JavaScript is required to for searching.
Ignora collegamenti di spostamento
Esci da visualizzazione stampa
Guida all''nstallazione di Oracle Solaris 10 10/13: Solaris Live Upgrade e pianificazione degli aggiornamenti     Oracle Solaris 10 1/13 Information Library (Italiano)
search filter icon
search icon

Informazioni sul documento

Prefazione

Parte I Aggiornamento con Live Upgrade

1.  Informazioni sulla pianificazione dellapinstallazione di Oracle Solaris

2.  Live Upgrade (panoramica)

3.  Live Upgrade (pianificazione)

4.  Uso di Live Upgrade per creare un ambiente di boot (procedure)

5.  Aggiornamento con Live Upgrade (procedure)

6.  Ripristino dei guasti: ripristino dellapambiente di boot originale (procedure)

7.  Gestione degli ambienti di boot con Live Upgrade (procedure)

8.  Aggiornamento del sistema operativo Oracle Solaris su un sistema con zone non globali

9.  Esempi di Live Upgrade

Parte II Aggiornamento e migrazione con Live Upgrade a un pool root ZFS

10.  Live Upgrade e ZFS (panoramica)

11.  Live Upgrade per ZFS (pianificazione)

12.  Creazione di un ambiente di boot per i pool root ZFS

13.  Live Upgrade per ZFS con zone non globali installate

Parte III Appendici

A.  Riferimenti sui comandi Live Upgrade

B.  Risoluzione dei problemi (procedure)

Problemi nella configurazione delle installazioni in rete

Problemi nel boot di un sistema

Messaggi di errore relativi al boot dai supporti

Problemi generali durante il boot dai supporti

Messaggi di errore relativi al boot dalla rete

Problemi generali durante il boot dalla rete

Installazione iniziale del sistema operativo Oracle Solaris

x86: Come controllare i blocchi danneggiati di un disco IDE

Aggiornamento del sistema operativo Oracle Solaris

Messaggi di errore relativi allapaggiornamento

Problemi generali durante lapaggiornamento

Come continuare lapaggiornamento dopo unapinterruzione del processo

x86: Problemi con Live Upgrade nellapuso di GRUB

Errore grave del sistema durante lapaggiornamento con Live Upgrade su volumi Veritas VxVm

Come eseguire lapaggiornamento quando si esegue Veritas VxVm

x86: La partizione di servizio non viene creata automaticamente sui sistemi che non ne contengono una preesistente

Come includere una partizione di servizio quando si installa il software da unapimmagine di installazione di rete o dal DVD del sistema operativo Oracle Solaris

Come includere una partizione di servizio quando si esegue lapinstallazione dal CD Oracle Solaris Software - 1 o da unapimmagine di installazione di rete

C.  Altri requisiti per i pacchetti SVR4 (riferimenti)

D.  Utilizzo dello strumento di analisi delle patch nellapaggiornamento (procedure)

Glossario

Indice analitico

Aggiornamento del sistema operativo Oracle Solaris

Messaggi di errore relativi all'aggiornamento

No upgradable disks

Causa: una voce di swap nel file /etc/vfstab impedisce l'esecuzione corretta dell'aggiornamento.

Soluzione: commentare le righe seguenti nel file /etc/vfstab:

usr/bin/bzczt not found

Causa: Live Upgrade si interrompe perché richiede un cluster di patch.

Soluzione: È richiesta una patch per installare Live Upgrade. Verificare di disporre dell'elenco più aggiornato delle patch accedendo al sito http://support.oracle.com (My Oracle Support). Ricerca del documento informativo 1004881.1 - Live Upgrade Software Patch Requirements (precedentemente 206844) in My Oracle Support.

Sono stati rilevati alcuni dispositivi root di Solaris aggiornabili, tuttavia non è presente nessuna partizione per ospitare il software di installazione di Solaris. Non è possibile effettuare l'aggiornamento con questo programma. Provare ad eseguire l'aggiornamento con il CDROM Solaris Software 1. (solo sistemi x86)

Causa: non è possibile eseguire l'aggiornamento con il CD Oracle Solaris Software - 1 perché lo spazio disponibile è insufficiente.

Soluzione: per aggiornare il sistema, è possibile creare una slice di swap di almeno 512 MB oppure usare un altro metodo di aggiornamento, ad esempio il Installazione di Oracle Solaris dal DVD del sistema operativo Oracle Solaris o da un'immagine di installazione di rete, oppure il metodo JumpStart.

