10 Generazione del report Elenco vendite UE

Questo capitolo contiene i seguenti argomenti:

Introduzione al report Elenco vendite UE

Il report Elenco vendite europeo include informazioni sulle transazioni di vendita trasfrontaliere con altri paesi membri dell'Unione Europea (UE). È necessario inviare questo report con cadenza trimestrale se il totale delle transazioni dichiarate supera il limite locale per gli scambi commerciali tra paesi della UE.

Il sistema JD Edwards EnterpriseOne consente di generare il report Elenco vendite europeo con le informazioni da visualizzare o denunciare. È possibile includere o escludere determinate informazioni, ad esempio le rettifiche alle transazioni di vendita, la natura della transazione (merci, servizi o triangolazione) e i numeri cliente. È possibile stampare il report in modalità di dettaglio per controllare i dettagli delle transazioni prima di stamparli in modalità di riepilogo per inviarle all'autorità fiscale.

Per generare il report Elenco vendite europeo:

  1. Associare le aree di aliquota imposta con i tipi di transazione.

    Vedere Impostazione delle associazioni delle aree di aliquota imposta.

  2. Completare l'aggiornamento delle vendite e l'elaborazione delle fatture.

  3. Estrarre i dati di vendita in tabelle di lavoro.

  4. Generare il report sull'elenco vendite in modalità di riepilogo o dettaglio.

Nota:

Il processo del report Elenco vendite consente di generare il report intracomunitario n. 723 per il Belgio. Per generare il report intracomunitario per il Belgio:
  1. Estrarre i dati eseguendo il programma Estrazione dati per ESL (R740018A).

  2. Generare il report intracomunitario eseguendo la versione XJDE0002 del programma Elenco vendite IVA UE (R740018D).

  3. (Facoltativo) Correggere i record denunciati in modo da includere le correzioni in un periodo reporting futuro utilizzando il programma Correzioni elenco storico IVA (P74B250).

Estrazione dei dati per il report Elenco vendite europeo

Il presente capitolo fornisce una panoramica dell'estrazione dei dati, elenca i prerequisiti e illustra le modalità di esecuzione delle operazioni elencate di seguito:

  • Eseguire il programma Estrazione dati per ESL.

  • Impostare le opzioni di elaborazione per Estrazione dati per ESL (R740018A).

Introduzione all'estrazione dei dati

Eseguire il programma Estrazione dati per ESL per compilare la tabella Estrazione dati per ESL (F740018D) che viene letta dal sistema quando si genera il report finale Elenco vendite europeo. Il programma ottiene i dati per la tabella F740018D dalle seguenti tabelle:

  • F0018 (Imposte)

  • F0101 (Tabella principale Rubrica indirizzi)

  • F0116 (Indirizzo per data)

  • F03B11 (Mastro cliente)

  • F4201 (File testata ordine cliente)

  • F4211 (File dettagli ordine cliente)

Il programma Estrazione dati per ESL scrive i dati in queste tabelle:

  • Estrazione dati per ESL (F740018D)

  • Dettagli transazione originale per estrazione dati (F740018O)

    Se i dati estratti dal programma comprendono note di credito o altre rettifiche alle transazioni di vendita, il sistema estrae e memorizza le informazioni sulla transazione di vendita originale nella tabella F740018O.

    Vedere Note di credito e rettifiche

Il programma Estrazione dati per ESL seleziona i record con un tipo di documento RI (fattura) e RM (nota di credito) dalla tabella F0018 e quindi accede alle tabelle di gestione di Rubrica indirizzi, contabilità clienti e ordini cliente per ottenere le informazioni aggiuntive necessarie per il report Elenco vendite europeo. È possibile modificare la selezione dei dati scegliendo record con tipi diversi di documento.

Il programma Estrazione dati per ESL genera un report che segnala la generazione dell'estrazione dei dati e include eventuali messaggi di errore. Il report non elenca i dettagli dei dati estratti.

Considerazioni sui codici paese

I record della Rubrica indirizzi per clienti e società potrebbero comprendere più codici paese. Ad esempio, il valore nel campo Codice paese (elemento dati CTR) potrebbe essere diverso dal prefisso del paese associato all'ID della partita IVA presente nel campo ID fiscale (elemento dati TAX). Se i codici paese nei campo Codice paese e ID fiscale sono diversi, il sistema assegna il codice paese nel campo ID fiscale quando scrive i record nella tabella F740018D. Se nessun codice paese precede l'ID della partita IVA, viene utilizzato il codice nel campo Codice paese.

Nel sistema potrebbero esistere record della Rubrica indirizzi in cui il valore del campo Codice paese fa riferimento a un paese non membro della UE, mentre il prefisso del paese nel campo ID fiscale fa riferimento a un paese della UE. Il report Elenco vendite europeo contiene le transazioni di vendita per questi record.

Ad esempio, si supponga quanto segue:

  • Il record della Rubrica indirizzi della società contiene BE (Belgio) nei campi Codice paese e ID fiscale.

  • Il record della Rubrica indirizzi del cliente finale (indirizzo di spedizione del cliente) contiene US (Stati Uniti) come codice nel campo Codice paese e FR (Francia) come prefisso per l'ID della partita IVA nel campo ID fiscale.

