Questo capitolo contiene i seguenti argomenti:
Generazione del file XML per i pagamenti SEPA (aggiornamento Release 9.1)
Stampa del report dettagliato dei pagamenti per SEPA (aggiornamento Release 9.1)
EPC (European Payments Council) è l'organo decisionale e di coordinamento del settore bancario europeo relativo ai pagamenti. Lo scopo dell'EPC è di supportare e promuovere la creazione di un'area unica dei pagamenti in euro (SEPA, Single European Payments Area). Gli aggiornamenti della versione 7.0 (V4.0) per il trasferimento di credito SEPA (Single Euro Payments Area) si basano su SEPA Rulebook e SEPA Implementation Guidelines V7.0, pubblicati dall'EPC.
L'iniziativa SEPA per l'infrastruttura finanziaria europea prevede la creazione di una zona in cui tutti i pagamenti in euro siano considerati nazionali. Non verrà fatta alcuna distinzione tra i pagamenti nazionali e internazionali. SEPA cerca di migliorare l'efficienza dei pagamenti internazionali e di sviluppare standard, procedure e un'infrastruttura comuni per migliorare le economie di scala. L'introduzione del SEPA accrescerà il livello di concorrenza tra le banche e le organizzazioni per i clienti entro i confini europei. Per i clienti, SEPA garantirà pagamenti meno costosi, efficienti e più rapidi all'interno della zona SEPA.
SEPA introdurrà un nuovo schema paneuropeo per i pagamenti, inclusi i trasferimenti di crediti e gli addebiti diretti. Avrà pertanto un impatto su milioni di consumatori e di organizzazioni in tutta l'area.
Per creare il file XML di pagamento SEPA nel sistema JD Edwards EnterpriseOne, impostare i conti bancari della società e del fornitore con il numero BIC e l'IBAN e specificare che il conto verrà utilizzato per i pagamenti SEPA. Quando si utilizza il processo di scrittura nel processo di pagamento automatico, il sistema scrive i record in un file XML per i conti impostati come conti SEPA. Il file XML viene quindi inviato alla banca.
Il sistema JD Edwards EnterpriseOne supporta la creazione del formato di pagamento XML per i trasferimenti di crediti. È possibile creare il file XML per i pagamenti trasferimento di crediti SEPA quando si esegue il processo di pagamento automatico. Il sistema JD Edwards EnterpriseOne non supporta tuttavia la trasmissione del file XML.
Nota (aggiornamento Release 9.1):
Gli aggiornamenti ora consentono di utilizzare la funzionalità di trasferimento di credito SEPA V7.0 con lo strumento Business Intelligence Publisher (BIP). Lo strumento BIP sostituisce il report di trasferimento di credito XML SEPA - COMM - 04 (R744002) utilizzato per i trasferimenti di credito SEPA.Nota (aggiornamento Release 9.1):
Per specificare l'elaborazione di default per i pagamenti SEPA, è necessario impostare le opzioni di elaborazione per la versione ZJDE0002 del report di estrazione informazione pagamenti (R704001) e il programma OA trasferimento di credito SEPA - COMM -04 (P744001). Il programma P744001 ha come unica funzione quella di fornire opzioni di elaborazione aggiuntive per SEPA a integrazione delle opzioni di elaborazione generali disponibili nel programma R704001.Per accedere alle opzioni di elaborazione per P744001, selezionare Opzioni di elaborazione trasferimento di credito SEPA (P744001) dal menu XML SEPA generale (G74SEPA). È possibile accedere alle opzioni di elaborazione anche attraverso il programma delle versioni interattive.
Per accedere alle opzioni di elaborazione per R704001, selezionare Trasferimento di credito XML SEPA (P744001) dal menu XML SEPA generale (G74SEPA). È possibile accedere alle opzioni di elaborazione anche attraverso il programma delle versioni batch.
In questa sezione viene fornita una panoramica del file XML per i pagamenti SEPA, dei messaggi di errore del report di estrazione informazioni pagamenti (R704001) per SEPA e dei caratteri non ammessi nel file di output. Viene illustrato inoltre come impostare le opzioni di elaborazione per OA trasferimento di credito SEPA - COMM -04 (P744001).
Quando si utilizza il processo pagamento automatico nel software JD Edwards EnterpriseOne, si specifica il programma di stampa pagamento da utilizzare. Il programma di stampa pagamento controlla la scrittura dei record nelle tabelle del database.
