JavaScript is required to for searching.
Ignora collegamenti di spostamento
Esci da visualizzazione stampa
Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 1/13: installazioni di rete     Oracle Solaris 10 1/13 Information Library (Italiano)
search filter icon
search icon

Informazioni sul documento

Prefazione

Parte I Pianificazione dell'installazione in rete

1.  Informazioni sulla pianificazione dell'installazione di Oracle Solaris

2.  Preconfigurazione delle informazioni sul sistema (procedure)

3.  Preconfigurazione con un servizio di denominazione o DHCP

Parte II Installazione in una rete locale

4.  Installazione dalla rete (panoramica)

5.  Installazione in rete da DVD (procedure)

6.  Installazione in rete da CD (procedure)

7.  Applicazione di patch all'immagine della miniroot (procedure)

8.  Installazione dalla rete (esempi)

9.  Installazione dalla rete (riferimenti sui comandi)

Parte III Installazione in una rete geografica

10.  Boot WAN (panoramica)

11.  Preparazione all'installazione con il metodo Boot WAN (procedure)

12.  Installazione con il metodo Boot WAN (procedure)

Installazione in una rete geografica (mappa delle attività)

Configurazione del server di boot WAN

Creazione della directory root dei documenti

Creazione della miniroot di boot WAN

SPARC: Come creare una miniroot di boot WAN

Verifica del supporto del boot WAN sul client

Come controllare la capacità di supporto del boot WAN della OBP del client

Installazione del programma wanboot sul server di boot WAN

SPARC: Come installare il programma wanboot sul server di boot WAN

Creazione della struttura gerarchica /etc/netboot sul server di boot WAN

Come creare la struttura gerarchica /etc/netboot sul server di boot WAN

Copia del programma CGI di boot WAN sul server di boot WAN

Come copiare il programma wanboot-cgi nel server di boot WAN

Come configurare il server di log per il boot WAN

Protezione dei dati con HTTPS

Come utilizzare i certificati digitali per l'autenticazione di client e server

Come creare una chiave di hashing e una chiave di cifratura

Creazione dei file di installazione JumpStart

Come creare l'archivio Flash

Come creare il file sysidcfg

Come creare il profilo JumpStart

Come creare il file rules di JumpStart

Creazione di script iniziali e finali

Creazione dei file di configurazione

Come creare il file di configurazione del sistema

Come creare il file wanboot.conf

Fornitura delle informazioni di configurazione con un server DHCP

13.  SPARC: Installazione con il metodo boot WAN (procedure)

14.  SPARC: Installazione con il metodo boot WAN (esempi)

15.  Boot WAN (riferimento)

Parte IV Appendici

A.  Risoluzione dei problemi (procedure)

B.  Installazione o aggiornamento remoto (procedure)

Glossario

Indice analitico

Creazione dei file di configurazione

Il metodo boot WAN utilizza i file indicati di seguito per specificare la posizione dei dati e dei file richiesti per un'installazione boot WAN.

Questa sezione descrive come creare e memorizzare questi due file.

Come creare il file di configurazione del sistema

Questa procedura descrive come utilizzare un file di configurazione del sistema per indirizzare i programmi di installazione WAN ai file sysidcfg, rules.ok e del profilo.

Prima di cominciare

Prima di creare il file di configurazione del sistema, è necessario creare i file di installazione richiesti per la procedura boot WAN. Per istruzioni dettagliate, vedere Creazione dei file di installazione JumpStart.

  1. Assumere lo stesso ruolo dell'utente del server Web sul server di boot WAN.
  2. Creare un file di testo con nome descrittivo, ad esempio sys-conf.s10–sparc.
  3. Aggiungere le voci seguenti al file di configurazione del sistema.
    SsysidCF=URL_file_sysidcfg

    Questa impostazione punta alla directory flash del server di installazione che contiene il file sysidcfg. Accertarsi che questo URL corrisponda al percorso del file sysidcfg creato in Come creare il file sysidcfg.

    Per le installazioni WAN che utilizzano HTTPS, impostare il valore su un URL HTTPS valido.

    SjumpsCF=URL_file_JumpStart

    Questa impostazione punta alla directory Flash sul server di installazione che contiene il file rules.ok, il file dei profili e gli script iniziali e finali. Accertarsi che questo URL corrisponda al percorso dei file JumpStart creati in Come creare il profilo JumpStart e Come creare il file rules di JumpStart.

    Per le installazioni WAN che utilizzano HTTPS, impostare il valore su un URL HTTPS valido.