ERRORE: impossibile selezionare la versione locale (solo sistemi x86)

Causa: Quando si verifica il profilo JumpStart usando il comando pfinstall -D, il test esecuzione manuale non riesce se si verificano le seguenti condizioni:

L'introduzione del software GRUB ha comportato la compressione della miniroot. Il software non è più in grado di individuare l'elenco delle versioni locali nella miniroot compressa. La miniroot è un file system root (/) di Oracle Solaris ridotto alle minime dimensioni che si trova sul supporto di installazione di Oracle Solaris.

Soluzione: Procedere come segue. Usare i seguenti valori.

  1. Acquisire i diritti di superutente o di un ruolo equivalente.

    I ruoli comportano determinate autorizzazioni e consentono di eseguire comandi che richiedono privilegi. Per ulteriori informazioni sui ruoli, vedere Configuring RBAC (Task Map) in System Administration Guide: Security Services.

  2. Decomprimere l'archivio della miniroot.

    # /usr/bin/gzcat $MINIROOT_ARCHIVE > $TEMP_FILE_NAME
  3. Creare il dispositivo della miniroot con il comando lofiadm.

    # LOFI_DEVICE=/usr/sbin/lofiadm -a $TEMP_FILE_NAME
    # echo $LOFI_DEVICE
    /dev/lofi/1
  4. Attivare la miniroot con il comando lofi nella directory Miniroot.

    # /usr/sbin/mount -F ufs  $LOFI_DEVICE  $MINIROOT_DIR
  5. Eseguire il test del profilo.

    # /usr/sbin/install.d/pfinstall -D -c $MEDIA_DIR $path-to-jumpstart_profile
  6. Al termine della verifica, disattivare il dispositivo lofi.

    # umount  $LOFI_DEVICE
  7. Eliminare il dispositivo lofi.

    # lofiadm -d $TEMP_FILE_NAME

Problemi generali durante l'aggiornamento

L'opzione di aggiornamento non viene presentata anche se sul sistema è presente una versione aggiornabile di Solaris.

Causa: 1. La directory /var/sadm è un collegamento simbolico o è attivata da un altro file system.

Soluzione: 1. Spostare la directory /var/sadm nel file system root (/) o nel file system /var.

Causa: 2. Il file /var/sadm/softinfo/INST_RELEASE non è presente.

Soluzione: 2. Creare un nuovo file INST_RELEASE usando il seguente template:

OS=Solaris
VERSION=x 
REV=0
x

Versione del software Oracle Solaris presente sul sistema

Causa: 3. Il pacchetto SUNWusr non è presente in /var/sadm/softinfo.

Soluzione: 3. È necessario eseguire un'installazione iniziale. Il software Oracle Solaris non può essere aggiornato.

Impossibile arrestare o inizializzare il driver md

Soluzione: Procedere come segue:

L'aggiornamento non riesce perché il programma di installazione di Solaris non può attivare un file system.

Causa: durante l'aggiornamento, lo script cerca di attivare tutti i file system elencati nel file /etc/vfstab del sistema nel file system root (/) aggiornato. Se lo script di installazione non riesce ad attivare un file system, si interrompe.

Soluzione: verificare che tutti i file system elencati nel file /etc/vfstab del sistema possano essere attivati. Commentare nel file /etc/vfstab i file system che non possono essere attivati o che potrebbero causare il problema, in modo che il programma di installazione di Oracle Solaris non tenti di attivarli durante l'aggiornamento. I file system che contengono software da aggiornare (ad esempio, /usr) non possono essere commentati.

L'aggiornamento non riesce

Descrizione: lo spazio disponibile sul sistema non è sufficiente per l'aggiornamento.

Causa: Per i requisiti di spazio e per la risoluzione di questi problemi senza utilizzare l'autoconfigurazione per la riallocazione dello spazio, vedere Aggiornamento con riallocazione dello spazio su disco in Guida all’'nstallazione di Oracle Solaris 10 1/13: pianificazione dell’installazione e dell’aggiornamento.

Problemi nell'aggiornamento dei file system root (/) nel volume RAID-1

Soluzione: se si utilizzano volumi RAID-1 come file system root (/) con Solaris Volume Manager e si incontrano problemi di aggiornamento, vedere il Capitolo 25, Troubleshooting Solaris Volume Manager (Tasks) in Solaris Volume Manager Administration Guide.