Il sistema include la transazione di vendita come transazione dichiarata poiché viene utilizzato il valore nel campo ID fiscale invece di quello nel campo Codice paese se i due codici paese sono diversi. In questo esempio, poiché il campo ID fiscale del record della Rubrica indirizzi per l'indirizzo di spedizione contiene un paese membro della UE, la transazione di vendita viene inclusa nel file di estrazione.

Il sistema utilizza il valore nel campo ID fiscale per le transazioni tra due paesi membri della UE e anche se i paesi membri coinvolti nella transazione sono tre. Se riguarda tre paesi membri della UE, la transazione viene classificata come triangolazione.

Metodo di classificazione della natura della transazione

Quando si esegue il programma Estrazione dati per ESL, il sistema esegue una sub-routine per determinare se classificare le transazioni come servizi, merci normali o merci che prevedono la triangolazione. Si può parlare di triangolazione commerciale quando una società di un paese membro della UE effettua una vendita o un acquisto con una società in un altro paese membro della UE, ma le merci vengono spedite fisicamente da una società in un terzo paese membro della UE. Se le merci non provengono da un paese membro dell'UE, la transazione non deve essere dichiarata alle autorità fiscali.

Il sistema utilizza i dati nella tabella Mappatura tipo transazione e area aliquota imposta (F740018A) e nella tabella F4211 per determinare la natura della transazione.

Questa tabella mostra in che modo il sistema classifica le transazioni, in base ai dati nelle tabelle F0018A e F4211:

Il codice transazione nella tabella F740018A è un servizio? Il record della transazione esiste nella tabella F4211 Il codice di triangolazione nella tabella F740018A è 1 Il codice paese per la società, l'indirizzo di spedizione e quello invio sono diversi (triangolazione) Natura transazione
NA

Tutte le transazioni di servizi sono classificate nello stesso modo.

NA

Il campo Flag triangolazione viene utilizzato solo per transazioni per merci per le quali non esiste un record nella tabella F4211.

NA

Le transazioni di servizi non sono classificate come triangolazione.

Servizio
No NA

Il sistema ignora il campo del codice triangolazione nella tabella F740018A se il record di transazione è presente nella tabella F4211.

No Merci (normali)
No No

Se la transazione non esiste nella tabella F4211, deve esistere nella tabella F03B11 o il sistema non la prende in considerazione per la classificazione.

No No Merci (normali)
No NA

Il sistema ignora il campo del codice triangolazione nella tabella F740018A se il record di transazione è presente nella tabella F4211.

Triangolazione
No No Triangolazione

Note di credito e rettifiche

A volte è necessario elaborare la resa di merci o apportare altre rettifiche alle transazioni di vendita. Poiché le rettifiche alle transazioni di vendita interessano l'imponibile, è necessario includere note di credito e altre rettifiche nel report Elenco vendite europeo.

Quando si elabora una nota di credito per un reso su vendite o un altro tipo di rettifica, il sistema genera un record con un documento di tipo RM (nota di credito) o corrispondere al tipo impostato per identificare le note di credito. Quando il programma Estrazione dati per ESL seleziona queste transazioni, identifica anche la transazione di vendita originale e memorizza le relative informazioni nella tabella Dettagli transazione originale per estrazione dati (F740018O). Se si imposta un'opzione di elaborazione nel programma Elenco vendite IVA UE, il sistema stampa il numero di ordine di transazione originale, la data di fatturazione originale e la data CoGe originale nel report Elenco vendite europeo quando viene eseguita la stampa in modalità dettagliata.

Per garantire l'integrità dei dati, tutte le fatture collegate a una nota di credito per un singolo incasso devono trovarsi nello stesso periodo di reporting. La nota di credito deve corrispondere a una fattura pagata. Il periodo di reporting può essere quello in cui è stata elaborata la transazione originale oppure essere un periodo diverso.

Il programma di estrazione include le transazioni di vendita con più rettifiche, comprese quelle che non rientrano nel periodo di reporting, se si usa un incasso a parte per ogni rettifica. Il programma di estrazione non include le rettifiche a transazioni di vendita se si utilizza un singolo incasso per le rettifiche che appartengono a più periodi. Ad esempio, si supponga che esista un incasso per una transazione di vendita per il mese di maggio e di associare una nota di credito all'incasso di maggio, quindi una seconda nota di credito all'incasso di giugno. Poiché le note di credito sono state associate a un incasso da due periodi diversi (maggio e giugno), il processo di estrazione non scrive i record per la transazione di vendita o le note di credito nella tabella F740018O.

Prerequisiti

Prima di eseguire le attività descritte nella presente sezione sarà necessario eseguire le operazioni indicate di seguito:

  • Impostare le associazioni tra aree di aliquota imposta e natura della transazione.

    Vedere Impostazione delle associazioni delle aree di aliquota imposta.

  • Eseguire il programma Aggiornamento vendite (R42800) se si utilizza il sistema JD Edwards EnterpriseOne Gestione ordini cliente.

  • Completare il processo di fatturazione se si utilizza il sistema JD Edwards EnterpriseOne Contabilità clienti per elaborare le transazioni di ordini cliente.

