JavaScript is required to for searching.
Ignora collegamenti di spostamento
Esci da visualizzazione stampa
Guida all''nstallazione di Oracle Solaris 10 10/13: Solaris Live Upgrade e pianificazione degli aggiornamenti     Oracle Solaris 10 1/13 Information Library (Italiano)
search filter icon
search icon

Informazioni sul documento

Prefazione

Parte I Aggiornamento con Live Upgrade

1.  Informazioni sulla pianificazione dellapinstallazione di Oracle Solaris

2.  Live Upgrade (panoramica)

3.  Live Upgrade (pianificazione)

4.  Uso di Live Upgrade per creare un ambiente di boot (procedure)

5.  Aggiornamento con Live Upgrade (procedure)

6.  Ripristino dei guasti: ripristino dellapambiente di boot originale (procedure)

7.  Gestione degli ambienti di boot con Live Upgrade (procedure)

8.  Aggiornamento del sistema operativo Oracle Solaris su un sistema con zone non globali

9.  Esempi di Live Upgrade

Parte II Aggiornamento e migrazione con Live Upgrade a un pool root ZFS

10.  Live Upgrade e ZFS (panoramica)

11.  Live Upgrade per ZFS (pianificazione)

12.  Creazione di un ambiente di boot per i pool root ZFS

Migrazione di un file system UFS a un file system ZFS

Eseguire la migrazione di un file system UFS a un file system ZFS

Creazione di un ambiente di boot nello stesso pool root ZFS

Creare un ambiente di boot ZFS nello stesso pool radice ZFS

Creazione di un ambiente di boot in un nuovo pool root

Creare un ambiente di boot su un nuovo pool radice ZFS

Creazione di un ambiente di boot da un sistema diverso.

Ripristino di un ambiente di boot ZFS

13.  Live Upgrade per ZFS con zone non globali installate

Parte III Appendici

A.  Riferimenti sui comandi Live Upgrade

B.  Risoluzione dei problemi (procedure)

C.  Altri requisiti per i pacchetti SVR4 (riferimenti)

D.  Utilizzo dello strumento di analisi delle patch nellapaggiornamento (procedure)

Glossario

Indice analitico

Ripristino di un ambiente di boot ZFS

Se viene rilevato un errore dopo l'aggiornamento o se l'applicazione non è compatibile con uno dei componenti aggiornati, è possibile ripristinare l'ambiente di boot originale con il comando luactivate.

Quando si è eseguita la migrazione a un pool root ZFS da un ambiente di boot UFS e quindi si decide di tornare all'ambiente di boot UFS, è necessario importare nuovamente eventuali pool di memorizzazione ZFS creati nell'ambiente di boot ZFS. Questi pool di memorizzazione ZFS non sono automaticamente disponibili nell'ambiente di boot UFS. Quando si torna all'ambiente di boot UFS vengono visualizzati messaggi simili ai seguenti.

# luactivate c0t0d0
WARNING: The following files have changed on both the current boot 
environment <new-ZFSbe> zone <global> and the boot environment 
to be activated <c0t0d0>: /etc/zfs/zpool.cache
INFORMATION: The files listed above are in conflict between the current 
boot environment <ZFSbe> zone <global> and the boot environment to be 
activated <c0t0d0>. These files will not be automatically synchronized 
from the current boot environment <new-ZFSbe> when boot 
environment <c0t0d0>

Per consultare alcuni esempi di ripristino dell'ambiente di boot originale, vedere il Capitolo 6, Ripristino dei guasti: ripristino dellapambiente di boot originale (procedure).