Questo capitolo contiene i seguenti argomenti:
Storicizzazione dei record della tabella Rettifica Intrastat (F0018T)
Utilizzo dell'interfaccia IDEP CN8/IRIS per il reporting Intrastat
(GBR) Utilizzo dell'interfaccia SEMDEC per il reporting Intrastat
La presente sezione fornisce una panoramica della generazione di flusso file di lavoro per Intrastat e illustra le modalità di esecuzione delle operazioni elencate di seguito:
Generazione dei file di lavoro per le vendite
Impostazione delle opzioni di elaborazione per Generazione file lavoro Intrastat - OC (R0018I1)
Generazione dei file di lavoro per gli acquisti
Impostazione delle opzioni di elaborazione per Generazione file lavoro Intrastat - OA (R0018I2)
I report Intrastat si basano sulla tabella Rettifica Intrastat (F0018T). Tale file di lavoro viene compilato con dati che provengono dai sistemi JD Edwards EnterpriseOne Gestione ordini cliente, Gestione acquisti e da altri sistemi. I report Intrastat vengono eseguiti in base alle vendite e agli acquisti della società effettuati nel periodo di reporting. Quando si esegue questa operazione, il processo di aggiornamento scrive tutti i dati richiesti che provengono dalle tabelle dei sistemi JD Edwards EnterpriseOne Gestione ordini cliente, Gestione acquisti nella tabella F0018T.
La seguente tabella mostra i programmi utilizzati per aggiornate la tabella F0018T:
Inoltre, i programmi di aggiornamento raccolgono informazioni dalle seguenti tabelle:
Tabella riferimenti incrociati articolo/fornitore Intrastat (F744101)
Costanti magazzino (F41001)
Tabella principale CC (F0006)
Costanti società (F0010)
Codici valuta (F0013)
File tassi rielaborazione in valuta (F1113)
Anagrafica articolo (F4101)
File deposito articolo (F4102)
Tabella principale Rubrica indirizzi (F0101)
Indirizzo per data (F0116)
Dati indirizzo ordine (F4006)
Fattori di conversione unità di misura articolo (F41002)
Conversione standard unità di misura (F41003)
Codici definiti dall'utente (F0005)
Quando si eseguono i programmi di aggiornamento, utilizzare le opzioni di elaborazione e le selezioni dati per selezionare le transazioni in base a criteri diversi nelle tabelle relative alle vendite e agli acquisti. In base alla struttura della società e ai requisiti del reporting specifico di un paese, è possibile specificare che il sistema registri i record ai costi, ai costi più i ricarichi o al prezzo di acquisto imponibile. Se si desidera riportare la quantità effettivamente spedita piuttosto che quella ordinata, è possibile utilizzare la selezione dati per selezionare le righe dell'ordine dalle tabelle relative alle vendite o agli acquisti in base alla regola di avanzamento dell'ordine che corrisponde allo stato Spedito. Il sistema verifica che le transazioni soddisfino i criteri di selezione e siano valide per i report Intrastat prima di scrivere nella tabella Rettifica Intrastat i dati richiesti delle tabelle relative alle vendite e agli acquisti e altri dati pertinenti raccolti dalle tabelle aggiuntive.
Per essere sicuri che la tabella F0018T contenga i dati più recenti, è necessario aggiornarne periodicamente i dati. Il programma di aggiornamento vendite consente di accedere ai dettagli delle transazioni di vendita nella tabella F4211. Se si storicizza automaticamente il dettaglio vendite nella tabella File storico ordine cliente (F42119) quando si esegue il programma di aggiornamento vendite (R42800), eseguire il programma di generazione Intrastat per le vendite dopo aver confermato le spedizioni e prima di aver aggiornato i dati sulle vendite. La tabella F0018T va aggiornata almeno una volta per periodo di reporting, dopo aver inserito e finalizzato le transazioni con gli ordini cliente e gli ordini di acquisto.
Nota:
Se si modificano i dati relativi agli ordini cliente o di acquisto dopo aver generato la tabella F0018T, le modifiche non verranno applicate alla tabella F0018T a meno che non si rigeneri la tabella o la si modifichi manualmente con il programma Rettifica Intrastat (P0018T).Le transazioni ordini cliente non sono idonee per i report Intrastat se il paese dell'acquirente o del destinatario corrisponde al paese dichiarante o se uno di questi paesi (acquirente, destinatario o dichiarante) non è nell'Unione Europea.
Le transazioni ordini di acquisto non sono idonee per i report Intrastat se il paese del fornitore o il paese del mittente corrisponde al paese dichiarante o se uno di questi paesi (fornitore, mittente o dichiarante) non è nell'Unione Europea.
Il sistema recupera il paese di destinazione dalla tabella Dati indirizzo ordine (F4006) se esiste un record. Altrimenti, il sistema recupera il paese di destinazione dalla tabella File dettagli ordine cliente (F4211).
Il sistema recupera il paese di origine effettuando una ricerca nelle seguenti tabelle in sequenza:
Paese (CTR) nella tabella Indirizzo per data (F0116) mediante il record della Rubrica indirizzi fornitore
Paese (CTR) nella tabella Dati indirizzo ordine (F4006)
Paese di origine (ORIG) nella Tabella riferimenti incrociati articolo/fornitore Intrastat (F744101)
Nella tabella F744101, il paese di origine (ORIG) viene utilizzato per determinare l'idoneità della transazione per i report Intrastat. Il campo Paese di origine originale (ORGO) è solo informativo. Il codice inserito nel campo Paese di origine originale viene completato con il valore inserito nel campo Paese di origine (ORIG) della tabella File deposito articolo (F4102) quando si genera la tabella F0018T.
È necessario includere come valori validi i codici dei paesi dell'Unione Europea nella tabella UDC 74/EU (Membri Unione Europea).
Importante:
Le modifiche all'idoneità della transazione che avvengono dopo aver generato la tabella F0018T non vengono riconosciute quando si genera nuovamente la tabella F0018T utilizzando l'apposita opzione di elaborazione. Oracle consiglia di generare la tabella F0018T solo dopo aver apportato tutte le modifiche ai dati di spedizione e ricevimento per il periodo di reporting. Se è necessario sostituire gli indirizzi e modificare l'idoneità della transazione dopo aver generato la tabella F0018T, azzerare la tabella F0018T e rigenerarla completamente.Il report Intrastat - Agg. imposte - Vendite (R0018I1) include le opzioni di elaborazione per la triangolazione. Tuttavia, il report non prevede una logica per identificare la triangolazione. Le opzioni di elaborazione consentono piuttosto di indicare l'elaborazione dei record tra depositi. Se si utilizzano le opzioni di elaborazione, i valori relativi alla testata deposito/fabbrica acquisiti dalla tabella F4211 vengono riportati nella tabella F0018T come società dichiarante. L'utilizzo delle opzioni di elaborazione influisce anche sul tipo di documento e sull'imponibile. È possibile scrivere tre diversi imponibili nel campo TAXA della tabella Rettifica Intrastat:
Importo prezzo totale (AEXP)
Importo del costo totale (ECST)
Importo costo totale (TCST)
Gli importi vengono recuperati per la testata o il dettaglio di deposito/fabbrica in base ai campi delle opzioni di elaborazione scelti.