  • Inviare tutte le transazioni di fatturazione e vendita, incluse le rettifiche.

Esecuzione del programma Estrazione dati per ESL

Selezionare Report statistici (G74ESL), Estrazione dati per ESL.

Impostazione delle opzioni di elaborazione per Estrazione dati per ESL (R740018A)

Le opzioni di elaborazione consentono di specificare i valori di elaborazione predefiniti.

Elaborazione

1. Triangolazione

Specificare il metodo di triangolazione da utilizzare. Si può parlare di triangolazione commerciale quando una società di un paese membro della UE effettua una vendita o un acquisto con una società in un altro paese membro della UE e le merci vengono spedite fisicamente da un terzo paese membro della UE. Se le merci non provengono da un paese membro dell'UE, la transazione non deve essere dichiarata alle autorità fiscali. I valori validi sono:

Vuoto = Nessuna triangolazione

1 = Tra filiali. Identifica come triangolazione commerciale una transazione tra paesi membri dell'UE in cui le merci vengono spedite da un deposito/fabbrica del fornitore, che si trova in un terzo paese membro dell'UE.

2 = Spedizione diretta. Identifica come triangolazione commerciale una transazione tra paesi membri dell'UE in cui le merci vengono spedite direttamente da una terza società che si trova in un terzo paese membro dell'UE.

3 = Spedizione diretta e tra filiali.

2. Società

Inserire il numero della società per la quale estrarre i dati.

3. Collegamento rettifiche alle fatture

Specificare se collegare le rettifiche alle fatture. I valori validi sono:

0: = Non collega le rettifiche alle fatture. Questo è il valore di default.

1 = Collegamento rettifiche alle fatture.

4. Report per paese
Paese per dati società

Inserire un valore della tabella UDC 00/EC per specificare il paese per il quale si desidera eseguire il report. Il sistema recupera le informazioni relative alla società con il numero di indirizzo definito nel programma N. indirizzo società per report fiscale (P00101) per il paese specificato in questa opzione di elaborazione. Se questo campo viene lasciato vuoto, le informazioni sulla società vengono recuperate dalla Rubrica indirizzi correlata alla società nel programma Società (P0010) e l'elaborazione del paese non viene abilitata. (Aggiornamento Release 9.1)

Elaborazione area aliquota imposta

Specificare se devono essere elaborate le aree aliquota imposta del paese specificato nell'opzione di elaborazione Report per paese. I valori validi sono:

Vuoto: non viene applicato il filtro aggiuntivo delle aree aliquota imposta.

1: per abilitare un filtro aggiuntivo escludendo le aree aliquota imposta che non sono state identificate per il paese nel programma Area aliquota imposta alternativa per paese (P40082). (Aggiornamento Release 9.1)

Stampa

Da mese (1-12)

Inserire il mese iniziale dell'intervallo di date per il quale estrarre i dati da includere nel report.

Da anno (AAAA)

Inserire l'anno iniziale dell'intervallo di date per il quale estrarre i dati da includere nel report.

A mese (1-12)

Inserire il mese finale dell'intervallo di date per il quale estrarre i dati da includere nel report.

Da esercizio (AAAA)

Inserire l'anno finale dell'intervallo di date per il quale estrarre i dati da includere nel report.

Generazione del report Elenco vendite UE

In questa sezione viene fornita una panoramica del report Elenco vendite IVA UE, viene elencato un prerequisito e viene illustrato come effettuare le operazioni seguenti:

  • Eseguire il programma IVA lista vendite Europa.

  • Impostare le opzioni di elaborazione per IVA lista vendite Europa (R740018D).

  • Visualizzare l'output del report generato da BI Publisher.

Introduzione al report IVA lista vendite Europa

Eseguire il programma IVA lista vendite Europa per generare un report che mostra le transazioni di vendita all'estero tra due società in paesi membri della UE. Eseguire questo report per ottenere un output generico, specifico per il Belgio, riepilogativo o dettagliato. Selezionare una versione per stampare il report ESL specifico. Quando si esegue questo report, BI Publisher per JD Edwards EnterpriseOne richiama una definizione report. La definizione è correla il modello specifico al report e presenta l'output nel formato specificato.

Eseguire il programma Elenco vendite IVA UE (R740018D) dopo il programma Estrazione dati per ESL (R740018A). Il programma Estrazione dati per ESL compila le tabelle che vengono lette dal programma Elenco vendite IVA UE per ottenere i dati delle transazioni da includere nell'output XML.

Questa tabella elenca le definizioni e le versioni associate al report, oltre ai formati di output:

Report Definizione report Versione Formato output
Output XML generico RD740018D XJDE0001 XML
Report di rendiconto intracomunitario per il Belgio RD74B0018D XJDE0002 XML
Report riepilogo ESL RD740018DS XJDE0003 PDF
Report dettagli ESL RD740018DD XJDE0004 PDF

Specificare nelle opzioni di elaborazione la società, il periodo di reporting, le colonne da includere, la modalità di elaborazione degli importi, le colonne da visualizzare e altre informazioni relative al report.

