JavaScript is required to for searching.
Ignora collegamenti di spostamento
Esci da visualizzazione stampa
Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 1/13: installazioni di rete     Oracle Solaris 10 1/13 Information Library (Italiano)
search filter icon
search icon

Informazioni sul documento

Prefazione

Parte I Pianificazione dell'installazione in rete

1.  Informazioni sulla pianificazione dell'installazione di Oracle Solaris

2.  Preconfigurazione delle informazioni sul sistema (procedure)

3.  Preconfigurazione con un servizio di denominazione o DHCP

Parte II Installazione in una rete locale

4.  Installazione dalla rete (panoramica)

5.  Installazione in rete da DVD (procedure)

6.  Installazione in rete da CD (procedure)

7.  Applicazione di patch all'immagine della miniroot (procedure)

8.  Installazione dalla rete (esempi)

9.  Installazione dalla rete (riferimenti sui comandi)

Parte III Installazione in una rete geografica

10.  Boot WAN (panoramica)

11.  Preparazione all'installazione con il metodo Boot WAN (procedure)

12.  Installazione con il metodo Boot WAN (procedure)

Installazione in una rete geografica (mappa delle attività)

Configurazione del server di boot WAN

Creazione della directory root dei documenti

Creazione della miniroot di boot WAN

SPARC: Come creare una miniroot di boot WAN

Verifica del supporto del boot WAN sul client

Come controllare la capacità di supporto del boot WAN della OBP del client

Installazione del programma wanboot sul server di boot WAN

SPARC: Come installare il programma wanboot sul server di boot WAN

Creazione della struttura gerarchica /etc/netboot sul server di boot WAN

Come creare la struttura gerarchica /etc/netboot sul server di boot WAN

Copia del programma CGI di boot WAN sul server di boot WAN

Come copiare il programma wanboot-cgi nel server di boot WAN

Come configurare il server di log per il boot WAN

Protezione dei dati con HTTPS

Come utilizzare i certificati digitali per l'autenticazione di client e server

Come creare una chiave di hashing e una chiave di cifratura

Creazione dei file di installazione JumpStart

Come creare l'archivio Flash

Come creare il file sysidcfg

Come creare il profilo JumpStart

Come creare il file rules di JumpStart

Creazione di script iniziali e finali

Creazione dei file di configurazione

Come creare il file di configurazione del sistema

Come creare il file wanboot.conf

Fornitura delle informazioni di configurazione con un server DHCP

13.  SPARC: Installazione con il metodo boot WAN (procedure)

14.  SPARC: Installazione con il metodo boot WAN (esempi)

15.  Boot WAN (riferimento)

Parte IV Appendici

A.  Risoluzione dei problemi (procedure)

B.  Installazione o aggiornamento remoto (procedure)

Glossario

Indice analitico

Creazione dei file di installazione JumpStart

Il boot WAN esegue un'installazione JumpStart per installare un archivio Flash sul client. Il metodo di installazione JumpStart è un'interfaccia a riga di comando che consente di installare automaticamente diversi sistemi in base ai profili creati. I profili definiscono requisiti specifici per l'installazione del software. È anche possibile includere nella procedura uno o più script da eseguire prima o dopo l'installazione. L'utente sceglie il profilo e gli script da utilizzare per l'installazione o per l'aggiornamento.

Il metodo di installazione JumpStart esegue quindi l'installazione o l'aggiornamento del sistema in base al profilo e agli script selezionati. È inoltre possibile utilizzare un file sysidcfg per specificare le informazioni di configurazione in modo che l'installazione JumpStart non richieda alcun intervento manuale.

Il file rules è un file di testo contenente una regola per ciascun gruppo di sistemi sui quali si desidera installare il Sistema operativo Oracle Solaris. Ogni regola distingue un gruppo di sistemi accomunato da uno o più attributi. Collega inoltre ogni gruppo a un determinato profilo. Il profilo è un file di testo che definisce la modalità di installazione del software Oracle Solaris necessaria per ciascun sistema del gruppo. Ad esempio, la regola seguente specifica che il programma JumpStart dovrà utilizzare le informazioni del profilo basic_prof per installare i sistemi appartenenti al gruppo di piattaforme sun4u.

karch sun4u - basic_prof -

Il file rules viene utilizzato per creare il file rules.ok, richiesto per le installazioni JumpStart.

