Questo capitolo contiene i seguenti argomenti:
Introduzione all'impostazione di conti e layout per i report di rendiconto finanziario
Impostazione delle tabelle UDC per i report di rendiconto finanziario
Impostazione dei gruppi di centri di costo per i report di rendiconto finanziario
Impostazione dei gruppi di conto per i report di rendiconto finanziario
Impostazione dei layout per i report di rendiconto finanziario
I report di rendiconto finanziario comprendono report standard di contabilità come stato patrimoniale, rendiconti di profitti e perdite e conti economici. Il software JD Edwards EnterpriseOne consente di definire conti, centri di costo e layout per questi tipi di report, che possono essere stampati utilizzando i layout definiti.
Per impostare conti e layout per i report di rendiconto finanziario, effettuare le operazioni indicate di seguito:
Definire i gruppi di centri di costo.
È possibile definire gruppi di centri di costo da usare in più report o solo in uno specifico.
Definire gruppi di conti da associare a gruppi di centri di costo.
È possibile definire gruppi di conti da usare in più report o solo in uno specifico.
Definire layout per ogni tipo di report da generare.
Il sistema scrive le informazioni dei layout dei report su queste tabelle:
Definizione report (F749101)
Definizione sezione (F749102)
Definizione colonne sezione (F749103)
Definizione righe (F749104)
Definizione celle (F749105)
Dopo aver definito i layout dei report, utilizzare il programma Genera report finanziario (R749110) per generare i report.
Prima di impostare e generare i report di rendiconto finanziario, impostare le seguenti tabelle UDC.
Utilizzare i valori esistenti nella tabella UDC Funzione quando si impostano i layout per i report di rendiconto finanziario. Il sistema utilizza i valori della tabella Saldi conto (F0902). Questi valori non sono modificabili:
Codici | Descrizione 01 | Descrizione 02 |
---|---|---|
(vuoto) | ||
AUDITAC_CR | Attiv. rev. 13, 14 - Credito | AND13+AND14 |
AUDITAC_DB | Attiv. rev. 13, 14 - Debito | ANC13+ANC14 |
AUDITACTIV | Attiv. rev. 13, 14 | AN13+AN14 |
CURRPER_CR | Periodo corrente - Credito | ANCxx |
CURRPER_DB | Periodo corrente - Debito | ANDxx |
CURRPERIOD | Periodo corrente | Anxx |
INCETODATE | Progressivo da inizio | APYC + (AN01 + Anxx) |
PRIORYNET | Netto anno precedente | Netto anno precedente APYN |
PRIORYREND | Saldo fine es. prec. (APYC) | Importo riporto saldo APYC |
YEARTODATE | Progressivo anno | AN01 + Anxx |
YTD_CR | Progressivo anno - Credito | ANC01 + ANCxx |
YTD_DB | Progressivo anno - Debito | AND01 + ANDxx |
Utilizzare i valori esistenti nella tabella UDC Fattore da applicare quando si impostano i layout per i report di rendiconto finanziario. I valori in questa tabella UDC non sono modificabili e rappresentano fattori come la visualizzazione di un importo con valore negativo o positivo o l'inversione del segno. I valori validi sono:
Codici | Descrizione |
---|---|
(vuoto) | |
- | Mostra l'importo come valore negativo |
+ | Mostra l'importo come valore positivo |
N | Mostra l'importo se è negativo |
P | Mostra l'importo se è positivo |
R | Inverte il segno dell'importo |
Questa tabella UDC contiene i tipi di gruppi utilizzati dal sistema quando si impostano i gruppi di conti per i report di rendiconto finanziario. I valori in questa tabella UDC non sono modificabili e descrivono il tipo di raggruppamento per i conti, ad esempio un centro di costo, un conto o un codice categoria. I valori validi sono:
Codici | Descrizione |
---|---|
ANI | Conto |
C21 | Codice categoria 21 |
C22 | Codice categoria 22 |
C23 | Codice categoria 23 |
MCU | Centro di costo |
OBJ | Conto mastro |
OBS | Conto mastro - Sottoconto |
La tabella UDC Classificazione tipo report contiene i valori che si utilizzano per specificare il tipo di report quando si impostano i layout per i report di rendiconto finanziario. Il software JD Edwards EnterpriseOne fornisce valori non modificabili:
Codici | Descrizione |
---|---|
BASH | Stato patrimoniale |
CFLO | Flusso di cassa |
CHEQ | Variazioni capitale netto |
OTHR | Altro |
P&L | Profitti e perdite |
Utilizzare uno dei valori non modificabili in questa tabella UDC quando si impostano le opzioni di elaborazione per il programma Genera report finanziario (R749110). Verificare che questi valori esistano nel sistema:
Codici | Descrizione |
---|---|
R749111 | Layout generale - Orizzontale |
R749112 | Layout generale - Verticale |
La presente sezione fornisce una panoramica dei gruppi di centri di costo e illustra le modalità di impostazione dei gruppi di centri di costo globali.