Nota:

BI Publisher per JD Edwards EnterpriseOne non consente di utilizzare la modalità di prova e quella finale.

Output XML generico

È necessario eseguire la versione XJDE0001 del report per generare l'output XML generico per il report Elenco vendite europeo. Il sistema legge i dati dalle tabelle Estrazione dati per ESL - 74 (F740018D) e Dettagli transazione originale per estrazione dati (F740018O) per ottenere i dati da stampare nel report. È necessario specificare la società per la quale eseguire il report. Il report genera un output in formato XML.

Report n. 723 intracomunitario per il Belgio (aggiornamento Release 9.1)

Le autorità fiscali belghe richiedono report periodici che includono importi IVA per tutti i clienti che si trovano nei paesi membri della UE, Belgio escluso. È necessario creare report solo per i clienti di paesi membri della UE (Belgio escluso) ai quali vengono inviate fatture durante il periodo fiscale. Le autorità fiscali belghe richiedono che queste informazioni siano inviate in formato XML. È necessario eseguire la versione XJDE0002 del report per generare il report per il Belgio. Questo report convalide il numero IVA o di identificazione fiscale di ogni cliente, secondo le procedure di convalida appropriate per ogni paese della UE.

Quando si esegue la versione XJDE0002 del programma Estrazione dati per ESL con l'opzione Elaborazione report impostata per generare il report per il Belgio e l'opzione di elaborazione Modalità finale impostata per generare il report in modalità finale, il sistema esegue le operazioni seguenti:

  • Legge i dati dalle tabelle F740019D e F740018O.

    Il sistema compila queste tabelle con i dati delle transazioni client quando viene eseguito il programma Estrazione dati per ESL.

  • Compila la tabella Elenco storico IVA (F74B250) con informazioni sugli importi IVA per il periodo reporting corrente quando viene eseguito il report Elenco IVA trimestrale - Belgio in modalità finale.

    Il programma scrive importi di riepilogo per dichiarazione, cliente e natura della transazione (IntraCode) nella tabella F74B250. È possibile modificare i record e includerli in un periodo futuro per denunciare le correzioni per il periodo corrente.

  • Esegue il programma Elenco IVA trimestrale (R74B300) se è stata impostata l'opzione di elaborazione corrispondente.

    Il report R74B300 include una colonna per le correzioni di record denunciati precedentemente. Include inoltre un importo totale dei record corretti. È possibile personalizzare il report in modo da includere informazioni aggiuntive.

    Questo report può essere eseguito anche manualmente selezionando una voce di menu.

  • Genera un file XML nel formato richiesto dalle autorità fiscali del Belgio.

    Il processo utilizza la funzione Oracle BI Publisher per JD Edwards EnterpriseOne per generare il file XML.

    Vedere Visualizzazione dell'output del report generato da BI Publisher per JD Edwards EnterpriseOne.

  • Genera una lettera di accompagnamento che è possibile inviare con il file XML.

    Si noti che questa lettera viene stampata in inglese e che è necessario provvedere alla traduzione.

Il processo convalida il numero di partita IVA o l'ID fiscale di ogni cliente in base alla routine di convalida appropriata per ogni paese UE.

Il sistema convalida i report al momento dell'invio. Se viene rilevato un numero di partita IVA errato, nella prima pagina dell'output del report vengono descritti il numero e il tipo di errori riscontrati.

Il sistema memorizza il numero di partita IVA o l'ID fiscale nel campo TaxID (alias TAX) in Tabella principale Rubrica indirizzi (F0101). Queste informazioni vengono estratte nella tabella Estrazioni dati per ESL (F740018D) quando viene eseguito il programma Estrazione dati per ESL (R740018A). Se sono presenti numeri di partita IVA errati associati a record cliente, è necessario correggere i numeri e rieseguire il report per evitare una penale calcolata dall'ente governativo.

È possibile che non si disponga del numero di partita IVA per alcuni clienti, ad esempio personale sanitario riconosciuto. Se non si conosce un numero di partita IVA, inserire 99_unknown o 99_onbekend nel campo IVA/ID fiscale.

Formato riepilogo

È necessario eseguire la versione XJDE0003 del report per generare il report Elenco vendite europeo in formato riepilogativo. Il sistema legge i dati dalle tabelle F740018D e F740018O per ottenere i dati da stampare nel report. Nel report di riepilogo i dati sono ordinati per codice paese, numero IVA e tipo di transazione. È possibile impostare le opzioni di elaborazione per specificare se includere o eliminare determinate colonne nel report. Gli importi nel report vengono stampati nella valuta nazionale. Le opzioni di elaborazione determinano se gli importi vengono arrotondati e in che modo vengono stampati i numeri negativi.

Inviare il report di riepilogo all'autorità fiscale.

Formato dettaglio

È necessario eseguire la versione XJDE0004 del report per generare il report Elenco vendite europeo in formato dettagliato. Il sistema legge i dati dalla tabella F740018D per ottenere i dati da stampare nel report. Nel report di dettaglio i dati sono ordinati per codice paese, numero IVA, tipo di transazione e numero di transazione. Il report include informazioni dettagliate su ogni transazione, tra cui data di fatturazione, data di contabilità generale (CoGe) e valuta.