Se non si utilizzano le opzioni di elaborazione di triangolazione, il dettaglio di deposito/fabbrica della tabella F4211 viene sempre riportato sulla tabella F0018T come società dichiarante e il tipo di documento è sempre il tipo inserito sull'ordine cliente.
Per il programma Intrastat - Agg. imposte - Acquisti, è possibile specificare l'effettiva origine della consegna nella tabella F4006. Ad esempio, nel caso che sull'ordine di acquisto sia stato specificato il deposito/fabbrica (dichiarante) come Italia e il paese fornitore come Svizzera. Tuttavia, quando vengono ricevute le merci, la bolla rilasciata dalla dogana indica che le merci sono state spedite dalla Francia. Nella tabella Dati indirizzo ordine, è necessario specificare l'origine effettiva della consegna come Francia per essere sicuri che la transazione venga inclusa correttamente nella tabella Rettifica Intrastat.
Negli ambienti multivaluta, il sistema crea i record nella tabella F0018T in base alla valuta base di deposito/fabbrica relativa alle vendite o di deposito/fabbrica relativa agli acquisti per ciascuna transazione.
In alcuni casi può essere necessario rideterminare gli importi in valuta nazionale di transazioni estere a un tasso di cambio ufficiale o medio mensile. Per eseguire questa operazione, utilizzare le opzioni di elaborazione della scheda Valuta per indicare il tipo di tasso di cambio e la data del tasso di cambio. Il sistema ricalcola l'importo in valuta nazionale in base al tasso e alla data indicati nelle opzioni di elaborazione. Il tasso di cambio viene acquisito dalla tabella F1113.
Per attivare la valuta di simulazione nei programmi Intrastat - Agg. imposte - Vendite e Intrastat - Agg. imposte - Acquisti, impostare le opzioni di elaborazione corrispondenti. Questi programmi, a differenza di quelli che fanno uso della valuta di simulazione, riportano gli importi in una tabella. Altri programmi che visualizzano o stampano gli importi nella valuta di simulazione non scrivono gli importi in una tabella.
Se si utilizza l'elaborazione nella valuta di simulazione, si perde il controllo diretto dei campi di importo tra la tabella F0018T e le tabelle originali dei sistemi JD Edwards EnterpriseOne Gestione ordini cliente e Gestione acquisti.
La società ha la sede principale in Inghilterra e tre filiali, ognuna con una valuta di base diversa. I report Intrastat vanno inviati tutti in sterline inglesi (GBP). La seguente tabella illustra le società e le valute di base:
Società | Valuta base | Valuta report Intrastat |
---|---|---|
Società 1 | GBP | GBP |
Società 2 | EUR | GBP |
Società 3 | CAD | GBP |
Per i report Intrastat, si applica quanto segue:
Per la società 1, non si eseguono i programmi Intrastat - Agg. imposte - Vendite (R0018I1) e Intrastat - Agg. imposte - Acquisti (R0018I2). La valuta di base della società e la valuta dei report Intrastat coincidono.
Per la società 2, si eseguono i programmi Intrastat - Agg. imposte - Vendite e Intrastat - Agg. imposte - Acquisti al fine di convertire gli importi in euro (EUR) in sterline inglesi (GBP).
Per la società 3, si eseguono i programmi Intrastat - Agg. imposte - Vendite e Intrastat - Agg. imposte - Acquisti al fine di convertire gli importi in dollari canadesi (CAD) in sterline inglesi (GBP).
Per le società 2 e 3, eseguire i programmi per caricare i dati nella tabella Rettifica Intrastat (F0018T) e aggiornare gli importi. Eseguire questa operazione per una società alla volta, creando una versione separata per ognuna. Per entrambe le società, specificare l'importo in sterline (GBP) e la data del tasso di cambio nelle opzioni di elaborazione relative alla valuta di simulazione.
A seconda dei dati selezionati e della quantità di transazioni memorizzata nei sistemi JD Edwards EnterpriseOne Gestione ordini cliente e Gestione acquisti, il tempo impiegato per eseguire i programmi di generazione report Intrastat può variare. È necessario completare le seguenti attività per ridurre al minimo l'impatto che i programmi possono avere sulle prestazioni del sistema:
Specificare la selezione dei dati quanto più precisamente possibile in modo da registrare nella tabella F0018T solo i record necessari.
Aggiornare la tabella F0018T durante le operazioni notturne.
Selezionare Elaborazioni periodiche (G74STAT2), quindi Generazione file lavoro Intrastat - OC.
Le opzioni di elaborazione consentono di specificare l'elaborazione di default per programmi e report.
Specificare il codice di reporting delle vendite (1-5) che contiene la natura della transazione se si desidera utilizzare il metodo del codice di reporting.
In alternativa è possibile utilizzare il metodo del codice definito dall'utente.
Specificare il codice sistema o il codice definito dall'utente per la tabella UDC contenente la natura della transazione. Se si lasciano vuote queste opzioni, il sistema utilizza la tabella UDC 74/NT.
Specificare se si desidera aggiornare le transazioni che già esistono nel file di lavoro Intrastat (F0018T). Se si lascia vuota questa opzione di elaborazione, verranno scritte solo le nuove transazioni.
Specificare se si desidera aggiornare tutti i record per il regime IVA creati durante questa elaborazione. In alternativa inserire una tabella UDC che contenga il valore da utilizzare nelle seguenti opzioni di elaborazione.
Specificare il codice sistema o il codice definito dall'utente per la tabella UDC contenente la natura della transazione. Se si lasciano vuote queste opzioni, il sistema utilizza la tabella UDC 74/NT.
Specificare se il calcolo del valore statistico è obbligatorio. I valori validi sono:
Vuoto = Non richiesto
1 = Obbligatorio
Specificare il valore costante per chilogrammo da utilizzare per il calcolo del valore statistico (Importo statistico = Costante * Massa netta in kg + Imponibile).
Specificare il valore da utilizzare per il metodo percentuale (ad esempio, 105 = 105% del valore effettivo). Se si lasciano vuote queste opzioni, il valore statistico sarà equivalente al valore effettivo.
(FRA) In Francia sono i costi nominali che coprono i costi di trasporto e assicurazione di una consegna al punto di uscita dal paese. Di solito si tratta di un costo fisso per ordine o di una percentuale dell'importo dell'ordine. Questo valore è richiesto in genere per il reporting IVA in Francia.
Altri paesi possono usare un valore statistico e definirlo in modo diverso. Per la dichiarazione fiscale europea, i dati vengono forniti dall'utente. I dati possono essere aggiornati tramite il programma Rettifica file lavoro Intrastat (P0018T).
Specificare il codice valuta per il reporting basato su valuta di simulazione. L'opzione consente la stampa di importi in valuta diversa rispetto alla valuta di memorizzazione. Gli importi vengono tradotti e stampati nella valuta di simulazione. Se si lascia vuota questa opzione di elaborazione, gli importi saranno stampati nella valuta del database.
Specificare la data di riferimento da utilizzare per l'elaborazione del tasso di cambio della valuta di simulazione. Se si lascia vuota questa opzione di elaborazione, verrà utilizzata la data di sistema.
Inserire il valore di tipo di tasso associato alla data di validità, richiamandolo dalla tabella UDC 11/RT, per rielaborare gli importi in valuta nazionale appartenenti a una transazione in valuta estera a un tasso di cambio ufficiale o a un tasso che è il risultato di una media mensile.