È possibile creare gruppi di centri di costo per selezionare raggruppamenti di conti per centri di costo (centro di controllo). È possibile impostare i gruppi di centri di costo in modo che contengano un intervallo di centri di costo oppure usare un solo centro di costo. Ad esempio, nel sistema si potrebbe impostare un intervallo di centri di costo per tutti i punti vendita. È possibile raggruppare tutti questi centri di costo e associare un gruppo di centri di costo a un gruppo di conti per creare un report relativo al reddito delle vendite. Allo stesso modo, è possibile usare un solo centro di costo per tutti i costi amministrativi, quindi associare un singolo conto o un gruppo di conti al centro di costo per creare report sui costi amministrativi.
Dopo aver creato i gruppi di centri di costo e averli associati a gruppi di conti, è possibile usare i raggruppamenti quando si creano i layout per i report finanziari.
È possibile creare due tipi di gruppo di centri di costo. Creare un gruppo di centri di costo globale per i gruppi di centri di costo da usare in più in report. Ad esempio, è possibile creare un gruppo di centri di costo globale che include tutti i centri di controllo (centri di costo) impostati per registrare le attività di vendita. È possibile, quindi, usare il gruppo di centri di costo sia in un report per profitti e perdite che in un report sullo stato patrimoniale. Creare un gruppo di centri di costo specifico per un gruppo usato in un solo report. Creare gruppi di centri di costo specifici se si desidera limitare l'uso del gruppo a un solo report.
Creare un gruppo di centri di costo specifico solo se si usa il programma Impostazione report finanziario (P749101) per impostare i layout dei report. È possibile creare un gruppo di centri di costo globale dal programma Impostazione report finanziario o dal programma Impostazione conti report finanziario (P749102).
Accedere allo schermo Verifica definizione gr. centro di costo.
Inserire un nome per il gruppo che si crea.
Inserire una descrizione per il gruppo che si crea.
Inserire l'inizio di un intervallo di centri di controllo da includere nel gruppo di centri di costo.
Inserire la fine di un intervallo di centri di controllo da includere nel gruppo di centri di costo.
La presente sezione fornisce una panoramica dei gruppi di conti e illustra le modalità di impostazione dei gruppi di conti.
Creare gruppi di conti per associare uno o più conti di contabilità generale a un gruppo di centri di costo. I conti possono essere raggruppati per:
Conto
conto mastro;
conto mastro/sottoconto.
Codice categoria 21, 22 o 23
Come per i gruppi di centri di costo, è possibile impostare gruppi di conti da usare in qualsiasi report oppure impostarne uno da usare in un solo report. Un gruppo di conti che si può usare in qualsiasi report è detto gruppo di conti globale. Un gruppo di conti che si può usare in un solo report è detto gruppo di conti specifico. Ad esempio, è possibile creare un gruppo di conti globale che include tutti i conti del capitale dei proprietari. È possibile quindi usare il gruppo di conti sia in un report per profitti e perdite che in un report sullo stato patrimoniale.
È possibile creare un gruppo di conti specifico solo se si usa il programma Impostazione report finanziario per impostare i layout dei report. È possibile creare un gruppo di conti globale dal programma Impostazione report finanziario o dal programma Impostazione conti report finanziario.
Accedere allo schermo Verifica definizione gruppo conti.
L'opzione selezionata nello schermo Definizione tipo gruppo conti determina i campi visualizzati nello schermo Verifica definizione gruppo conti.
Inserire un nome per il gruppo che si crea.
Inserire una descrizione per il gruppo che si crea.
Inserire un testo aggiuntivo per descrivere il gruppo.
Utilizzare questo campo per inserire i codici richiesti per legge per l'account.
Il sistema visualizza un valore e una descrizione dalla tabella UDC Tipo gruppo (74/GT).
