Questo capitolo contiene i seguenti argomenti:
Introduzione al flusso di elaborazione degli interessi di mora
Impostazione delle opzioni di elaborazione per Interessi di mora (P74P525)
Nella Repubblica Ceca e in Polonia, il tasso di interesse applicato come interesse di mora su fatture scadute può cambiare durante la validità della fattura. Ad esempio, il tasso di interesse applicato su una fattura scaduta da 90 giorni potrebbe essere diverso nei primi 30 giorni rispetto agli ultimi 60 giorni.
Il software di JD Edwards EnterpriseOne consente di impostare tassi per gli interessi di mora con date di validità. I programmi aggiunti per Repubblica Ceca e Polonia consentono di applicare più tassi di interesse a una fattura specifica dalla data di scadenza a quella di pagamento effettivo o alla data di riferimento, anche se la data di pagamento o quella di riferimento supera di 30 giorni la data della fattura.
Nota:
La data di scadenza della validità è sempre un giorno lavorativo. Se la data di scadenza cade in un giorno non lavorativo, ad esempio una Domenica, la data di scadenza della validità è il giorno lavorativo immediatamente precedente.L'applicazione degli interessi di mora a clienti o fatture è facoltativa. Una società può decidere se applicarli o meno.
Prima di completare le attività descritte nella presente sezione sarà necessario eseguire le operazioni indicate di seguito:
Verificare che il valore nel campo Codice paese localizzazione nel programma Rettifiche profilo utente (P0092) sia impostato su CZ (Repubblica Ceca) o PL (Polonia).
Impostare le opzioni di elaborazione per OA - Inserimento fattura (P7433B11).
Impostare le versioni corrispondenti per i programmi Interessi di mora (R03B525) e Interessi di mora (P74P525).
Verificare di aver impostato il calendario dei giorni lavorativi e le regole per le date di scadenza.
Il sistema fornisce un'opzione di elaborazione per specificare se calcolare automaticamente gli interessi di mora in base all'importo in sospeso e agli importi pagati dopo la data di scadenza oppure in base a un importo aperto (metodo con regola a 30 giorni).
L'importo degli interessi di mora calcolati potrebbe essere diverso per ogni metodo, a seconda dell'aumento o della riduzione del tasso di interesse applicato dalla data di scadenza della fattura fino al pagamento completo della fattura e in base ai pagamenti parziali da parte del cliente.
Il sistema utilizza i seguenti metodi di calcolo degli interessi di mora:
Metodo | Importo base | Tipo di interesse | Data inizio | Data fine |
---|---|---|---|---|
Regola a 30 giorni | Importi aperti | Tasso legale | L'ultima ricorrenza di data di fatturazione, data di spedizione o data di consegna più 30 giorni. | La prima ricorrenza di data di scadenza della fattura, data di riferimento o data di spedizione o data di compensazione incasso.
Nota: un'opzione di elaborazione nel programma Interessi di mora determina se il sistema utilizza la data di compensazione incasso o l'elaborazione della data di riferimento standard. |
Pagamenti in ritardo | Importo pagato | Tasso legale o da contratto | Data di scadenza fattura | Data compensazione incasso
Nota: un'opzione di elaborazione nel programma Interessi di mora determina se il sistema utilizza la data di compensazione incasso o l'elaborazione della data di riferimento standard. |
Fatture aperte | Importi in sospeso | Tasso legale o da contratto | Data di scadenza fattura | Data riferimento |
Il sistema supporta l'elaborazione della data di riferimento per il metodo con regola a 30 giorni. Se una fattura è stata pagata del tutto o in parte, il sistema utilizza il valore nel campo Data compensazione/valuta per determinare l'importo aperto per il quale calcolare gli interessi di mora. Se nel campo Data compensazione/valuta non esiste alcun valore, il sistema utilizza la data CoGe di incasso.