Inserire la data di validità associata al tipo tasso di cambio per rielaborare gli importi in valuta nazionale appartenenti a una transazione in valuta estera a un tasso di cambio ufficiale o a un tasso che è il risultato di una media mensile.
Queste opzioni di elaborazione consentono di specificare i record di triangolazione creati dal sistema. Inserire il valore da utilizzare seguito dal tipo di documento per il record. I valori validi sono:
Vuoto = Record non creato
1 = Prezzo
2 = Costo
3 = Costo trasferimento
Se si lascia vuota questa opzione, il sistema utilizza il tipo di documento originale.
Ad esempio:
3SI: = Costo di trasferimento, tipo documento SI
2 = Costo, tipo documento originale
Specificare il valore e il tipo di documento per il processo di esportazione da testata a cliente se la filiale testata e il cliente sono nello stesso paese e la filiale dettaglio e il cliente si trovano in paesi diversi.
Specificare il valore e il tipo di documento per il processo di esportazione da dettaglio a cliente se la filiale testata e il cliente sono nello stesso paese e la filiale dettaglio e il cliente si trovano in paesi diversi.
Specificare il valore e il tipo di documento per il processo di esportazione da dettaglio a testata se la filiale testata e il cliente sono nello stesso paese e la filiale dettaglio e il cliente si trovano in paesi diversi.
Specificare il valore e il tipo di documento per il processo di importazione da testata a dettaglio se la filiale testata e il cliente sono nello stesso paese e la filiale dettaglio e il cliente si trovano in paesi diversi.
Specificare il valore e il tipo di documento per il processo di esportazione da testata a cliente se la filiale testata e la filiale dettaglio sono nello stesso paese e il cliente in un paese diverso.
Specificare il valore e il tipo di documento per il processo di esportazione da dettaglio a cliente se la filiale testata e la filiale dettaglio sono nello stesso paese e il cliente in un paese diverso.
Specificare il valore e il tipo di documento per il processo di esportazione da testata a cliente se la filiale testata, la filiale dettaglio e il cliente sono in paesi diversi.
Specificare il valore e il tipo di documento per il processo di esportazione da dettaglio a cliente se la filiale testata, la filiale dettaglio e il cliente sono in paesi diversi.
Specificare il valore e il tipo di documento per il processo di esportazione da dettaglio a testata se la filiale testata, la filiale dettaglio e il cliente sono in paesi diversi.
Specificare il valore e il tipo di documento per il processo di importazione da dettaglio a testata se la filiale testata, la filiale dettaglio e il cliente sono in paesi diversi.
Selezionare Elaborazioni periodiche (G74STAT2), quindi Generazione file lavoro Intrastat - OA.
Le opzioni di elaborazione consentono di specificare l'elaborazione di default per programmi e report.
Specificare il codice report acquisti che contiene la natura della transazione o utilizzare le opzioni di elaborazione Codice sistema e Codici definiti dall'utente per inserire la tabella UDC che contiene la natura della transazione.
Specificare la tabella UDC che contiene la natura della transazione. Queste opzioni di elaborazione vanno utilizzate insieme alle opzioni di elaborazione degli UDC o del codice di sistema. Se si lasciano vuote queste opzioni, il sistema utilizza la tabella UDC 74/NT.
Specificare se si desidera aggiornare i record delle transazioni che già esistono nel file di lavoro Intrastat (F0018T). Se si lascia vuota questa opzione di elaborazione, il sistema crea solo nuove transazioni.
Specificare le modalità di inserimento del paese di origine (ORIG). I valori validi sono:
Vuoto = Il sistema inserisce il paese di origine in base al numero indirizzo del fornitore dalla tabella Indirizzo per data (F0116)
1 = Il sistema inserisce il paese di origine in base alla Tabella riferimenti incrociati articolo/fornitore Intrastat (F744101).
Nota:
I paesi indicati nella tabella Dati indirizzo ordine (F4006) hanno la precedenza sugli altri paesi di origine.Specificare le modalità di inserimento del paese di origine originale (ORGO). I valori validi sono:
Vuoto = Il sistema inserisce il paese di origine originale in base al paese di origine della tabella File deposito articolo (F4102). Se non esistono valori nella tabella F4102, il sistema utilizza il numero di indirizzo del fornitore dalla tabella Indirizzo per data (F0116).
1 = Inserisce il paese di origine originale in base alla Tabella riferimenti incrociati articolo/fornitore Intrastat (F744101).
Nota:
I paesi indicati nella tabella Dati indirizzo ordine (F4006) hanno la precedenza sugli altri paesi di origine.Specificare se il calcolo del valore statistico è obbligatorio. I valori validi sono:
Vuoto = Non richiesto
1 = Obbligatorio
Specificare il valore utilizzato dal sistema per calcolare il valore statistico (ad esempio, 105 = 105% del valore effettivo). O utilizzare l'opzione di elaborazione successiva per inserire il valore costante per chilogrammo.
Specificare il valore costante per chilogrammo da utilizzare per il calcolo del valore statistico. Ad esempio, Importo statistico = Costante × Massa netta in kg + Imponibile
(FRA) In Francia sono i costi nominali che coprono i costi di trasporto e assicurazione di una consegna al punto di uscita dal paese. Di solito si tratta di un costo fisso per ordine o di una percentuale dell'importo dell'ordine. Questo valore è richiesto in genere per il reporting IVA in Francia.
Altri paesi possono usare un valore statistico e definirlo in modo diverso. Per la dichiarazione fiscale europea, i dati vengono forniti dall'utente. I dati possono essere aggiornati tramite il programma Rettifica file lavoro Intrastat (P0018T).
Specificare un codice dalla tabella UDC Codice regime INTRASTAT (00/NV). Questo codice è simile al codice di natura della transazione (NAT) e può essere utilizzato solo per alcuni paesi. Il sistema non fornisce il dato automaticamente. I dati possono essere inseriti tramite il programma Rettifica file lavoro Intrastat (P0018T).
(FRA) Il codice Natura regime IVA viene comunemente usato in Francia.
Se non si desidera utilizzare questa opzione di elaborazione, è possibile utilizzare le opzioni di elaborazione Codice sistema e Codici definiti dall'utente per inserire la tabella UDC che contiene il valore da utilizzare.
Specificare il codice di sistema o un valore della tabella UDC che contiene il valore desiderato. Se si lasciano vuote queste opzioni, il sistema utilizza la tabella UDC 74/NT.
Specificare il codice valuta per il reporting basato su valuta di simulazione. Questa opzione consente di stampare gli importi in una valuta diversa dalla valuta memorizzata. Gli importi vengono convertiti e stampati nella valuta di simulazione.
Specificare la data di riferimento per l'elaborazione del tasso di cambio della valuta di simulazione. Se si lascia vuota questa opzione di elaborazione, verrà utilizzata la data di sistema.
Questa opzione di elaborazione insieme all'opzione Data validità consente di rielaborare gli importi in valuta nazionale appartenenti a una transazione in valuta estera a un tasso di cambio ufficiale o a un tasso che è il risultato di una media mensile.
Questa opzione di elaborazione insieme all'opzione Tipo tasso consente di rielaborare gli importi in valuta nazionale appartenenti a una transazione in valuta estera a un tasso di cambio ufficiale o a un tasso che è il risultato di una media mensile.