Il tipo di gruppo che il sistema visualizza e associa al gruppo che si crea dipende dall'opzione del tipo di conto selezionata nello schermo Definizione tipo gruppo conti. Ad esempio, se si seleziona il codice categoria 22 nello schermo Definizione tipo gruppo conti, il sistema associa e visualizza il codice C22.
Inserire l'inizio di un intervallo di conti mastro da includere nel gruppo di conti.
Questo campo compare solo se si seleziona Per mastro nello schermo Definizione tipo gruppo conti.
Inserire la fine di un intervallo di conti mastro da includere nel gruppo di conti.
Questo campo compare solo se si seleziona Per mastro nello schermo Definizione tipo gruppo conti.
Inserire l'inizio di un intervallo di conti mastro e sottoconti da includere nel gruppo di conti.
Questo campo compare solo se si seleziona Per mastro/sottoconto nello schermo Definizione tipo gruppo conti.
Inserire la fine di un intervallo di conti mastro e sottoconti da includere nel gruppo di conti.
Questo campo compare solo se si seleziona Per mastro/sottoconto nello schermo Definizione tipo gruppo conti.
Inserire il numero di conto da includere nel gruppo di conti.
Questo campo compare solo se si seleziona Per conto nello schermo Definizione tipo gruppo conti.
Inserire l'inizio di un intervallo di codici categoria da includere nel gruppo di conti. Il valore immesso deve esistere nella tabella UDC 09 per il codice categoria selezionato nello schermo Definizione tipo gruppo conti. Ad esempio, se si seleziona il codice categoria 21 nello schermo Definizione tipo gruppo conti, il valore che si inserisce deve esistere nella tabella UDC 09/21.
Questo campo compare solo se si seleziona Per codice categoria 21, Per codice categoria 22 o Per codice categoria 23 nello schermo Definizione tipo gruppo conti.
Inserire la fine di un intervallo di codici categoria da includere nel gruppo di conti. Il valore immesso deve esistere nella tabella UDC 09 per il codice categoria selezionato nello schermo Definizione tipo gruppo conti. Ad esempio, se si seleziona il codice categoria 21 nello schermo Definizione tipo gruppo conti, il valore che si inserisce deve esistere nella tabella UDC 09/21.
Questo campo compare solo se si seleziona Per codice categoria 21, Per codice categoria 22 o Per codice categoria 23 nello schermo Definizione tipo gruppo conti.
La presente sezione fornisce una panoramica del layout dei report e illustra le modalità di esecuzione delle operazioni elencate di seguito:
Definire i layout dei report
Definire le sezioni dei report
Definire le colonne dei report
Definire le righe dei report
Impostare le definizioni delle celle
Impostare i layout per definire i dati e l'aspetto dei report di rendiconto finanziario. Specificare sezioni, colonne, righe e celle, oltre a dati, formattazione e funzioni che il sistema applica quando si generano i report di rendiconto finanziario.
Prima di iniziare a impostare i layout dei report, controllare quali dati sono richiesti per legge e quali sono i requisiti per formattare i report che si creano.
Quando si creano i layout dei report, è possibile aggiungere o modificare gruppi di conti e gruppi di centri di costo esistenti. Utilizzare i menu Schermo e riga per selezionare gruppi globali di conti o di centri di costo esistenti impostati nel programma Impostazione conti report finanziario. Inoltre, è possibile creare specifici di conti o di centri di costo quando si creano i layout dei report.
Le sezioni sono i primi componenti da definire per il layout del report. Ad esempio, quando si definiscono le sezioni per un report sullo stato patrimoniale, è possibile definire sezioni per cespiti, passività e capitale dei proprietari. Ogni sezione può includere un titolo, colonne e righe e anche un totale per la sezione. Quando si definiscono le sezioni, specificare quanto segue:
Se la sezione è visibile nel report.
Titolo e gruppo di centri di costo per la sezione.
Informazioni dell'intestazione della sezione, tra cui titolo della sezione, numero di colonne e layout per le colonne con testo statico.
Informazioni del piè di pagina della sezione, tra cui l'eventuale visualizzazione del totale della sezione nel report e il titolo per il totale, oltre all'inserimento di un'interruzione dopo la sezione.