Per i pagamenti SEPA è necessario impostare il programma di stampa pagamento su P704001 versione ZJDE0002 ed eseguire il processo di scrittura del processo di pagamento automatico per creare il file XML.
Nota:
Il software JD Edwards EnterpriseOne non supporta la trasmissione del file XML alla banca. Il software include solo la funzionalità per generare il file XML.Quando si esegue il processo di pagamento automatico impostato per l'utilizzo del programma R704001 per i pagamenti SEPA, il sistema:
genera un file PDF nel quale è indicato se il processo è stato completato correttamente o con errori;
genera il file XML;
modifica lo stato del pagamento del gruppo da WRT (creazione) a UPD (aggiornamento) se il processo è stato completato correttamente.
È inoltre possibile scrivere singoli pagamenti di un gruppo utilizzando il programma Gestione gruppo pagamenti - Stato creazione (P04572W). Il sistema genera l'XML del trasferimenti di credito SEPA solo per i pagamenti scritti nello schermo Gestione gruppo pagamenti - Stato creazione.
Per scrivere singoli pagamenti, procedere come segue.
Avviare il programma Gestione gruppi pagamenti (P04571).
Selezionare il gruppo controllo pagamenti.
Accedere a Pagamenti dal menu Riga.
Nello schermo Gestione gruppo pagamenti - Stato creazione selezionare uno o più pagamenti del gruppo, quindi selezionare Scrivi dal menu Riga.
Il file XML include tre blocchi di record. Il blocco A è la radice messaggio. Il blocco B è il blocco Intestazione gruppo e include la descrizione del file XML e la parte che avvia il pagamento. Il blocco C è il blocco Informazioni pagamento e include un set di parametri che si applicano al lato debito della transazione trasferimento di credito. Anche il blocco C include elementi con informazioni sul trasferimento di credito, che possono contenere uno o più record transazione.
Vedere "Campi del file XML dei pagamenti SEPA (aggiornamento Release 9.1)"
Il sistema visualizza un errore nei casi seguenti:
L'opzione di elaborazione Priorità istruzione è vuota.
L'opzione di elaborazione relativa allo scopo categoria è vuota.
L'opzione di elaborazione Scopo pagamento è vuota.
L'elemento Parte di inizio è vuoto.
L'elemento dell'ID parte di inizio è vuoto.
L'elemento Debitore è vuoto.
L'elemento dell'ID debitore è vuoto.
L'elemento del debitore finale è vuoto.
Nota:
Se il numero rubrica del debitore finale è uguale al numero rubrica del debitore, il sistema non stampa questa tag o visualizza un errore.L'elemento dell'ID debitore finale è vuoto.
L'elemento Creditore è vuoto.
L'elemento dell'ID creditore è vuoto.
L'elemento del creditore finale è vuoto.
Nota:
Se il numero rubrica del creditore finale è uguale al numero rubrica del creditore, il sistema non stampa questa tag o visualizza un errore.L'elemento dell'ID creditore finale è vuoto.
L'elemento Riga indirizzo è vuoto.
Il conto bancario della società o del fornitore o entrambi non sono impostati come conti SEPA.
La valuta del pagamento specificata nell'opzione di elaborazione Codice valuta per R704001, versione ZJDE0002 è diversa dalla valuta del gruppo di pagamenti.
Gli elementi IBAN e BIC (codice SWIFT) del debitore e del creditore sono vuoti. Questo messaggio di errore viene visualizzato solo se sono state impostate le opzioni di elaborazione per la convalida dell'IBAN e del BIC relativi ai conti bancari del debitore e del creditore.
In caso di errori, il gruppo di pagamenti non passa allo stato successivo di aggiornamento (UPD). Il sistema genera un report in formato PDF nel quale comunica che il processo è terminato con errori e i messaggi di errore vengono scritti nel centro di lavoro.
Nei messaggi di errore scritti nel centro di lavoro è riportato il numero di controllo del gruppo di pagamenti. Tale numero consente di individuare facilmente i pagamenti che presentano errori.
Se il paese della società o del fornitore è vuoto, il sistema scrive un messaggio di avviso nel centro di lavoro e cambia lo stato del pagamento da Scrittura ad Aggiornamento. Nel rapporto PDF viene indicato che un messaggio di errore è stato inviato al centro di lavoro.