Per informazioni dettagliate su come creare un file rules, vedere Creazione del file rules in Guida all’installazione di Oracle Solaris 10 1/13: installazioni JumpStart.

Per preparare i file JumpStart per un'installazione boot WAN, completare le attività indicate di seguito.

Per informazioni dettagliate sul metodo di installazione JumpStart, vedere il Capitolo 2, JumpStart (panoramica) in Guida all’installazione di Oracle Solaris 10 1/13: installazioni JumpStart.

Come creare l'archivio Flash

La funzione di installazione Flash Archive consente di utilizzare un'unica installazione di riferimento del Sistema operativo Oracle Solaris su un sistema denominato master. A questo punto è possibile creare un archivio Flash, ossia un'immagine di replica del sistema master. È possibile installare l'archivio Flash su altri sistemi in rete, creando sistemi clone.

Prima di cominciare

  1. Eseguire il boot del sistema master.

    Lasciare quanto più possibile il sistema master in stato di inattività e Se possibile, usare il sistema in modalità monoutente. Se non fosse possibile, arrestare le applicazioni che si desidera archiviare e quelle che utilizzano molte risorse del sistema operativo.

  2. Creare l'archivio.
    # flarcreate -n name [optional-parameters]  document-root/flash/filename
    nome

    Il nome assegnato all'archivio, utilizzato come valore della parola chiave content_name.

    parametri_opzionali

    È possibile utilizzare diverse opzioni con il comando flarcreate per personalizzare l'archivio Flash. Per una descrizione dettagliata di queste opzioni, vedere il Capitolo 6, Flash Archive (riferimenti) in Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 1/13: archivi Flash (creazione e installazione).

    root_documenti/flash

    Il percorso della sottodirectory Flash nella directory root dei documenti del server di installazione.

    nome_file

    È il nome del file che contiene l'archivio.

    Per risparmiare spazio su disco, utilizzare l'opzione -c del comando flarcreate in modo da comprimere l'archivio. Tuttavia, un archivio compresso può incidere sulle prestazioni dell'installazione boot WAN. Per ulteriori informazioni sulla creazione di un archivio compresso, vedere la pagina man flarcreate(1M).

    • Se la creazione dell'archivio si conclude correttamente, il comando flarcreate restituisce il codice 0.

    • Se l'operazione non riesce, il comando flarcreate restituisce un codice diverso da zero.

Esempio 12-6 Creazione di un archivio Flash per un'installazione boot WAN

In questo esempio viene creato un archivio Flash mediante la clonazione del server di boot WAN con il nome host wanserver. L'archivio, denominato sol_10_sparc, viene copiato esattamente dal sistema master. in modo da costituire un esatto duplicato del sistema master. L'archivio viene memorizzato in sol_10_sparc.flar. L'archivio viene salvato nella sottodirectory flash/archives della directory root dei documenti sul server di boot WAN.

wanserver# flarcreate -n sol_10_sparc \
/opt/apache/htdocs/flash/archives/sol_10_sparc.flar

Procedura successiva

Dopo aver creato l'archivio Flash, preconfigurare le informazioni sul client nel file sysidcfg. Per istruzioni, vedere Come creare il file sysidcfg.

Vedere anche

Per istruzioni dettagliate sulla creazione di un archivio Flash, vedere il Capitolo 3, Creazione di Flash Archive (procedure) in Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 1/13: archivi Flash (creazione e installazione).

Per ulteriori informazioni sul comando flarcreate, vedere la pagina man flarcreate(1M).

Come creare il file sysidcfg

Il file sysidcfg permette di specificare una serie di parole chiave con cui preconfigurare il sistema.

Prima di cominciare

Creare l'archivio Flash. Per istruzioni dettagliate, vedere Come creare l'archivio Flash.

  1. Creare un file denominato sysidcfg nel server di installazione che contenga le parole chiave desiderate.

    Per informazioni dettagliate sulle parole chiave di sysidcfg, vedere Parole chiave del file sysidcfg.

  2. Salvare il file sysidcfg in una posizione accessibile al server di boot WAN.

    Salvare il file in una delle posizioni indicate di seguito.

    • Se il server di boot WAN e il server di installazione sono sullo stesso sistema, salvare il file nella sottodirectory flash della directory root dei documenti sul server di boot WAN.