  4. Salvare il file in una directory accessibile al server di boot WAN.

    A fini amministrativi, è consigliabile salvare il file nella directory appropriata in /etc/netboot sul server di boot WAN.

  5. Nel file di configurazione del sistema, modificare le autorizzazioni su 600.
    # chmod 600 /path/system-conf-file

Esempio 12-10 File di configurazione del sistema per l'installazione boot WAN con collegamento HTTPS

Nell'esempio seguente i programmi di boot WAN controllano la presenza dei file sysidcfg e JumpStart sul server Web https://www.example.com sulla porta 1234. Il server Web usa il collegamento HTTPS per cifrare i dati e i file durante l'installazione.

I file sysidcfg e JumpStart si trovano nella sottodirectory flash della directory root dei documenti /opt/apache/htdocs.

SsysidCF=https://www.example.com:1234/flash
SjumpsCF=https://www.example.com:1234/flash

Esempio 12-11 File di configurazione del sistema per le installazioni boot WAN non sicure

Nell'esempio seguente i programmi di boot WAN controllano la presenza dei file sysidcfg e JumpStart sul server Web http://www.example.com. Il server Web usa HTTP, quindi i dati e i file non sono protetti durante l'installazione.

Il file sysidcfg e i file JumpStart si trovano nella sottodirectory flash della directory root dei documenti /opt/apache/htdocs.

SsysidCF=http://www.example.com/flash
SjumpsCF=http://www.example.com/flash

Procedura successiva

Dopo aver creato il file di configurazione del sistema, creare il file wanboot.conf. Per istruzioni, vedere Come creare il file wanboot.conf.

Come creare il file wanboot.conf

Per informazioni in dettaglio sui parametri e la sintassi del file wanboot.conf, vedere Parametri e sintassi del file wanboot.conf.

  1. Assumere lo stesso ruolo dell'utente del server Web sul server di boot WAN.
  2. Creare il file di testo wanboot.conf.

    Si può creare un nuovo file di testo denominato wanboot.conf, oppure usare il file campione situato in /etc/netboot/wanboot.conf.sample. Se si usa il file di esempio, rinominare il wanboot.conf una volta aggiunti i parametri.

  3. Digitare i parametri e i valori di wanboot.conf per l'installazione.

    Per descrizioni in dettaglio di parametri e valori del file wanboot.conf, vedere Parametri e sintassi del file wanboot.conf.

  4. Salvare il file wanboot.conf nella sottodirectory appropriata della struttura gerarchica /etc/netboot.

    Per informazioni su come creare la struttura gerarchica /etc/netboot, vedere Creazione della struttura gerarchica /etc/netboot sul server di boot WAN.

  5. Convalidare il file wanboot.conf.
    # bootconfchk /etc/netboot/path/wanboot.conf
    percorso

    Specifica il percorso del file wanboot.conf del client sul server boot WAN

    • Se il file wanboot.conf è valido dal punto di vista strutturale, il comando bootconfchk restituisce un codice di uscita 0.

    • Se invece non è valido, il comando bootconfchk restituisce un codice diverso da zero.

  6. Cambiare le autorizzazioni del file wanboot.conf su 600.
    # chmod 600 /etc/netboot/path/wanboot.conf

Esempio 12-12 File wanboot.conf per l'installazione boot WAN con collegamento HTTPS

Il seguente file wanboot.conf di esempio include informazioni di configurazione per un'installazione WAN che usa un collegamento HTTPS. Il file wanboot.conf indica inoltre che in questa installazione è impiegata una chiave di cifratura 3DES.

boot_file=/wanboot/wanboot.s10_sparc
root_server=https://www.example.com:1234/cgi-bin/wanboot-cgi
root_file=/miniroot/miniroot.s10_sparc
signature_type=sha1
encryption_type=3des
server_authentication=yes
client_authentication=no
resolve_hosts=
boot_logger=https://www.example.com:1234/cgi-bin/bootlog-cgi
system_conf=sys-conf.s10–sparc

Il file wanboot.conf specifica la configurazione indicata di seguito.

boot_file=/wanboot/wanboot.s10_sparc

Il programma di boot di secondo livello è wanboot.s10_sparc ed è situato nella directory /wanboot della directory root dei documenti del server di boot WAN.

root_server=https://www.example.com:1234/cgi-bin/wanboot-cgi

La posizione del programma wanboot-cgi sul server di boot WAN è https://www.example.com:1234/cgi-bin/wanboot-cgi. La parte https dell'URL indica che questa installazione boot WAN usa HTTPS.