Il sistema consente di utilizzare due tipi di colonne: statiche e variabili. Le colonne statiche contengono testo. È possibile modificare i valori predefiniti per il testo, ma non è possibile applicare formule o funzioni alle colonne statiche. Il sistema fornisce cinque colonne statiche, da utilizzare come intestazioni per le righe. Se non è necessario usare tutte colonne statiche, indicare quelle che non devono essere visibili nel report quando si modificano le colonne.
Nelle colonne variabili è possibile applicare formule e funzioni. Il numero di colonne variabili per una sezione viene definito quando si definiscono le sezioni. È possibile anche aggiungere altre colonne quando si seleziona di gestire le colonne.
Se si utilizzano le colonne variabili, è possibile specificare il titolo della colonna e se applicare una formula, una funzione o un fattore alla colonna. Formule e funzioni vengono trattate in un'altra sezione di questa panoramica. I fattori vengono definiti nella tabella UDC Fattore da applicare (74/FR).
È possibile definire righe per ogni sezione che si crea. Una riga può includere quanto segue:
Un titolo
Un conto singolo
Un gruppo di conti
Una formula
I dati che si inseriscono per una riga dipendono dal tipo specificato: una riga per il titolo, una riga per un singolo conto e così via. Ad esempio, se si specifica una riga per il titolo, è possibile inserire il testo del titolo. Se si specifica una riga per un conto singolo, è possibile inserire il numero di conto. Se si verifica una riga per un gruppo di conti, è possibile anche scegliere di verificare i dettagli del conto. Ad esempio, se la riga si estende su tre colonne, è possibile definire i dettagli per i conti di ogni colonna, tra cui la visualizzazione del totale del conto sui report e la descrizione del totale.
È possibile modificare le celle nelle righe per sostituire i calcoli di colonne o righe per una determinata cella. È possibile modificare le celle in qualsiasi riga tranne quella definita come riga del titolo (tipo di riga = TIT). Le righe per conti singoli o gruppo di conti (tipo di riga = GAC o SAC) consentono di applicare una funzione alla cella se la colonna che include la cella è definita come colonna di funzione. Le righe per le formule (tipo di riga = FOR) consentono di applicare una formula alla cella se la colonna che include la cella è definita come colonna di funzione o di formula.
Questa tabella mostra le sostituzioni delle celle:
Tipo riga | Colonna funzione | Colonna formula |
---|---|---|
Conto singolo o Conto gruppo | È possibile sostituire la funzione della colonna con una funzione della cella | Non è possibile sostituire la formula della colonna |
Formula | È possibile sostituire la formula della riga con una formula della cella | È possibile sostituire le formule della riga e della colonna con una formula della cella |
Le formule consentono di specificare le funzioni matematiche che il sistema applica a colonne, righe o celle. Di seguito si riportano le convenzioni per fare riferimento a colonne, righe e celle:
Inserire le sezioni nel formato Sxxx, dove xxx è il numero della sezione.
Inserire le colonne nel formato Cxxx, dove xxx è il numero della colonna.
Inserire le righe nel formato Rxxx, dove xxx è il numero della riga.
Fare riferimento alle celle usando entrambi i numeri di colonna e di riga.
Ad esempio, inserire R0020C01 per fare riferimento alla cella che si trova all'intersezione tra la riga 20 e la colonna 01 della sezione corrente. Inserire S003R0020C01 per fare riferimento alla cella che si trova all'intersezione tra la riga 20 e la colonna 01 della terza sezione.
Nota:
Se non si definisce la sezione, la riga o la cella, il sistema utilizza la posizione corrente.Utilizzare simboli aritmetici standard.
Ad esempio, utilizzare + per le addizioni, − per le sottrazioni, * per le moltiplicazioni e / per le divisioni.
Racchiudere i riferimenti a sezioni, colonne o righe tra parentesi quadre.
Ad esempio, scrivere una formula aggiungendo gli importi nelle colonne 01 e 02 nel formato [C01]+[C02].