Selezione dei dati

Eseguire il report Elenco vendite europee IVA separatamente per ciascuna società dell'organizzazione con partita IVA.

Se si eseguono spedizioni tra depositi da depositi/fabbrica che si trovano in paesi diversi dal paese della sede centrale della società, è necessario inviare l'elenco delle vendite UE per ciascun paese in cui si opera.

Se ad esempio una società tedesca ha tre depositi/fabbrica in Germania, uno in Francia e uno in Danimarca, tale società dovrà eseguire il report tre volte.

  • Una volta per i tre depositi/fabbriche in Germania.

  • Una volta per il deposito/fabbrica in Francia.

  • Una volta per il deposito/fabbrica in Danimarca.

Per eseguire il report Elenco vendite europee IVA per i depositi di ciascun paese, definire la selezione dati in modo tale che la società documento (KCO) corrisponda al codice della società della sede centrale e la società (CO) corrisponda alle società associate a ciascun deposito/fabbrica.

Nota:

Le società collegate ai depositi/fabbrica devono essere impostate con il codice di paese che corrisponde alla sede del deposito/fabbrica.

Esecuzione del programma Elenco vendite IVA UE

A seconda della versione xda eseguire per il programma IVA lista vendite Europa, accedere al report da uno dei seguenti menu di navigazione:

  • Elenco vendite europeo (G74ESL), Output XML generico

  • Localizzazione per il Belgio (G74B), Report trimestrale per il Belgio

  • Elenco vendite europeo (G74ESL), Report riepilogo ESL

  • Elenco vendite europeo (G74ESL), Report dettagli ESL

Impostazione delle opzioni di elaborazione per il report IVA lista vendite Europa (R740018D)

Le opzioni di elaborazione consentono di specificare i valori di elaborazione predefiniti.

Default

Società

Inserire il numero della società per la quale generare il report.

Centro di controllo

Inserire il testo che si desidera visualizzare nel report dopo l'intestazione Centro di controllo.

Esattoria locale

Inserire il testo che si desidera visualizzare nel report dopo l'intestazione Esattoria locale.

Titolo report

Inserire il testo che si desidera visualizzare nel report dopo l'intestazione Titolo report.

Data inizio

Inserire la data di inizio per la quale generare il report.

Data fine

Inserire la data fino alla quale generare il report.

Elaborazione report

Inserire un valore per indicare il tipo di report. I valori validi sono:

1 = Elaborazione generica/per il Belgio

2 = Report riepilogo ESL

3 = Report dettagli ESL

Periodo dichiarazione

Inserire un valore dalla tabella UDC Periodo dichiarazione (74B/PR) per specificare il periodo per il quale generare il report. I valori validi sono:

01 = Mensile

02 = Trimestrale

03 = Annuale

Elaborazione

Flag arrotondamento

Specificare il metodo di arrotondamento utilizzato dal sistema per scrivere gli importi per il report. I valori validi sono:

0 o vuoto = Nessun arrotondamento. Il sistema stampa l'importo salvato nella tabella F03B11 o F4211.

1 = Arrotondamento per eccesso. Il sistema aumenta l'importo stampato sul report al successivo numero intero. Ad esempio, 100.25 viene stampato come 101.

2 = Arrotondamento per difetto. Il sistema diminuisce l'importo stampato sul report al successivo importo intero. Ad esempio, 100.75 viene stampato sul report come 100.

3 = Arrotondamento normale. Il sistema esegue l'arrotondamento per eccesso se l'importo dopo un decimale è pari a 5 o più ed esegue l'arrotondamento per eccesso se l'importo dopo un decimale è minore di 5. Ad esempio, 18.50 viene stampato sul report come 19, mentre 18.49 viene stampato sul report come 18. Se si seleziona questa opzione, è possibile specificare il numero di cifre decimali nell'opzione di elaborazione Numero di cifre decimali.

Numero di cifre decimali

Specificare il numero di cifre decimali da utilizzare con l'arrotondamento al numero intero più prossimo. Il sistema utilizza il valore che si specifica solo se si inserisce 3 nell'opzione di elaborazione Flag arrotondamento. Se si inserisce 3 nell'opzione di elaborazione Flag arrotondamento e si lascia vuota questa opzione di elaborazione, il sistema utilizza due cifre decimali.

Flag indicatore - Merci

Inserire il codice che rappresenta le transazioni di vendita per merci che non includono una triangolazione. Se si lascia vuota questa opzione di elaborazione, il sistema utilizza la lettera L come codice.

Flag indicatore -

Inserire il codice che rappresenta le transazioni di vendita per i servizi. Se si lascia vuota questa opzione di elaborazione, il sistema utilizza la lettera S come codice.

Flag indicatore - Triangolazione

Inserire il codice che rappresenta le transazioni di vendita per merci che prevedono una triangolazione. Se si lascia vuota questa opzione di elaborazione, il sistema utilizza la lettera T come codice.

Flag negativo

Inserire 1 per far sì che il sistema includa racchiuda tra parentesi i numeri negativi. Inserire 0 o lasciare vuota questa opzione di elaborazione per far sì che il sistema includa un segno meno (–) prima di un numero negativo.