È possibile rettificare i dati esistenti nella tabella Rettifica Intrastat (F0018T). In alcuni casi può essere necessario eseguire questa operazione per correggere i dati mancanti o imprecisi, per aggiungere una determinata transazione, per aggiornare l'indicatore di elaborazione o per inserire i dati nei campi richiesti dalle autorità ma non compilati dal sistema. È anche possibile utilizzare il programma Rettifica Intrastat (P0018T) per aggiornare i dati dell'ordine cliente o di acquisto modificati dopo l'ultima generazione della tabella F0018T.
È possibile rettificare i dati esistenti nella tabella Rettifica Intrastat (F0018T). In alcuni casi può essere necessario eseguire questa operazione per correggere i dati mancanti o imprecisi, per aggiungere una determinata transazione, per aggiornare l'indicatore di elaborazione o per inserire i dati nei campi richiesti dalle autorità ma non compilati dal sistema. È anche possibile utilizzare il programma Rettifica Intrastat (P0018T) per aggiornare i dati dell'ordine cliente o di acquisto modificati dopo l'ultima generazione della tabella F0018T.
Esecuzione dei programmi Intrastat - Agg. imposte - Vendite (R0018I1) e Intrastat - Agg. imposte - Acquisti (R0018I2) per generare la tabella Rettifica Intrastat (F0018T)
Accedere allo schermo Rettifica file imposte Intrastat.
Figura 11-1 Schermo Rettifica file imposte Intrastat: scheda Dettaglio
Inserire un codice alfanumerico che identifica un'entità all'interno di un'azienda al livello della quale si desidera rilevare i costi. Ad esempio, un centro di controllo può essere un'ubicazione di magazzino logistico, un lavoro, un progetto, un centro di lavoro o un deposito/fabbrica.
A scopo di reporting di responsabilità è possibile assegnare un centro di controllo a un documento, un'entità o una persona. Ad esempio, il sistema contiene dei report di partite aperte CL/FO per centro di controllo in modo da monitorare l'attrezzatura per reparto responsabile.
È possibile che le impostazioni di sicurezza impediscano di visualizzare i dati dei centri di controllo sui quali non si ha alcuna autorità.
Inserire un numero che identifichi una voce nel sistema JD Edwards EnterpriseOne Rubrica indirizzi, quale dipendente, candidato, partecipante, cliente, fornitore, locatario o ubicazione.
Inserire un numero che, associato al numero documento, al tipo documento e alla data CoGe, identifica in modo univoco un documento originale, quale fatture CL, fatture FO o prime note.
Se si usa la numerazione automatica per società/esercizio fiscale, la funzione gestionale Numerazione automatica (X0010) consente di utilizzare la società documento per recuperare il numero corretto per tale società.
Se due o più documenti originali hanno uno stesso numero e tipo documento, è possibile utilizzare la società del documento per individuare il documento desiderato.
Inserire un numero che identifichi il documento originale, quale fattura CL, fattura FO o prime note. È possibile assegnare il numero documento negli schermi di inserimento oppure lasciare che lo assegni il sistema utilizzando il programma Numerazione automatica (P0002). Il campo Documento corrispondente (DOCM) consente di identificare i documenti correlati nei sistemi JD Edwards EnterpriseOne Contabilità clienti e Contabilità fornitori. Esempi di documenti originali e corrispondenti sono:
Contabilità fornitori
Documento originale - Fattura FO
Documento corrispondente - Pagamento
Contabilità clienti
Documento originale - Fattura CL
Documento corrispondente - Incassi
Nota:
Nel sistema JD Edwards EnterpriseOne Contabilità clienti queste transazioni generano documenti originali e corrispondenti: detrazioni, incassi non applicati, riaddebiti ed effetti.Inserire un codice UDC (tabella 00/DT) che identifica l'origine e lo scopo della transazione. Diversi prefissi sono riservati ai tipi di documento, ad esempio fatture fornitore, fatture cliente, incassi e inserimenti ore. I prefissi riservati per il tipo di documento sono:
P = Contabilità fornitori
R = Contabilità clienti
T = Ore e paghe
I = Magazzino
O = Ordine d'acquisto
S = Ordine cliente
Inserire un codice che un controlli le modalità di elaborazione delle righe di una transazione. Questa riga consente di controllare i sistemi con i quali la transazione interagisce (ad esempio JD Edwards EnterpriseOne Contabilità generale, Gestione costi lavori, Contabilità fornitori, Contabilità clienti e Gestione magazzino). Esso specifica inoltre le condizioni in base alle quali una riga viene stampata sui report ed inclusa dai calcoli. I codici includono:
S = Articolo inventariabile
J = Gestione costi lavori
N = Articolo non inventariabile
F = Trasporto
T = Dati testo
M Spese e crediti vari
W = Ordine di lavorazione
Inserire una data che identifica il periodo fiscale in cui la transazione verrà registrata.
Le costanti della società consentono di specificare l'intervallo di date per ciascun periodo fiscale. Il numero massimo di periodi consentiti è 14. Il quattordicesimo periodo è generalmente usato per le rettifiche dovute alla revisione dei conti. Il sistema convalida questo campo per i messaggi PBCO (registrati prima della chiusura), PYEB (saldo fine anno precedente), PACO (registrati dopo la chiusura) e WACO (molto dopo la chiusura).
Inserire la data in cui è stata stampata la fattura. La data viene aggiornata dal sistema quando viene eseguito il programma di stampa della fattura nel sistema JD Edwards EnterpriseOne Gestione ordini cliente.
Inserire la data in cui è stata confermata la spedizione al cliente. Durante la conferma della spedizione, la tabella File dettagli ordine cliente (F4211) viene aggiornata con questa data.
Inserire la data di ricevimento della riga dell'ordine d'acquisto.
Accedere alla scheda Importi.
Figura 11-2 Schermo Rettifica file imposte Intrastat: scheda Importi
Inserire la massa netta del prodotto espressa in chilogrammi. Il sistema estrae questo valore dalla tabella File dettagli ordine cliente (F4211) o File lista materiali da ricevere ordine di acquisto (F43121).
Inserire un codice che identifica la valuta della transazione.
Inserire l'importo sulla base del quale vengono calcolate le tasse.
(FRA) Per la Francia, inserire i costi nominali che coprono i costi di trasporto e assicurazione di una consegna al punto di uscita dal paese. Di solito si tratta di un costo fisso per ordine o di una percentuale dell'importo dell'ordine. Questo valore è richiesto in genere per il reporting IVA in Francia.
Altri paesi possono usare un valore statistico e definirlo in modo diverso. Per la dichiarazione fiscale europea, i dati vengono forniti dall'utente. I dati possono essere aggiornati tramite il programma Rettifica file lavoro Intrastat (P0018T).
Inserire un codice che identifichi la valuta nazionale (di base) della società per una transizione.
Inserire la parte di una vendita soggetta ad imposta in valuta estera.
(FRA) Questo valore è richiesto in genere per il reporting IVA in Francia. Sebbene possa essere utilizzato in altri paesi, il valore statistico viene definito in Francia come il costo nominale che copre le spese di trasporto e di assicurazione di una spedizione al punto di uscita dal paese. Di solito si tratta di un costo fisso per ordine o di una percentuale dell'importo dell'ordine. Per la dichiarazione fiscale europea, i dati vengono forniti dall'utente. I dati possono essere inseriti tramite il programma Rettifica file lavoro Intrastat (P0018T).
