCP, è necessario creare server di boot separati per ogni sottorete. È possibile creare un server di installazione per ogni sottorete. Questa configurazione, tuttavia, occupa una maggiore quantità di spazio sul disco.
Nota - Per eseguire questa procedura, è necessario che sul sistema sia in esecuzione Solaris Volume Manager. Se non si utilizza Solaris Volume Manager per la gestione dei supporti, consultare il documento System Administration Guide: Devices and File Systems.
Prima di cominciare
Il sistema deve includere un lettore di DVD-ROM, deve far parte della rete ed essere noto al servizio di denominazione del sito. Se si utilizza un servizio di denominazione, il sistema deve già essere incluso in uno dei servizi NIS, NIS+, DNS o LDAP. Se non si utilizza un servizio di denominazione, è necessario distribuire le informazioni relative al sistema in base ai criteri adottati nel proprio sito.
Nota - I ruoli comportano determinate autorizzazioni e consentono di eseguire comandi che richiedono privilegi. Per ulteriori informazioni sui ruoli, vedere Configuring RBAC (Task Map) in System Administration Guide: Security Services.
# mkdir -p install-dir
directory_installazione indica la directory in cui deve essere copiata l'immagine del DVD.
# cd /cdrom/cdrom0/Solaris_10/Tools
# ./setup_install_server install-dir
# share | grep install-dir
Usando il comando share, aggiungere questa voce al file /etc/dfs/dfstab.
share -F nfs -o ro,anon=0 -d "install server directory" install-dir
# svcs -l svc:/network/nfs/server:default
# svcadm enable svc:/network/nfs/server
# ps -ef | grep nfsd
# /etc/init.d/nfs.server start
# shareall
# cd /
L'applicazione delle patch può essere necessaria se l'immagine di boot presenta problemi. Per le procedure dettagliate, vedere il Capitolo 7, Applicazione di patch all'immagine della miniroot (procedure).
Esempio 5-1 SPARC: Creazione di un server di installazione con un DVD
L'esempio seguente spiega come creare un server di installazione copiando il DVD Oracle Solaris nella directory /export/home/dvd del server. Questo esempio si riferisce a un server di installazione che utilizza release corrente di Oracle Solaris.
# mkdir -p /export/home/dvd # cd /cdrom/cdrom0/Solaris_10/Tools # ./setup_install_server /export/home/dvd
Se è richiesto un server di boot separato, rendere il server di installazione disponibile al server di boot.
Usando il comando share, aggiungere questa voce al file /etc/dfs/dfstab.
share -F nfs -o ro,anon=0 -d "install server directory" /export/home/dvdsparc
Controllare se il daemon nfsd è online. Se nfsd non è online, avviarlo e condividerlo.
# svcs -l svc:/network/nfs/server:default # svcadm enable svc:/network/nfs/server # shareall # cd /
Procedura successiva
Se il server di installazione si trova nella stessa sottorete dei sistemi da installare, o se si utilizza DHCP, non è necessario creare un server di boot. Passare a Aggiunta di sistemi da installare dalla rete con l'immagine di un DVD.
Se non si utilizza DHCP e il server e il client di installazione si trovano in due sottoreti diverse, è necessario creare un server di boot. Passare a Creazione di un server di boot in una sottorete con l'immagine di un DVD.
Vedere anche
Per ulteriori informazioni sui comandi setup_install_server e add_to_install_server, vedere install_scripts(1M).