Ad esempio, se si inserisce 1, il sistema scrive l'importo 100 come (100). Se si inserisce 0, il sistema scrive l'importo 100 come –100.

Codice indicatore

Inserire Y per includere una colonna nel report per l'indicatore o il codice fornitura. Inserire N o lasciare vuota questa opzione di elaborazione per impedire che il sistema includa la colonna.

Nome cliente

Inserire Y per includere una colonna nel report per il nome cliente. Inserire N o lasciare vuota questa opzione di elaborazione per impedire che il sistema visualizzi il numero cliente.

Numero di transazioni

Inserire Y per includere una colonna nel report per il numero di transazioni. Inserire N o lasciare vuota questa opzione di elaborazione per impedire che il sistema includa una colonna per il numero di transazioni.

Importo rettifiche

Inserire Y per includere una colonna nel report per l'importo delle rettifiche. Inserire N o lasciare vuota questa opzione di elaborazione per impedire che il sistema includa una colonna per le rettifiche.

Report per paese
Paese per dati società

Inserire un valore della tabella UDC 00/EC per specificare il paese per il quale si desidera eseguire il report. Il sistema recupera le informazioni relative alla società con il numero di indirizzo definito nel programma N. indirizzo società per report fiscale (P00101) per il paese specificato in questa opzione di elaborazione. Se questo campo viene lasciato vuoto, le informazioni sulla società vengono recuperate dalla Rubrica indirizzi correlata alla società nel programma Società (P0010) e l'elaborazione del paese non viene abilitata. (Aggiornamento Release 9.1)

Belgio (aggiornamento versione 9.1)

Il sistema utilizza le opzioni di elaborazione in questa scheda solo nei report per il Belgio.

N. indirizzo

Inserire un numero di indirizzo per un contatto. Il numero di telefono di questo record viene visualizzato nella pagina di informazioni del disco del report. Se si lascia vuota questa opzione di elaborazione, le informazioni di contatto vengono visualizzate per default dal campo Numero indirizzo ID utente nella tabella Elenco librerie utente (F0092).

Il nome e il numero di telefono del record della Rubrica indirizzi specificato in questa opzione di elaborazione vengono visualizzati sulla lettera di accompagnamento generata dal report IVA lista vendite Europa. La lettera di accompagnamento si trova nell'ultima pagina del report. Se si lascia vuota questa opzione di elaborazione, il valore viene visualizzato per default dal numero Rubrica indirizzi specificato nelle preferenze utente (memorizzate nella tabella F0092) della persona che invia il report.

Numero indirizzo rappresentante agente

Inserire il numero di indirizzo dell'agente. Il sistema utilizza il valore in questo campo per l'intestazione Numero indirizzo rappresentante agente nel report XML di rendiconto intracomunitario per il Belgio.

Commento

Inserire una descrizione generica per il report. Il sistema visualizza il valore in questo campo nell'intestazione Commento nel report XML di rendiconto intracomunitario per il Belgio.

Nome file

Inserire il nome file dell'allegato, se esiste. Il sistema utilizza il valore in questo campo per inserirlo nel campo Nome file del report XML di rendiconto intracomunitario per il Belgio.

Descrizione file

Inserire una descrizione per l'allegato, se esiste. Il sistema utilizza il valore in questo campo per inserirlo nel campo Descrizione file del report XML di rendiconto intracomunitario per il Belgio.

Tipi di file

Inserire un valore dalla tabella UDC 74B/FT. Il sistema utilizza il valore in questo campo per inserirlo nel campo Tipo file del report XML di rendiconto intracomunitario per il Belgio.

Elenco IVA

Specificare se stampare il report Elenco IVA. Se si sceglie di stampare il report, inserire nell'opzione di elaborazione Versione elenco IVA trimestre (R74B300) il numero di versione del programma batch R74B300 che deve essere utilizzato dal sistema. Se non si sceglie di stampare il report, il sistema crea solo il file XML. I valori validi sono:

Vuoto = Il sistema non stampa il report Elenco IVA.

1 = Il sistema stampa il report Elenco IVA.

Versione elenco IVA trimestre (R74B300)

Utilizzare questa opzione di elaborazione per indicare la versione del report Elenco IVA trimestre - Belgio (R74B300) stampato dal sistema.

Tipo di identificazione

Specificare l'ID del rappresentante della società di reporting. Il sistema scrive il valore inserito in questo campo nell'elemento RepresentativeID del file XML.

ID/Riferimento InterVAT

Specificare l'ID o il numero di riferimento della dichiarazione precedente che viene sostituita da quella corrente. È necessario completare questa opzione di elaborazione solo se si sostituisce una dichiarazione inviata per un periodo con una nuova dichiarazione per lo stesso periodo.

Il sistema scrive il valore inserito in questo campo nell'elemento ReplacedIntraListing del file XML.

Riferimento rappresentante

Specificare il valore da scrivere nell'elemento RepresentativeReference del file XML.

Riferimento dichiarante

Specificare il valore da scrivere nell'elemento DeclarantReference del file XML.