Inserire il numero totale di articoli su un ordine di acquisto o un ordine cliente. Il totale viene aggiornato nella tabella Rettifica Intrastat (F0018T) solo se il peso primario è pari a zero.
Accedere alla scheda Codice.
Figura 11-3 Schermo Rettifica file imposte Intrastat: scheda Codice
Inserire un codice (00/CN) che indica il paese di origine dell'articolo. Funzione utile alle aziende che periodicamente suddividono le merci per origine.
Inserire un codice (00/CN) che indica il paese di origine originale delle merci. Ad esempio, una società tedesca ordina da un fornitore francese merci prodotte in Francia ma immagazzinate e distribuite dal Belgio. Il paese di origine è il Belgio, ma il paese di origine originale è la Francia.
Per il reporting IVA, alcuni paesi richiedono dati sull'origine o sulla destinazione. La regione di origine corrisponde al codice regione (codice stato) nel record della Rubrica indirizzi dell'indirizzo del destinatario (in caso di un invio) o del fornitore (in caso di consegna).
Inserire un codice definito dall'utente (00/TM) che descriva la natura del vettore utilizzato per trasportare le merci al cliente, ad esempio via treno, su strada e così via.
Le condizioni di trasporto (o termini di consegna) sono ricavate dalla tabella File testata ordine cliente (F4201) o File testata ordine di acquisto (F4301). Il campo Codice trasporto carico (FRTH) contenuto nel file della testata è composto da un solo carattere. Per ottenere la descrizione a tre caratteri dell'IVA UE, utilizzare la seconda spiegazione del codice categoria 42/FR. Impostare dei valori nella tabella UDC 00/TC che corrispondano a una descrizione di tre caratteri.
I codici di esempio comprendono:
EXW = Franco fabbrica
FOB = Franco a bordo
CIF = Costo, assicurazione e nolo
DDP = Reso sdoganato
DDU = Reso non sdoganato
xxx = Altro
La natura della transazione definisce se il movimento delle merci è una vendita, un leasing e così via. Per il reporting IVA europea, è possibile inserire i codici della natura della transazione usando uno dei codici UDC nello schermo Rettifica dettagli ordini cliente o nello schermo Dettagli ordine (per Gestione acquisti). Per Gestione acquisti utilizzare le tabelle UDC da 41/P1 a 41/P5. Per le vendite utilizzare le tabelle UDC da 40/S1 a 40/S5. I programmi Generazione file lavoro Intrastat - OC (R0018I1) e Generazione file lavoro Intrastat - OA (R0018I2) consentono di aggiornare i dati della tabella Rettifica Intrastat (F0018T) se si specificano gli UDC utilizzati (da 41/P1 a 41/P5 o da 40/S1 a 40/S5) nell'opzione di elaborazione corretta del programma di generazione. I dati possono essere inseriti direttamente tramite il programma Rettifica file lavoro Intrastat (P0018T).
Il porto di partenza o di arrivo delle merci. Per il reporting IVA, alcuni paesi richiedono dati sul porto di ingresso o di uscita. Si tratta di dati non disponibili nel sistema al momento. I dati sul porto di ingresso o di uscita vengono specificati quando si riceve un ordine tramite il programma Ricevimento OA (P4312), quando si crea un ordine cliente tramite il programma Inserimento ordini cliente (P4210), durante la conferma delle spedizioni tramite il programma di conferma delle spedizioni (P4205) o il programma Rettifica Intrastat (P0018T). Impostare i valori nella tabella UDC 40/PE.
Inserire un codice dalla tabella UDC Codice regime INTRASTAT (00/NV). Questo codice è simile al codice di natura della transazione (NAT) e può essere utilizzato solo per alcuni paesi. Il sistema non fornisce il dato automaticamente. I dati possono essere inseriti tramite il programma Rettifica file lavoro Intrastat (P0018T).
(FRA) Il codice Natura regime IVA viene comunemente usato in Francia.
Inserire un indicatore per il reporting IVA dell'Unione Europea. Il sistema non fornisce il dato automaticamente. Se il dato è obbligatorio per il reporting IVA nel paese, inserire i dati tramite il programma Rettifica file lavoro Intrastat (P0018T).
Inserire un indicatore per il reporting IVA dell'Unione Europea. I valori validi sono:
Vuoto = Record non elaborato
1 = Record elaborato
2 = Nessuna elaborazione obbligatoria. I report Intrastat consentono di selezionare solo record non elaborati (Indicatore elaborazione = Vuoto). Il valore 2 esclude un record specifico dal report Intrastat. Se, ad esempio, un fornitore dell'Unione Europea spedisce un ordine specifico da un paese al di fuori dell'Unione, l'ordine non può essere incluso nel report Intrastat. Il sistema non fornisce il dato automaticamente. Per il reporting IVA i dati possono essere inseriti tramite il programma Rettifica file lavoro Intrastat (P0018T).
Inserire il numero di codice materie prime per l'articolo.
Il presente capitolo fornisce una panoramica del processo di storicizzazione e illustra le modalità di esecuzione delle operazioni elencate di seguito:
Esecuzione del programma Storicizzazione file lavoro Intrastat
Impostazione delle opzioni di elaborazione per Storicizzazione file lavoro Intrastat (R0018TP)
La tabella Rettifica Intrastat (F0018T) è un file di lavoro temporaneo che consente di memorizzare i dati utilizzati per generare le dichiarazioni Intrastat mensili o trimestrali. Una volta che le autorità fiscali hanno accettato le dichiarazioni, i dati in questo file continuano ad accumularsi. Non è comunque necessario memorizzarli.
È possibile storicizzare i record dalla tabella F0018T. È possibile utilizzare la selezione dati per storicizzare tutti i record nel file o storicizzare solo i record selezionati. I criteri di selezione possono essere specificati in base alla data della fattura, la data CoGe, la data acquisti o la data di spedizione. Ad esempio, è possibile storicizzare i record con le date di spedizione tra il 01.03.05 e il 01.05.05.
Storicizzazione file lavoro Intrastat (R0018TP) può essere eseguito in modalità di prova o finale. Eseguire il programma in modalità di prova per rivedere i record che verranno eliminati. I record non vengono eliminati fino a quando il report non viene eseguito in modalità finale.
Selezionare Elaborazioni periodiche (G74STAT2), Storicizzazione file lavoro Intrastat.
Le opzioni di elaborazione consentono di specificare l'elaborazione di default per programmi e report.
Queste opzioni di elaborazione consentono di specificare se eseguire il programma in modalità di prova o finale e di specificare le date da utilizzare per selezionare le transazioni.
Specificare la modalità di esecuzione del report. La modalità finale consente di eliminare i record selezionati dalla tabella Rettifica Intrastat (F0018T). I valori validi sono:
Vuoto = Modalità prova
1 = Modalità finale
Specificare la data di inizio o l'ultima data dei record che si desidera storicizzare. Tali date vengono utilizzate con la data selezionata per il confronto. Il sistema storicizza i record la cui data confronto è successiva o corrispondente alla data di inizio e precedente o corrispondente alla data di fine.