Nota:
Tutti i metodi di calcolo potrebbero essere applicati alla stessa fattura.Il sistema scrive i dati in due ulteriori tabelle se si utilizza il metodo con regola a 30 giorni per calcolare gli interessi di mora. La tabella Documenti elaborati in processo interessi di mora (F74P3B24) include la data di fine per il periodo per il quale viene calcolato l'interesse di mora per ogni fattura. Il sistema, inoltre, scrive i dati nella tabella Dettagli storico elenco interessi di mora CL per la Polonia (F74P3B23). Il sistema utilizza le informazioni in questa tabella quando si genera il report Elenco interessi di mora CL per la Polonia (R74P3B22).
Questo diagramma mostra in che modo il sistema elabora gli interessi di mora con il metodo con regola a 30 giorni:
Se si imposta l'opzione di elaborazione per il metodo con regola a 30 giorni, il sistema effettua le seguenti operazioni:
Calcola l'interesse di mora per il numero di giorni trascorsi dalla scadenza dell'importo dell'intera fattura.
Il sistema utilizza la data di fatturazione, la data di spedizione o la data di consegna più 30 giorni come periodo per il quale calcolare gli interessi di mora. Inoltre, utilizza la prima data di scadenza della fattura o la data di riferimento come fine del periodo di calcolo. Se il periodo per il quale è scaduto l'intero importo comprende più di un tasso di interesse impostato nel programma Definizione procedura solleciti e mora (P03B2501), il sistema calcola l'interesse di mora per il numero di giorni per i quali l'importo è scaduto per ogni tasso di interesse attivo.
Se è stato effettuato un pagamento parziale, calcola l'interesse di mora per il numero di giorni per i quali l'intero importo è scaduto fino alla data di scadenza della fattura o alla data di riferimento, a seconda di quale delle due sia quella precedente.
Per l'importo pagato parzialmente, il sistema calcola gli interessi di mora fino alla data di compensazione incasso o alla data CoGe di incasso, in base all'impostazione dell'opzione di elaborazione.
Ad esempio, se il cliente paga 1000 su una fattura da 10.000, il sistema calcola l'interesse di mora su 10.000 fino alla data in cui viene pagato l'importo. Il sistema, inoltre, calcola gli interessi di mora su 9000 fino alla data di scadenza della fattura o alla data di riferimento, a seconda di quale delle due sia quella precedente. Se si impostano le opzioni di elaborazione in modo da utilizzare la data di compensazione incasso, the il sistema utilizza questa data invece di quella di pagamento per determinare il numero di giorni per i quali calcolare l'interesse di mora.
Se il periodo per il quale è scaduto l'intero importo comprende più di un tasso di interesse, il sistema calcola gli interessi di mora per il numero di giorni per i quali l'importo è scaduto per ogni tasso di interesse attivo. Una volta effettuato il pagamento finale, il sistema calcola l'interesse di mora a partire dalla data dell'ultimo calcolo dell'interesse di mora fino alla prima ricorrenza della data di scadenza della fattura, della data di riferimento o della data di compensazione incasso oppure della data CoGe di incasso. Nell'esempio in questa sezione, gli interessi di mora vengono calcolati sui 9000 annullati nell'ultimo incasso.
Se il periodo per il quale è scaduto l'intero importo comprende più di un tasso di interesse, il sistema calcola gli interessi di mora per il numero di giorni per i quali l'importo è scaduto per ogni tasso di interesse attivo.
Se si stabilisce che il sistema non utilizzi il metodo con regola a 30 giorni, i calcoli degli interessi di mora si basano sugli importi in sospeso e su importo e data dei pagamenti in ritardo.
Questo diagramma mostra in che modo il sistema calcola gli interessi di mora se non si usa il metodo con regola a 30 giorni:
Figura 5-2 Metodo con pagamenti in ritardo e importo aperto
Il sistema effettua le seguenti operazioni:
Calcola l'interesse di mora sull'importo aperto minore dalla data di scadenza della fattura fino alla data di esecuzione.
L'importo aperto minore è quello della fattura originale meno gli eventuali pagamenti parziali.
Se il periodo per il quale è scaduto l'importo aperto minore comprende più di un tasso di interesse, il sistema calcola gli interessi di mora per il numero di giorni per i quali l'importo è scaduto per ogni tasso di interesse attivo.