Modalità di prova/finale

Inserire 1 (modalità finale) per aggiornare la tabella Elenco storico IVA (F74B250). Se si lascia vuota questa opzione di elaborazione, il sistema viene eseguito in modalità di prova e non aggiorna la tabella.

Ceco

Il programma non utilizza le opzioni di elaborazione in questa scheda.

(BEL) Visualizzazione e correzione dei dati per i record denunciati (aggiornamento versione 9.1)

In questa sezione viene fornita una panoramica del programma Correzioni elenco storico IVA e viene illustrato come modificare i record per includere correzioni in periodi reporting futuri.

Informazioni sul programma Correzioni elenco storico IVA

Quando si esegue la versione XJDE0002 del programma Report elenco vendite IVA UE (R740018D) per generare il report intracomunitario n. 723 per il Belgio, il sistema compila le tabelle Elenco storico IVA (F74B250) ed Elenco IVA annuale/trimestrale (F74B200) con informazioni sulle transazioni per il periodo reporting corrente. Legge inoltre le tabelle per ottenere informazioni su record modificati o nuovi rispetto a periodi reporting precedenti e include i record nuovi o modificati come correzioni nel report corrente.

Si supponga a esempio di eseguire il programma Elenco vendite IVA UE nel mese di gennaio e che le transazioni client indichino che il Client A presenta transazioni per un totale di 1000 euro. Il sistema compila le tabelle F74B250 e F74B200 con tali informazioni quando si esegue il programma per gennaio e genera il file XML che viene inviato alle autorità fiscali per gennaio. Nel file XML di gennaio è presente L come codice di natura transazione. Si supponga che prima dell'esecuzione del report per febbraio si scopra che transazioni per un totale di 800 euro sono state correttamente codificate con L, ma che sarebbe stato necessario denunciare con il codice S transazioni per un totale di 200 euro.

Per modificare i record errati per gennaio, è possibile utilizzare il programma Correzioni elenco storico IVA (P74B250). Quando in questo esempio si modificano i record errati per il Client A, si modifica il codice natura transazione per l'importo appropriato e si salva il record modificato. Nel momento in cui si salva il record, il programma scrive il valore 1 nel campo flag di correzione periodo nella tabella F74B250. Quando si esegue la versione XJDE0002 del programma R740018D per il mese di febbraio, il sistema compila la tabella F74B250 con le transazioni per febbraio. Legge inoltre la tabella F74B250 per individuare i record con valore 1 e include i record corrispondenti della tabella F74B250 nel report e nel file XML di febbraio. I record corretti vengono scritti anche nel report IVA trimestrale (R74B300). Il report R74B300 include una colonna che indica quali record rappresentano correzioni e fornisce un totale degli importi di tali record.

Quando si accede al programma Correzioni elenco storico IVA, nello schermo Gestione elenco storico IVA vengono visualizzati i record scritti dal programma R740018D nella tabella F74B250. È possibile ricercare e selezionare i record che devono essere corretti. Possono essere modificati solo l'imponibile e il codice natura transazione. Quando si fa clic su OK, il sistema contrassegna il record nella tabella F74B250 come modificato e cambia il record anche nella tabella R74B200 qualora sia stato modificato l'importo. Alla successiva esecuzione del programma R740018D per il Belgio, il programma scrive il record corretto nel report R74B300 e nel file XML generato per il periodo corrente.

Nota:

impostare l'opzione di elaborazione Modalità di prova/finale nella scheda per il Belgio per aggiornare la tabella F74B250 con record del periodo corrente e per fare in modo che il sistema contrassegni i record corretti dei periodi precedenti come elaborati.

Schermi utilizzati per modificare i record e includere correzioni in periodi futuri

Nome schermo ID schermo Navigazione Utilizzo
Gestione elenco storico IVA W74B250A Localizzazioni Belgio (G74B), Correzioni elenco storico IVA. Visualizzare e selezionare record presenti nella tabella Elenco storico IVA (F74B250).
Elenco storico IVA W74B250B Selezionare un record nello schermo Gestione elenco storico IVA e quindi fare clic su Seleziona.

In alternativa, fare clic su Aggiungi nello schermo Gestione elenco storico IVA.

Modificare un record esistente o aggiungerne uno nuovo. Il programma Elenco IVA trimestrale include il record nuovo o modificato per il periodo specificato.
  W74B250C Nello schermo Gestione elenco storico IVA selezionare Aggiunte multiple dal menu Schermo. Aggiungere nuovi record nella tabella F74B250.

Modifica di record per includere correzioni in periodi futuri

Accedere allo schermo Elenco storico IVA. In alternativa, accedere allo schermo Aggiunte multiple per aggiungere nuovi record nella tabella F74B250.

Numero transazione

Inserire il numero di transazione, costituito da una concatenazione del numero di documento, del tipo di documento e dell'ID riga.

Numero partita IVA società

Inserire il numero di partita IVA della società di reporting.

Numero partita IVA cliente

Inserire il numero di partita IVA del cliente.