Il software di JD Edwards EnterpriseOne fornisce funzioni predefinite da utilizzare quando si definiscono righe e celle. Selezionare una funzione dai valori non modificabili nella tabella UDC Funzione (74/FA):
Codici | Descrizione 01 | Descrizione 02 |
---|---|---|
(vuoto) | ||
AUDITAC_CR | Attiv. rev. 13, 14 - Credito | AND13+AND14 |
AUDITAC_DB | Attiv. rev. 13, 14 - Debito | ANC13+ANC14 |
AUDITACTIV | Attiv. rev. 13, 14 | AN13+AN14 |
CURRPER_CR | Periodo corrente - Credito | ANCxx |
CURRPER_DB | Periodo corrente - Debito | ANDxx |
CURRPERIOD | Periodo corrente | Anxx |
INCETODATE | Progressivo da inizio | APYC + (AN01 + Anxx) |
PRIORYNET | Netto anno precedente | Netto anno precedente APYN |
PRIORYREND | Saldo fine es. prec. (APYC) | Importo riporto saldo APYC |
YEARTODATE | Progressivo anno | AN01 + Anxx |
YTD_CR | Progressivo anno - Credito | ANC01 + ANCxx |
YTD_DB | Progressivo anno - Debito | AND01 + ANDxx |
Nome schermo | ID schermo | Navigazione | Utilizzo |
---|---|---|---|
Gestione definizione report | W749101A | Report finanziari (G7410), Impostazione report finanziario | Rivedere e selezionare definizioni di report esistenti. |
Rettifica definizione report | W749101B | Fare clic su Aggiungi nello schermo Gestione definizione report. | Associare un centro di costo e un tipo di report a un nuovo nome report. |
Gestione definizioni sezione | W749101D | Selezionare una riga, quindi selezionare Verifica sezioni dal menu Riga nello schermo Gestione definizione report. | Rivedere e selezionare record esistenti. |
Rettifica definizione sezione | W749101E | Fare clic su Aggiungi nello schermo Gestione definizioni sezione. | Aggiungere una nuova sezione al report. |
Gestione definizione colonna | W749101F | Selezionare una sezione del report nello schermo Gestione definizioni sezione, quindi selezionare Verifica colonne dal menu Riga. | Rivedere e selezionare colonne esistenti per il report.
Il sistema visualizza cinque colonne statiche e il numero di colonne variabili specificato nello schermo Rettifica definizione sezione. |
Rettifica definizione colonna | W749101G | Selezionare una colonna nello schermo Gestione definizione colonna, quindi fare clic su Seleziona. | Modificare il testo della colonna e aggiungere informazioni si formule o funzioni per la colonna. |
Gestione definizione riga | W749101H | Selezionare una sezione nello schermo Gestione definizioni sezione, quindi selezionare Verifica righe dal menu Riga. | Rivedere e selezionare righe esistenti per la sezione. |
Rettifica definizione riga | W749101I | Fare clic su Aggiungi nello schermo Gestione definizione riga. | Definire gli attributi per la riga. |
Gestione definizione cella | W749101J | Selezionare una riga nello schermo Gestione definizione riga, quindi selezionare Verifica cella dal menu Riga. | Rivedere e selezionare record esistenti. |
Rettifica definizione cella | W749101K | Fare clic su Aggiungi nello schermo Gestione definizione cella. | Impostare una formula o una funzione per una cella specifica in una riga.
Selezionare una riga nello schermo Gestione definizione riga, quindi selezionare la colonna nello schermo Rettifica definizione cella per lavorare su una cella specifica. |
Accedere allo schermo Rettifica definizione report.
Inserire un nome per il layout del report.
Inserire una descrizione per il layout del report.
Inserire un valore esistente nella tabella UDC Classificazione tipo report (74/RC) per specificare se il layout è per un report sullo stato patrimoniale, un report su profitti e perdite o un altro tipo di report.
Inserire un valore esistente nella tabella UDC F749102 e che rappresenti il raggruppamento dei centri di costo (centri di controllo) per il layout del report. È possibile impostare gruppi di centri di costo utilizzando il programma Impostazione conti report finanziario.
Accedere allo schermo Rettifica definizione sezione.
Quando si crea una nuova sezione, il sistema inserisce nel campo il successivo numero disponibili. È possibile cambiare questo numero se si sta modificando una sezione.
Ogni sezione ha definizioni specifiche per righe e colonne. Il campo Numero sezione specifica la rispettiva posizione nel layout per il modello di report.
Inserire una breve descrizione per il titolo.
Inserire il gruppo di centri di costo per la sezione. È possibile inserire un gruppo di centri di costo globale o specifico esistente selezionando la casella di controllo per la visualizzazione dei gruppi pubblici nello schermo Seleziona gr. centro di costo per report: (nome report). È possibile anche creare un nuovo gruppo di centri di costo specifico.
Selezionare per rendere visibile la sezione nel report.
