Questa appendice contiene gli argomenti seguenti:
La radice messaggio seguente viene visualizzata prima della sezione Intestazione gruppo nello schema XML:
<?xml version="1.0" encoding="utf-8" ?> <Document xmlns="urn:iso:std:iso:20022:tech:xsd:pain.001.001.03" xmlns:xsi="http:⇒ //www.w3.org/2001/XMLSchema-instance"> - <CstmrCdtTrfInitn>
Un file XML SEPA include un'intestazione gruppo. L'intestazione gruppo deve essere presente nel file. Gli elementi per l'intestazione gruppo sono:
Descrizione tag | Tag XML | Origine dei dati | Commenti |
---|---|---|---|
Identificazione messaggio | <MsgId> | Il sistema genera un'identificazione interna costituita dal numero società, numero conto bancario e numero automatico (74/01). | Massimo 35 caratteri. |
Data e ora creazione | <CreDtTm> | Il sistema genera un'indicazione data e ora al momento della formattazione del messaggio. | Il formato è GG-MM-YYYYThh:mm:ss |
Numero di transazioni | <NbOfTxs> | Il sistema indica il numero totale di blocchi di transazioni di trasferimento di credito nel messaggio.
Se, ad esempio, un messaggio contiene 1 intestazione gruppo, 1 blocco di informazioni pagamento e 4 blocchi di informazioni trasferimento di credito, il numero di transazioni verrà impostato su 4. |
Massimo 15 caratteri numerici. |
Controllo somma | <CtrlSum> | Il sistema indica il totale di tutti i singoli importi in euro inclusi nel messaggio. | Nessuno |
Nome parte che avvia il pagamento | <Nm> | Il sistema stampa il nominativo della società che paga la fattura. Il sistema ottiene questa informazione dalla tabella Indirizzo per data (F0116). | Massimo 70 caratteri. |
ID organizzazione parte che avvia il pagamento | <Id> | Il sistema usa l'ID fiscale del numero di indirizzo della società. | Nessuno |
Avvio emittente identificazione parte | <Issr> | Il sistema utilizza il valore nell'opzione di elaborazione Avvio emittente identificazione parte per determinare la parte emittente che avvia il pagamento. Se si lascia vuota questa opzione di elaborazione, il sistema non visualizza questa tag nel rapporto. | Nessuno |
Descrizione tag | Tag XML | Origine dei dati | Commenti |
---|---|---|---|
ID informazioni pagamento | <PmtInfId> | Il sistema genera un codice interno. | Massimo 35 caratteri. |
Metodo di pagamento | <PmtMtd> | Il sistema assegna il valore non modificabile TRF. | Nessuno |
Registrazione batch | <BtchBookg> | Il sistema assegna il valore non modificabile False. | Nessuno |
Numero di transazioni | <NbOfTxs> | Il sistema indica il numero totale di blocchi di transazioni di trasferimento di credito nel messaggio.
Se, ad esempio, un messaggio contiene 1 intestazione gruppo, 1 blocco di informazioni pagamento e 4 blocchi di informazioni trasferimento di credito, il numero di transazioni verrà impostato su 4. |
Massimo 15 caratteri numerici. |
Controllo somma | <CtrlSum> | Il sistema indica il totale di tutti i singoli importi in euro inclusi nel messaggio. | Nessuno |
Priorità istruzione | <Pmt TpInf>
<InstrPrty> |
Il sistema utilizza il valore nell'opzione di elaborazione Priorità istruzione per determinare la priorità dell'istruzione.