Mese/Trimestre periodo

Inserire un valore della tabella UDC Periodo - Mese/Trimestre (74B/MQ) per specificare il mese o il trimestre del record. I valori da 01 a 12 corrispondono ai mesi (01 = gennaio, 02 = febbraio e così via). I valori per i trimestri sono:

  • Q1: da gennaio a marzo

  • Q2: da aprile a giugno

  • Q3: da luglio a settembre

  • Q4: da ottobre a dicembre

Imponibile

Inserire l'imponibile per il client per il periodo.

Società

Inserire il numero della società di reporting.

Paese IVA società

Inserire un valore della tabella UDC Membri Unione Europea (74/EU) per specificare il paese in cui la società di reporting paga l'IVA. Per il report per il Belgio, questo codice deve essere sempre impostato su BE (Belgio).

Paese IVA cliente

Inserire un valore della tabella UDC Membri Unione Europea (74/EU) per specificare il paese del cliente.

Natura transazione

Inserire un valore della tabella UDC Membri Unione Europea (74/EU) per specificare il paese del cliente.

Natura transazione

Inserire un valore della tabella UDC Natura transazione (74B/TN) per specificare il tipo di transazione. I valori validi sono:

  • L: beni

  • S: servizi

  • T: triangolazione

Visualizzazione dell'output del report generato da BI Publisher per JD Edwards EnterpriseOne

La presente sezione fornisce una panoramica dell'utilizzo del software BI Publisher per JD Edwards EnterpriseOne e illustra le modalità di esecuzione delle operazioni elencate di seguito:

  • Verificare le definizioni report per le versioni batch.

  • Visualizzare l'output di BI Publisher.

Introduzione ai report generati da BI Publisher per JD Edwards EnterpriseOne

BI Publisher per JD Edwards EnterpriseOne consente di progettare report più flessibili di quelli generati con altre funzionalità JD Edwards EnterpriseOne. Utilizzando i modelli, le definizioni report e altri oggetti, uno sviluppatore può generare un report i cui layout e output possono essere modificati facilmente, se necessario. In questo documento non vengono trattati gli aspetti tecnici relativi alla progettazione dei report. Viene descritto come generare e controllare i report.

Lo sviluppatore del report può specificare i tipi di output per il report, ad esempio XML, PDF o file di testo. I report progettati con JD Edwards EnterpriseOne e consegnati come download software vengono generati secondo il tipo di file richiesto dalle normative locali circa il reporting fiscale. A meno che non sia specificato nella documentazione per un determinato report, non è necessario modificare le impostazioni dei report. Come nel caso di altri report, è possibile specificare valori per opzioni di elaborazione, selezione dei dati e sequenza dei dati.

I report generati da BI Publisher per JD Edwards EnterpriseOne vengono eseguiti da opzioni di menu. In alternativa, è possibile eseguire il report dal programma Definizioni report BI Publisher (P95620) o dal programma Versioni batch (P98305). Se si esegue il report dal programma Definizioni report BI Publisher, è necessario eseguirlo dal server. Non è possibile eseguire i report utilizzando localmente il programma Definizioni report BI Publisher.

Dopo aver inviato il report e completato le opzioni di elaborazione, la selezione dei dati e la sequenza dei dati, viene visualizzato lo schermo Invio definizione report. In questo schermo è possibile specificare il tipo di output e la consegna del report, qualora lo sviluppatore abbia abilitato le modifiche ai campi per output e consegna del report. In genere, non si apportano modifiche all'output per i report richiesti dalle normative locali.

Verifica delle definizioni report per le versioni batch

Affinché BI Publisher per JD Edwards EnterpriseOne possa generare i report, è necessario associare una definizione al report. L'associazione deve essere impostata dallo sviluppatore del report o dall'amministratore del sistema. Se si esegue un report che non genera l'outpu previsto, verificare che la definizione corretta sia associata al report. Se non esiste alcuna associazione, contattare l'amministratore del sistema.

Per verificare le definizioni report per le versioni batch, effettuare le operazioni indicate di seguito.

  1. Nello schermo Gestione versioni batch del programma Versioni batch, individuare la versione del report.

  2. Selezionare la versione, quindi selezionare Dettagli versione dal menu Riga.

  3. Nello schermo Dettagli versione, selezionare Definizione report dal menu Schermo.

    L'ID della definizione report viene visualizzato nel campo Definizione report dello schermo Definizione report default.

Questa immagine mostra lo schermo Definizione report default:

Figura 10-1 Schermo Definizione report default

Segue la descrizione di Figura 10-1
Descrizione di "Figura 10-1 Schermo Definizione report default"

Visualizzazione dell'output di BI Publisher

Per visualizzare l'output del report generato da BI Publisher per JD Edwards EnterpriseOne, effettuare le operazioni indicate di seguito.

  1. Nel programma Applicazione batch, inserire l'ID report nel campo Applicazione batch e fare clic su Trova.

  2. Selezionare la versione del report, quindi selezionare Lavori inviati dal menu Schermo.

  3. Nello schermo Ricerca lavori inviati, selezionare il report da visualizzare e selezionare Vis. output def. report dal menu Riga.

  4. Nello schermo Repository output definizione report, selezionare il report e selezionare lo schermo Vis. output dal menu Riga.

    Si può scegliere se visualizzare o salvare l'output nella finestra di dialogo di download del file che viene visualizzata.