Calcola l'interesse di mora sull'importo di ogni pagamento parziale per il numero di giorni trascorsi dalla scadenza del pagamento fino alla data di compensazione incasso o alla data CoGe di incasso, in base alle opzioni di elaborazione.
Se il periodo per il quale è scaduto il pagamento parziale comprende più di un tasso di interesse, il sistema calcola gli interessi di mora per il numero di giorni per i quali l'importo è scaduto per ogni tasso di interesse attivo.
Il software di base calcola gli interessi di mora per gli importi aperti dalla data di scadenza a quella di riferimento, utilizza un solo interesse di mora e calcola gli interessi di mora sui pagamenti in ritardo dalla data di scadenza a quella di pagamento.
Quando si completa il processo di calcolo degli interessi di mora per la Repubblica Ceca, il sistema utilizza il metodo con regola a 30 giorni per calcolare gli interessi di mora oppure li calcola in base agli importi di pagamento in ritardo in sospeso.
Si supponga di aver emesso una fattura e di aver ricevuto un pagamento in una situazione con le seguenti caratteristiche:
L'importo della fattura è 10.000.
La fattura è stata emessa il 19 agosto.
La data di scadenza a 30 giorni è il 18 settembre.
Il tasso di interesse valido il 18 settembre è pari al 15%.
Il tasso di interesse passa al 20% in data 1 ottobre.
Il cliente effettua questi pagamenti:
1000 il 26 settembre.
500 il 10 ottobre.
Il 24 ottobre è la data di riferimento di elaborazione.
Il sistema effettua questi calcoli se si abilita il metodo con regola a 30 giorni:
Quando il pagamento pari a 1000 viene effettuato il 26 settembre, determina e applica all'importo della fattura originale (10.000) un interesse di mora diario in base a un tasso di interesse del 15% e lo moltiplica per 8 giorni (dal 18 al 26 settembre).
Quando il tasso di interesse cambia in data 1 ottobre, determina e applica all'importo aperto pari a 9000 un interesse di mora diario in base a un tasso di interesse del 15% e lo moltiplica per 4 giorni (dal 27 al 30 settembre).
Quando il pagamento pari a 500 viene effettuato il 10 ottobre, determina e applica all'importo aperto (9.000) un interesse di mora diario in base a un tasso di interesse del 20% e lo moltiplica per 10 giorni (dall'1 al 10 ottobre).
Quando si calcolano gli interessi di mora il 24 ottobre, determina e applica all'importo aperto pari a 8.500 un interesse di mora diario in base a un tasso di interesse del 20% e lo moltiplica per 14 giorni (dal 10 al 24 ottobre).
Il sistema effettua questi calcoli in base agli importi in sospeso e ai pagamenti in ritardo (il metodo con regola a 30 giorni non è abilitato):
Per il pagamento pari a 1000 effettuato il 26 settembre, determina un interesse di mora diario in base a un tasso di interesse del 15% e lo moltiplica per 8 giorni (dal 18 al 26 settembre).
Per il pagamento pari a 500 effettuato il 10 ottobre:
Determina un interesse di mora diario in base a un tasso di interesse del 15% e lo moltiplica per 12 giorni (dal 18 al 30 settembre).
Determina un interesse di mora diario in base a un tasso di interesse del 20% e lo moltiplica per 10 giorni (dall'1 al 10 ottobre).
Per l'importo aperto pari a 8.500 fino alla data di riferimento di esecuzione (24 ottobre):
Determina un interesse di mora diario in base a un tasso di interesse del 15% e lo moltiplica per 12 giorni (dal 18 al 30 settembre).
Determina un interesse di mora diario in base a un tasso di interesse del 20% e lo moltiplica per 24 giorni (dall'1 al 24 ottobre).
Il sistema esegue automaticamente i seguenti programmi quando si esegue il programma Interessi di mora (R03B525):
Programma Elenco interessi di mora (R03B22).
Elenco interessi di mora CL (R74P3B22).
Programma Interessi di mora pagam. in ritardo (R03B21).