Inserire il titolo della sezione che si desidera visualizzare nel report.
Inserire il numero di colonne variabili per la sezione. Nelle colonne variabili è possibile definire formule e funzioni.
Selezionare una di queste opzioni:
Rif 1 - Descr - Rif 2
Standard - Riferimenti 1
Standard - Riferimenti 2
Standard - Riferimenti 3
Riepilogo - Descr. e colonne
Selezionare per stampare un totale per la sezione.
Selezionare per creare un'interruzione di pagina dopo questa sezione.
Inserire il testo da visualizzare accanto al totale per la sezione. Ad esempio, si potrebbe inserire Totale, Totale cespiti o un'altra descrizione per il totale.
Accedere allo schermo Gestione definizione colonna.
Selezionare per rendere visibile la colonna nel report.
Il sistema include automaticamente cinque colonne statiche. Le colonne statiche contengono solo testo, ad esempio un titolo o un'intestazione per una riga. Se non si desidera visualizzare queste colonne nel report, deselezionare questa casella di controllo per le colonne.
Selezionare per abilitare l'immissione di una formula per la colonna. Se si seleziona questa opzione, il sistema abilita i campi nella scheda Formula.
Selezionare per abilitare l'immissione di una funzione per la colonna. Se si seleziona questa opzione, il sistema abilita i campi nella scheda Funzione.
Inserire qui una breve descrizione del tiolo della colonna. Questa descrizione non è visualizzata nel report.
Inserire il testo per il titolo della colonna che si desidera visualizzare nel report.
Inserire la formula che il sistema applica alla colonna. Utilizzare queste convenzioni:
Inserire le sezioni nel formato Sxxx, dove xxx è il numero della sezione.
Inserire le colonne nel formato Cxxx, dove xxx è il numero della colonna.
Inserire le righe nel formato Rxxx, dove xxx è il numero della riga.
Fare riferimento alle celle usando entrambi i numeri di colonna e di riga.
Ad esempio, inserire R0020C01 per fare riferimento alla cella che si trova all'intersezione tra la riga 20 e la colonna 01 della sezione corrente. Inserire S003R0020C01 per fare riferimento alla cella che si trova all'intersezione tra la riga 20 e la colonna 01 della terza sezione.
Nota:
Se non si definisce la sezione, la riga o la cella, il sistema utilizza la posizione corrente.Utilizzare simboli aritmetici standard.
Ad esempio, utilizzare + per le addizioni, − per le sottrazioni, * per le moltiplicazioni e / per le divisioni.
Racchiudere i riferimenti a sezioni, colonne o righe tra parentesi quadre.
Ad esempio, scrivere una formula aggiungendo gli importi nelle colonne 01 e 02 nel formato [C01]+[C02].
Inserire un valore esistente nella tabella UDC Fattore da applicare (74/FR) per specificare in che modo il sistema visualizza i numeri negativi e positivi.
Selezionare per visualizzare un totale per la sezione.
Inserire un valore esistente nella tabella UDC Funzione (74/FC) per specificare la funzione della colonna. Ad esempio, si potrebbe selezionare un valore che inserisce il saldo di fine anno precedente, il periodo o il progressivo dall'inizio.
Indicare l'esercizio fiscale effettuando una di queste azioni:
Lasciare vuoto il campo per utilizzare l'anno corrente.
Inserire le ultime due cifre di un anno per utilizzarlo. Ad esempio, inserire 07 per l'anno 2007.
Inserire un numero per aumentare l'esercizio fiscale corrente. Ad esempio, inserire +1 per aumentare l'anno di una unità.
Nota:
Il valore che si inserisce qui va a sostituire quello nell'opzione di elaborazione per l'esercizio fiscale.Indicare il periodo effettuando una di queste azioni:
Lasciare vuoto il campo per utilizzare il periodo corrente.
Inserire un numero di periodo.
Inserire un numero per aumentare il periodo corrente. Ad esempio, inserire +1 per aumentare il periodo di una unità.
Nota:
Il valore che si inserisce qui va a sostituire quello nell'opzione di elaborazione per il periodo.Inserire un valore esistente nella tabella UDC Tipo mastro (09/LT) per identificare il tipo di mastro del conto.
Nota:
Il valore che si inserisce qui va a sostituire quelli per i tipi di mastro nell'opzione di elaborazione.Inserire il codice valuta per il conto. Il valore che si inserisce qui va a sostituire l'opzione di elaborazione.