    • In caso contrario, salvare il file nella sottodirectory flash della directory root dei documenti del server di installazione.

Esempio 12-7 File sysidcfg per l'installazione boot WAN

Nell'esempio seguente è presentato un esempio di file sysidcfg per un sistema SPARC. Nome host, indirizzo IP e maschera di rete del sistema sono stati preconfigurati modificando il servizio di denominazione.

network_interface=primary {hostname=wanclient
                           default_route=192.168.198.1
                           ip_address=192.168.198.210
                           netmask=255.255.255.0
                           protocol_ipv6=no}
timezone=US/Central
system_locale=C
terminal=xterm
timeserver=localhost
name_service=NIS {name_server=matter(192.168.255.255)
                  domain_name=mind.over.example.com
                  }
security_policy=none

Procedura successiva

Dopo avere creato il file sysidcfg, creare un profilo JumpStart per il client. Per istruzioni, vedere Come creare il profilo JumpStart.

Vedere anche

Per informazioni più dettagliate sulle parole chiave di sysidcfg e i relativi valori, vedere Preconfigurazione con il file sysidcfg.

Come creare il profilo JumpStart

Un profilo è un file di testo che comunica al programma JumpStart personalizzato le modalità di installazione del software Oracle Solaris su un sistema. Il profilo definisce gli elementi dell'installazione, ad esempio il gruppo software da installare.

Per informazioni dettagliate su come creare i profili, vedere Creazione di un profilo in Guida all’installazione di Oracle Solaris 10 1/13: installazioni JumpStart.

Prima di cominciare

Creare il file sysidcfg per il client. Per istruzioni dettagliate, vedere Come creare il file sysidcfg.

  1. Creare un profilo sul server di installazione che contenga le parole chiave e i valori desiderati.

    Assegnare al profilo un nome indicativo del modo in cui si intende installare Oracle Solaris sul sistema. Ad esempio, si possono scegliere i nomi installazione_base, profilo_prog o profilo_utente.

    Per un elenco delle parole chiave e dei valori dei profili, vedere Parole chiave e valori usati nei profili in Guida all’installazione di Oracle Solaris 10 1/13: installazioni JumpStart.

    Le parole chiave e i relativi valori distinguono tra maiuscole e minuscole.

  2. Salvare il profilo in una posizione accessibile al server di boot WAN.

    Salvare il profilo in una delle posizioni indicate di seguito.

    • Se il server di boot WAN e il server di installazione sono sullo stesso sistema, salvare il file nella sottodirectory flash della directory root dei documenti sul server di boot WAN.

    • In caso contrario, salvare il file nella sottodirectory flash della directory root dei documenti del server di installazione.

  3. Verificare che il proprietario del profilo sia root e che le autorizzazioni siano impostate su 644.
  4. (Opzionale) Eseguire il test del profilo

    Per informazioni dettagliate, vedere Test di un profilo in Guida all’installazione di Oracle Solaris 10 1/13: installazioni JumpStart.

Esempio 12-8 Recupero di un Flash Archive da un server HTTPS

Nell'esempio seguente il profilo indica che il programma JumpStart personalizzato richiama l'archivio Flash da un server HTTPS.

# profile keywords         profile values
# ----------------         -------------------
install_type               flash_install
archive_location           https://192.168.198.2/sol_10_sparc.flar
partitioning               explicit
filesys                    c0t1d0s0 4000 /
filesys                    c0t1d0s1 512 swap
filesys                    c0t1d0s7 free /export/home

Di seguito sono riportati alcuni valori e parole chiave utilizzati in questo esempio.

install_type

Il profilo installa un archivio Flash sul sistema clone. Tutti i file verranno sovrascritti, come in un'installazione iniziale.

archive_location

L'archivio Flash compresso viene recuperato da un server HTTPS.

partitioning

Le slice dei file system sono determinate dalle parole chiave filesys, con valore explicit. Le dimensioni di root (/) si basano sulle dimensioni dell'archivio Flash. La partizione di swap è impostata sulla dimensione necessaria e deve essere installata su c0t1d0s1. /export/home utilizza lo spazio su disco rimanente. /export/home è installata su c0t1d0s7.

Procedura successiva

Dopo aver creato un profilo, è necessario creare e convalidare il file rules. Per istruzioni, vedere Come creare il file rules di JumpStart.