Specificare la data da utilizzare per il confronto. I valori validi sono:
Vuoto = Data fattura
1 = Data CoGe
2 = Data ricevimento
3 = Data spedizione
Il presente capitolo fornisce una panoramica dell'interfaccia IDEP CN8/IRIS per il reporting Intrastat, elenca i prerequisiti e illustra le modalità di esecuzione delle operazioni elencate di seguito:
Esecuzione del programma Interfaccia IDEP CN8/IRIS (R0018I3)
Impostare le opzioni di elaborazione per Interfaccia IDEP CN8/IRIS (R0018I3).
IDEP/IRIS è l'abbreviazione di Intrastat Data Entry Package/Interactive Registration of the International Trade Statistics. Utilizzare il programma Interfaccia IDEP CN8/IRIS (R0018I3) per generare una dichiarazione Intrastat elettronica nel formato obbligatorio per ciascun paese. La tabella illustra i paesi associati a ciascun formato:
Formato | Paese |
---|---|
IDEP/CN8 | Francia, Italia, Spagna, Austria, Belgio, Svezia, Danimarca, Finlandia, Portogallo, Grecia, Eire e Lussemburgo |
CBS-IRIS | Paesi Bassi |
CBS-IRIS | Germania |
Le dichiarazioni Intrastat si basano su informazioni memorizzate nella tabella Rettifica Intrastat (F0018T). Sebbene i dati che vanno visualizzati sul report Intrastat sono comuni alla maggior parte dei paesi dell'UE, i requisiti di reporting cambiano da paese a paese.
Nota:
I formati IDEP/CN8 e il formato CBS/IRIS non richiedono un layout specifico.Il formato IDEP/CN8 include un'opzione che consente di importare i dati necessari per la dichiarazione statistica da un sistema amministrativo e finanziario esterno. Questo formato non richiede un layout fisso del record del file di importazione. Definire il formato dei dati da importare nel formato IDEP/CN8. Il formato IDEP/CN8 può eseguire automaticamente le conversioni e la convalida dei dati necessari e produrre la dichiarazione.
Nel formato IDEP/CN8 è possibile importare i seguenti dati:
Righe di dettaglio
Codici validi per il fornitore dei dati statistici
Numeri di partita IVA dei partner commerciali
Tassi di cambio
Sebbene sia possibile importare tutti i dati summenzionati, l'interfaccia con il formato IDEP/CN8 consente di importare solo le righe di dettaglio e i numeri di partita IVA o i partner commerciali. Per le transazioni di vendita, il numero di partita IVA del cliente viene determinato in base al tipo di dichiarazione. Per le dichiarazioni statistiche, il sistema usa il numero indirizzo del destinatario. Per le dichiarazioni fiscali o complete, il sistema utilizza il numero di indirizzo dell'acquirente. Poiché il tipo di dichiarazione di default è completo, il numero di registrazione IVA utilizza il numero di indirizzo acquirente. Per le transazioni di acquisto, il sistema utilizza il numero di registrazione IVA del fornitore.
Per raggruppare le transazioni per le vendite, gli acquisti e le dichiarazioni di rettifica, impostare le versioni del programma Interfaccia IDEP CN8/IRIS (R0018I3) che dispongono di una selezione dati per gli ordini cliente, gli ordini di acquisto, le rettifiche per gli ordini cliente e le rettifiche per gli ordini di acquisto in base al tipo di documento.
Il programma Interfaccia IDEP CN8/IRIS (R0018I3) consente di creare un file piatto in formato messaggio IDEP CN8/IRIS, che è possibile inviare alle autorità fiscali in formato elettronico.
Il programma di interfaccia IDEP CN8/IRIS genera un record per ciascuna società dichiarante.
I report IRIS di Olanda e Germania consentono di recuperare l'ID fiscale o l'imposta aggiuntiva in base al valore definito nell'opzione di elaborazione ID fiscale e all'impostazione dell'opzione di elaborazione Report per paese. (Aggiornamento Release 9.1)
Quando si esegue il programma di interfaccia IDEP CN8/IRIS, il sistema crea un batch da rivedere con il programma Elaboratore file testo (P007101). Il batch viene memorizzato nelle seguenti tabelle:
F007101 - Tabella testata elaboratore testo
F007111 - Tabella dettagli elaboratore testo
Il programma Elaboratore file testo consente di convertire il batch in un file piatto che è possibile inviare alle autorità doganali, agli uffici statistiche o ad entrambi nei diversi paesi.
Il programma Elaboratore file testo consente di assegnare il numero batch dal settimo campo della numerazione automatica per il sistema 00. Inoltre esso assegna il codice del messaggio dal quinto campo della numerazione automatica per il sistema 74.
Prima di completare le attività descritte nella presente sezione sarà necessario eseguire le operazioni indicate di seguito:
Esecuzione dei programmi Intrastat - Agg. imposte - Vendite (R0018I1) e Intrastat - Agg. imposte - Acquisti (R0018I2) per generare la tabella Rettifica Intrastat (F0018T)
Impostazioni dei layout necessari
Selezionare Report statistici (G74STAT3), Interfaccia IDEP CN8/IRIS.
Le opzioni di elaborazione consentono di specificare l'elaborazione di default per programmi e report.
Specificare l'ID fiscale da utilizzare per la società e il cliente. È possibile recuperare l'identificativo fiscale sia dal campo ID fiscale aggiuntivo (ABTX2) o dal campo ID fiscale (ABTAX) nella Tabella principale Rubrica indirizzi (F0101). I valori validi sono:
Vuoto = ID fiscale (elemento dati ABTAX)
1 = ID fiscale aggiuntivo (elemento dati ABTX2)
Specificare quale formato utilizzare per il codice paese. I valori validi sono:
Vuoto = Codice ISO a due caratteri. Inserire un codice ISO a due caratteri definito nella tabella UDC 00/CN.
1 = Codice GEONOM a tre cifre. Inserire un codice GEONOM a tre cifre che è definito nel campo Codice trattamento speciale della tabella UDC 00/CN.
Specificare il tipo di dichiarazione Intrastat (necessario per IDEP). I valori validi sono:
1 = Fiscale
2 = Statistica
3 = Completa
I codici corrispondenti a questi tipi di dichiarazione sono contenuti nella tabella UDC Tipo dichiarazione Intrastat (74/IT).
Per IDEP, il codice specificato nel codice speciale gestione per gli UDC viene creato nel campo testo della Tabella dettagli elaboratore testo (F007111). Questo codice di trattamento speciale viene anche utilizzato per determinare il numero di partita IVA per le transazioni di vendita. Per le dichiarazioni statistiche, il sistema usa il numero di indirizzo del destinatario. Per le dichiarazioni fiscali o complete, il sistema utilizza il numero di indirizzo dell'acquirente.
Specificare il tipo di interfaccia per il quale è necessario formattare i dati. I valori validi sono:
Vuoto = IDEP
1 = Versione olandese IRIS
2 = Versione tedesca IRIS
Specificare la direzione del movimento merci.
I valori validi per i Paesi Bassi sono:
6 = Arrivi
7 = Spedizioni
Consultare la documentazione CBS-IRIS per un elenco di valori validi per la Germania.