Inserire un valore esistente nella tabella UDC Fattore da applicare (74/FR) per specificare in che modo il sistema visualizza i numeri negativi e positivi.
Selezionare per visualizzare un totale per la sezione.
Accedere allo schermo Rettifica definizione riga.
Il sistema assegna il successivo numero disponibile a una riga che si crea. È possibile modificare il numero di righe nuove o esistenti.
Nota:
Il sistema suppone che la riga 001 è quella del titolo. Se la riga 001 non è più quella del titolo, viene segnalato un avviso.Selezionare per rendere visibile la riga nel report.
È possibile includere una riga non visibile se ne è richiesta una solo per contenere i calcoli.
Selezionare un tipo di riga. I valori validi sono:
Formula
Conto gruppo
Conto singolo
Titolo
Il sistema abilita i campi in questa scheda se si seleziona una riga di tipo Titolo.
Inserire il testo che si desidera visualizzare come titolo della riga.
Inserire il numero di righe vuote da inserire dopo questa riga. È possibile specificare fino a 50 righe.
Il sistema abilita i campi in questa scheda se si seleziona una riga di tipo Conto gruppo.
Inserire il gruppo di centri di costo per la riga. È possibile inserire un gruppo di centri di costo globale o specifico esistente oppure creare un nuovo gruppo di centri di costo specifico.
Inserire il gruppo di conti per la riga. È possibile inserire un gruppo di conti globale o specifico esistente oppure creare un nuovo gruppo di conti specifico.
Inserire un testo aggiuntivo per descrivere la riga. Il testo che si inserisce viene visualizzato nella riga.
Specificare il numero di righe vuote da inserire nel report. È possibile specificare fino a 50 righe.
Specificare se l'importo della riga è incluso nel totale per la sezione.
È possibile escludere gli importi dei conti dal totale se l'importo è incluso in un'altra riga. ad esempio, se una formula somma le righe 5 e 6, conviene escludere queste righe dai totali poiché il loro importo è stato calcolato altrove.
Selezionare questa scheda se si utilizza un tipo di riga per un gruppo di conti.
Selezionare per includere nel report i dettagli dei conti inclusi nel gruppo di conti.
Selezionare un tipo di conto per ogni colonna compresa dalla riga. I valori validi sono:
(vuoto)
Codice categoria 21
Codice categoria 22
Codice categoria 23
Centro di costo
Conto mastro
Sottoconto
Selezionare la casella di controllo per ogni colonna per la quale visualizzare il totale.
Inserire una descrizione del totale per ogni colonna per la quale visualizzare il totale.
Il sistema abilita i campi in questa scheda se si seleziona una riga di tipo Formula.
Inserire il testo utilizzato dal sistema per descrivere la riga. Il testo che si inserisce viene visualizzato nel report.
Inserire un testo aggiuntivo per descrivere la riga. Il testo che si inserisce viene visualizzato nella riga.
Inserire la formula per la riga. Il sistema utilizza la formula immessa per ogni colonna della riga. Utilizzare queste convenzioni:
Inserire le sezioni nel formato Sxxx, dove xxx è il numero della sezione.
Inserire le colonne nel formato Cxxx, dove xxx è il numero della colonna.
Inserire le righe nel formato Rxxx, dove xxx è il numero della riga.
Fare riferimento alle celle usando entrambi i numeri di colonna e di riga.
Ad esempio, inserire R0020C01 per fare riferimento alla cella che si trova all'intersezione tra la riga 20 e la colonna 01 della sezione corrente. Inserire S003R0020C01 per fare riferimento alla cella che si trova all'intersezione tra la riga 20 e la colonna 01 della terza sezione.
Nota:
Se non si definisce la sezione, la riga o la cella, il sistema utilizza la posizione corrente.Utilizzare simboli aritmetici standard.
Ad esempio, utilizzare + per le addizioni, − per le sottrazioni, * per le moltiplicazioni e / per le divisioni.
Racchiudere i riferimenti a sezioni, colonne o righe tra parentesi quadre.
Ad esempio, scrivere una formula aggiungendo gli importi nelle colonne 01 e 02 nel formato [C01]+[C02].
Specificare il numero di righe vuote da inserire nel report. È possibile specificare fino a 50 righe.
Specificare se l'importo della riga è incluso nel totale per la sezione.