Se un gruppo di controllo pagamenti contiene due o più pagamenti alcuni dei quali presentano errori, il sistema imposta lo stato di aggiornamento per i pagamenti senza errori, ma non per quelli con errori. In questo caso, il sistema genera il file XML solo per i pagamenti che sono stati scritti, vale a dire quelli senza errori.
Il programma di estrazioni informazioni pagamenti (R704001) per SEPA genera un file XML che verrà inviato al sistema bancario. Il programma genera alcuni dati, ad esempio indirizzi, utilizzando la lingua impostata nel sistema. Il sistema bancario non è in grado di elaborare tutti i caratteri speciali di tutte le lingue. Se il sistema JD Edwards EnterpriseOne genera il file XML inserendovi caratteri non ammessi, è possibile impostare il sistema in modo da sostituire tali caratteri con caratteri alternativi ammessi.
Impostare nella tabella UDC Sostituisci caratteri in stringa (70/RS) i caratteri ammessi da utilizzare in sostituzione di quelli non ammessi. Specificare quindi in un'opzione di elaborazione nella versione ZJDE0002 del programma di estrazione informazioni pagamenti (R704001) che si desidera utilizzare la tabella UDC 70/RS per sostituire i caratteri nel file XML di output.
Quando si imposta la tabella UDC 70/RS, è possibile specificare uno o più caratteri alternativi. Se si specificano più caratteri alternativi, la lunghezza della stringa modificata non cambia: se la stringa originale è di tre caratteri, la stringa modificata sarà di tre caratteri. Se inserendo tutti i caratteri alternativi la stringa modificata supera la lunghezza massima consentita, il sistema elimina alcuni caratteri dalla stringa.
Negli esempi seguenti viene illustrato il modo in cui il sistema sostituisce un singolo carattere con più caratteri.
La stringa originale è ABC.
La stringa modificata è FGB.
Per mantenere la lunghezza di tre caratteri, il sistema elimina la C dalla stringa.
Le opzioni di elaborazione consentono di impostare valori di elaborazione di default per programmi e report.
Nota:
Per accedere alle opzioni di elaborazione, selezionare Opzioni di elaborazione trasferimento di credito SEPA (P744001) dal menu XML SEPA generale (G74SEPA).Specificare un codice standard ISO dalla tabella UDC (74/PC) che identifica lo scopo del recupero crediti.
Se si lascia vuota questa opzione di elaborazione, il sistema visualizza un errore nel report e non imposta lo stato del pagamento come aggiornato.
Specificare un codice standard ISO dalla tabella UDC (74/CP) che identifica lo scopo della categoria del recupero crediti. Ad esempio: pagamento stipendio, pagamento fornitore, pagamento imposta.
Se si lascia vuota questa opzione di elaborazione, il sistema visualizza un errore nel report e non imposta lo stato del pagamento come aggiornato.
Specificare un valore dalla tabella UDC (74/IP) che indica l'urgenza che la parte che stabilisce la regolamentazione ha applicato all'elaborazione della regolamentazione. I valori validi sono:
ALTA: il livello di priorità è elevato.
NORM: il livello di priorità è normale.
Se si lascia vuota questa opzione di elaborazione, il sistema visualizza un errore nel report e non imposta lo stato del pagamento come aggiornato.
Specificare un valore che identifica la parte emittente che avvia il pagamento. All'emittente vengono fornite informazioni solo per il campo relativo alla parte avvio.
Se si lascia vuota questa opzione di elaborazione, il sistema non visualizza questa tag nel rapporto.
Specificare se includere il BIC del conto bancario del debitore o se includere nel file XML di output un tag con il valore Non disponibile. I valori validi sono:
Nessun valore: BIC della banca del debitore.
1: Non disponibile
Se si imposta questa opzione di elaborazione su 1, è necessario impostare la convalida del BIC del conto bancario della società con un valore vuoto.
Specificare la modalità utilizzata dal sistema per comunicare le informazioni sulla rimessa. I valori validi sono:
Nessun valore: strutturata
1: non strutturata
Specificare il campo utilizzato dal sistema per recuperare l'emittente dell'identificazione della rimessa quando la modalità delle informazioni sulla rimessa è strutturata. I valori validi sono:
Nessun valore: nominativo del fornitore
1: paese del fornitore. Il sistema recupera il valore dall'UDC 74/IC in base al paese del fornitore.
2: valore definito dall'utente. Se si specifica questo valore per questa opzione di elaborazione, è necessario impostare l'opzione di elaborazione Valore emittente identificazione rimessa.
