Ignora collegamenti di spostamento | |
Esci da visualizzazione stampa | |
![]() |
Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 1/13: installazioni di rete Oracle Solaris 10 1/13 Information Library (Italiano) |
Parte I Pianificazione dell'installazione in rete
1. Informazioni sulla pianificazione dell'installazione di Oracle Solaris
2. Preconfigurazione delle informazioni sul sistema (procedure)
3. Preconfigurazione con un servizio di denominazione o DHCP
Parte II Installazione in una rete locale
4. Installazione dalla rete (panoramica)
5. Installazione in rete da DVD (procedure)
Informazioni sull'installazione dalla rete
Mappa delle attività: installazione in rete da DVD
Creazione di un server di installazione con il DVD
Come creare un server di installazione con un DVD SPARC o x86
Creazione di un server di boot in una sottorete con l'immagine di un DVD
Come creare un server di boot in una sottorete con un'immagine del DVD
Aggiunta di sistemi da installare dalla rete con l'immagine di un DVD
Come aggiungere i sistemi da installare in rete con add_install_client (DVD)
Installazione del sistema dalla rete con l'immagine di un DVD
SPARC: Come installare il client in rete (DVD)
x86: Come installare il client in rete con GRUB (DVD)
6. Installazione in rete da CD (procedure)
7. Applicazione di patch all'immagine della miniroot (procedure)
8. Installazione dalla rete (esempi)
9. Installazione dalla rete (riferimenti sui comandi)
Parte III Installazione in una rete geografica
11. Preparazione all'installazione con il metodo Boot WAN (procedure)
12. Installazione con il metodo Boot WAN (procedure)
13. SPARC: Installazione con il metodo boot WAN (procedure)
14. SPARC: Installazione con il metodo boot WAN (esempi)
A. Risoluzione dei problemi (procedure)
Dopo aver creato un server di installazione e, se necessario, un server di boot, è necessario configurare i sistemi che si desidera installare in rete. Seguire la procedura descritta in questa sezione per configurare client e server di installazione. Vedere anche le procedure di esempio riportate di seguito.
Se si utilizza DHCP per impostare i parametri di installazione dei client SPARC, vedere l'Esempio 5-3.
Se il server e il client di installazione si trovano nella stessa sottorete, vedere l'Esempio 5-4.
Se il server e il client di installazione non si trovano nella stessa sottorete e non si utilizza DHCP, vedere l'Esempio 5-5.
Se si utilizza DHCP per impostare i parametri di installazione dei client x86, vedere l'Esempio 5-6.
Se si intende usare una specifica porta seriale per visualizzare l'output durante l'installazione di un sistema x86, vedere l'Esempio 5-7.
Per ulteriori informazioni sulle opzioni da utilizzare con questo comando, vedere la pagina man add_install_client(1M).
Una volta creato il server di installazione, è necessario configurare ogni sistema x86 da installare dalla rete.
Prima di cominciare
Se si dispone di un server di boot, verificare che l'immagine del server di installazione sia condivisa e che i servizi appropriati siano attivi. Vedere “Creare un server di installazione SPARC con un DVD SPARC o x86”, Punto 6.
Ogni sistema da installare deve avere accesso ai seguenti componenti.
Un server di installazione
Un server di boot, se richiesto
Il file sysidcfg, se usato per preconfigurare le informazioni sul sistema
Un name server, se si utilizza un servizio di denominazione per preconfigurare le informazioni sul sistema
Il profilo contenuto nella directory JumpStart sul server dei profili, se si utilizza il metodo di installazione JumpStart
Nota - I ruoli comportano determinate autorizzazioni e consentono di eseguire comandi che richiedono privilegi. Per ulteriori informazioni sui ruoli, vedere Configuring RBAC (Task Map) in System Administration Guide: Security Services.
Nome host
Indirizzo IP
Indirizzo Ethernet
Per ulteriori informazioni sui servizi di denominazione, vedere il manuale System Administration Guide: Naming and Directory Services (DNS, NIS, and LDAP).