È possibile escludere gli importi dei conti dal totale se l'importo è incluso in un'altra riga. ad esempio, se una formula somma le righe 5 e 6, conviene escludere queste righe dai totali poiché il loro importo è stato calcolato altrove.
Il sistema abilita i campi in questa scheda se si seleziona una riga di tipo Conto singolo.
Inserire il numero di conto.
Inserire il testo aggiuntivo che il sistema visualizza nella riga.
Specificare il numero di righe vuote da inserire nel report. È possibile specificare fino a 50 righe.
Specificare se l'importo della riga è incluso nel totale per la sezione.
È possibile escludere gli importi dei conti dal totale se l'importo è incluso in un'altra riga. ad esempio, se una formula somma le righe 5 e 6, conviene escludere queste righe dai totali poiché il loro importo è stato calcolato altrove.
Accedere allo schermo Gestione definizione riga.
Per impostare la definizione di una cella, effettuare le operazioni seguenti:
Nello schermo Gestione definizione riga, selezionare la riga che include le celle per le quali si desidera definire una formula o una funzione, quindi selezionare Verifica cella dal menu Riga.
Non è possibile selezionare una riga di tipo TIT (titolo).
Fare clic su Aggiungi nello schermo Gestione definizione cella.
Il sistema visualizza lo schermo Rettifica definizione cella con i campi della scheda Formula abilitati se la riga selezionata è di tipo FOR (formula).
Il sistema abilita i campi nella scheda Funzione se la riga selezionata è di tipo GAC (conto gruppo) o SAC (conto singolo).
Nello schermo Rettifica definizione cella, inserire nel campo Numero colonna il numero della colonna che include la cella per la quale si desidera definire una formula o una funzione.
In alternativa, utilizzare i pulsanti Colonna precedente e Colonna successiva per andare alla colonna desiderata.
Compilare gli altri campi a seconda delle esigenze.
Inserire la formula per la cella. Utilizzare queste convenzioni:
Inserire le sezioni nel formato Sxxx, dove xxx è il numero della sezione.
Inserire le colonne nel formato Cxxx, dove xxx è il numero della colonna.
Inserire le righe nel formato Rxxx, dove xxx è il numero della riga.
Fare riferimento alle celle usando entrambi i numeri di colonna e di riga.
Ad esempio, inserire R0020C01 per fare riferimento alla cella che si trova all'intersezione tra la riga 20 e la colonna 01 della sezione corrente. Inserire S003R0020C01 per fare riferimento alla cella che si trova all'intersezione tra la riga 20 e la colonna 01 della terza sezione.
Nota:
Se non si definisce la sezione, la riga o la cella, il sistema utilizza la posizione corrente.Utilizzare simboli aritmetici standard.
Ad esempio, utilizzare + per le addizioni, − per le sottrazioni, * per le moltiplicazioni e / per le divisioni.
Racchiudere i riferimenti a sezioni, colonne o righe tra parentesi quadre.
Ad esempio, scrivere una formula aggiungendo gli importi nelle colonne 01 e 02 nel formato [C01]+[C02].
Inserire un valore esistente nella tabella UDC Fattore da applicare (74/FR) per specificare in che modo il sistema visualizza i numeri negativi e positivi.
Inserire un valore esistente nella tabella UDC Funzione (74/FC) per specificare la funzione della colonna. Ad esempio, si potrebbe selezionare un valore che inserisce il saldo di fine anno precedente, il periodo o il progressivo dall'inizio.
Indicare il periodo effettuando una di queste azioni:
Lasciare vuoto il campo per utilizzare il periodo corrente.
Inserire un numero di periodo.
Inserire un numero per aumentare il periodo corrente. Ad esempio, inserire +1 per aumentare il periodo di una unità.
Indicare l'esercizio fiscale effettuando una di queste azioni:
Lasciare vuoto il campo per utilizzare l'anno corrente.
Inserire le ultime due cifre di un anno per utilizzarlo. Ad esempio, inserire 07 per l'anno 2007.
Inserire un numero per aumentare l'esercizio fiscale corrente. Ad esempio, inserire +1 per aumentare l'anno di una unità.
Inserire il tipo di mastro per il conto.
Inserire il codice valuta per il conto.
Inserire un valore esistente nella tabella UDC Fattore da applicare (74/FR) per specificare in che modo il sistema visualizza i numeri negativi e positivi.