I valori sono ALTA e NORM. |
Nessuno |
Codice livello servizio | <SvcLvl>
<Cd> |
Il sistema assegna il valore non modificabile SEPA. | Nessuno |
Codice metodo locale | <LclInstrm>
<Cd> |
Il sistema assegna il valore non modificabile TRF. | Nessuno |
Codice scopo categoria | <CtgyPurp>
<Cd> |
Il sistema utilizza il valore nell'opzione di elaborazione Scopo categoria per determinare la priorità dell'istruzione. | Nessuno |
Data esecuzione richiesta | <ReqdExctnDt> | Il sistema utilizza il valore di data pagamento da F04572. KKDGJ. | Nessuno |
Nome debitore | <Dbtr>
<Nm> |
Il sistema utilizza il nominativo da F0116.MLNM. | Massimo 70 caratteri. |
Codice postale debitore | <PstlAdr>
<PstCd> |
Il sistema include o esclude il codice postale del debitore secondo quanto specificato nell'opzione di elaborazione Codice postale debitore. Il sistema recupera il valore da ADDZ. | Nessuno |
Nome città debitore | <TwnNm> | Il sistema include o esclude il nome della città del debitore secondo quanto specificato nell'opzione di elaborazione Nome città debitore. Il sistema recupera il valore da CTY1. | Nessuno |
Paese debitore | <Ctry> | Il sistema utilizza il paese della società. | Nessuno |
Riga indirizzo postale debitore | <AdrLine> | Il sistema utilizza due righe di informazioni indirizzo. Se le righe indirizzo 1 e 2 sono vuote, il sistema utilizza le informazioni fornite nelle righe indirizzo 3 e 4. | Nessuno |
Identificazione organizzazione debitore | <Id> | Il sistema utilizza l'ID fiscale della parte che avvia il pagamento. | Nessuno |
IBAN ID conto debitore | <IBAN> | Il sistema utilizza il valore dal campo IBAN del conto bancario pagamento del debitore. | Nessuno |
Valuta ID conto debitore | <Ccy> | Il sistema richiede la valuta del conto bancario debitore per i pagamenti principali SEPA. Il sistema assegna il valore non modificabile EUR. | Nessuno |
BIC agente debitore | <FinInstnId>
<BIC> <Other> <Id> |
In base al valore dell'opzione di elaborazione Identificazione istituto finanziario dell'agente debitore in P74400, il sistema compila il tag BIC inserendo il BIC corrispondente al conto bancario del debitore o il valore non modificabile Non disponibile nel tag relativo a un'altra identificazione. | Nessuno |
Nome debitore finale | <UltmtDbtr>
<Nm> |
Il sistema utilizza il nominativo da F0116.MLNM. | Massimo 70 caratteri. |
ID organizzazione debitore finale | <Id> | Questo sistema utilizza l'ID fiscale del debitore finale. | Nessuno |
Intestatario imputazione | <ChrgBr> | Il sistema assegna il valore non modificabile SLEV. | Nessuno |
Identificazione istruzione | <InstrId> | Il sistema genera una chiave univoca per ogni pagamento, costituita da conto bancario, fornitore, data pagamento e numero di controllo assegno. | Nessuno |
Identificazione end to end | <EndToEndId> | Il sistema genera una chiave univoca per ogni pagamento, costituita da conto bancario, fornitore, data pagamento e numero di controllo assegno. | Nessuno |
Importo regolamentato | <InstdAmt Ccy> | Il sistema visualizza l'importo in euro del trasferimento di credito. | L'importo deve essere compreso tra 0,01 e 999999999,99. Sono consentite solo due posizioni decimali. |