Nota:
Questa opzione è obbligatoria solo per l'interfaccia IRIS.Specificare se il programma deve essere eseguito in modalità dettaglio o riepilogo. In modalità dettaglio, tutte le transazioni sono prese in considerazione ai fini del report. In modalità riepilogo, le transazioni vengono riepilogate a seconda della versione. I valori validi sono:
Vuoto = Modalità dettaglio
1 = Modalità riepilogo
Nota:
Il livello di sintesi viene determinato dalla sequenza della versione. Quando cambia l'intestazione, il sistema inserisce un'interruzione di livello e nel file di testo verrà scritto un record di riepilogo.Specificare la modalità di elaborazione dell'interfaccia IDEP CN8/IRIS. La modalità finale consente l'aggiornamento della Tabella testata elaboratore testo (F007101) e della Tabella dettagli elaboratore testo (F007111). I valori validi sono:
Vuoto = Modalità prova
1 = Modalità finale
Inserire un valore della tabella UDC 00/EC per specificare il paese per il quale si desidera eseguire il report. Il sistema recupera le informazioni relative alla società con il numero di indirizzo definito nel programma N. indirizzo società per report fiscale (P00101) per il paese specificato in questa opzione di elaborazione. Se questo campo viene lasciato vuoto, le informazioni sulla società vengono recuperate dalla Rubrica indirizzi correlata alla società nel programma Società (P0010) e l'elaborazione del paese non viene abilitata.
Nota:
Questa opzione viene utilizzata solo per i report IRIS di Olanda e Germania.Specificare se l'importo della fattura e l'importo statistico vengono presentati a IRIS in valuta nazionale o nella valuta di simulazione. I valori validi sono:
Vuoto = Valuta nazionale
1 = Valuta di simulazione
Nota:
È possibile utilizzare i valori di simulazione solo se la tabella Rettifica Intrastat (F0018T) è stata generata eseguendo l'elaborazione con la valuta di simulazione. Se si genera la tabella Rettifica Intrastat utilizzando la valuta di simulazione, nella tabella F0018T verranno memorizzati sia gli importi in valuta nazionale che quelli in valuta di simulazione.Specificare il numero di cifre da omettere negli importi monetari. Se, ad esempio, il valore inserito è 3, l'importo monetario 123456 viene troncato a 123.
I valori validi vanno da 0 a 9.
Specificare il metodo di arrotondamento per gli importi imponibili in valuta nazionale ed estera. I valori validi sono:
Vuoto = Nessun arrotondamento Ad esempio: 14,66 = 14,66
1 = Per eccesso/difetto all'importo intero più vicino. Ad esempio: 14,66 = 15 (senza decimali).
2 = Per difetto all'importo intero più vicino. Ad esempio: 14,66 = 14 (senza decimali).
3 = Per eccesso all'importo intero più vicino. Ad esempio: 14,66 = 15 (senza decimali).
4 = Alla metà più vicina. Ad esempio: 14,66 = 14,5 (un decimale).
5 = Alla decina più vicina. Ad esempio: 14,66 = 14,7 (un decimale).
6 Al centinaio più vicino. Ad esempio: 1674 = 17.
7 = Al migliaio più vicino. Ad esempio: 1674 = 2.
Importo statistico
Specificare il metodo di arrotondamento per gli importi statistici in valuta nazionale ed estera.
UM supplementare
Specificare il metodo di arrotondamento dell'unità di misura supplementare.
UM massa netta
Specificare il metodo di arrotondamento dell'unità di misura massa netta.
Esercizio (obbligatorio)
Specificare l'esercizio.
Periodo (obbligatorio)
Specificare il periodo di reporting.
Il presente capitolo fornisce una panoramica dell'interfaccia SEMDEC per il reporting Intrastat, elenca i prerequisiti e illustra le modalità di esecuzione delle operazioni elencate di seguito:
Eseguire il programma Interfaccia UK SEMDEC (R0018I4).
Impostare le opzioni di elaborazione per Interfaccia UK SEMDEC (R0018I4).
SEMDEC è l'acronimo di Single European Market Declaration.
I report Intrastat si basano su informazioni memorizzate nella tabella Rettifica Intrastat (F0018T). Sebbene le informazioni da includere nel report Intrastat siano le stesse per la maggior parte dei paesi dell'Unione Europea, i formati dei report variano da paese a paese.
A partire dal 1° gennaio 1999, le aziende del Regno Unito possono inviare le informazioni Intrastat all'autorità fiscale (HM Customs and Excise) in tre formati:
Elettronico (mediante dischetto, nastro magnetico o posta elettronica).
Modulo governativo prestampato (cartaceo).
Modulo governativo inviato su Internet.
Utilizzare il programma Interfaccia UK SEMDEC (R0018I4) per creare un file piatto nel formato per messaggi SEMDEC, che può essere inviato all'autorità fiscale (HM Customs and Excise) su dischetto.
Nota:
il formato per messaggi SEMDEC combina le informazioni della tabella Rettifica Intrastat, richieste per la dichiarazione delle statistiche degli scambi UE, e l'elenco vendite europeo.Le aziende del Regno Unito non devono inviare il report Elenco vendite europeo.
Quando si invia il programma Interfaccia UK SEMDEC (R0018I4) per creare l'elenco vendite europeo, il sistema invia il programma Interfaccia SEMDEC - Statistiche scambi UE (R0018I41) per creare il report Statistiche scambi UE.
Utilizzare lo strumento Elaboratore file testo per creare un file piatto nel formato per messaggi SEMDEC che contenga le informazioni di Elenco vendite europeo e di Statistiche scambi UE. Le informazioni del programma Elaboratore file testo vengono memorizzate in questi file:
F007101 - Tabella testata elaboratore testo
F007111 - Dettagli elaboratore testo
Utilizzare il programma Elaboratore file testo (P007101) per copiare il testo generato dai programmi Interfaccia SEMDEC (R0018I4 e R0018I41) su un file piatto da inviare all'autorità fiscale (HM Customs and Excise).
L'autorità fiscale (HM Customs and Excise) fornisce i seguenti nomi file per il file piatto nel formato per messaggi SEMDEC:
KEDCSD.TRX - Utilizzato per i dati reali.
KEDCSD.TST - Utilizzato per i dati di test.
Utilizzare questi nomi quando si copia il testo SEMDEC nel programma Elaboratore file testo.
Importante:
L'autorità fiscale (HM Customs and Excise) rifiuta nomi che contengono lettere minuscole. Verificare che il nome società sia stato inserito solo con lettere maiuscole nel programma Società (P0010) oppure inserire il nome società nelle opzioni di elaborazione per il programma Interfaccia SEMDEC (R0018I4).È possibile eseguire il programma Interfaccia UK SEMDEC (R0018I4) per una singola società dichiarante oppure è possibile raggruppare più società per dichiarare le rispettive informazioni con un singolo numero di registrazione IVA societario.
Utilizzare la selezione dati per elencare la società o le società per le quali si dichiarano le informazioni Intrastat. Se si elencano più società nella selezione dati, il sistema raggruppa le informazioni statistiche per queste società nel report.
Se si elenca una sola società nella selezione dati, il nome corrispondente viene visualizzato nella testata del report come società dichiarante. Se si elencano più società nella selezione dati, è necessario inserire il numero della Rubrica indirizzi della società dichiarante nelle opzioni di elaborazione del programma Interfaccia UK SEMDEC. Se si elencano più società nella selezione dati e non si compila l'opzione di elaborazione, il sistema stampa nome, indirizzo e numero di registrazione IVA della società 00000 nella testata del report.