root_file=/miniroot/miniroot.s10_sparc

Il nome della miniroot di boot WAN è miniroot.s10_sparc. ed è situata nella directory /miniroot della directory root dei documenti del server di boot WAN.

signature_type=sha1

Il programma wanboot.s10_sparc e il file system di boot WAN sono firmati con una chiave di hashing HMAC SHA1.

encryption_type=3des

Il programma wanboot.s10_sparc e il file system di boot sono cifrati con una chiave 3DES.

server_authentication=yes

Il server è autenticato durante l'installazione.

client_authentication=no

Il client non è autenticato durante l'installazione.

resolve_hosts=

Per eseguire l'installazione WAN non sono necessari altri nomi host. Le informazioni e i file richiesti si trovano tutti nella directory root dei documenti nel server di boot WAN.

boot_logger=https://www.example.com:1234/cgi-bin/bootlog-cgi

I messaggi di log di boot e installazione sono registrati sul server di boot WAN utilizzando il protocollo HTTPS.

Per istruzioni su come configurare un server di log opzionale per l'installazione boot WAN, vedere Come configurare il server di log per il boot WAN.

system_conf=sys-conf.s10–sparc

Il file di configurazione del sistema che contiene le posizioni dei file sysidcfg e JumpStart si trova in una sottodirectory della struttura gerarchica /etc/netboot. Il nome del file di configurazione del sistema è sys-conf.s10–sparc.

Esempio 12-13 File wanboot.conf per l'installazione boot WAN non sicura

Il seguente file wanboot.conf include informazioni di configurazione per un'installazione boot WAN con minore grado di sicurezza che usa HTTP. Il file wanboot.conf indica inoltre che l'installazione non usa una chiave di cifratura o una chiave di hashing.

boot_file=/wanboot/wanboot.s10_sparc
root_server=http://www.example.com/cgi-bin/wanboot-cgi
root_file=/miniroot/miniroot.s10_sparc
signature_type=
encryption_type=
server_authentication=no
client_authentication=no
resolve_hosts=
boot_logger=http://www.example.com/cgi-bin/bootlog-cgi
system_conf=sys-conf.s10–sparc

Il file wanboot.conf specifica la configurazione indicata di seguito.

boot_file=/wanboot/wanboot.s10_sparc

Il programma di boot di secondo livello è wanboot.s10_sparc ed è situato nella directory /wanboot della directory root dei documenti del server di boot WAN.

root_server=http://www.example.com/cgi-bin/wanboot-cgi

La posizione del programma wanboot-cgi sul server di boot WAN è http://www.example.com/cgi-bin/wanboot-cgi. Questa installazione non usa un collegamento HTTPS.

root_file=/miniroot/miniroot.s10_sparc

Il nome della miniroot di boot WAN è miniroot.s10_sparc. ed è situata nella sottodirectory /miniroot nella directory root dei documenti del server di boot WAN.

signature_type=

Il programma wanboot.s10_sparc e il file system di boot WAN non sono firmati con una chiave di hashing.

encryption_type=

Il programma wanboot.s10_sparc e il file system di boot non sono cifrati.

server_authentication=no

Il server non è autenticato con chiavi o certificati durante l'installazione.

client_authentication=no

Il client non è autenticato con chiavi o certificati durante l'installazione.

resolve_hosts=

Per eseguire l'installazione non sono necessari altri nomi host. Le informazioni e i file richiesti si trovano tutti nella directory root dei documenti nel server di boot WAN.

boot_logger=http://www.example.com/cgi-bin/bootlog-cgi

I messaggi di log di boot e installazione vengono registrati sul server di boot WAN.

Per istruzioni su come configurare un server di log opzionale per l'installazione boot WAN, vedere Come configurare il server di log per il boot WAN.

system_conf=sys-conf.s10–sparc

Il file di configurazione di sistema che contiene le posizioni del file sysidcfg e dei file di JumpStart è denominato sys-conf.s10–sparc ed è situato nella sottodirectory appropriata del client nella struttura gerarchica /etc/netboot.

Procedura successiva

Dopo aver creato il file wanboot.conf, è possibile configurare un server DHCP per il supporto del boot WAN. Per istruzioni, vedere Fornitura delle informazioni di configurazione con un server DHCP.

Se non si desidera utilizzare un server DHCP nell'installazione boot WAN, vedere Come controllare l'alias del dispositivo net nella OBP del client per continuare l'installazione boot WAN.

Vedere anche

Per una descrizione dettagliata dei parametri e dei valori usati in wanboot.conf, vedere Parametri e sintassi del file wanboot.conf e la pagina man wanboot.conf(4).