# ifconfig -a grep ether ether 8:0:20:b3:39:1d
# cd /install-dir-path/Solaris_10/Tools
Specifica il percorso della directory Tools
# ./add_install_client -d -s install-server:install-dir \ -c JumpStart-server:JumpStart-dir -p sysid-server:path \ -t boot-image-path -b "boot-property=value" \ -e Ethernet-address client-name platform-group
Specifica che il client deve usare DHCP per ottenere i parametri per l'installazione in rete. Se si utilizza solo l'opzione -d, il comando add_install_client configura le informazioni di installazione per i sistemi client della stessa classe, ad esempio, per tutti i client SPARC. Per configurare le informazioni di installazione per un client specifico, utilizzare l'opzione -d con l'opzione -e.
Per i client x86, usare questa opzione per eseguire il boot dei sistemi dalla rete usando l'ambiente PXE. L'output di questa opzione elenca le opzioni DHCP che devono essere create sul server DHCP.
Per ulteriori informazioni sulle installazioni specifiche della classe con DHCP, vedere Creazione di opzioni DHCP e macro per i parametri di installazione di Oracle Solaris.
Indica il nome e il percorso assoluto dell'immagine di DVD Oracle Solaris sul server di installazione.
Indica una directory JumpStart per le installazioni JumpStart. server_JumpStart indica il nome host del server su cui risiede la directory JumpStart. directory_JumpStart indica il percorso assoluto della directory JumpStart.
Specifica il percorso del file sysidcfg per la preconfigurazione delle informazioni di sistema. server_sysid può essere il nome host o l'indirizzo IP del server su cui risiede il file. percorso è il percorso assoluto della directory che contiene il file sysidcfg.
Specifica il percorso di un'immagine di boot alternativa, diversa da quella presente nella directory Tools dell'immagine di installazione, del CD o del DVD di release corrente di Oracle Solaris.
Solo sistemi x86: consente di impostare il valore di una variabile delle proprietà di boot da utilizzare per eseguire il boot del client dalla rete. L'opzione -b deve essere usata unitamente all'opzione -e.
Vedere la pagina man eeprom(1M) per una descrizione delle proprietà di boot.
Specifica l'indirizzo Ethernet del client da installare. Questa opzione consente di configurare le informazioni di installazione per uno specifico client, incluso il file di boot.
Il prefisso nbp. non viene più usato nei nomi dei file di boot. Ad esempio, se si specifica -e 00:07:e9:04:4a:bf per un client x86, il comando crea il file di boot 010007E9044ABF.i86pc nella directory /tftpboot. Tuttavia, la release corrente di Oracle Solaris supporta ancora l'utilizzo dei vecchi file di boot che presentano il prefisso “nbp.”.
Per ulteriori informazioni sulle installazioni specifiche dei client con DHCP, vedere Creazione di opzioni DHCP e macro per i parametri di installazione di Oracle Solaris.
Indica il nome del sistema da installare in rete. Questo non è il nome host del server di installazione.
Indica il gruppo di piattaforme del sistema da installare. Per ulteriori informazioni, vedere Piattaforme e gruppi di piattaforme in Guida all’installazione di Oracle Solaris 10 1/13: pianificazione dell’installazione e dell’aggiornamento.
Esempio 5-3 SPARC: Aggiunta di un client di installazione SPARC su un server di installazione SPARC quando si utilizza DHCP (DVD)
L'esempio seguente spiega come aggiungere un client di installazione se si utilizza DHCP per configurare i parametri di installazione nella rete. Il client di installazione è un sistema Ultra 5 di nome basil. Il comando add_install_client è contenuto nel file system /export/home/dvdsparc/Solaris_10/Tools.