Se la modalità delle informazione sulla rimessa non è strutturata, non è necessario specificare questa opzione di elaborazione.
Se la modalità delle informazione sulla rimessa è strutturata e per l'opzione di elaborazione Emittente identificazione rimessa è stato impostato un valore definito dall'utente, è necessario specificare un valore per questa opzione di elaborazione per compilare il tag <Issr> del file XML. Se si lascia vuota questa opzione, il tag <Issr> non viene compilato.
Il sistema genera un codice XML diverso in base ai valori delle opzioni di elaborazione nella scheda Informazioni rimessa del programma OA trasferimento di credito SEPA - COMM - 04 program (P744001). Esaminare gli esempi relativi a un pagamento con due fornitori (fornitore A con 2 fatture FO (INV DISC. 1 e INV DISC. 4) e fornitore B con 2 fatture FO (INV DISC. 2 and INV DISC 3)):
Se la modalità delle informazioni sulla rimessa non è strutturata e l'opzione di elaborazione Inform. più fatture (Y/N) è impostata su occorrenze multiple, il sistema genera il seguente codice XML:
<CdtTrfTxInf> <RmtInf> <Ustrd>INV DISC. 1/2013-01-10/20000.00/14000.00/6000.00 INV DISC. 2/2013-01-15/10000.00/10000.00/.00</Ustrd> </RmtInf> </CdtTrfTxInf> <CdtTrfTxInf> <RmtInf> <Ustrd>INV DISC.3/2013-01-10/20000.00/14000.00/6000.00 INV DISC. 4/2013-01-15/10000.00/10000.00/.00</Ustrd> </RmtInf> </CdtTrfTxInf>
Se la modalità delle informazione sulla rimessa non è strutturata e l'opzione di elaborazione Inform. più fatture (Y/N) è impostata su una singola occorrenza, il sistema genera il seguente codice XML:
<CdtTrfTxInf> <RmtInf> <Ustrd>INV DISC. 1/2013-01-10/20000.00/14000.00/6000.00 </Ustrd> </RmtInf> </CdtTrfTxInf> <CdtTrfTxInf> <RmtInf> <Ustrd>INV DISC. 3/2013-01-10/20000.00/14000.00/6000.00 </Ustrd> </RmtInf> </CdtTrfTxInf>
Se la modalità delle informazioni sulla rimessa è strutturata e l'opzione di elaborazione Inform. più fatture (Y/N) è impostata su occorrenze multiple, il sistema genera il seguente codice XML:
<RmtInf> <Strd> <RmtInf> <Strd> <Tp> <CdOrPrtry> <Cd>SCOR</Cd> </CdOrPrtry> <Issr> Vision Operations</Issr> </Tp> <Ref>INV DISC. 1</Ref> </CdtrRefInf> </Strd> <Strd> <CdtrRefinf> <Tp> <CdOrPrtry> <Cd>SCOR</Cd> </CdOrPrtry> <Issr> Vision Operations</Issr> </Tp> <RmtInf> <Strd> <RmtInf> <Strd> <Tp> <CdOrPrtry> <Cd>SCOR</Cd> </CdOrPrtry> <Issr> Vision Operations</Issr> </Tp> <Ref>INV DISC. 1</Ref> </CdtrRefInf> </Strd> <Strd> <CdtrRefinf> <Tp> <CdOrPrtry> <Cd>SCOR</Cd> </CdOrPrtry> <Issr> Vision Operations</Issr> </Tp> </CdtrRefInf> </Strd> </RmtInf> <RmtInf> <Strd> <CdtrRefinf> <Tp> <CdOrPrtry> <Cd>SCOR</Cd> </CdOrPrtry> <Issr> General Ops</Issr> </Tp> <Ref>INV DISC. 3</Ref> </CdtrRefInf> </Strd> <Strd> <CdtrRefinf> <Tp> <CdOrPrtry> <Cd>SCOR</Cd> </CdOrPrtry> <Issr>General Ops</Issr> </Tp> <Ref>INV DISC. 4</Ref> </CdtrRefInf> </Strd> </RmtInf>
Se la modalità delle informazione sulla rimessa è strutturata e l'opzione di elaborazione Inform. più fatture (Y/N) è impostata su una singola occorrenza, il sistema genera il seguente codice XML:
<RmtInf> <Strd> <CdtrRefinf> <Tp> <CdOrPrtry> <Cd>SCOR</Cd> </CdOrPrtry> <Issr> Vision Operations</Issr> </Tp> <Ref>INV DISC.1</Ref> </CdtrRefInf> </Strd> </RmtInf> <RmtInf> <Strd> <CdtrRefinf> <Tp> <CdOrPrtry> <Cd>SCOR</Cd> </CdOrPrtry> <Issr> General Ops</Issr> </Tp> <Ref>INV DISC.3</Ref> </CdtrRefInf> <RmtInf> <Strd> <CdtrRefinf> <Tp> <CdOrPrtry> <Cd>SCOR</Cd> </CdOrPrtry> <Issr> Vision Operations</Issr> </Tp> <Ref>INV DISC.1</Ref> </CdtrRefInf> </Strd> </RmtInf> <RmtInf> <Strd> <CdtrRefinf> <Tp> <CdOrPrtry> <Cd>SCOR</Cd> </CdOrPrtry> <Issr> General Ops</Issr> </Tp> <Ref>INV DISC.3</Ref> </CdtrRefInf> </RmtInf>