Il sistema legge la tabella Dettagli storico elenco interessi di mora CL (F74P3B23) e genera un report che elenca le informazioni standard incluse dal sistema nel report per il programma Elenco interessi di mora, più le informazioni selezionate dalla tabella F74P3B23.
Questa tabella descrive i campi nella tabella F74P3B23:
Intestazione | Descrizione | Incluso nel report R74P3B22 |
---|---|---|
Numero procedura/Numero riga | Elenca il nome procedura utilizzato per determinare il calcolo degli interessi di mora e il numero di riga qualora vengano generate più righe per la procedura. Il numero di procedura viene visualizzato nel report standard; mentre il numero di riga è specifico per la procedura per la Polonia. | Sì |
Data uso interessi di mora (elemento dati P74DBEG) | Se si utilizza il metodo con regola a 30 giorni, il sistema calcola la data di inizio sull'ultima data di fatturazione, data di spedizione o data di consegna, più 30 giorni.
Questo campo contiene 1 se la data di inizio del calcolo si basa sulla data della fattura più 30 giorni, 2 se la data di inizio si basa sulla data di spedizione più 30 giorni e 3 se la data di inizio si basa sulla data di consegna più 30 giorni. |
Sì |
Numero periodo (elemento dati P74PN) | Se si utilizza il metodo con regola a 30 giorni, il sistema indica se vengono elaborati più incassi durante il periodo per il quale viene applicato un tasso di interesse. Il sistema scrive 1 in questo campo per il primo incasso entro l'intervallo di date di validità di un tasso di interesse, 2, per il secondo incasso e così via. | No |
Inizio periodo (elemento dati P74BPE) e Fine periodo (elemento dati P74EPE) | Se si utilizza il metodo con regola a 30 giorni, il sistema genera i periodi per ogni incasso nell'intervallo di dati e scrive la data di inizio e quella di fine utilizzate per il calcolo degli interessi di mora. | Sì |
Numero di regola (elemento dati P74NRUL) | Se la fattura contiene importi scaduti o aperti che interessano più periodi (regole) di tasso di interesse, il sistema indica il periodo per il quale viene scritto il record.
Il sistema scrive 1 se il record è creato per la prima regola, 2 se il record è creato per la seconda regola e così via. |
No |
Commissione calcolata - Data Da (elemento dati P74FFC) e Commissione calcolata - Data A (elemento dati P74TFC) | Il sistema scrive le date di inizio e di fine del periodo per il quale vengono calcolati gli interessi di mora. | Sì |
Per applicare tassi di interesse diversi alle fatture, effettuare le operazioni indicate di seguito.
Impostare le procedure per gli interessi di mora mediante il programma Definizione procedura solleciti e mora (P03B2501).
Impostare le opzioni di elaborazione per il programma Interessi di mora (P74P525) utilizzando una versione con lo stesso nome della versione del programma Interessi di mora (R03B525) utilizzato per elaborare gli interessi di mora per la Repubblica Ceca.
Se non si impostano versioni corrispondenti, il sistema utilizza la versione ZJDE0001 del programma Interessi di mora (P74P525).
Impostare le opzioni di elaborazione per il programma OA - Inserimento fattura (P7433B11), nel quale l'opzione di elaborazione Luogo emissione è impostata sull'ubicazione dalla quale il sistema genera il numero legale per la fattura con interessi di mora.
Eseguire il programma Interessi di mora (R03B525).
Se il codice paese è impostato su CZ (Repubblica Ceca), il sistema legge le opzioni di elaborazione per il programma Interessi di mora (P74P525) e calcola gli interessi di mora.
Se l'opzione di elaborazione Interessi di mora pagam. in ritardo nel programma Interessi di mora è vuoto, in modo che il sistema non calcoli gli interessi di mora in ritardo quando si esegue il programma Interessi di mora, eseguire il programma Interessi di mora pagam. in ritardo (R03B221) per generare gli interessi di mora.
Eseguire il programma Revisione lettere di sollecito (R03B22) per generare un report che consente di rivedere e approvare gli interessi di mora.