BIC agente creditore | <CdtrAgt> | Il sistema utilizza il codice BIC del conto bancario del fornitore. | Nessuno |
Nome creditore | <Cdtr> | Il sistema utilizza il nominativo da F0116.MLNM. | Nessuno |
Codice postale creditore | <PstlAdr>
<PstCd> |
Il sistema include o esclude il codice postale del creditore secondo quanto specificato nell'opzione di elaborazione Codice postale creditore. Il sistema recupera il valore da ADDZ. | Nessuno |
Nome città creditore | <TwnNm> | Il sistema include o esclude il nome della città del creditore secondo quanto specificato nell'opzione di elaborazione Nome città creditore. Il sistema recupera il valore da CTY1. | Nessuno |
Paese creditore | <Ctry> | Il sistema utilizza il paese del beneficiario. | Nessuno |
Riga indirizzo postale creditore | <AdrLine> | Il sistema utilizza due righe di informazioni indirizzo. Se le righe indirizzo 1 e 2 sono vuote, il sistema utilizza le informazioni fornite nelle righe indirizzo 3 e 4. | Nessuno |
Identificazione organizzazione creditore | <Id> | Il sistema utilizza l'ID fiscale dell'indirizzo fornitore. | Nessuno |
IBAN ID conto creditore | <CdtrAcct>
<IBAN> |
Il sistema utilizza il codice IBAN del conto bancario del fornitore. | Nessuno |
Nome creditore finale | <UltmtCdtr>
<Nm> |
Il sistema utilizza il valore da F0116.MLNM. | Nessuno |
ID organizzazione creditore finale | <Id> | Il sistema utilizza l'ID fiscale del creditore finale. | Nessuno |
Codice scopo | <Purp>
<Cd> |
Il sistema utilizza il valore nell'opzione di elaborazione Scopo pagamento per determinare il codice scopo. | Questo elemento descrive il motivo sottostante per la transazione pagamento. Il debitore utilizza questo elemento per fornire al creditore informazioni sulla natura della transazione pagamento. |
Informazioni rimessa | <RmtInf> | Il sistema utilizza il valore dell'opzione di elaborazione Mod. informazioni rimessa per stabilire se la modalità di rimessa è strutturata o non strutturata. | Nessuno |
Nome creditore finale | <UltmtCdtr>
<Nm> |
Il sistema utilizza il valore da F0116.MLNM. | Nessuno |
ID organizzazione creditore finale | <Id> | Il sistema utilizza l'ID fiscale del creditore finale. | Nessuno |
Il gruppo di elementi seguente specifica le informazioni sulla rimessa. Il sistema utilizza i valori nelle opzioni di elaborazione Mod. informazioni rimessa e Inform. più occorrenze fatture per compilare questo elemento. L'opzione di elaborazione Mod. informazioni rimessa specifica la modalità con cui il sistema crea le informazioni sulla rimessa. L'opzione di elaborazione Inform. più fatture specifica se sono presenti più occorrenze di rimessa strutturata o rimessa non strutturata per ogni elemento informazioni rimessa.
Per i pagamenti principali SEPA, sono consentite più occorrenze di informazioni sia strutturate che non strutturate.
Descrizione tag | Tag XML | Origine dei dati | Commenti |
---|---|---|---|
Non strutturato | <Ustrd> | In uno schermo non strutturato completare questo elemento con il numero di fattura, la data fattura, l'importo totale della fattura, l'importo del pagamento della fattura e l'importo dello sconto fattura. | Questo elemento è facoltativo, in base al valore dell'opzione di elaborazione Mod. informazioni rimessa. |