Vedere anche

Per ulteriori informazioni su come creare un profilo, vedere Creazione di un profilo in Guida all’installazione di Oracle Solaris 10 1/13: installazioni JumpStart.

Per informazioni dettagliate sulle parole chiave e i valori dei profili, vedere Parole chiave e valori usati nei profili in Guida all’installazione di Oracle Solaris 10 1/13: installazioni JumpStart.

Come creare il file rules di JumpStart

Prima di cominciare

Creare il profilo per il client. Per istruzioni dettagliate, vedere Come creare il profilo JumpStart.

  1. Sul server di installazione, creare un file di testo denominato rules.
  2. Aggiungere una regola nel file rules per ciascuno dei gruppi di sistemi da installare.

    Per informazioni dettagliate su come creare un file rules, vedere Creazione del file rules in Guida all’installazione di Oracle Solaris 10 1/13: installazioni JumpStart.

  3. Salvare il file rules sul server di installazione.
  4. Convalidare il file rules.
    $ ./check -p path -r file name
    -p percorso

    Verifica il file rules usando lo script check dall'immagine di release corrente di Oracle Solaris anziché dal sistema in uso. percorso è l'immagine del software presente su un disco locale, su un DVD Oracle Solaris attivato o su un CD Oracle Solaris Software - 1.

    Utilizzare questa opzione per eseguire la versione più recente di check se sul sistema è in esecuzione una versione precedente del Sistema operativo Oracle Solaris.

    -r nome_file

    Specifica un file di regole diverso da quello denominato rules. Usando questa opzione, è possibile eseguire il test della validità di una regola prima di integrarla nel file rules.

    Durante l'esecuzione, lo script check restituisce i risultati del controllo di validità del file rules e dei singoli profili. Se non si verificano errori, lo script restituisce il messaggio The custom JumpStart configuration is ok. Lo script check crea il file rules.ok.

  5. Salvare il file rules.ok in una posizione accessibile al server di boot WAN.

    Salvare il file in una delle posizioni indicate di seguito.

    • Se il server di boot WAN e il server di installazione sono sullo stesso sistema, salvare il file nella sottodirectory flash della directory root dei documenti sul server di boot WAN.

    • In caso contrario, salvare il file nella sottodirectory flash della directory root dei documenti del server di installazione.

  6. Verificare che il proprietario del file rules.ok sia root e che le autorizzazioni siano impostate su 644.

Esempio 12-9 Creazione e convalida del file rules

In questo esempio i programmi JumpStart utilizzano il file rules per selezionare il profilo di installazione corretto per il sistema wanclient-1.

L'indirizzo IP del sistema client è 192.168.198.210 e la maschera di rete è 255.255.255.0.

Il file rules, denominato wanclient_rule, indica ai programmi JumpStart di utilizzare il profilo wanclient_prof per installare il software release corrente di Oracle Solaris sul client.

network 192.168.198.0 - wanclient_prof - 

Eseguire lo script check per verificare la validità dei file.

wanserver# ./check -r wanclient_rule

Se lo script check non rileva errori, viene creato il file rules.ok.

Salvare il file rules.ok nella directory /opt/apache/htdocs/flash/.

Procedura successiva

Dopo aver creato il file rules.ok, è possibile creare script iniziali e finali per l'installazione. Per istruzioni, vedere Creazione di script iniziali e finali.

Se non si desidera configurare questi script, vedere Creazione dei file di configurazione per continuare l'installazione boot WAN.

Creazione di script iniziali e finali

Gli script iniziali e finali sono script per la Bourne shell definiti dall'utente che vengono specificati nel file rules. Lo script iniziale viene creato per eseguire una serie di attività prima dell'installazione del software Oracle Solaris su un sistema. Le attività specificate nello script finale vengono eseguite dopo l'installazione del software Oracle Solaris ma prima del reboot del sistema. È possibile utilizzare questi script solo quando si utilizza JumpStart per l'installazione di Oracle Solaris.

Gli script iniziali si possono usare per creare profili derivati. Gli script finali permettono di eseguire diverse attività post-installazione, come l'aggiunta di file, pacchetti, patch o software addizionale.

Gli script iniziali e finali vanno memorizzati sul server di installazione nella stessa directory dei file sysidcfg, rules.ok e dei profili.

Per continuare la preparazione dell'installazione boot WAN, vedere Creazione dei file di configurazione.