Nota:
Il sistema esegue automaticamente il programma Elenco interessi di mora CL (R74P3B22) e il programma Elenco interessi di mora (R03B22) quando si esegue il programma Interessi di mora (R03B525).Accedere al programma Interessi di mora dal menu Contabilità clienti (G74Z03B). Viene avviato il programma che consente di impostare le opzioni di elaborazione.
Inserire il nome della procedura impostata nel programma Definizione procedura solleciti e mora (P03B2501) utilizzato dal sistema per applicare gli interessi di mora.
Inserire il nome della società associata alla procedura utilizzata dal sistema per applicare gli interessi di mora. Se si lascia vuota questa opzione di elaborazione, il sistema utilizza la società 00000.
Inserire 1 per utilizzare il valore nel campo Data compensazione/valuta dello schermo Inserimento incasso del programma Inserimento incassi-Metodo standard (P03B102) per calcolare gli interessi di mora quando si immette 1 per l'opzione di elaborazione Regola a 30 giorni. Il sistema utilizza questo valore solo se ne esiste uno nella tabella Testata incassi (F03B13). Se non esiste alcun valore, il sistema utilizza la data CoGe.
Lasciare vuota questa opzione di elaborazione per utilizzare la data CoGe per calcolare gli interessi di mora.
Lasciare vuota questa opzione di elaborazione per basare il calcolo degli interessi di mora sull'importo aperto e sugli importi con pagamento in ritardo.
Inserire 1 per calcolare gli interessi di mora in base ai pagamenti in ritardo più 30 giorni.
Inserire il codice categoria Rubrica indirizzi che contiene i dati cliente per applicare gli interessi di mora.
Inserire un valore presente nel codice categoria identificato dall'opzione di elaborazione Numero categoria R/I, che identifica i clienti per i quali elaborare gli interessi di mora.
Inserire la versione del programma OA - Inserimento fattura (P7433B11), nel quale l'opzione di elaborazione Luogo emissione è impostata sull'ubicazione dalla quale il sistema genera il numero legale per la fattura con interessi di mora.
Il presente capitolo fornisce una panoramica delle lettere di sollecito, elenca i prerequisiti e illustra le modalità di stampa di una lettera di sollecito:
Se un cliente non paga una fattura prima della scadenza, è possibile inviare una lettera di sollecito al cliente. Il software JD Edwards EnterpriseOne fornisce una lettera di sollecito specifica per la Repubblica Ceca. Questa lettera di sollecito include quanto segue:
Indirizzo di posta della società in mora.
Nome, numero di telefono e numero di fax di una persona di contatto nella propria società che è responsabile per la lettera di sollecito.
Il sistema stampa le informazioni dell'utente che stampa la lettera di sollecito come informazioni di contatto.
Firma della persona di contatto
Righe ricapitolate per fattura.
Il sistema esegue il programma Stampa lettere di sollecito (R74Z3B20) e stampa la lettera di sollecito quando si esegue il programma Interessi di mora (R03B525). Impostare le seguenti opzioni di elaborazione nella scheda Solleciti del programma Interessi di mora:
Opzione di elaborazione | Valore |
---|---|
Generazione lettere di sollecito | Inserire 0 per stampare il report in modalità di prova. Inserire 1 per stampare il report in modalità finale. |
Programma di stampa solleciti | Inserire R74Z3B20.
R74Z3B20 è l'ID programma per la lettera di sollecito per la Repubblica Ceca. |
Versione sollecito | Inserire il numero di versione del programma Stampa lettere di sollecito CL da eseguire. |
Prima di completare l'attività descritta nella presente sezione sarà necessario eseguire le operazioni indicate di seguito:
Verificare che il codice R74Z3B20 esista nella tabella UDC Stampa estratto conto (03B/ST).
Verificare che il valore nel campo Codice paese localizzazione nel programma Rettifiche profilo utente (P0092) sia impostato su CZ (Repubblica Ceca).
Selezionare Elaborazione promemoria E/C (G03B22), quindi Stampa lettere di sollecito.