Per ulteriori informazioni su come utilizzare DHCP per configurare i parametri di installazione per le installazioni in rete, vedere Preconfigurazione delle informazioni di configurazione del sistema con il servizio DHCP (procedure).
mysparcinstallserver# cd /export/home/dvdsparc/Solaris_10/Tools mysparcinstallserver# ./add_install_client -d basil sun4u
Esempio 5-4 Aggiunta di un client di installazione residente nella stessa sottorete del server (DVD)
L'esempio seguente spiega come aggiungere un client di installazione situato nella stessa sottorete del server di installazione. Il client di installazione è un sistema Ultra 5 di nome basil. Il comando add_install_client è contenuto nel file system /export/home/dvdsparc/.
myinstallserver# cd /export/home/dvdsparc/Solaris_10/Tools myinstallserver# ./add_install_client basil sun4u
Esempio 5-5 Aggiunta di un client di installazione a un server di boot (DVD)
L'esempio seguente spiega come aggiungere un client di installazione a un server di boot. Il client di installazione è un sistema Ultra 5 di nome rose. Eseguire il comando sul server di boot. L'opzione -s viene utilizzata per specificare un server di installazione denominato rosemary, contenente l'immagine DVD del sistema operativo Oracle Solaris per piattaforme SPARC in /export/home/dvdsparc.
mybootserver# cd /export/home/dvdsparc/Solaris_10/Tools mybootserver# ./add_install_client -s rosemary:/export/home/dvdsparc rose sun4u
Esempio 5-6 x86: Aggiunta di un singolo client di installazione x86 su un server di installazione x86 con DHCP (DVD)
L'esempio seguente spiega come aggiungere un client di installazione x86 a un server di installazione usando DHCP per impostare i parametri di installazione nella rete.
L'opzione -d specifica che i client dovranno utilizzare il protocollo DHCP per la configurazione. Se si intende eseguire il boot del sistema dalla rete con PXE, è necessario usare il protocollo DHCP.
L'opzione -e indica che l'installazione avrà luogo solo sul client il cui indirizzo Ethernet è 00:07:e9:04:4a:bf.
L'opzione -s viene usata per specificare che i client devono essere installati dal server di installazione di nome rosemary.
Questo server contiene l'immagine DVD del sistema operativo Oracle Solaris per piattaforme x86 in /export/home/dvdx86 .
myx86installserver# cd /export/boot/dvdx86/Solaris_10/Tools myx86installserver ./add_install_client -d -e 00:07:e9:04:4a:bf \ -s rosemary:/export/home/dvdx86 i86pc
I comandi qui sopra configurano il client di installazione con l'indirizzo Ethernet 00:07:e9:04:4a:bf Sul server di installazione viene creato il file di boot 010007E9044ABF.i86pc. Nelle precedenti release, il file di boot era denominato nbp.010007E9044ABF.i86pc.
Per ulteriori informazioni su come utilizzare DHCP per configurare i parametri di installazione per le installazioni in rete, vedere Preconfigurazione delle informazioni di configurazione del sistema con il servizio DHCP (procedure).
Esempio 5-7 x86: Specifica di una console seriale da utilizzare nell'installazione in rete (DVD)
L'esempio seguente spiega come aggiungere un client di installazione x86 a un server di installazione specificando la console seriale da usare per l'installazione. L'esempio configura il client di installazione nel modo seguente.
L'opzione -d indica che il client è configurato in modo da usare DHCP per l'impostazione dei parametri di installazione.
L'opzione -e indica che l'installazione avrà luogo solo sul client il cui indirizzo Ethernet è 00:07:e9:04:4a:bf.
L'opzione -b indica al programma di installazione di utilizzare la porta seriale ttya come dispositivo di input e di output.
Aggiungere il client.
myinstallserver# cd /export/boot/dvdx86/Solaris_10/Tools myinstallserver# ./add_install_client -d -e "00:07:e9:04:4a:bf" \ -b "console=ttya" i86pc
Per una descrizione completa delle variabili e dei valori delle proprietà di boot utilizzabili con l'opzione -b, vedere la pagina man eeprom(1M).
Procedura successiva
Se si utilizza un server DHCP per installare il client x86 dalla rete, configurare il server DHCP e creare le opzioni e le macro elencate nell'output del comando add_install_client -d. Per istruzioni su come configurare un server DHCP per il supporto delle installazioni di rete, vedere Preconfigurazione delle informazioni di configurazione del sistema con il servizio DHCP (procedure).
Sistemi x86: se non si utilizza un server DHCP, è necessario eseguire il boot del sistema da un DVD o un da CD locale del sistema operativo Oracle Solaris.
Vedere anche
Per ulteriori informazioni sul comando add_install_client, vedere la pagina man install_scripts(1M).