Specificare se includere il tag elemento XML Nome città <TwnNm> del debitore nel file XML di output. I valori validi sono:
Nessun valore: includere il tag (impostazione di default). Deve essere presente un valore impostato nella Rubrica indirizzi.
1: non includere il tag.
Specificare se includere il tag elemento XML Codice postale <PstCd> del debitore nel file XML di output. I valori validi sono:
Nessun valore: includere il tag (impostazione di default). Deve essere presente un valore impostato nella Rubrica indirizzi.
1: non includere il tag.
Specificare se includere il tag elemento XML Nome città <TwnNm> del creditore nel file XML di output. I valori validi sono:
Nessun valore: includere il tag (impostazione di default). Deve essere presente un valore impostato nella Rubrica indirizzi.
1: non includere il tag.
Specificare se includere il tag elemento XML Codice postale <PstCd> del creditore nel file XML di output. I valori validi sono:
Nessun valore: includere il tag (impostazione di default). Deve essere presente un valore impostato nella Rubrica indirizzi.
1: non includere il tag.
In questa sezione viene fornita una panoramica del report trasferimento di credito SEPA e viene illustrato come stampare tale report.
Se si desidera creare un PDF con i dettagli del pagamento, è necessario ripubblicare il file XML utilizzando il modello Creazione PDF (RD70401B). In questo PDF, ogni record include:
Nome, indirizzo e ID imposta dell'autore.
IBAN e BIC del conto bancario dell'autore.
Nome, indirizzo e ID imposta del beneficiario.
IBAN e BIC del conto bancario del beneficiario.
Data esecuzione richiesta
Importo di ogni pagamento, nella valuta della transazione.
Dettagli delle informazioni di rimessa: numero fattura, data fattura, importo lordo, importo pagamento e sconto applicato di ogni documento.
Il report di estrazione informazioni pagamenti (R704001) per SEPA include due definizioni di report: RD70401 (la definizione di report per il formato di inizializzazione trasferimento di credito SEPA) e RD70401B (la definizione di report per il trasferimento di credito SEPA). Quando si esegue il processo di creazione nel programma Gestione gruppi pagamenti (P04571) impostato su P704001, versione ZJDE0002, il sistema utilizza RD70401 e genera l'XML.
Per generare il report dettagliato in formato PDF, procedere come segue.
Accedere al programma Versioni batch (P98305W).
Nello schermo Versioni disponibili selezionare Lavori inviati dal menu Schermo.
Nello schermo di ricerca dei lavori inviati è possibile accedere al report XML di estrazione informazioni pagamenti - COMM -04 e a un PDF che indica se il processo è stato completato correttamente o con errori o avvertimenti. Selezionare la riga del report XML, quindi selezionare l'opzione per ripubblicare la definizione di report dal menu Riga.
Nello schermo Richiesta pubblicazione definizione report selezionare Richiesta def. report e quindi fare clic su OK.
Nello schermo Ricerca e selezione invio definizione report selezionare il report RD70401B e fare clic su Seleziona, infine fare clic su OK.
Nello schermo Ricerca lavori inviati selezionare Vis. output def. report dal menu Riga.
Selezionare e aprire il file PDF della definizione di report per il trasferimento di credito SEPA. Visualizzare i dettagli delle transazioni nel file PDF.