Strutturato | <Strd> | Tag non modificabile. | Questo elemento è facoltativo, in base al valore dell'opzione di elaborazione Mod. informazioni rimessa. |
Codice | <CdOrPrtry>
<Cd> |
Il sistema assegna il valore non modificabile SCOR. | Nessuno |
Emittente | <Issr> | Il sistema utilizza il valore dell'opzione di elaborazione Emittente identificazione rimessa per il programma OA trasferimento di credito SEPA - COMM - 04 (P744001). | Nessuno |
Riferimento | <Ref> | Il sistema specifica il numero di fattura. | Nessuno |
Nota:
Il sistema visualizza le transazioni con importo negativo con il segno positivo nell'XML, ovvero quando sono presenti estratti conto passivi per il gruppo di controllo pagamento (pagamento negativo). Il sistema visualizza questo pagamento negativo con il segno positivo nella tag InstdAmt perché il formato XML (documento del 2009 sulla gestione dei pagamenti) consente solo importi positivi.Rivedere l'esempio seguente del codice XML per i pagamenti principali SEPA:
<?xml version="1.0"???? encoding="utf-8" ?> <Document xmlns="urn:iso:std:iso:20022:tech:xsd:pain.001.001.03" xmlns:xsi="http:⇒ //www.w3.org/2001/XMLSchema-instance"> <CstmrCdtTrfInitn> <GrpHdr> <MsgId>ABC/060928/CCT001</MsgId> <CreDtTm>2008-09-28T14:07:00</CreDtTm> <NbOfTxs>3</NbOfTxs> <CtrlSum>2400.56</CtrlSum> <InitgPty> <Nm>Cobelfac</Nm> <Id> <OrgId> <Othr> <Id>0468651441</Id> <Issr>KBO-BCE</Issr> </Othr> </OrgId> </Id> </InitgPty> </GrpHdr> <PmtInf> <PmtInfId> ABC/4560/2008-09-25</PmtInfId> <PmtMtd>TRF</PmtMtd> <BtchBookg>false</BtchBookg> <NbOfTxs>2</NbOfTxs> <CtrlSum>46770.00</CtrlSum> <PmtTpInf> <InstrPrty>HIGH </InstrPrty> <SvcLvl> <Cd>SEPA</Cd> </SvcLvl> <LclInstrm> <Cd>TRF<Cd> </LclInstrm> <CtgyPurp> <Cd>SUPP<Cd> </CtgyPurp> </PmtTpInf> <ReqdExctnDt>2008-09-29</ReqdExctnDt> <Dbtr> <Nm>XXXXX</Nm> <PstlAdr> <PstCd>75001</PstCd> <TwnNm>TwnNm</TwnNm>> <Ctry>CC</Ctry> <AdrLine>XXXXXX </AdrLine> <AdrLine>XXXXXX </AdrLine> </PstlAdr> <Id> <OrgId> <Othr> <?xml version="1.0"???? encoding="utf-8" ?> <Document xmlns="urn:iso:std:iso:20022:tech:xsd:pain.001.001.03" xmlns:xsi="http:⇒ //www.w3.org/2001/XMLSchema-instance"> <CstmrCdtTrfInitn> <GrpHdr> <MsgId>ABC/060928/CCT001</MsgId> <CreDtTm>2008-09-28T14:07:00</CreDtTm> <NbOfTxs>3</NbOfTxs> <CtrlSum>2400.56</CtrlSum> <InitgPty> <Nm>Cobelfac</Nm> <Id> <OrgId> <Othr> <Id>0468651441</Id> <Issr>KBO-BCE</Issr> </Othr> </OrgId> </Id> </InitgPty> </GrpHdr> <PmtInf> <PmtInfId> ABC/4560/2008-09-25</PmtInfId> <PmtMtd>TRF</PmtMtd> <BtchBookg>false</BtchBookg> <NbOfTxs>2</NbOfTxs> <CtrlSum>46770.00</CtrlSum> <PmtTpInf> <InstrPrty>HIGH </InstrPrty> <SvcLvl> <Cd>SEPA</Cd> </SvcLvl> <LclInstrm> <Cd>TRF<Cd> </LclInstrm> <CtgyPurp> <Cd>SUPP<Cd> </CtgyPurp> </PmtTpInf> <ReqdExctnDt>2008-09-29</ReqdExctnDt> <Dbtr> <Nm>XXXXX</Nm> <PstlAdr> <PstCd>75001</PstCd> <TwnNm>TwnNm</TwnNm>> <Ctry>CC</Ctry> <AdrLine>XXXXXX </AdrLine> <AdrLine>XXXXXX </AdrLine> </PstlAdr> <Id> <OrgId> <Othr> </Othr> </OrgId> </Id> </Dbtr> <DbtrAcct> <Id> <IBAN>BE68539007547034</IBAN> </Id> <Ccy>EUR</Ccy> </DbtrAcct> <DbtrAgt> <FinInstnId> <BIC>AAAABE33</BIC> </FinInstnId> </DbtrAgt> <UltmtDbtr> <Nm>XXXXX</Nm> <Id> <OrgId> <Othr> <Id>0468651441</Id> </Othr> </OrgId> </Id> </UltmtDbtr> <ChrgBr>SLEV</ChrgBr> <CdtTrfTxInf> <PmtId> <InstrId> ABC/4562/2008-09-28</InstrId> <?xml version="1.0"???? encoding="utf-8" ?