Specificare una selezione dati corrispondente per la società nei programmi Interfaccia UK SEMDEC e Interfaccia SEMDEC - Statistiche scambi UE (R0018I41). È necessario, inoltre, utilizzare la selezione dati nel programma Interfaccia UK SEMDEC per selezionare solo le transazioni di vendita. Non è necessario includere selezioni dati corrispondenti per le transazioni di vendita in Interfaccia SEMDEC - Statistiche scambi UE.
Il software JD Edwards EnterpriseOne non fornisce una versione stampata per il report Intrastat su moduli governativi.
Le statistiche scambi UE devono essere inviate mensilmente entro il decimo giorno lavorativo del mese successivo all'autorità fiscale (HM Customs and Excise), ma è possibile anche inviarle più frequentemente. L'autorità fiscale (HM Customs and Excise) combina gli invii eseguiti nello stesso mese per produrre un totale mensile.
Al contrario, l'elenco vendite europeo deve essere inviato con scadenza trimestrale entro sei settimane dalla fine del trimestre di calendario, ma può essere inviato anche mensilmente. Se si inviano insieme le statistiche scambi UE e l'elenco vendite europeo, è necessario inviare queste informazioni mensilmente per soddisfare la data di scadenza delle statistiche scambi UE. È necessario avvisare l'ufficio IVA locale se si intende inviare mensilmente l'elenco vendite europeo in formato elettronico.
Prima di completare le attività descritte nella presente sezione sarà necessario eseguire le operazioni indicate di seguito:
Impostare la tabella UDC 74/TD per arrivi e spedizioni.
Esecuzione dei programmi Intrastat - Agg. imposte - Vendite (R0018I1) e Intrastat - Agg. imposte - Acquisti (R0018I2) per generare la tabella Rettifica Intrastat (F0018T)
Impostare la numerazione automatica per il programma Elaboratore file testo.
Il programma Elaboratore file testo assegna il numero batch dalla settima riga della numerazione automatica per il sistema 00. Il programma assegna inoltre il numero di messaggio dalla riga 5 del sistema di numerazione automatica 74.
Selezionare Report statistici (G74STAT3), Interfaccia UK SEMDEC.
Le opzioni di elaborazione consentono di specificare l'elaborazione di default per programmi e report.
Queste opzioni di elaborazione consentono di specificare le informazioni sulla società dichiarante e sull'agenzia che invia la dichiarazione.
Specificare il nome società del dichiarante. Se si lascia vuota questa opzione, il sistema utilizza la descrizione per la società 00000.
Attenzione:
Inserire il nome della società utilizzando solo lettere maiuscole. L'autorità fiscale (HM Customs and Excise) rifiuta nomi che contengono lettere minuscole.Specificare il numero di partita IVA del dichiarante. Se si lascia vuota questa opzione, il sistema utilizza l'ID fiscale del record della Rubrica indirizzi per la società 00000.
Specificare il codice di riferimento associato all'agenzia che invia la dichiarazione. Compilare questa opzione di elaborazione insieme all'opzione di elaborazione Tipo invio nella scheda Elaborazione.
Queste opzioni di elaborazione consentono di specificare se eseguire il report con dati reali o di test e se la dichiarazione è inviata dal dichiarante o da un'agenzia.
Specificare il formato di esecuzione del report. È possibile eseguire il report con dati di test per verificarli. Il report, tuttavia, deve essere inviato in formato con dati reali all'autorità fiscale (HM Customs and Excise). I valori validi sono:
Vuoto = Formato di test
1 = Formato con dati reali
Specificare chi invia la dichiarazione. I valori validi sono:
Vuoto = Invio eseguito dal dichiarante
1 = Invio eseguito da un agente o da un'agenzia
Compilare questa opzione di elaborazione insieme all'opzione di elaborazione Riferimento agente nella scheda Default.
Questa opzione di elaborazione consente di dichiarare gli importi nella valuta nazionale o in quella della tabella Rettifica Intrastat (F0018T).
Specificare se gli importi vengono dichiarati nella valuta di simulazione. I valori validi sono:
Vuoto = Valuta nazionale
1 = Valuta usata nel file di lavoro Intrastat (F0018T).
Nota:
Questa opzione è disponibile solo se il file di lavoro Intrastat è stato creato con una valuta di simulazione. Specificare la valuta di simulazione per il file di lavoro Intrastat nelle opzioni di elaborazione per Generazione Intrastat - Vendite (R0018I1) e Generazione Intrastat - Acquisti (R0018I2).Queste opzioni di elaborazione non controllano la selezione dei record dal file di lavoro Intrastat. Compilare queste opzioni di elaborazione in modo da soddisfare il requisito dell'autorità fiscale (HM Customs and Excise) che prevede che l'invio includa il periodo e l'anno di reporting.
Anno
Inserire l'anno di reporting per l'invio.
Periodo
Inserire il periodo di reporting.
Specificare l'anno del periodo di reporting.
Specificare il periodo contabile per il report.
Specificare la versione del report UE Intrastat (R0018I41). La versione di default è XJDE0001.
Il presente capitolo fornisce una panoramica del report Intrastat per la Germania e illustra le modalità di esecuzione delle operazioni elencate di seguito:
Eseguire Intrastat elettronico Germania (R0018IGF).
Impostare le opzioni di elaborazione per Intrastat elettronico Germania (R0018IGF).
I report Intrastat vengono stampati in base alle informazioni memorizzate nella tabella Rettifica Intrastat (F0018T). Sebbene le informazioni da includere nel report Intrastat siano le stesse per la maggior parte dei paesi dell'Unione Europea, i formati dei report variano da paese a paese.
Il programma Intrastat elettronico Germania crea un file piatto che può essere copiato su un nastro magnetico da inviare all'ufficio statistiche della Germania.
Quando si esegue il programma Intrastat elettronico Germania, il campo Indicatore elab. nella tabella F0018T viene aggiornato al valore 1, a indicare che il record è stato elaborato. È possibile utilizzare le opzioni di elaborazione per specificare che questo valore non viene aggiornato.
Selezionare Report statistici (G74STAT3), Intrastat elettronico Germania.
Le opzioni di elaborazione consentono di specificare l'elaborazione di default per programmi e report.
Specificare il numero di identificativo della filiale da stampare sul report.
Specificare un codice UDC (00/S) che identifica l'autorità fiscale. Il codice è solitamente un'abbreviazione utilizzata per il servizio postale.
Specificare se il sistema importa o esporta il file. I valori validi sono:
Vuoto = Esporta
1 = Importa
Specificare se è richiesta un'etichetta del dischetto. I valori validi sono:
Vuoto = Non richiesta
1 = Obbligatorio
Specificare il nome del file.
Specificare la libreria del file.
Specificare il codice fiscale. Se si lascia vuota questa opzione, verrà utilizzato il codice fiscale dal record della Rubrica indirizzi relativo alla società. Se si tratta di una terza parte, inserire il codice fiscale.
Specificare il periodo di reporting da stampare sulla testata del report.
Specificare l'anno da stampare sulla testata del report.