> <Document xmlns="urn:iso:std:iso:20022:tech:xsd:pain.001.001.03" xmlns:xsi="http:⇒ //www.w3.org/2001/XMLSchema-instance"> <CstmrCdtTrfInitn> <GrpHdr> <MsgId>ABC/060928/CCT001</MsgId> <CreDtTm>2008-09-28T14:07:00</CreDtTm> <NbOfTxs>3</NbOfTxs> <CtrlSum>2400.56</CtrlSum> <InitgPty> <Nm>Cobelfac</Nm> <Id> <OrgId> <Othr> <Id>0468651441</Id> <Issr>KBO-BCE</Issr> </Othr> </OrgId> </Id> </InitgPty> </GrpHdr> <PmtInf> <PmtInfId> ABC/4560/2008-09-25</PmtInfId> <PmtMtd>TRF</PmtMtd> <BtchBookg>false</BtchBookg> <NbOfTxs>2</NbOfTxs> <CtrlSum>46770.00</CtrlSum> <PmtTpInf> <InstrPrty>HIGH </InstrPrty> <SvcLvl> <Cd>SEPA</Cd> </SvcLvl> <LclInstrm> <Cd>TRF<Cd> </LclInstrm> <CtgyPurp> <Cd>SUPP<Cd> </CtgyPurp> </PmtTpInf> <ReqdExctnDt>2008-09-29</ReqdExctnDt> <Dbtr> <Nm>XXXXX</Nm> <PstlAdr> <PstCd>75001</PstCd> <TwnNm>TwnNm</TwnNm>> <Ctry>CC</Ctry> <AdrLine>XXXXXX </AdrLine> <AdrLine>XXXXXX </AdrLine> </PstlAdr> <Id> <OrgId> <Othr> <?xml version="1.0"???? encoding="utf-8" ?> <Document xmlns="urn:iso:std:iso:20022:tech:xsd:pain.001.001.03" xmlns:xsi="http:⇒ //www.w3.org/2001/XMLSchema-instance"> <CstmrCdtTrfInitn> <GrpHdr> <MsgId>ABC/060928/CCT001</MsgId> <CreDtTm>2008-09-28T14:07:00</CreDtTm> <NbOfTxs>3</NbOfTxs> <CtrlSum>2400.56</CtrlSum> <InitgPty> <Nm>Cobelfac</Nm> <Id> <OrgId> <Othr> <Id>0468651441</Id> <Issr>KBO-BCE</Issr> </Othr> </OrgId> </Id> </InitgPty> </GrpHdr> <PmtInf> <PmtInfId> ABC/4560/2008-09-25</PmtInfId> <PmtMtd>TRF</PmtMtd> <BtchBookg>false</BtchBookg> <NbOfTxs>2</NbOfTxs> <CtrlSum>46770.00</CtrlSum> <PmtTpInf> <InstrPrty>HIGH </InstrPrty> <SvcLvl> <Cd>SEPA</Cd> </SvcLvl> <LclInstrm> <Cd>TRF<Cd> </LclInstrm> <CtgyPurp> <Cd>SUPP<Cd> </CtgyPurp> </PmtTpInf> <ReqdExctnDt>2008-09-29</ReqdExctnDt> <Dbtr> <Nm>XXXXX</Nm> <PstlAdr> <PstCd>75001</PstCd> <TwnNm>TwnNm</TwnNm>> <Ctry>CC</Ctry> <AdrLine>XXXXXX </AdrLine> <AdrLine>XXXXXX </AdrLine> </PstlAdr> <Id> <OrgId> <Othr> </Othr> </OrgId> </Id> </Dbtr> <DbtrAcct> <Id> <IBAN>BE68539007547034</IBAN> </Id> <Ccy>EUR</Ccy> </DbtrAcct> <DbtrAgt> <FinInstnId> <BIC>AAAABE33</BIC> </FinInstnId> </DbtrAgt> <UltmtDbtr> <Nm>XXXXX</Nm> <Id> <OrgId> <Othr> <Id>0468651441</Id> </Othr> </OrgId> </Id> </UltmtDbtr> <ChrgBr>SLEV</ChrgBr> <CdtTrfTxInf> <PmtId> <InstrId> ABC/4562/2008-09-28</InstrId> </PmtId> <PmtTpInf> <SvcLvl> <Cd>SEPA</Cd> </SvcLvl> </PmtTpInf> <Amt> <InstdAmt Ccy="EUR">535.25</InstdAmt> </Amt> <CdtrAgt> <FinInstnId> <BIC>CRBABE22</BIC> </FinInstnId> </CdtrAgt> <Cdtr> <Nm>SocMetal</Nm> <PstlAdr> <PstCd>79300</PstCd> <TwnNm>Bressuire</TwnNm> <Ctry>BE</Ctry> <AdrLine>Hoogstraat 156</AdrLine> <AdrLine>2000 Antwerp</AdrLine> </PstlAdr> <Id> <OrgId> <Othr> <Id>0468651441</Id> </Othr> </OrgId> </Id> </Cdtr> <CdtrAcct> <Id> <IBAN>BE43187123456701</IBAN> </Id> </CdtrAcct> <UltmtCdtr> <Nm>XXXXX</Nm> <Id> <OrgId> <Othr> <Id>0468651441</Id> </Othr> </OrgId> </Id> </UltmtCdtr> <Purp> <Cd>GDDS</Cd> </Purp> <CdtTrfTxInf> <RmtInf>(*) <Ustrd>Invoice No/Invoice Date/ Invoice Total Amount/ Invoice Payment amount⇒ / Invoice Discount Taken </Ustrd> </RmtInf> </CdtTrfTxInf> </PmtInf> </CstmrCdtTrfInitn> </Document>